La Giulia TI. Ce n'è ancora una dalle mie parti (tenuta in modo eccellente).giampi47 ha scritto:Ed ora, avanti con la GIULIA T.I.
Come gia' accennato , tra gli anni fine '60 - 1961 e primi ' 62 , si riusci' a prendere visione sulla " carta stampata " dei prototipi della futura - cosìddetta allora - Alfa Giulietta 1600.
Le foto che apparivano erano veramente frutto di estenuanti appostamenti da parte dei fotografi .
In un dopocena di una delle ultimissime sera del mese di Giugno 1962, io ero sul lungomare di Spotorno coi miei nonni.
Quella particolare sera si rese tale perche' molte persone che passeggiavano erano in possesso del Quattroruote del mese di Luglio 1962 che era uscito proprio quel giorno.
Esso riportava in copertina la foto della nuovissima GIULIA 1600 Turismo Internazionale che era stata presentata alla stampa di tutto il mondo in data
27 Giugno 1962 presso l' Autodromo di Monza.
La novita' , porto' in breve tempo all' esaurimento del fascicolo di Quattroruote in questione ed alla mia richiesta presso l' edicolante di avere una copia egli mi rispose di volere pazientare sino alle ore 22,30 - 23,00 -( se mi era possibile ) poiche' tramite ferrovia erano in arrivo direttamente da Milano - via Genova , ulteriori copie della pubblicazione dell' EdiDomus.
Mamma mia che organizzazione a quei tempi , se ci penso...
Ma pensate cosa era- a quei tempi - l' uscita sul mercato di una nuova vettura Alfa Romeo........ era un qualcosa che inorgogliva e faceva sognare le persone.....!!
Riuscii cosi' ad avere anch'io una copia di 4R e mentre lo sfogliavo mi accorsi
di dovere condividere un briciolo di delusione sia in me stesso che ascoltando i vari commenti delle altre persone che passeggiavano con la stessa copia del mensile.
Carina era carina la vettura, ma non bella.Questa nuova forma, questa nuova coda "mozza " lasciava un po' di amaro in bocca . Insomma; la vettura vista in foto non convinceva. Da un ' Alfa ci si sarebbe aspettato altro... :cry:
La Redazione stessa di Quattroruote fu abbastanza critica.
Invece stranamente trovai uno strenuo difensore di questa vettura in mio nonno - che allora aveva l' Alfona 2000 berlina - a cui la nuova Giulia non dispiaceva.
Comunque la vettura - Modello 105-14 con guida a sinistra e Mod. 105-09 con guida a destra nacque con 4 freni a tamburo di cui quelli anteriori " a 3 ceppi sistema Alfa Romeo " che nell ' anno successivo furono sostituiti con 4 freni a disco.
Il Cx reale era di 0,43 e cioe' poco piu' della profilatissima Citroen DS e della Porsche di allora nel mentre la media delle vetture in circolazione a quei tempi era di Cx 0,48 - 0,50.
--Motore a 4 cil. con Ales. x Corsa 78 x 82
--Cilindrata 1570 cc.
--Compressione 9
--Potenza max 92 Cv DIN a 6000-6200 giri
--Coppia max 14 a 4000 giri.
--Motore tutto in lega .
--Supporti albero motore come tutte le Alfa a 4 cil. = 5 supporti.
-- 2 Assi a camme in testa con catena e con valvole a V di 80°.
-- Dimensioni valvole = Aspirazione 35 mm. - Scarico 31 mm.
--Alimentazione = 1 Carburatore Solex invertito e doppio corpo 32 PAIA-7
con Getti principali da 125-130 --- Getti freno aria 190 --- Getti minimo 45-70 --- Diffusori da 23 mm.
Candele Lodge 2HLN
--Rapporti al cambio= 3.304 -- 1.988 -- 1.355 -- 1 -- 0.791
--Rapporto al ponte 8/41
--Cambio al volante a 5 marce
--Velocita' dichiarate = 42 - 70 - 102 - 139 - 168 .
--VELOCITA' EFFETTIVA = 175,979
--Diagramma distribuzione = 24,40° -- 72,40° -- 66° -- 18°
--Consumo 10 Km/litro a 120 Km/h
--Prezzo su strada nel 1962 = Lit. 1.623.000
--Consegna dopo almeno 60 gg.
Ma quel 27 Giugno 1962 alla presentazione sulla pista di Monza non tutto filo' liscio :
Infatti ad una delle vetture in prova e pilotata da Baghetti, alla II° curva di Lesmo del circuito, si stacco' la sospensione anteriore destra e fortunatamente senza causare danni alle persone.
Ci fu del panico in Alfa ma si rimboccarono immediatamente le maniche ed a tutte le poche vetture sino ad allora prodotte fu sostituita la traversa con altre - ( che furono quelle definitive di tutte le Giulia berlina ) "molto molto " piu' robuste e performanti previo stacco e riattacco di motore e sospensioni anteriori. Per queste necessarie modifiche si dedicavano max 2 gg. di lavoro.
E le Giulia non ebbero mai piu' problemi .
Ora un po' di foto=
Diamo onore anche al motore sia 1.3 che da 1.6 anche se montati su altri modelli da corsa...giampi47 ha scritto:Vedrai quanto e' meravigliosa la curva della GIULIA SUPER.........non appena la postero'![]()
![]()
giampi47 ha scritto:Vedrai quanto e' meravigliosa la curva della GIULIA SUPER.........non appena la postero'![]()
![]()
angelo0 ha scritto:Diamo onore anche al motore sia 1.3 che da 1.6 anche se montati su altri modelli da corsa...giampi47 ha scritto:Vedrai quanto e' meravigliosa la curva della GIULIA SUPER.........non appena la postero'![]()
![]()
http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=e-EYgu17oto
GenLee ha scritto:giampi47 ha scritto:Vedrai quanto e' meravigliosa la curva della GIULIA SUPER.........non appena la postero'![]()
![]()
Grazie caro Giampi![]()
non te la vendo nemmeno per un milione.....quella me la porto con me nell aldilavalvonauta_distratto ha scritto:Quest'anno la Giulia (quella vera) spegne 50 candeline! Auguri!
Che bello sarebbe una bella T.i: Super.
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa