<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 137 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Mi permetto di postare tutto l'editoriale così letto integralmente rende meglio l'idea.

http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=377954&Tipo=1&visualizzasezione=no

Ribadisco la mia posizione di forte critica nei confronti della posizione di Ruoteclassiche sulla sede del museo. Anche perchè visti i piani di sviluppo dell'area il museo nella sua attuale sede sarebbe perfettamente valorizzato.
Quali piani di sviluppo? Un centro commerciale?

Già è proprio quello il futuro che fiat ha previsto per tutta l'area. :evil:
C'è anche una bella area edificabile... :twisted:

probabile che il potenziale acquirente dell'area la voglia sgombera...

ma se l'ipotesi è quella di farci un mega centro commerciale... quale perla migliore sarebbe fare al centro un bellissimo e modernissimo museo Alfa Romeo...? sarebbe anche un potenziale business per ambo le cose (museo e area commerciale)...
 
autofede, ma stai scherzando???? un centro commerciale con il museo alfa??????
capisco un centro commerciale con un salone alfa roemo, quindi un centro commerciale con concessionario, ma il museo è sacrooooooo. le auto si vendono, i capolavori si ammirano. e il supermercato è dove si vende, non dove si guarda
 
giampi47 ha scritto:
GenLee ha scritto:
giampi47 ha scritto:
SEQUENZA FOTO = 4980 --- 4982 ---

Wow, ricordo vagamente un furgoncino di un venditore ambulante.
Allora mi sembrava strano vedere al "pera" sul muso di un camioncino :D

Un saluto a Te, caro GENLEE. :D

Spassosa la Tua uscita sulla " pera " - (scudetto Alfa) dei furgoni
Alfa F 11 - F 12 di quei tempi. :lol: :lol:.................ma giustamente la fantasia - quando si e' ragazzi e/o
giovinetti - prende quota di fronte a certe cose curiose che ci colpiscono , soprattutto se legate a particolari avvenimenti.

A me personalmente - come gia' ho avuto modo di scrivere - il muso della
ALFA 2500 Freccia d' Oro incuteva rispetto ed un po' di timore-Foto 1695

Invece la FIAT - 1100 Sport - sempre dei primi anni '50 - mi faceva proprio paura. :evil: Sicuramente perche' quando ero piccolo passava tutti i giorni di fronte casa mia ed ad andatura oltremodo sostenuta e con un rumore allo scarico veramente " sgradevole " , un signore proprietario di una vettura come questa. Foto 5035.
Pensa comunque che vetture come questa, a quei tempi vinsero tante gare!!!

Tornando ai furgoni dell' ALFA, la mascherina " bislunga "dei primissimi ROMEO, come la chiamiamo ?
La chiamiamo "peperone " ??? :D :D :D
Foto 4992

A presto caro amico , con il prosieguo delle vetture ALFA di produzione anni '60. :D :thumbup:

SEQUENZA FOTO 1695 --- 5035 --- 4992

Saluti :D
 
Dunque, qualche pagina piu' indietro siamo arrivati a descrivere la GIULIA Spider Veloce-1600.

Ora tocca alla GIULIA - 1300 Berlina.

Nell' anno 1964 , dopo 9 anni di onorato servizio , si trattava di dare una sostituta alla GIULIETTA - 1300 nelle versioni Normale e T. I.

Si desiderava creare un effetto sinergico tra le produzioni di fabbrica e quindi il
giorno 11 Maggio 1964 fu presentata la GIULIA - 1300 Berlina.

---Mod. 105.06

---Potenza di 78 Cv. DIN a 6000 giri pari a 89 Cv. SAE.- ( quindi aveva motore potenziato di 4-5 Cv. rispetto la Giulietta T.I. della III° ed ultima serie ).

---Coppia di 12 Kgm. a 4500 giri.

---Era dotata di 1 solo Carburatore Solex Doppio Corpo Verticale- C-32-PAIA-7

---Caratteristiche del carburatore = Getto principale 130 -- Getto freno aria 190 -- Getto del minimo 70 -- Diffusore 23 mm.

--- Fasatura = ASPIR. 25,20° --- 68° ------- SCARICO 61,20° --- 18,40°

---Per motivi di economia , FU DOTATA di un cambio con SOLO 4 marce ed il motore NON FU DOTATO delle Valvole al Sodio (come le altre Alfa) e cio' rendeva ( per gli smanettoni ) piu' facile eventuali bruciature ed incappucciamenti delle valvole medesime .

---Inoltre la vettura pesava ben 110 - 120 Kg. in piu' rispetto la Giulietta Berlina.

---I rapporti del cambio erano i seguenti = 3,304 -- 1,988 -- 1,355 -- 1:1 e con rapporto al ponte di 9/41 per una velocita' a 1000 giri in IV° di 25,2 Km/h.

--- Invece la sorella mggiore Giulia-1600- T.I. aveva rapportatura : 3,304 -- 1,988 -- 1,355 -- 1:1 -- 0,791 e rapporto finale di 8/41
e velocita' a 1000 giri di 28,3 Km/h.

---Comunque la Giulia 1300 Berlina arrivava a 161 Km/h di velocita' massima e nelle marce inferiori " tirava" a 50 - 82 - 120 Km/h.

---Nonostante tutto, quest' auto copriva il Km. da fermo in 36,3 sec. contro i
37 - 38 sec. della Giulietta T.I. e lo 0-100 lo effettuava in 14,7 sec. contro i
18 - 18,5 sec. della sua progenitrice di 1300 cc.

---Comunque, parte della clientela di quest' auto desiderava qualcosa di piu' ed anche perche' stante il peso-( 1000 Kg. contro 880) ed il cambio a solo 4 velocita' certe partenze soprattutto in salita divenivano " antipatiche ". Ma tant ' e' ..........dovettero darle per forza un rinvio 9/41 poiche' con un rinvio al differenziale piu' corto, probabilmente a 135-140 Km/h sarebbe andata in fuori giri.

---- Inoltre, altro risparmio fu fatto sulle finiture e sulla qualita' degli interni ma in Alfa , dopo qualche tempo, capirono di avere errato ed infatti la sostituta di questa vettura , che fu chiamata GIULIA - 1300 - T.I. , era tutta un' altra cosa.
E ne parleremo in seguito.

---Il consumo della GIULIA 1300 Berlina si assestava sui 10 Km/ litro alla velocita' di 110 - 115 Km/h. mentre a 130 Km/h faceva i 9 Km/litro ed il prezzo di listino di questa vetture era di Lit. 1.395.000 a cui dovere aggiungere ( a quei tempi ) una Tassa d' Acquisto che portava il prezzo a Lit. 1.550.000 circa.
Il bollo di circolazione era di 32.000 Lit.

Alla prossima. :D

Attached files /attachments/1311857=12906-DSCF5016.JPG /attachments/1311857=12905-DSCF5018.JPG
 
Ciao Giampi :D
tu hai sempre in serbo qualche "pezzo" interessante per noi...

Parlando della Giulia I serie, vorrei farti due domande, per via di una curiosità che mi è venuta. La prima domanda riguarda il comando del cambio: questo era per caso al volante, o sul tunnel?
Inoltre, la strumentazione era organizzata diversamente rispetto a quella delle serie successive? TI faccio questa seconda domanda perchè non ho ben in mente la 105, ma se non ricordo male nel caso delle coupè, le prime 105c avevano i due indicatori principali integrati nel cruscotto, mentre nelle ultime (io ho in mente ad esempio la 2000 gtv), il quadro strumenti "usciva" parzialmente dal cruscotto. E quindi mi domandavo se lo stesso fosse accaduto per la 105...
Spero di non aver fatto troppa confusione... :lol:

Grazie

Ciao

SZ
 
AlfistaMilano ha scritto:
autofede, ma stai scherzando???? un centro commerciale con il museo alfa??????
capisco un centro commerciale con un salone alfa roemo, quindi un centro commerciale con concessionario, ma il museo è sacrooooooo. le auto si vendono, i capolavori si ammirano. e il supermercato è dove si vende, non dove si guarda

Dai...secondo me l'idea di Autofede ha un suo perchè... :lol:
Si potrebbe mettere al centro del centro commerciale una bella giostra che gira, come quelle dei baracconi, ma con imbullonate sopra le Alfa del Museo, anzichè le solite macchinine del luna park.
Mamma e papà possono far spesa con tranquillità. Intanto, bimbe e bimbi possono fare brum brum sulle vecchie Alfa sulla giostra, e per chi vuole, ci sono anche la foto e la caldarrosta... :lol:
 
SZ. ha scritto:
Ciao Giampi :D
tu hai sempre in serbo qualche "pezzo" interessante per noi...

Parlando della Giulia I serie, vorrei farti due domande, per via di una curiosità che mi è venuta. La prima domanda riguarda il comando del cambio: questo era per caso al volante, o sul tunnel?
Inoltre, la strumentazione era organizzata diversamente rispetto a quella delle serie successive? TI faccio questa seconda domanda perchè non ho ben in mente la 105, ma se non ricordo male nel caso delle coupè, le prime 105c avevano i due indicatori principali integrati nel cruscotto, mentre nelle ultime (io ho in mente ad esempio la 2000 gtv), il quadro strumenti "usciva" parzialmente dal cruscotto. E quindi mi domandavo se lo stesso fosse accaduto per la 105...
Spero di non aver fatto troppa confusione... :lol:

Grazie

Ciao

SZ

E' veramente un piacere risponderTi caro "SZ" . :D

Ti posto la foto 5037 della Giulia 1600 T.I. del 1962 - Mod. 105.14 con Cambio al Volante e panchina sedile anteriore unita ma con schienali divisi e reclinabili e con freni a tamburo ( quelli anteriori a 3 ceppi-brevetto ALFA ).

Poi la foto 5041 che rappresenta la Giulia 1600 T.I. - sempre 105.14- con cambio al volante e successivamente con cambio a Cloche e freni a disco.

Attached files /attachments/1312110=12931-DSCF5037- Giulia -1600 T.I.-anno 1962 -cambio volante e freni a tamburo a 3 ceppi dell /attachments/1312110=12930-DSCF5041- GIULIA 1600 T.I.- con cambio volante e successivamente con cambio a Cloche+ Freni a disco.JPG
 
Quindi la foto 5040 circa la Giulia 1300 Berlina - Mod. 105.06 con cruscotto e volante come la Giulia 1600 T.I. del 1962.
Questa 1300 Berlina nacque con gia' cambio a Cloche e, come sai a 4 marce.

Attached files /attachments/1312113=12932-DSCF5040- GIULIA 1300 Berlina anno 1964- Cruscotto e volante come la Giulia 1600 T.I..JPG
 
Foto 3093 e 4134 = Strumentazione Giulia 1600 T.I. ed adottata come detto dalla 1300 Berlina nel 1964.

Attached files /attachments/1312114=12934-DSCF3093-Strumentazione Giulia 1600 T.I. e adottato anche da Giulia 1300 berlina del 1964.JPG /attachments/1312114=12933-DSCF4134.JPG
 
Poi Ti posto la foto 3106 = Strumentazione Giulia Super -1600 - I° Serie dell'anno 1965 - Mod. 105.26

e la foto 2224 = Cruscotto Giulia Sprint GT-1600 - del 1964 - Mod. 105.12

Attached files /attachments/1312116=12935-DSCF2224-Cruscotto GIULIA SPRINT GT-1600- Mod 105.02 del 1963-1964.JPG /attachments/1312116=12936-DSCF3106.JPG
 
Poi la foto 4199 = Strumentazione della I° Serie della GT-Junior 1300
dell' anno 1966 - Mod. 105.30

Attached files /attachments/1312117=12937-DSCF4199- Cruscotto Prima ALFA GT-1300 Junior del 1966- Mod.105.30.JPG
 
Quindi la foto 5045 = Strumentazione della 1750 Berlina dell' anno 1968 -
Modello 105.48 e la foto 5046 che e' Strumentazione della 1750 GTV sempre del 1968 e Modello 105.44

Attached files /attachments/1312120=12939-DSCF5045- Strumentazione Alfa 1750 Berlina del 1968 - Mod.105.48.JPG /attachments/1312120=12938-DSCF5046- Strumentazione Alfa 1750 GTV del 1968- Mod. 105.44.JPG
 
Infine la foto 2241 che rappresenta la Strumentazione de:

a) GT-1300-Junior Unificato Mod. 105.30

b) GT-1600-Junior Unificato Mod. 115.03 -( attenzione = 115.03 )

c) 2000 GTV del 1971 - Mod. 105.21

Ti invio un caro saluto. :D Ciao.

Attached files /attachments/1312121=12940-DSCF2241-Cruscotto ALFA 1300-1600 Junior Unificato e 2000 GTV.JPG
 
Back
Alto