<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

smargia2002 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Ciao a tutti! Grazie!
Mi fate commuovere...
@16valvole/2
Devo modificare il mio nick in Krenuccio? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
No no sono un appassionato di Habanero,li ho Chocolate,Red,Orange....i White non sono mai riuscito a farli. :p
Me ne hai insegnata un'altra. Non sapevo fossero dei peperoncini.
Il mio nick deriva da una canzone cubana che ho ascoltato quest'estate a L'Avana.
Anche lì ho trovato le Alfa (una 1750) che ha potuto vedere e fotografare anche Smargia.

Era una decina di giorni che mi chiedevo di chi fossi la reincarnazione.
Confermo la 1750 che ho avvistato a Varadero e di cui allego le foto, sicuro che non stoneranno in questo magnifico post fatto di competenza e passione.

Mi raccomando: hasta siempre.
Riconosco anche il cavallo sullo sfondo :D
P.S. La prossima estate torno a Cuba. Stavolta visito Santiago.
 
angelo0 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Cari GENLEE & LOOPO , e' sempre un piacere leggervi. :D

Un caro saluto, ragazzi :thumbup:

OT= Ma l' amico ANGELO ?? Non lo si legge piu'.............ma se per caso ha gettato un' occhiata quaggiu' ( come fa di solito ), un salutone anche a lui. :D
Grazie amico mio,ho un poco da fare, ne ho per due settimane ancora poi ci sentiamo piu spesso magari con un poco di materiale che fa bene e tu come sempre lo commenterai con dati molto piu esatti. se tutto va come deve, a metta mese di febbraio scendo verso Genova....
Salutoni a tutti

Ciao Angelo
ben tornato!! Aspettiamo il tuo nuovo materiale.
 
alexmed ha scritto:
Grazie per le foto giampi47.

Ha un fascino imperituro la 33 stradale. Poi è bello cercare le differenze nel singolo esemplare rispetto ad un altro.

Ciao ALEX :D.

A proposito di fascino, l' italianissima e bellissima Paola Ruffo di Calabria fu colei che sposo' il Principe Alberto di Liegi mi pare fine anni '50 od inizio anni '60.

Oggi essa e' la Regina del Belgio.

Ebbene essa e' sempre stata appassionata di ALFA ed ha avuto anche varie auto ALFA .

Le 2 foto che Ti posto potremmo sintetizzarle così : " Quando bellezza e sportivita' si incontrano ".

Nella prima foto , verso la fine dell' anno 1967 , la Principessa Paola riceve i partecipanti del Raid della Fratellanza e della Pace - ( dall' Italia alla Cina ) - cui parteciparono 2 ALFA MATTA e 4 GIULIA SUPER.

La seconda foto raffigura la Principessa Paola - siamo sempre nel 1967 - con una delle prime ALFA - 33 da Corsa ( e mi pare di riconoscere nel pilota il Sig. Dorino Zeccoli ) e se non ricordo male la Principessa e' anche salita a bordo di questa 33 da Corsa in qualita' di passeggero per alcuni giri di pista a Balocco.

Credo ci siano in giro delle foto che raffigurano la Principessa a bordo e col casco.

Ti invio un caro saluto. :D

Attached files /attachments/1227715=9607-DSCF1358.JPG
 
Sul ricorso ancora nessuna novità. L'unica cosa che ho trovato in rete è che sarà discusso dal TAR della Lombardia sezione di Milano. Se qualcuno è avvocato o addetto alle pratiche legali potrebbe fare una ricerca e vedere quando è la data della discussione. Intanto riposto un mio intervento di qualche giorno fa. Secondo me è utile per far capire con chi abbiamo a che fare.

Tempo fa avevo pubblicato questo stralcio della memoria presentata da Fiat in tribunale contro il vincolo sul museo Alfa:

"Quello che stupisce sono i toni che i legali di FGA utilizzano e divertono le giustificazioni che farebbero ? anzi fanno ? inorridire qualsiasi appassionato di storia dell?automobile: ?Per quanto concerne la collezione museale dell?Alfa Romeo la maggioranza delle automobili è di dubbio valore collezionistico?; ?Risulta del tutto ingiustificata ed illegittima l?impostazione del vincolo sulle vetture come modelli unici, ad esempio le due Alfette 159 campioni del mondo di F1 essendo due vetture identiche è illogico attribuirne l?unicità?; ?La struttura museale, il contenitore come voi stessi lo chiamate, non è idoneo ad ospitare adeguatamente le vetture?."

Oggi in un momento di svago sono andato a vedere le pagine dedicate al museo sul sito ufficiale (ripeto ufficiale) dell'Alfa Romeo, e cosa ti leggo:

"Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi quasi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale."

Il Museo Alfa conserva almeno un esemplare di ogni modello prodotto, cui si aggiungono prototipi, studi, vetture sperimentali e da competizione.

"Il patrimonio della Casa supera le 250 automobili e i 150 motori, di cui circa la metà sono esposti.
Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici, da corsa, di produzione, prototipi e concept - che va dalla prima vettura A.L.F.A., la ?24 HP?, alle leggendarie vincitrici delle ?Mille Miglia? come la ?6C 1750 Gran Sport? di Tazio Nuvolari, dalle mitiche ?8C? carrozzate da Touring alla ?Alfetta 159? da Gran Premio, campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio, dalla ?Giulietta?, vettura iconica degli anni ?50 alla ?33 TT 12? Sport Prototipi dei successivi anni ?70.
Alle vetture si aggiungono 15 motori d?aviazione e 40 propulsori automobilistici che testimoniano l?evoluzione tecnologica dell?ingegneria Alfa Romeo e circa un migliaio di modellini di auto realizzati in differenti dimensioni, esposti in apposite teche."

"La struttura del Museo si sviluppa su sei livelli, coerenti con la cronologia storica dei modelli, per una superficie totale di 4800 mq, inserita nel contesto del "Centro Direzionale" di Arese.
I visitatori vengono accompagnati nei piani del Museo da pannelli e gigantografie di immagini originali, provenienti dal Centro Documentazione Storica, e da manifesti pubblicitari che seguono fedelmente le tappe fondamentali della storia dell?Alfa Romeo attraverso i suoi prodotti, nella loro dimensione tecnica-stilistica, sportiva, industriale e di costume."

Bene, siamo veramente al ridicolo! Da una parte si legge nel ricorso contro il vincolo che esso non è giustificato in quanto non si tratta di pezzi unici e che la maggior parte delle vetture esposte è di dubbio valore collezionistico ed inoltre la struttura è inidonea ad ospitare la collezione. Dall'altra, badiamo bene, nel sito ufficiale dell'Alfa Romeo, quindi scritto da Fiat che di Alfa è proprietaria si legge testualmente "Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici", e che la struttura si sviluppa su 6 livelli coerenti con la cronologia storica dei modelli, ecc...
Vorrei tanto assistere alla discussione del ricorso, credo ci sarà da ridere per il ridicolo di cui si copriranno Fiat ed i suoi legali. Ma dico nemmeno leggere quello che hai scritto sul tuo sito ufficiale, che contraddice in toto la tua memoria....!!!!!!
 
giampi47 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Grazie per le foto giampi47.

Ha un fascino imperituro la 33 stradale. Poi è bello cercare le differenze nel singolo esemplare rispetto ad un altro.

Ciao ALEX :D.

A proposito di fascino, l' italianissima e bellissima Paola Ruffo di Calabria fu colei che sposo' il Principe Alberto di Liegi mi pare fine anni '50 od inizio anni '60.

Oggi essa e' la Regina del Belgio.

Ebbene essa e' sempre stata appassionata di ALFA ed ha avuto anche varie auto ALFA .

Le 2 foto che Ti posto potremmo sintetizzarle così : " Quando bellezza e sportivita' si incontrano ".

Nella prima foto , verso la fine dell' anno 1967 , la Principessa Paola riceve i partecipanti del Raid della Fratellanza e della Pace - ( dall' Italia alla Cina ) - cui parteciparono 2 ALFA MATTA e 4 GIULIA SUPER.

La seconda foto raffigura la Principessa Paola - siamo sempre nel 1967 - con una delle prime ALFA - 33 da Corsa ( e mi pare di riconoscere nel pilota il Sig. Dorino Zeccoli ) e se non ricordo male la Principessa e' anche salita a bordo di questa 33 da Corsa in qualita' di passeggero per alcuni giri di pista a Balocco.

Credo ci siano in giro delle foto che raffigurano la Principessa a bordo e col casco.

Ti invio un caro saluto. :D

Ecco altra foto dell' anno 1967 della Principessa Paola del Belgio -munita di casco - alcuni minuti prima di provare l ' Alfa 33 " tipo Fleron " sulla pista di Balocco e condotta dal pilota-collaudatore Zeccoli.

All'epoca, Paola del Belgio era proprietaria di una Spider Duetto "osso di seppia " - 1600 cc. e mi pare l'anno successivo o dopo 2 anni la cambio' con una 1750.

Attached files /attachments/1230158=9755-DSCF4450.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Grazie per le foto giampi47.

Ha un fascino imperituro la 33 stradale. Poi è bello cercare le differenze nel singolo esemplare rispetto ad un altro.

Ciao ALEX :D.

A proposito di fascino, l' italianissima e bellissima Paola Ruffo di Calabria fu colei che sposo' il Principe Alberto di Liegi mi pare fine anni '50 od inizio anni '60.

Oggi essa e' la Regina del Belgio.

Ebbene essa e' sempre stata appassionata di ALFA ed ha avuto anche varie auto ALFA .

Le 2 foto che Ti posto potremmo sintetizzarle così : " Quando bellezza e sportivita' si incontrano ".

Nella prima foto , verso la fine dell' anno 1967 , la Principessa Paola riceve i partecipanti del Raid della Fratellanza e della Pace - ( dall' Italia alla Cina ) - cui parteciparono 2 ALFA MATTA e 4 GIULIA SUPER.

La seconda foto raffigura la Principessa Paola - siamo sempre nel 1967 - con una delle prime ALFA - 33 da Corsa ( e mi pare di riconoscere nel pilota il Sig. Dorino Zeccoli ) e se non ricordo male la Principessa e' anche salita a bordo di questa 33 da Corsa in qualita' di passeggero per alcuni giri di pista a Balocco.

Credo ci siano in giro delle foto che raffigurano la Principessa a bordo e col casco.

Ti invio un caro saluto. :D

Ecco altra foto dell' anno 1967 della Principessa Paola del Belgio -munita di casco - alcuni minuti prima di provare l ' Alfa 33 " tipo Fleron " sulla pista di Balocco e condotta dal pilota-collaudatore Zeccoli.

All'epoca, Paola del Belgio era proprietaria di una Spider Duetto "osso di seppia " - 1600 cc. e mi pare l'anno successivo o dopo 2 anni la cambio' con una 1750.

Tra l'altro se non sbaglio la 33 "Fleron" fu chiamata così perchè vinse al suo esordio in Belgio nella corsa in salita di Fleron
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Grazie per le foto giampi47.

Ha un fascino imperituro la 33 stradale. Poi è bello cercare le differenze nel singolo esemplare rispetto ad un altro.

Ciao ALEX :D.

A proposito di fascino, l' italianissima e bellissima Paola Ruffo di Calabria fu colei che sposo' il Principe Alberto di Liegi mi pare fine anni '50 od inizio anni '60.

Oggi essa e' la Regina del Belgio.

Ebbene essa e' sempre stata appassionata di ALFA ed ha avuto anche varie auto ALFA .

Le 2 foto che Ti posto potremmo sintetizzarle così : " Quando bellezza e sportivita' si incontrano ".

Nella prima foto , verso la fine dell' anno 1967 , la Principessa Paola riceve i partecipanti del Raid della Fratellanza e della Pace - ( dall' Italia alla Cina ) - cui parteciparono 2 ALFA MATTA e 4 GIULIA SUPER.

La seconda foto raffigura la Principessa Paola - siamo sempre nel 1967 - con una delle prime ALFA - 33 da Corsa ( e mi pare di riconoscere nel pilota il Sig. Dorino Zeccoli ) e se non ricordo male la Principessa e' anche salita a bordo di questa 33 da Corsa in qualita' di passeggero per alcuni giri di pista a Balocco.

Credo ci siano in giro delle foto che raffigurano la Principessa a bordo e col casco.

Ti invio un caro saluto. :D

Ecco altra foto dell' anno 1967 della Principessa Paola del Belgio -munita di casco - alcuni minuti prima di provare l ' Alfa 33 " tipo Fleron " sulla pista di Balocco e condotta dal pilota-collaudatore Zeccoli.

All'epoca, Paola del Belgio era proprietaria di una Spider Duetto "osso di seppia " - 1600 cc. e mi pare l'anno successivo o dopo 2 anni la cambio' con una 1750.

Tra l'altro se non sbaglio la 33 "Fleron" fu chiamata così perchè vinse al suo esordio in Belgio nella corsa in salita di Fleron

Esatto :)

Ed ecco alcune foto dell ' Alfa 33 -FLERON - PERISCOPICA sia durante la corsa di Fleron del mese di Marzo 1967 e sia a vettura ferma sulla pista di Balocco.

Attached files /attachments/1231319=9811-DSCF4471.JPG /attachments/1231319=9809-DSCF4472.JPG /attachments/1231319=9810-DSCF4473.JPG
 
Perdonate se salto " da palo in frasca ".......... :cry:

A pag. 99 di questo topic si parlava della sfida treno Settebello - Alfa Giulietta Spider Veloce guidata da Consalvo Sanesi.

In realta' Consalvo Sanesi, nonostante alcune peripezie subite durante il viaggio e nonostante a quei tempi non fosse stata ancora costruita l' autostrada del Sole,
arrivo' in Via Veneto a Roma con 37 minuti di anticipo rispetto la persona che fece il viaggio sul velocissimo (per quei tempi) Settebello.

Ecco 2 foto (un po' sfuocate ) dell'arrivo in Via Veneto....

Attached files /attachments/1231331=9818-DSCF4467.JPG /attachments/1231331=9819-DSCF4470.JPG
 
Ora parliamo dell ' ALFA- ABARTH - 1000 pero' prima andiamo un po' indietro
- (ne parlammo a pag.77 su questo topic) - per riaccennare un attimo alla ALFA -750 Competizione perche' tra le due, se vogliamo , esiste un piccolo nesso.

L' ALFA 750 Competizione del 1955 fu disegnata da Boano ed il telaio, tutto in lamiera di acciaio saldato , fu realizzato da C. Abarth.

Quando questo telaio arrivo' in Alfa, i tecnici del Reparto Esperienze trovarono subito che esso aveva rigidezza insufficiente sia in flessione sia in torsione.

Memori delle esperienze di qualche tempo prime col telaio tubolare dell' Alfa
3000-CM , in Alfa applicarono loro stessi dei rinforzi in tubi.

Aumento' la rigidezza ma aumento' considerevolmente anche il peso.

Questa 750 Competizione con motore Doppia Accensione da 1500 cc. scese in strada per le prove nel Maggio 1956 ma presento' rilevanti difetti ed a seguito anche del doversi dedicare a tempo pieno, in quel periodo , alle Giulietta 1300 nelle varie versioni, il progetto fu abbandonato . Segue.

Attached files /attachments/1232674=9883-ALFA 750 Competizione anno 1955 foto 1.JPG /attachments/1232674=9884-ALFA 750 Competizione anno 1955 foto 2.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1232679=9885-DSCF4344- Alfa 750 Competizione- anno 1955.JPG /attachments/1232679=9886-DSCF4349- Alfa 750 Competizione- anno 1955 - Forse e
 
Passo' qualche tempo e tra il 1957 ed il 1958 Carlo Abarth propose all' Alfa una vettura sportiva sempre con telaio tubolare e motore Alfa ma da 1000 cc.

Il Direttore Generale Dott. Quaroni accetto'.

Nacque cosi' l' Alfa - Abarth 1000 ma ora con il telaio progettato dall' Alfa e motore della Giulietta Sprint Veloce ridotto da 1300 cc. a 1000 cc. e potenza 88 Cv a 8000 giri.

La vettura, in quei pochi siti ove fu presentata, ebbe notevole successo di interesse ma non ebbe un seguito commerciale a causa di screzi fra Bertone -
che costruiva la carrozzeria - e lo stesso C.Abarth per il problema di costi di produzione.

Il merito principale di questa vettura, comunque , e' quello che diede l'impulso ai Tecnici Alfa di sviluppare dopo qualche tempo la favolosa TZ-1.

Attached files /attachments/1232693=9889-DSCF1312.JPG /attachments/1232693=9887-DSCF3314.JPG /attachments/1232693=9888-DSCF3457.JPG
 
Back
Alto