Al Salone di Torino dell' anno 1955 finalmente la presentazione della versione definitiva della Giulietta Berlina 1300 cc.
Il motore inizialmente erogava 50 Cv . a 5200 giri che passarono a 53 sempre a 5200 giri in sede di consegna della vettura.
Se l' anno precedente- (1954 ) - la Giulietta Sprint aveva suscitato tanta ammirazione e - si dice - gli ordini ricevuti per quel modello durante i giorni del Salone fossero stati per oltre 700 vetture ( creando un po' di incredulita' anche negli stessi dirigenti Alfa ) - , per la Giulietta Berlina fu una apoteosi.
Infatti, per qualche anno la Casa non riusci' ad accontentare tutte le richieste e le consegne arrivarono anche ad oltre 1 anno di attesa.
Questa I° Serie di auto, aveva un piccolo " rostro " sul cofano motore simile a quello delle 1900 ma piu' piccolo.
Con la successiva versione Giulietta T.I. del 1957, esso fu eliminato.
Un piccolo difetto delle Giulietta era la pedaliera troppo ravvicinata.
Rispetto la 1900, che aveva piu' agio- piu' spazio interno - i pedali della frizione, del freno e dell' acceleratore erano troppo vicini tra loro ma pur di possedere quest' auto che aveva velocita' dichiarata di 135 Km/h ed effettiva di 139-140 Km/h- ( parliamo di un 1300 cc. e di ben 57 anni fa ) e dotata di ottima ripresa e di una frenata eccezionale ( per l'epoca ) unitamente ad una tenuta di strada invidiabile ( anche se con un po' rollio ma che NON pregiudicava assolutamente la perfetta tenuta di strada ) queste piccolissime
" inezie " passavano in secondo piano.
Alcune foto:
Attached files /attachments/1209843=9017-DSCF3165.JPG /attachments/1209843=9018-DSCF3167.JPG /attachments/1209843=9016-DSCF3168.JPG
Il motore inizialmente erogava 50 Cv . a 5200 giri che passarono a 53 sempre a 5200 giri in sede di consegna della vettura.
Se l' anno precedente- (1954 ) - la Giulietta Sprint aveva suscitato tanta ammirazione e - si dice - gli ordini ricevuti per quel modello durante i giorni del Salone fossero stati per oltre 700 vetture ( creando un po' di incredulita' anche negli stessi dirigenti Alfa ) - , per la Giulietta Berlina fu una apoteosi.
Infatti, per qualche anno la Casa non riusci' ad accontentare tutte le richieste e le consegne arrivarono anche ad oltre 1 anno di attesa.
Questa I° Serie di auto, aveva un piccolo " rostro " sul cofano motore simile a quello delle 1900 ma piu' piccolo.
Con la successiva versione Giulietta T.I. del 1957, esso fu eliminato.
Un piccolo difetto delle Giulietta era la pedaliera troppo ravvicinata.
Rispetto la 1900, che aveva piu' agio- piu' spazio interno - i pedali della frizione, del freno e dell' acceleratore erano troppo vicini tra loro ma pur di possedere quest' auto che aveva velocita' dichiarata di 135 Km/h ed effettiva di 139-140 Km/h- ( parliamo di un 1300 cc. e di ben 57 anni fa ) e dotata di ottima ripresa e di una frenata eccezionale ( per l'epoca ) unitamente ad una tenuta di strada invidiabile ( anche se con un po' rollio ma che NON pregiudicava assolutamente la perfetta tenuta di strada ) queste piccolissime
" inezie " passavano in secondo piano.
Alcune foto:
Attached files /attachments/1209843=9017-DSCF3165.JPG /attachments/1209843=9018-DSCF3167.JPG /attachments/1209843=9016-DSCF3168.JPG