<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 135 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

vecchioAlfista ha scritto:
sul nuovo 4Ruote una pagina con lettere (e risposta) con tema il museo.

Dispiace constatare come venga ribadita la linea già tracciata con ruoteclassiche, che tende a valorizzare il contenuto del museo (con una critica velata alla scarsa lungimiranza della proprietà), ed auspicandone al contempo la chiusura ed il trasferimento ad altra sed (dove?), citando genericamente esempi di altre case, (che però non vengono menzionati).

Dispiace perchè parliamo di un museo, che ha una precisa e motivata collocazione in una precisa sede, e che per tali ragioni costituisce un "unicum" inscindibile e di assoluto pregio, senza i quali parleremmo di una semplice e generica collezione.

Mi hai dato un grande dispiacere, 4R :oops:
e non solo a me

Ho letto l'articolo sulla pagina facebook dell'Alfa Club Milano, ed i relativi commenti, che ti consiglio di andare a vedere.

Devo dire però che la critica non è tanto velato ma direi piuttosto marcata, non solo alla gestione del museo ma anche e soprattutto alla gestione del marchio. Detto questo poi abbassano i toni (come direbbe BC siamo in italia, non si sa mai ;) ) auspicando si la riapertura immediata, ma anche eventualmente una nuova struttura più ampia, senza però prendere posizione sul luogo.

La critica cmq mi pare molto forte anche se fra le righe (tipo il famoso "dovrebbe"), e, anche se avrei voluto una posizione netta e forte e con magari un bell'editoriale, vedo ancora il bicchiere mezzo pieno, nel senso che qualcosa finalmente anche sulla maggior rivista italiana dell'auto si muove.
 
è vero facebook è un ricettacolo di appassionati alfisti che vogliono far sentire la propria voce a proposito dei soprusi e degli atti riprovevoli compiuti contro il nostro marchio e di conseguenza, contro tutti gli appassionati. chissà se verranno ascoltati. pardon, se VERREMO ascoltati. quattroruote, che compro ogni mese, non è molto attivo per difendere il nostro marchio: un articoletto una volta ogni tanto non basta!
 
vecchioAlfista ha scritto:
sul nuovo 4Ruote una pagina con lettere (e risposta) con tema il museo.

Dispiace constatare come venga ribadita la linea già tracciata con ruoteclassiche, che tende a valorizzare il contenuto del museo (con una critica velata alla scarsa lungimiranza della proprietà), ed auspicandone al contempo la chiusura ed il trasferimento ad altra sed (dove?), citando genericamente esempi di altre case, (che però non vengono menzionati).

Dispiace perchè parliamo di un museo, che ha una precisa e motivata collocazione in una precisa sede, e che per tali ragioni costituisce un "unicum" inscindibile e di assoluto pregio, senza i quali parleremmo di una semplice e generica collezione.

Mi hai dato un grande dispiacere, 4R :oops:
e non solo a me

4R in questa vicenda è semplicemente imbarazzante. Prima tace per più di un anno poi se ne esce con questa presa di posizione che non può che far inorridire qualunque appassionato, oltre che ogni persona di buon senso.
Interessante invece l'aspetto evidenziato dal lettore, ovvero il fatto che essendo il museo vincolato perchè di interesse storico-culturale, ciò dovrebbe comportare agevolazioni fiscali nel caso la proprietà ( fiat ) volesse investire con interventi di manutenzione e miglioramento. Già , ma la proprietà è fiat, quindi .................
 
spiace dirlo, ma quattroruote, che è una rivista autorevole ecc... fa i suoi interessi di rivista che non vuole problemi mettendosi contro il grande e unico gruppo che produce automobili in italia, la fiat.
io compro la rivista ogni mese, ma di fronte a vicende del genere mi è parso come un giornale "castrato", eh già, perchè bisogna avere un po' anche gli attributi, a mio modo di vedere, se non si finisce nel ridicolo, come per la rivoluzionaria campagna che quattroruote sta portando avanti contro gli aumenti del prezzo dei carburanti. ma davvero pensate che:
1 mi sogno di appiccicare sulla mia macchina quell'adesivo indecifrabile già a 2 metri di distanza
2 trovare in italia 1 milione di auto che girano con quel francobollo sul parabrezza può far impensierire i petrolieri
ma dico, ma chi stiamo prendendo in giro?!?!?!?! cara direzione, anzi, caro direttore, è vero che non sono io quello che deve dirLe cosa fare e non sono nessuno per insegnarLe il mestiere, ma piuttosto che fare ste campagne qui, ma non esponetevi neanche, diamine, che fate più bella figura, nem, sù un po' da quela roba!!!
 
AlfistaMilano ha scritto:
spiace dirlo, ma quattroruote, che è una rivista autorevole ecc... fa i suoi interessi di rivista che non vuole problemi mettendosi contro il grande e unico gruppo che produce automobili in italia, la fiat.

ma.... non era assodato che 4R è venduta anima e corpo alla BMW?
o era alla VW?

ecchediamine! decidiamoci!!! :rolleyes:
 
Merosi1910 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sul nuovo 4Ruote una pagina con lettere (e risposta) con tema il museo.

Dispiace constatare come venga ribadita la linea già tracciata con ruoteclassiche, che tende a valorizzare il contenuto del museo (con una critica velata alla scarsa lungimiranza della proprietà), ed auspicandone al contempo la chiusura ed il trasferimento ad altra sed (dove?), citando genericamente esempi di altre case, (che però non vengono menzionati).

Dispiace perchè parliamo di un museo, che ha una precisa e motivata collocazione in una precisa sede, e che per tali ragioni costituisce un "unicum" inscindibile e di assoluto pregio, senza i quali parleremmo di una semplice e generica collezione.

Mi hai dato un grande dispiacere, 4R :oops:
e non solo a me

4R in questa vicenda è semplicemente imbarazzante. Prima tace per più di un anno poi se ne esce con questa presa di posizione che non può che far inorridire qualunque appassionato, oltre che ogni persona di buon senso.
Interessante invece l'aspetto evidenziato dal lettore, ovvero il fatto che essendo il museo vincolato perchè di interesse storico-culturale, ciò dovrebbe comportare agevolazioni fiscali nel caso la proprietà ( fiat ) volesse investire con interventi di manutenzione e miglioramento. Già , ma la proprietà è fiat, quindi .................

Non per difendere 4R ma a me sembra che una presa di posizione di critica forte verso la gestione fiat del marchio in generale e del museo in particolare ci sia:

"Quale sia - e se ci sia - una visione strategica di più ampia portata dietro questa ed altre mosse del gruppo riguardanti l'Alfa Romeo, è invece difficile dirlo. Comunque una cosa è certa: aspetti sentimentali a parte (in realtà ci sarebbero anche quelli, ma non sono molto di moda), chi ha la fortuna di possedere un marchio storico, e la cui storia si perde nel mito, come quello del Biscione, dovrebbe fare di tutto per valorizzarlo. Non fosse altro per poterlo - nel caso - vendere meglio."

Direi che la stoccata alla gestione fiat è piuttosto pesante.

Non condivido invece la posizione della rivista circa la sede fisica della collezione: per me deve rimanere ad Arese e caso mai ampliata e valorizzata.
 
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sul nuovo 4Ruote una pagina con lettere (e risposta) con tema il museo.

Dispiace constatare come venga ribadita la linea già tracciata con ruoteclassiche, che tende a valorizzare il contenuto del museo (con una critica velata alla scarsa lungimiranza della proprietà), ed auspicandone al contempo la chiusura ed il trasferimento ad altra sed (dove?), citando genericamente esempi di altre case, (che però non vengono menzionati).

Dispiace perchè parliamo di un museo, che ha una precisa e motivata collocazione in una precisa sede, e che per tali ragioni costituisce un "unicum" inscindibile e di assoluto pregio, senza i quali parleremmo di una semplice e generica collezione.

Mi hai dato un grande dispiacere, 4R :oops:
e non solo a me

4R in questa vicenda è semplicemente imbarazzante. Prima tace per più di un anno poi se ne esce con questa presa di posizione che non può che far inorridire qualunque appassionato, oltre che ogni persona di buon senso.
Interessante invece l'aspetto evidenziato dal lettore, ovvero il fatto che essendo il museo vincolato perchè di interesse storico-culturale, ciò dovrebbe comportare agevolazioni fiscali nel caso la proprietà ( fiat ) volesse investire con interventi di manutenzione e miglioramento. Già , ma la proprietà è fiat, quindi .................

Non per difendere 4R ma a me sembra che una presa di posizione di critica forte verso la gestione fiat del marchio in generale e del museo in particolare ci sia:

"Quale sia - e se ci sia - una visione strategica di più ampia portata dietro questa ed altre mosse del gruppo riguardanti l'Alfa Romeo, è invece difficile dirlo. Comunque una cosa è certa: aspetti sentimentali a parte (in realtà ci sarebbero anche quelli, ma non sono molto di moda), chi ha la fortuna di possedere un marchio storico, e la cui storia si perde nel mito, come quello del Biscione, dovrebbe fare di tutto per valorizzarlo. Non fosse altro per poterlo - nel caso - vendere meglio."

Direi che la stoccata alla gestione fiat è piuttosto pesante.

Non condivido invece la posizione della rivista circa la sede fisica della collezione: per me deve rimanere ad Arese e caso mai ampliata e valorizzata.
Non è che non lo valorizzano perchè non vogliono venderlo?
 
infatti è la cosa più logica effettivamente, mettono la storia di un marchio sotto 50 metri di sabbia così poi non si trovano piech che gli fà le offerte per comprare Alfa...interessante....
 
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sul nuovo 4Ruote una pagina con lettere (e risposta) con tema il museo.

Dispiace constatare come venga ribadita la linea già tracciata con ruoteclassiche, che tende a valorizzare il contenuto del museo (con una critica velata alla scarsa lungimiranza della proprietà), ed auspicandone al contempo la chiusura ed il trasferimento ad altra sed (dove?), citando genericamente esempi di altre case, (che però non vengono menzionati).

Dispiace perchè parliamo di un museo, che ha una precisa e motivata collocazione in una precisa sede, e che per tali ragioni costituisce un "unicum" inscindibile e di assoluto pregio, senza i quali parleremmo di una semplice e generica collezione.

Mi hai dato un grande dispiacere, 4R :oops:
e non solo a me

4R in questa vicenda è semplicemente imbarazzante. Prima tace per più di un anno poi se ne esce con questa presa di posizione che non può che far inorridire qualunque appassionato, oltre che ogni persona di buon senso.
Interessante invece l'aspetto evidenziato dal lettore, ovvero il fatto che essendo il museo vincolato perchè di interesse storico-culturale, ciò dovrebbe comportare agevolazioni fiscali nel caso la proprietà ( fiat ) volesse investire con interventi di manutenzione e miglioramento. Già , ma la proprietà è fiat, quindi .................

Non per difendere 4R ma a me sembra che una presa di posizione di critica forte verso la gestione fiat del marchio in generale e del museo in particolare ci sia:

"Quale sia - e se ci sia - una visione strategica di più ampia portata dietro questa ed altre mosse del gruppo riguardanti l'Alfa Romeo, è invece difficile dirlo. Comunque una cosa è certa: aspetti sentimentali a parte (in realtà ci sarebbero anche quelli, ma non sono molto di moda), chi ha la fortuna di possedere un marchio storico, e la cui storia si perde nel mito, come quello del Biscione, dovrebbe fare di tutto per valorizzarlo. Non fosse altro per poterlo - nel caso - vendere meglio."

Direi che la stoccata alla gestione fiat è piuttosto pesante.

Non condivido invece la posizione della rivista circa la sede fisica della collezione: per me deve rimanere ad Arese e caso mai ampliata e valorizzata.
perdonami, ma in quella che tu definisci un presa di posizione forte decisa e tangibile io non vedo altro che una banale generica opinione al condizionale che 4ruote ha inserito nel suo articolo. riformulata, suonerebbe così, senza cambiare troppo nè le parole nè il senso:
"non si riesce a capire ancora una volta Quale sia - e soprattutto se ci sia - una visione strategica di più ampia portata dietro questa ed altre mosse del gruppo riguardanti l'Alfa Romeo. Comunque una cosa è certa: aspetti sentimentali a parte (che pure muovono tutti gli appassionati, non solo alfisti), il gruppo fiat, che ha la fortuna di possedere un marchio storico, e la cui storia si perde nel mito, quello del Biscione, deve fare di tutto per valorizzarlo, anzichè sopprimerlo. Non fosse altro per poterlo finalmente vendere per quanto realmente vale." suona più diretto e meno castrato, meno politichese o sbaglio?
 
fpaol, il titolo di questo 3ad è una " critica forte " alla gestione fiat, non quello che ha scritto 4R. Rimango della mia, 4R è imbarazzante sulla questione museo.
Alla fine la cosa migliore della rivista è questo forum, dove in fin dei conti, possiamo scrivere ciò che che pensiamo.
Ciao ;)
 
Merosi1910 ha scritto:
fpaol, il titolo di questo 3ad è una " critica forte " alla gestione fiat, non quello che ha scritto 4R. Rimango della mia, 4R è imbarazzante sulla questione museo.
Alla fine la cosa migliore della rivista è questo forum, dove in fin dei conti, possiamo scrivere ciò che che pensiamo.Ciao ;)

precisazione: a parte qualcuno escluso ingiustamente dal forum ( sai a chi mi riferisco )
 
[edit] Ricordo che è decisamente inopportuno trattare temi di politica facendo propaganda a un movimento piuttosto che a un altro. Carlo Di Giusto - Quattroruote

PS. Sò che a qualcuno potrebbe dare fastidio il trattare temi politici, ma credo che noi VERI Alfisti vorremmo tutte le notizie possibili per aiutare il nostro Museo e tutto quello che è rimasto di Alfa ad Arese.
 
Back
Alto