giampi47 ha scritto:
Raccolgo il gentile invito che FPAOL mi aveva fatto presso altro Topic inerente la vettura ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO -1600- dell'anno 1966 ma è doveroso accennare brevemente alla sua antenata ALFA - 6C - 1750 che fu prodotta a partire dall'anno 1929.
Sarò aiutato da vari libri e da un pizzico di mia memoria - inerente il susseguirsi di notizie apparse sui giornali degli anni '60 relative a questa " resurrezione " - per condensare in modo chiaro (lo spero...) l'evento che tratteremo.
E' giusto quindi citare le parole del Cav. Fusi e di Roy Slater che nell'anno 1968 alla presentazione del loro libro così si introdussero :
"" Se fosse possibile comprare una macchina nuova di zecca tra tutte quelle prodotte negli ultimi settant' anni , molta gente sceglierebbe l'Alfa Romeo 1750- 6C poiché questa è una delle poche vetture amate nel mondo intero per le sue grandi qualità di performance e per la sua linea, doti che ai suoi tempi le permisero di raccogliere la sfida delle altre grandi marche e che anche oggi , a 38 anni di distanza, regge assai bene al confronto con la produzione moderna "".
Ebbene sì , anche la linea all'epoca fece la differenza e ciò grazie principalmente alla fantasia dei nostri più noti carrozzieri.
Partiamo infatti da Touring a Castagna. Da Garavini di Torino a Figoni di Parigi. Da Carrozzeria Stabilimenti Farina di Giovanni Farina (fratello di Giovanbattista Farina divenuto poi Pininfarina) alla poi come detto chiamata Carrozzeria Pininfarina. Dalla Carrozzeria Brianza alla Carrozzeria Alfa ( della medesima Alfa Romeo ).
Da James Young di Bromley nel Kent - conosciuta all'epoca come la migliore carrozzeria inglese - a Stiles negli Stati Uniti.
E per finire con Zagato.
Proprio la Carrozzeria Zagato lasciò la migliore impronta su questa vettura.
Di lei si è così scritto : "" Ugo Zagato apprese la difficile arte di costruire carrozzerie robuste e leggere durante la sua esperienza di direttore di un'officina di costruzioni aeronautiche a Torino. La sua attività di carrozziere ebbe inizio a Milano nel 1919, presso la sua officina in Viale Brianza.
Nel 1926 egli incominciò la costruzione di carrozzerie per la 6C-1500 Alfa Romeo adottando geniali soluzioni nella costruzione di strutture interamente metalliche rivestite in Lega Leggera, soluzioni che impiegò anche in seguito per la produzione delle carrozzerie di serie per l' Alfa 6C -1750.
Queste sue creazioni in edizione Spider a 2 posti, a struttura metallica, furono ampiamente rappresentate dalle Alfa che parteciparono alla Seconda Mille Miglia del 1928.
Degno di nota il fatto che, contrariamente a quanto accaduto alle carrozzerie in legno, quelle in metallo sopravvivono ancora oggi in buon numero.
Una cosa è certa: lo Spider 1750 -6C a radiatore inclinato e carrozzato da Zagato possedeva una personalità eccezionale, tale da creare una profonda impressione tra gli appassionati di tutto il mondo.
Ciò portò il nome di Zagato ai fulgori della fama.
Di pari passo con lo Spider, Zagato carrozza anche Torpedo, Berline e Cabriolet di alto livello qualitativo.
Il segno caratteristico di questa ditta è tuttavia la produzione di vetture brillanti e lussuose, una tradizione che si perpetua ancora oggi nelle rinnovate Officine di Terrazzano nei pressi di Milano.
La carrozzeria per lo Spider 1750- 6C della 3° serie impiegato per le competizioni e che montava due ruote di scorta nello spazio riservato al bagagliaio dietro il serbatoio, fu disegnata da Fusi. "" .
Arriviamo all'anno 1961 quando il Dott. Gianni Mazzocchi- grandissimo appassionato di auto - titolare della Editoriale Domus e che pubblica la rivista Quattroruote recupera da un deposito dove si trovava abbandonata una Alfa Romeo 6C - 1750 - n° 8513041 e che da anni appartiene alla importante collezione della Casa editrice dopo che l'Alfa Romeo si è prestata per rimetterla in efficienza.
NB= Usatemi la cortesia - se lo desiderate -di leggermi ancora per la seconda parte probabilmente domani. Grazie.
Il ripristino dell' ALFA 1750 - 6C del Dott. Gianni Mazzocchi fece balenare l'idea - a questo vulcanico personaggio - di proporre un "
" remake " della vettura ma con tutte quelle caratteristiche tali da adeguarla ai tempi ( la metà degli anni "60 ).
Interpellò i massimi dirigenti dell' ALFA ( il Dott. Luraghi che già era possessore di una 1750 anni "30 ) e della Carrozzeria ZAGATO che si dimostrarono entusiasti seppure valutando che sarebbe stata una vettura molto particolare e da produrre in un numero abbastanza limitato di esemplari, ma complice un certo risveglio degli utenti per le vetture spider tutti assieme dettero l' Ok.
L' Alfa fornì immediatamente alla Carrozzeria Zagato alcuni telai della GIULIA SPIDER -1600 sui quali dopo opportuna elaborazione, al fine di consentire il passo tipicamente lungo della veterana 1750, il lavoro iniziò.
Quattroruote fece partecipi i propri lettori di questa iniziativa ed in redazione giunsero gran numero di lettere e telegrammi di persone entusiaste.
Su questa vettura fu montato il motore ed il cambio della GIULIA -1600 - T.I. da 92 Cv e per i freni ci si affidò a quelli potentissimi a tamburo a 3 ganasce dell'Alfa che erano più che una sicurezza.
Circa le ruote esse erano a raggi per conferire a tutta la vettura un'aria di vegliarda robustezza.
Prova e riprova- modifica qua e la, alla fine il primo prototipo fu presentato alla Mostra della Carrozzeria Italiana che si tenne nell'Aprile del 1965 presso il Museo dell'Auto di Torino ma prima della versione definitiva fu sottoposta ancora ad alcuni piccoli affinamenti che la resero ancora più gradevole e desiderabile.
La versione definitiva fu chiamata GRANSPORT QUATTRORUOTE ZAGATO e fu venduta dalla rete vendita dei Conce ALFA e come pure il Servizio d'Assistenza .
Ora posto alcune foto dell ' ALFA 1750 - 6C anni "30 mentre rimando alla prossima volta ( entro un paio di giorni) le foto della GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO del 1965-66 poiché le correderò con dati tecnici.
Grazie per l'attenzione.. Ciao.
Attached files /attachments/2054966=49123-DSCF8572- fine anni 20-primi anni 30.JPG /attachments/2054966=49122-DSCF8575- anni -30.JPG /attachments/2054966=49124-DSCF8577 - anni 30.JPG