Maxetto
0
Ok capito, grazie per aver risposto.fpaol68 ha scritto:Maxetto ha scritto:Nessuno mi risponde? :shock:
Ti rispondo io, è tecnicamente fattibile ma richiede una infinità di tempo.
Ok capito, grazie per aver risposto.fpaol68 ha scritto:Maxetto ha scritto:Nessuno mi risponde? :shock:
Ti rispondo io, è tecnicamente fattibile ma richiede una infinità di tempo.
Prego!Maxetto ha scritto:Ok capito, grazie per aver risposto.fpaol68 ha scritto:Maxetto ha scritto:Nessuno mi risponde? :shock:
Ti rispondo io, è tecnicamente fattibile ma richiede una infinità di tempo.
non ho mai capito se chiudono questo specifico di Arese per farne uno unico del gruppo (quindi tutti i marchi italiani) o lo chiudono e basta.valvonauta_distratto ha scritto:Non sò se concordare con quanto detto da Merosi1910 sul discorso di acquistare o meno le auto del gruppo. Credo che col museo non c'entri poi un granché. Se si tratta di auto costruite fuori dai confini potrei anche essere d'accordo, ma non comprare per principio una vettura fatta in italia che potrebbe rispondere alle proprie esigenze, mi sembra controproducente per entrambe le parti, o meglio, per chi viene stipendiato per produrre le auto. Es. non comprare per principio la panda equivale a far mandare a casa gli operai di pomigliano che già lavorano con un accordo aziendale che in più punti non rispetta quello nazionale. Io ci andrei più cauto. E tuttalpiù toglierei di mano il museo a fiat e lo metterei in mano al ministero dei beni culturali che insieme alla regione lombardia se ne potrebbe prendere cura.
Non avresti dovuto cancellare l'IP?fpaol68 ha scritto:MOD: Riporto i messagi di killernoise e gtjunior sul museo di arese postati in un topic doppio.
Gt_junior
*****
Offline
Leggo oggi quanto raccontato dal Comitato di difesa di Arese che comunicano che il piano di riqualificazione non prevede la presenza del Museo di Arese.
Ecco perché il museo e' stato chiuso e lo rimarrà fino a demolizione.
Il vincolo sarà raggirato o probabilmente eliminato dopo la demolizione.
Così e' l'Italia, servente al servizio del malaffare. Ho come la sensazione che in tutta la questione Arese e Alfa Romeo ci possa essere , in forme occulte e legalizzate, la regia del malaffare. E' una sensazione, speriamo non sia vero.
fpaol68 ha scritto:giampi47 ha scritto:fpaol68 ha scritto:giampi47 ha scritto:Era un motore che sin dalla primissima accensione a vettura ferma ti lasciava intendere che aveva tanta tanta " grinta " e naturalmente all' occorrenza te lo dimostrava !!! Era pero' anche di una docilita' estrema da permetterti di andare in V° marcia a 1000 giri; accellerare e gustarti la sua ripresa formidabile.
Molto ben bilanciato ( per un " motore 6 cil. in linea " di quei tempi ) oltre che grintoso era anche all' occorrenza " pastoso " .
Ma quando lo portavi sui 4000-4500 giri ed oltre ........si sfogava ..........con un leggero ma percettibilissimo " sibilo " tipico dei 6 cilindri piu' performanti e, come tutti i migliori motori Alfa, percepivi che " non voleva mai cedere " !!!
Del resto, quando fu impiegato ( da subito ) nelle gare di Nautica, sia che fosse stato ridotto a 2500 cc. per rientrare nella categoria 2500 cc e sia che fosse stato maggiorato sino a 2900 cc. per rientrare nella categoria dei 3000 cc. e con regimi di rotazione prossimissimi " alle 5 cifre " si dimostro' sempre imbattibile.
Grossissimo peccato non averlo piu' utilizzato :cry:........avrebbero potuto perfezionarlo anno dopo anno e sarebbe piu' che valido anche oggi; del resto si appropinquava un altro 6 cilindri ma questa volta a V di 60° e sempre del Sig. Busso.
Quell'altro suo meraviglioso 6 cilindri che conosciamo..........e che si dovra' attendere sino al 1979 per vederlo su una vettura.
Alla prossima caro Francesco. Ciao.![]()
Riguardo al motivo per cui fu abbandonato avevo letto, mi sembra proprio detto da Busso, che era a causa della rigidezza torsionale dell'albero a gomiti che era al limite e non consentiva ulteriori sviluppi ed incrementi di potenza. Per questo passarono al 6V. Il bilanciamento che tu vanti è tipico del 6 in linea che ha naturalmente bilanciate tutte le forze alterne. La grinta invece quella è tipica dei motori Alfa di un tempo.![]()
Pero' ....... accantonarlo senza " operargli sopra ".........:cry:
Almeno potevano tentare....
Vero; il 6 in linea " dell ' elica " ha un eccellente bilanciamento e questo grazie a ben 46 anni di lavoro profuso con grande forza di volonta' .
Ne possiedo 1 in casa e sono soddisfattissimo.
Ciao carissimo:thumbup:
Si sono d'accordo che potevano tentare qualcosa, a me personalmente piace più il 6 in linea del 6V, però ritengo che fu la scelta giusta ripartire da zero e fare un 6V. Chissà magari la scelta fu motivata anche da invidie e gelosie tra Busso e Chiti, e visto che Chiti aveva l'8V Busso volle fare il 6V invece di evolvere il 6L. In fondo riprogettare un albero a gomiti era meno impegnativo che fare un motore ex-novo. Cmq alla fine è andata bene, ci hanno regalato quel magnifico motore 6V!!!![]()
Visto che i post civili e costruttivi in questa stanza sono una rarità, evitiamo per cortesia perle del genere a macchiarli.. non dici che sia il caso?Merosi1910 ha scritto:P.S. e' SCANDALOSO COME è STATO TRATTATO 75TURBO
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa