<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Nel secondo Prototipo viene in parte ridisegnato il frontale e rimesso lo Scudetto di Alfa, pero' ancora niente paraurti ed il cofano e le portiere sono ancora in
Alluminio.

La vettura viene presentata al Salone di Torino del 1957.

Attached files /attachments/1190059=8615-Posteriore ALFA Giulietta S.S.-1300 -cc.-Secondo Prototipo.JPG /attachments/1190059=8614-Secondo Prototipo ALFA Giulietta S.S.-1300 cc-.JPG
 
Nell' anno 1959 la Giulietta 1300 S.S. definitiva entra realmente in produzione ma dopo i " primissimi " esemplari ( non conosco quanti esemplari...) si decide di " imborghesire " l'auto dotandola di paraurti definitivi e montando cofani e portiere in Acciaio.

Per cercare di differenziarla dalla Giulietta Sprint Veloce --almeno sul piano prestazionale , che era piu' leggera e dava 96 Cv. -- il motore di questa vettura venne dotato di potenza " dichiarata " di 100 Cv. ma in effetti ne sviluppava da un minimo di 104 ad un massimo di 110 Cv. - ( almeno, cosi' io ho sempre saputo ai tempi ed a seguito anche di letture varie sui giornali dell'epoca ) e cio' grazie a Pistoni un po' differenti ed ad un limitatissimo innalzamento del Rapporto di Compressione sempre rispetto la Sprint Veloce.

Ora un po' di fotografie.

Attached files /attachments/1190063=8617-ALFA Giulietta S.S.-1300 cc. mod.definitivo.JPG /attachments/1190063=8619-Presentazione a Monza nel 1959- ALFA Giulietta S.S.-1300 cc.-mod.definitivo.JPG /attachments/1190063=8618-Prove aerodinamiche con ALFA Giulietta S.S,-1300 cc.-mod. definitivo.JPG
 
FOTO:

Attached files /attachments/1190065=8622-ALFA Giulietta S.S.-1300 cc. mod.definitivo foto 3.JPG /attachments/1190065=8621-ALFA Giulietta S.S.-1300 cc. mod.definitivo foto 4.JPG /attachments/1190065=8620-ALFA Giulietta S.S.-1300. mod.definitivo foto 2.JPG
 
FOTO:

Attached files /attachments/1190066=8624-ALFA Giulietta S.S.- 1300 cc.-mod. definitivo-foto 5.JPG /attachments/1190066=8623-ALFA Giulietta S.S.-1300 cc.-mod.definitivo - foto 6.JPG /attachments/1190066=8625-Cruscotto ALFA Giulietta S.S.-1300 cc. mod. definitivo.JPG
 
Ultime 2 foto e.........alla prossima per altre Giulietta. Ciao. :thumbup:

Attached files /attachments/1190068=8627-ALFA Giulietta S.S.-1300 in corsa. Una delle primissime tipo alleggerito.JPG /attachments/1190068=8626-L
 
giampi47 ha scritto:
Ultime 2 foto e.........alla prossima per altre Giulietta. Ciao. :thumbup:

Bellissima la Giulietta S.S. !!!
E´una delle Alfa da me preferite.
A quanto stanno le quotazioni per un modello abbastanza ben tenuto?
:-o
 
loopo ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Ultime 2 foto e.........alla prossima per altre Giulietta. Ciao. :thumbup:

Bellissima la Giulietta S.S. !!!
E´una delle Alfa da me preferite.
A quanto stanno le quotazioni per un modello abbastanza ben tenuto?
:-o

Minimo 35.000 caro Lupetto. Ciao. :D

Piuttosto, sapessi quanto e' sempre piaciuta anche a me la S.S. sia la 1300 che la successiva 1600 cc.

Quando sentivi come " cantava " il suo motore, andavi in un " brodo di giuggiole " come si dice in gergo !!!

Poi - a mio avviso - la forma del cruscotto piu' bello ritengo sia quello della 1300 poiche' quello della 1600 lo hanno fatto " lineare ".
Postero' qualche (poche) foto del 1600 quando parleremo di quella vettura.
 
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Ultime 2 foto e.........alla prossima per altre Giulietta. Ciao. :thumbup:

Bellissima la Giulietta S.S. !!!
E´una delle Alfa da me preferite.
A quanto stanno le quotazioni per un modello abbastanza ben tenuto?
:-o

Minimo 35.000 caro Lupetto. Ciao. :D

Piuttosto, sapessi quanto e' sempre piaciuta anche a me la S.S. sia la 1300 che la successiva 1600 cc.

Quando sentivi come " cantava " il suo motore, andavi in un " brodo di giuggiole " come si dice in gergo !!!

Poi - a mio avviso - la forma del cruscotto piu' bello ritengo sia quello della 1300 poiche' quello della 1600 lo hanno fatto " lineare ".
Postero' qualche (poche) foto del 1600 quando parleremo di quella vettura.

Grazie Giampi !
:D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
Nell' anno 1959 la Giulietta 1300 S.S. definitiva entra realmente in produzione ma dopo i " primissimi " esemplari ( non conosco quanti esemplari...) si decide di " imborghesire " l'auto dotandola di paraurti definitivi e montando cofani e portiere in Acciaio.

Per cercare di differenziarla dalla Giulietta Sprint Veloce --almeno sul piano prestazionale , che era piu' leggera e dava 96 Cv. -- il motore di questa vettura venne dotato di potenza " dichiarata " di 100 Cv. ma in effetti ne sviluppava da un minimo di 104 ad un massimo di 110 Cv. - ( almeno, cosi' io ho sempre saputo ai tempi ed a seguito anche di letture varie sui giornali dell'epoca ) e cio' grazie a Pistoni un po' differenti ed ad un limitatissimo innalzamento del Rapporto di Compressione sempre rispetto la Sprint Veloce.

Ora un po' di fotografie.

Bellissima la Giulietta S.S. Quanta vivacità aveva l'Alfa in quegli anni, e quante auto di nicchia che produceva.
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Nell' anno 1959 la Giulietta 1300 S.S. definitiva entra realmente in produzione ma dopo i " primissimi " esemplari ( non conosco quanti esemplari...) si decide di " imborghesire " l'auto dotandola di paraurti definitivi e montando cofani e portiere in Acciaio.

Per cercare di differenziarla dalla Giulietta Sprint Veloce --almeno sul piano prestazionale , che era piu' leggera e dava 96 Cv. -- il motore di questa vettura venne dotato di potenza " dichiarata " di 100 Cv. ma in effetti ne sviluppava da un minimo di 104 ad un massimo di 110 Cv. - ( almeno, cosi' io ho sempre saputo ai tempi ed a seguito anche di letture varie sui giornali dell'epoca ) e cio' grazie a Pistoni un po' differenti ed ad un limitatissimo innalzamento del Rapporto di Compressione sempre rispetto la Sprint Veloce.

Ora un po' di fotografie.

Bellissima la Giulietta S.S. Quanta vivacità aveva l'Alfa in quegli anni, e quante auto di nicchia che produceva.
Quoto. E' impressionante il numero di auto (bellissime) pensate e prodotte da un tutto sommato piccolo costruttore.
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Nell' anno 1959 la Giulietta 1300 S.S. definitiva entra realmente in produzione ma dopo i " primissimi " esemplari ( non conosco quanti esemplari...) si decide di " imborghesire " l'auto dotandola di paraurti definitivi e montando cofani e portiere in Acciaio.

Per cercare di differenziarla dalla Giulietta Sprint Veloce --almeno sul piano prestazionale , che era piu' leggera e dava 96 Cv. -- il motore di questa vettura venne dotato di potenza " dichiarata " di 100 Cv. ma in effetti ne sviluppava da un minimo di 104 ad un massimo di 110 Cv. - ( almeno, cosi' io ho sempre saputo ai tempi ed a seguito anche di letture varie sui giornali dell'epoca ) e cio' grazie a Pistoni un po' differenti ed ad un limitatissimo innalzamento del Rapporto di Compressione sempre rispetto la Sprint Veloce.

Ora un po' di fotografie.

Bellissima la Giulietta S.S. Quanta vivacità aveva l'Alfa in quegli anni, e quante auto di nicchia che produceva.
Quoto. E' impressionante il numero di auto (bellissime) pensate e prodotte da un tutto sommato piccolo costruttore.

Per " fpaol68 " & " Kren ". Grazie. ;)

Voi parlate piu' che giustamente di " vivacita' " e di " impressionante numero " di vetture ( o meglio, di tipi di vetture- di modelli di vetture ) prodotte da Alfa durante gli anni d'oro ed io a questo proposito , ed a sostegno di quanto citate, ho una mia semplicissima teoria determinata da tutte le mie letture degli anni passati ma con riferimento poi alla realta' del giorno d'oggi.

Puo' essere che io sbagli con questa valutazione, ma spero abbiate a condividere con me.

Se noi prendiamo i vecchi Quattroruote, i vecchi Auto Italiana e/o qualsiasi altro periodico di automobilismo di 50 -- 40 -- 30 anni fa , cio' che ci appare stampato sulle loro pagine ad un attento esame e' la quantita' di modelli " derivati " progettati e costruiti (magari " inizialmente " in soli 1 o 2 o 3 esemplari ) ogni 2 - 3 - 4 mesi dai tanti e vari " grandi Carrozzieri nostrani " allora esistenti sul mercato.

Ovviamente questi " prototipi " erano una variazione - una interpretazione soggettiva dei singoli designers su telai di vetture dei marchi gia' esistenti.

Pero' " non tutte le ciambelle nascevano col buco " e cosi' si assisteva a dovere storcere la bocca di fronte ad alcune ( e per certi versi- singolari -) autovetture , mentre per altre, che erano di una bellezza incredibile e che ricevevano tanta ammirazione dal pubblico e dagli stessi dirigenti delle rispettive Case automobilistiche , la risultante portava ad una seria valutazione di come e quando volere dare l ' OK ad aggiornamenti vari e/o all'uscita di modelli totalmente nuovi per ampliamento di gamma.

E cio' , avvalendosi anche e soprattutto della collaborazione delle bravissime Carrozzerie in auge ai tempi.

Cosa che puntualmente si verificava.

Ci guadagnavano le Case, ci guadagnava " l' Indotto " , ci guadagnavano i Carrozzieri ed i clienti venivano ulteriormente fidelizzati.

Da qualche lustro ad oggi, la situazione e' totalmente mutata : Da noi oggi le auto si progettano nei Centri Stile ; le rinomate e quotatissime Carrozzerie Italiane non ci sono piu' - ( i singoli rimasti hanno scelto altri lidi per posizionarsi.........................................) ed i nostri listini prezzi - (in particolare di Alfa - oggigiorno ) - sono comprensivi di soli 3 modelli.

In pratica: la presentazione di modelli e delle idee dei grandi Carrozzieri, ----(permettetemi di essere un po' scurrile.......) - una volta "" mettevano un po' di pepe al c..o "" alle Case. Che erano-volenti o nolenti - obbligate (perche' influenzate da quelle novita' ) a prendere appropriate decisioni.

Oggi non e' piu' cosi'. E per i tanti motivi noti e meno noti. :eek:ops

Vi saluto caramente :D :D

OT= Ma non scrive piu' l'amico " automoto3 " ???
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Nell' anno 1959 la Giulietta 1300 S.S. definitiva entra realmente in produzione ma dopo i " primissimi " esemplari ( non conosco quanti esemplari...) si decide di " imborghesire " l'auto dotandola di paraurti definitivi e montando cofani e portiere in Acciaio.

Per cercare di differenziarla dalla Giulietta Sprint Veloce --almeno sul piano prestazionale , che era piu' leggera e dava 96 Cv. -- il motore di questa vettura venne dotato di potenza " dichiarata " di 100 Cv. ma in effetti ne sviluppava da un minimo di 104 ad un massimo di 110 Cv. - ( almeno, cosi' io ho sempre saputo ai tempi ed a seguito anche di letture varie sui giornali dell'epoca ) e cio' grazie a Pistoni un po' differenti ed ad un limitatissimo innalzamento del Rapporto di Compressione sempre rispetto la Sprint Veloce.

Ora un po' di fotografie.

Bellissima la Giulietta S.S. Quanta vivacità aveva l'Alfa in quegli anni, e quante auto di nicchia che produceva.
Quoto. E' impressionante il numero di auto (bellissime) pensate e prodotte da un tutto sommato piccolo costruttore.
.. a volte non apro questo thread per non piangere..scusami ciampi, ma poi é piu forte di me anche se mi arrabbio e penso ! che patrimonio abbiamo perso poteva essere il bene stare della nostra Italia.
 
Caro ANGELO,

Una sola risposta : quanto hai ragione :cry: :cry: :cry: :cry:

Un carissimo saluto anche a Te e tanti cari Auguri x le prossime Feste. :D :thumbup:
Ciao.
 
Ciao Giampi ..
Stai tranquillo, che vi leggo sempre!
E' solo che non me la sento di competere: avete tantissimo materiale da postare e - quindi - vi accedo quale semplice fan del Marchio.
Cmq sia, fate un gran bel lavoro!
Complimenti .. non si trova traccia di simili iniziative in nessun altro Forum!
8) 8)
 
automoto3 ha scritto:
Ciao Giampi ..
Stai tranquillo, che vi leggo sempre!
E' solo che non me la sento di competere: avete tantissimo materiale da postare e - quindi - vi accedo quale semplice fan del Marchio.
Cmq sia, fate un gran bel lavoro!
Complimenti .. non si trova traccia di simili iniziative in nessun altro Forum!
8) 8)

Ciao " automoto3 " :D

Ho sempre pensato che chiunque ha passione, nei suoi interventi porta sempre argomentazioni positive.

Personalmente Ti ritengo persona " costruttiva " ed i Tuoi passati interventi ne sono la prova e pertanto desidero invitarTi -- compatibilmente coi Tuoi impegni -- a volere ancora condividere con tutti noi tutto quanto fa parte del Tuo bagaglio di conoscenze soprattutto perche' ci sarebbe ancora tanto da esporre in compartecipazione con tutti gli altri amici forumisti.

Grazie per tutto quanto di piacevole hai scritto. ;)

Tanti cari auguri di Buone Feste anche a Te. :D
Ciao. :D :thumbup:
 
Back
Alto