giampi47 ha scritto:E' d' obbligo un ringraziamento a vari " il Quadrifoglio " di tanti anni fa ed a vecchi libri. Ciao.![]()
mi aggiungo,Giampi sei un grande!smargia2002 ha scritto:giampi47 ha scritto:E' d' obbligo un ringraziamento a vari " il Quadrifoglio " di tanti anni fa ed a vecchi libri. Ciao.![]()
Penso che il vero ringraziamento vada rivolto a te, per tutto quello che condividi con noi e per il modo sempre garbato ed elegante con cui lo fai.
Grazie di cuore.
Marco.
smargia2002 ha scritto:giampi47 ha scritto:E' d' obbligo un ringraziamento a vari " il Quadrifoglio " di tanti anni fa ed a vecchi libri. Ciao.![]()
Penso che il vero ringraziamento vada rivolto a te, per tutto quello che condividi con noi e per il modo sempre garbato ed elegante con cui lo fai.
Grazie di cuore.
Marco.
Tutti noi dobbiamo ringraziarti!giampi47 ha scritto:E' d' obbligo un ringraziamento a vari " il Quadrifoglio " di tanti anni fa ed a vecchi libri. Ciao.![]()
Corazon Habanero ha scritto:Tutti noi dobbiamo ringraziarti!giampi47 ha scritto:E' d' obbligo un ringraziamento a vari " il Quadrifoglio " di tanti anni fa ed a vecchi libri. Ciao.![]()
giampi47 ha scritto:Era un motore che sin dalla primissima accensione a vettura ferma ti lasciava intendere che aveva tanta tanta " grinta " e naturalmente all' occorrenza te lo dimostrava !!! Era pero' anche di una docilita' estrema da permetterti di andare in V° marcia a 1000 giri; accellerare e gustarti la sua ripresa formidabile.
Molto ben bilanciato ( per un " motore 6 cil. in linea " di quei tempi ) oltre che grintoso era anche all' occorrenza " pastoso " .
Ma quando lo portavi sui 4000-4500 giri ed oltre ........si sfogava ..........con un leggero ma percettibilissimo " sibilo " tipico dei 6 cilindri piu' performanti e, come tutti i migliori motori Alfa, percepivi che " non voleva mai cedere " !!!
Del resto, quando fu impiegato ( da subito ) nelle gare di Nautica, sia che fosse stato ridotto a 2500 cc. per rientrare nella categoria 2500 cc e sia che fosse stato maggiorato sino a 2900 cc. per rientrare nella categoria dei 3000 cc. e con regimi di rotazione prossimissimi " alle 5 cifre " si dimostro' sempre imbattibile.
Grossissimo peccato non averlo piu' utilizzato :cry:........avrebbero potuto perfezionarlo anno dopo anno e sarebbe piu' che valido anche oggi; del resto si appropinquava un altro 6 cilindri ma questa volta a V di 60° e sempre del Sig. Busso.
Quell'altro suo meraviglioso 6 cilindri che conosciamo..........e che si dovra' attendere sino al 1979 per vederlo su una vettura.
Alla prossima caro Francesco. Ciao.![]()
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa