fpaol68 ha scritto:giampi47 ha scritto:fpaol68 ha scritto:giampi47 ha scritto:L' anno era il 1961 ed il mese era Settembre.
L' Alfa presenta la III° Serie delle Giulietta Berlina Normale e T.I.
La potenza del motore della Normale sale a 62 Cv. a 5800 giri.
La potenza del motore della T. I. sale a 74 Cv. a 6200 giri
I sedili anteriori non sono piu' a panchina unica bensi' divisi e finalmente con gli schienali ribaltabili.
La vettura adotto- finalmente - il cambio a " cloche " dall' estate del 1962
Ecco le foto. Ciao. :thumbup:
Trovo la III serie esteticamente meno riuscita delle altre 2. Se poi pensiamo che di lì ad un anno fu presentata la Giulia il balzo in avanti è incredibile!!!
Ciao Francesco
La II° Serie era forse la piu' classica.
La III° Serie probabilmente era un po' piu' "barocca " , ma all' epoca la moda richiedeva di proseguire su quella strada ancora per qualche anno.
Comunque la vera maturita', la Giulietta Berlina l' acquisto' proprio con la III° Serie.
Desidero ricordare poi che i prezzi ( per la T.I. ) calarono sino a Lit. 1.270.000 dai precedenti quasi Lit. 1.600.000 della II° Serie - e gli ultimissimi esemplari, come dice Quattroruote , furono venduti a Lit. 1.125.00 che era un prezzo perfino inferiore alla Fiat 1300 berlina.
Innegabilmente la Giulietta Berlina ha fatto la storia dell' Italia motorizzata senza dimenticare che fu una grande fucìna per tutti quei giovani piloti - ( e furono veramente tanti ) - che qualche anno dopo diventarono grandi campioni e che ancora oggi ricordiamo.
Circa la Giulia 1600 e' vero che il balzo in avanti fu incredibile ma, quando molto presto ne parleremo , leggeremo che i primissimi esemplari diedero non poche preoccupazioni al costruttore.
Ma la immediata reazione e la grande capacita' dei Tecnici di ALFA di allora appianarono in " men che non si dica " tutte le problematiche.
Ma ne scriveremo presto.
Ciao. :thumbup:
Concordo che con la III serie la Giulietta raggiunse la maturità, e proprio per questo trovo il restiling un pò troppo conservativo e poco "coraggioso", forse perchè già stavano lavorando alla Giulia, chissà non si sono voluti impegnare troppo!! Per il resto meccanicamente i progressi ed i miglioramenti sono innegabili.
Concordo con la tua risposta circa la Giulietta. Ormai la Giulia era in dirittura di arrivo e quindi...................e poi sicuramente avevano gia' in mente di montare il motore 1300 anche sulla carrozzeria della Giulia - cosa che poi avvenne -.
Circa il tuo ultimissimo messaggio inerente il Museo...........................................sai com e'...................il mondo e' bello perche' e' vario e tutti possono esprimere le loro ........" arguzie " ....- e passami questo vocabolo.
Ora allego foto 4235 che sono Giulietta T.I. in "bagarre "........ circa anno 1957-58.
Poi con la foto 3910 torniamo alla Giulietta Sprint Speciale -(S.S.) per significare la sua scritta posta lateralmente sulla vettura.
Quindi la foto 3912 che ritrae la scritta Giulietta Sprint Veloce.
Le posto perche' forse non tutti i giovanissimi partecipanti al Forum Alfa, hanno mai avuto il piacere di vedere questi particolari che comunque contribuiscono a farci amare questa grande Casa.
Attached files /attachments/1217946=9247-DSCF3910.JPG /attachments/1217946=9246-DSCF3912.JPG /attachments/1217946=9248-DSCF4235.JPG