<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 258 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il museo è già in dubbio, l'Expò non scherza neanche quello............
Andiamo bene. :rolleyes:

Non mescoliamo le carte e non facciamo confusione. Expo che lo facciano o meno non c'entra niente col museo.

Il museo è chiuso per SOLA ed ESCLUSIVA COLPA E VOLONTA' di fiat.

Mi sa che se aspettiamo i giudici... campa cavallo come si dice :(

Trovo del tutto surreale questa questione del museo soprattutto dopo le numerose dichiarazioni di rilancio del marchio Alfa Romeo.

Tutto assurdo.

Guarda che i giudici non c'entrano niente e non hanno nessuna colpa.
Il museo è chiuso esclusivamente per volontà di fiat. Che lo ha chiuso 2 giorni dopo che era stato posto sotto vincolo al fine di tutelare contenitore e collezione. In seguito ha fatto ricorso contro tale vincolo.

Concordo: è assurdo affermare a parole di voler rilanciare il marchio quando coi fatti fai di tutto per disperdere il patrimonio storico immenso (unico al mondo), è assurdo dichiarare di voler investire 5,5 mld e non trovare pochi spiccioli per dare una rinfrescata al museo e riaprirlo in occasione di un evento mondiale che porterebbe una enorme pubblicità gratis. Qualcosa non torna.

Non fraintendermi, mica volevo asserire che ci fossero colpe nella giustizia è che vorrei che si risolvesse tutto in breve tempo, in modo da far chiarezza sulla effettiva volontà di Fiat.

Vado OT, penso a mio padre con una causa civile in ballo da 14 anni, tra primo grado, secondo grado, rimandi vari... e non è ancora finita.

L'effettiva volontà di fiat è purtroppo palese: alienare la collezione e distruggere il museo, per questo si è opposta al vincolo. Se avesse avuto altre intenzioni non avrebbe:

1) chiuso il museo da oltre 3 anni,
2) fatto ricorso contro il vincolo della soprintendenza,
3) accolto invece con favore il vincolo che comporta anche sgravi ed agevolazioni in occasione di lavori di manutenzione alle strutture.

Può risolversi tutto in un secondo: una telefonata da Torino che dice agli addetti del museo di riaprire i cancelli da domattina.
 
fpaol68 ha scritto:
L'effettiva volontà di fiat è purtroppo palese: alienare la collezione e distruggere il museo, per questo si è opposta al vincolo. Se avesse avuto altre intenzioni non avrebbe:

1) chiuso il museo da oltre 3 anni,
2) fatto ricorso contro il vincolo della soprintendenza,
3) accolto invece con favore il vincolo che comporta anche sgravi ed agevolazioni in occasione di lavori di manutenzione alle strutture.

Può risolversi tutto in un secondo: una telefonata da Torino che dice agli addetti del museo di riaprire i cancelli da domattina.

Però sarò stupido io, ma non riesco a comprendere la distruzione del museo e la dispersione delle auto della collezione.

Vorrei vedere nero su bianco ciò che vogliono fare, progetti. Invece questo limbo lo trovo totalmente incredibile.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'effettiva volontà di fiat è purtroppo palese: alienare la collezione e distruggere il museo, per questo si è opposta al vincolo. Se avesse avuto altre intenzioni non avrebbe:

1) chiuso il museo da oltre 3 anni,
2) fatto ricorso contro il vincolo della soprintendenza,
3) accolto invece con favore il vincolo che comporta anche sgravi ed agevolazioni in occasione di lavori di manutenzione alle strutture.

Può risolversi tutto in un secondo: una telefonata da Torino che dice agli addetti del museo di riaprire i cancelli da domattina.

Però sarò stupido io, ma non riesco a comprendere la distruzione del museo e la dispersione delle auto della collezione.

Vorrei vedere nero su bianco ciò che vogliono fare, progetti. Invece questo limbo lo trovo totalmente incredibile.

Parecchie centinaia di milioni di euro di controvalore commerciale di vendita della collezione e operazione immobiliare sui terreni ti aiutano a comprendere meglio? ;) :lol:
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il museo è già in dubbio, l'Expò non scherza neanche quello............
Andiamo bene. :rolleyes:

Non mescoliamo le carte e non facciamo confusione. Expo che lo facciano o meno non c'entra niente col museo.

Il museo è chiuso per SOLA ed ESCLUSIVA COLPA E VOLONTA' di fiat.

Mi sa che se aspettiamo i giudici... campa cavallo come si dice :(

Trovo del tutto surreale questa questione del museo soprattutto dopo le numerose dichiarazioni di rilancio del marchio Alfa Romeo.

Tutto assurdo.

Guarda che i giudici non c'entrano niente e non hanno nessuna colpa.
Il museo è chiuso esclusivamente per volontà di fiat. Che lo ha chiuso 2 giorni dopo che era stato posto sotto vincolo al fine di tutelare contenitore e collezione. In seguito ha fatto ricorso contro tale vincolo.

Concordo: è assurdo affermare a parole di voler rilanciare il marchio quando coi fatti fai di tutto per disperdere il patrimonio storico immenso (unico al mondo), è assurdo dichiarare di voler investire 5,5 mld e non trovare pochi spiccioli per dare una rinfrescata al museo e riaprirlo in occasione di un evento mondiale che porterebbe una enorme pubblicità gratis. Qualcosa non torna.

Non fraintendermi, mica volevo asserire che ci fossero colpe nella giustizia è che vorrei che si risolvesse tutto in breve tempo, in modo da far chiarezza sulla effettiva volontà di Fiat.

Vado OT, penso a mio padre con una causa civile in ballo da 14 anni, tra primo grado, secondo grado, rimandi vari... e non è ancora finita.

Se ne parla da anni ( 3 ) eppure si continua inspiegabilmente a confondere capre con cavoli.

Il museo non lo ha chiuso il tar, la giustizia, i giudici, il procedimento potrebbe durare anche sessant'anni ed arrivare fino al sedicesimo grado, ma ciò non impedisce che il museo possa riaprire domani mattina. E questo é anche il motivo per cui il tar se la può prendere comoda: se c'é un'urgenza a riaprire, questo non c'entra nulla.

Se non apre é una decisione unilaterale di Marchionne, non della giustizia.

In italiano: "ripicca".
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se non apre é una decisione unilaterale di Marchionne, non della giustizia.

In italiano: "ripicca".

Allora non verrà mai più riaperto... un vero peccato!

Non tutto é perduto. Il vincolo imposto prevede l'obbligo della fruizione pubblica. Qualcuno, che fino ad ora sonnecchia fra una mazzetta ed un favore, finita la trippa per gatti, potrebbe svegliarsi di soprassalto ed accorgersi che la fruizione pubblica é ostacolata surrettiziamente, ingiungere, espropriare, o altro.

Sembra impensabile, lo so, ma del resto lo sembrava anche l'apposizione del vincolo, che pure é infine arrivata, sebbene a tutela da sfregi più gravi ed imbarazzanti che una semplice chiusura mascherata dietro paravento della "solita giustizia italiana".

Non disperiamo: al più tardi quando fa comodo a qualcuno, e sebbene non sempre nell'interesse pubblico, ogni tanto - sorpresa - si muove qualcosa anche nel paese dei pagliacci. ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Non disperiamo: al più tardi quando fa comodo a qualcuno, e sebbene non sempre nell'interesse pubblico, ogni tanto - sorpresa - si muove qualcosa anche nel paese dei pagliacci. ;)

La mia fiducia in questo paese ultimamente sta toccando il meno infinito. Chi vivrà vedrà.
 
Cari Dirigenti Fiat,

contrariamente al pensiero italico comune, un museo può essere fonte di reddito. (Non per niente nelle facoltà di economia ci sono corsi dedicati a questo tema).

Non bisogna considerare il museo di Arese un deposito morto e ammuffito, ma un punto di riferimento che DAL PASSATO PORTI AL FUTURO DEL MARCHIO.

Come ben saprete all'estero (ma anche in Italia si comincia) ci sono musei in attivo e che producono reddito.
NON sono solo un costo!

Il Museo Alfaromeo di Arese ha un potenziale di Reddito ENORME.

Avete la fortuna che l'anno prossimo ci sarà l'EXPO per dare nuova visibilità mondiale al Museo con poco investimento.

Poi con alcuni investimenti si potrebbe incrementare ulteriormente l'interesse per il museo e quindi la sua redditività .

Elenco alcune idee e/o spunti che potrebbero essere approfonditi:

1- Affiancare al museo un centro di assistenza per le auto storiche che diventi il punto di riferimento per tutti i possessori di ALFA Storiche. (officina e vendita ricambi)
2- Realizzare una pista su cui far provare l'ebbrezza di un giro su delle GTA o simili ai visitatori del museo (guidate dai vostri collaudatori).
3-Organizzare degli Eventi in cui alcuni modelli esposti nel museo fanno sgranchire le ruote su pista facendo sentire il proprio rombo;
4: Inserire un Concessionario Alfa che dia la possibilità di provare le auto nuove in pista;
5- Organizzare delle navette per il collegamento con il Vostro cicuito del Balocco su cui provere le auto sia nuove che storiche;
6- Organizzare dei corsi di aggiornamento e/o formazione per i meccanici e ingegneri collegati magari con le università e politecnici;
7-Organizzare eventi per i più piccoli come ad esempio le serate al museo per i bambini (come già fanno per esempio al Museo della Scienza e dalla Tecnica di Milano) e formare i futuri Alfisti (sia acquirenti che tecnici)
8 - e tante altre idee mi verrebbero se mi fermassi ancore a pensarci su :-o

Questione Vincolo
Dato che professionalmente ho a che fare con le Soprintendenze, ribadisco quello già scritto dal mio collega fpol68:
IL Vincolo Storico Architettonico non deve essere visto come un problema ma come una RISORSA anche dal punto di vista fiscale.
Poi se si seguono determinati canoni nella progettazione degli interventi edilizi non è neanche un problema ottenere i Nullaosta ai lavori (questo è il mio pane quotidiano 8) )

A dimenticavo io affiderei il marketing di tutta questa operazione a quel fenomeno di LAPO
 
Ex Batri ha scritto:
Cari Dirigenti Fiat,

contrariamente al pensiero italico comune, un museo può essere fonte di reddito. (Non per niente nelle facoltà di economia ci sono corsi dedicati a questo tema).

Non bisogna considerare il museo di Arese un deposito morto e ammuffito, ma un punto di riferimento che DAL PASSATO PORTI AL FUTURO DEL MARCHIO.

Come ben saprete all'estero (ma anche in Italia si comincia) ci sono musei in attivo e che producono reddito.
NON sono solo un costo!

Il Museo Alfaromeo di Arese ha un potenziale di Reddito ENORME.

Avete la fortuna che l'anno prossimo ci sarà l'EXPO per dare nuova visibilità mondiale al Museo con poco investimento.

Poi con alcuni investimenti si potrebbe incrementare ulteriormente l'interesse per il museo e quindi la sua redditività .

Elenco alcune idee e/o spunti che potrebbero essere approfonditi:

1- Affiancare al museo un centro di assistenza per le auto storiche che diventi il punto di riferimento per tutti i possessori di ALFA Storiche. (officina e vendita ricambi)
2- Realizzare una pista su cui far provare l'ebbrezza di un giro su delle GTA o simili ai visitatori del museo (guidate dai vostri collaudatori).
3-Organizzare degli Eventi in cui alcuni modelli esposti nel museo fanno sgranchire le ruote su pista facendo sentire il proprio rombo;
4: Inserire un Concessionario Alfa che dia la possibilità di provare le auto nuove in pista;
5- Organizzare delle navette per il collegamento con il Vostro cicuito del Balocco su cui provere le auto sia nuove che storiche;
6- Organizzare dei corsi di aggiornamento e/o formazione per i meccanici e ingegneri collegati magari con le università e politecnici;
7-Organizzare eventi per i più piccoli come ad esempio le serate al museo per i bambini (come già fanno per esempio al Museo della Scienza e dalla Tecnica di Milano) e formare i futuri Alfisti (sia acquirenti che tecnici)
8 - e tante altre idee mi verrebbero se mi fermassi ancore a pensarci su :-o

Questione Vincolo
Dato che professionalmente ho a che fare con le Soprintendenze, ribadisco quello già scritto dal mio collega fpol68:
IL Vincolo Storico Architettonico non deve essere visto come un problema ma come una RISORSA anche dal punto di vista fiscale.
Poi se si seguono determinati canoni nella progettazione degli interventi edilizi non è neanche un problema ottenere i Nullaosta ai lavori (questo è il mio pane quotidiano 8) )

A dimenticavo io affiderei il marketing di tutta questa operazione a quel fenomeno di LAPO

Standing ovation!!!
Concordo in pieno.
E sai qual'è la cosa buffa? Che quanto richiedi era già stato pianificato nel 2008 da De Meo, poi Marchionne ha cassato tutto. E De Meo è andato in VAG. E dalla indiscrezioni uscite ai tempi è quello che VAG avrebbe intenzione di fare nel caso acquistasse Alfa. Ma questo non succederà mai perchè è annunciato un fantastico piano di rilancio con tanti richiami al passato, ma nel quale il museo non è citato e previsto. Mah...... :?
 
Ex Batri ha scritto:
Cari Dirigenti Fiat,

contrariamente al pensiero italico comune, un museo può essere fonte di reddito. (Non per niente nelle facoltà di economia ci sono corsi dedicati a questo tema).

Non bisogna considerare il museo di Arese un deposito morto e ammuffito, ma un punto di riferimento che DAL PASSATO PORTI AL FUTURO DEL MARCHIO.

Come ben saprete all'estero (ma anche in Italia si comincia) ci sono musei in attivo e che producono reddito.
NON sono solo un costo!

Il Museo Alfaromeo di Arese ha un potenziale di Reddito ENORME.

Avete la fortuna che l'anno prossimo ci sarà l'EXPO per dare nuova visibilità mondiale al Museo con poco investimento.

Poi con alcuni investimenti si potrebbe incrementare ulteriormente l'interesse per il museo e quindi la sua redditività .

Elenco alcune idee e/o spunti che potrebbero essere approfonditi:

1- Affiancare al museo un centro di assistenza per le auto storiche che diventi il punto di riferimento per tutti i possessori di ALFA Storiche. (officina e vendita ricambi)
2- Realizzare una pista su cui far provare l'ebbrezza di un giro su delle GTA o simili ai visitatori del museo (guidate dai vostri collaudatori).
3-Organizzare degli Eventi in cui alcuni modelli esposti nel museo fanno sgranchire le ruote su pista facendo sentire il proprio rombo;
4: Inserire un Concessionario Alfa che dia la possibilità di provare le auto nuove in pista;
5- Organizzare delle navette per il collegamento con il Vostro cicuito del Balocco su cui provere le auto sia nuove che storiche;
6- Organizzare dei corsi di aggiornamento e/o formazione per i meccanici e ingegneri collegati magari con le università e politecnici;
7-Organizzare eventi per i più piccoli come ad esempio le serate al museo per i bambini (come già fanno per esempio al Museo della Scienza e dalla Tecnica di Milano) e formare i futuri Alfisti (sia acquirenti che tecnici)
8 - e tante altre idee mi verrebbero se mi fermassi ancore a pensarci su :-o

Questione Vincolo
Dato che professionalmente ho a che fare con le Soprintendenze, ribadisco quello già scritto dal mio collega fpol68:
IL Vincolo Storico Architettonico non deve essere visto come un problema ma come una RISORSA anche dal punto di vista fiscale.
Poi se si seguono determinati canoni nella progettazione degli interventi edilizi non è neanche un problema ottenere i Nullaosta ai lavori (questo è il mio pane quotidiano 8) )

A dimenticavo io affiderei il marketing di tutta questa operazione a quel fenomeno di LAPO

OTTIMO.
 
Ex Batri ha scritto:
Cari Dirigenti Fiat,

contrariamente al pensiero italico comune, un museo può essere fonte di reddito. (Non per niente nelle facoltà di economia ci sono corsi dedicati a questo tema).

Non bisogna considerare il museo di Arese un deposito morto e ammuffito, ma un punto di riferimento che DAL PASSATO PORTI AL FUTURO DEL MARCHIO.

Come ben saprete all'estero (ma anche in Italia si comincia) ci sono musei in attivo e che producono reddito.
NON sono solo un costo!

Il Museo Alfaromeo di Arese ha un potenziale di Reddito ENORME.

Avete la fortuna che l'anno prossimo ci sarà l'EXPO per dare nuova visibilità mondiale al Museo con poco investimento.

Poi con alcuni investimenti si potrebbe incrementare ulteriormente l'interesse per il museo e quindi la sua redditività .

Elenco alcune idee e/o spunti che potrebbero essere approfonditi:

1- Affiancare al museo un centro di assistenza per le auto storiche che diventi il punto di riferimento per tutti i possessori di ALFA Storiche. (officina e vendita ricambi)
2- Realizzare una pista su cui far provare l'ebbrezza di un giro su delle GTA o simili ai visitatori del museo (guidate dai vostri collaudatori).
3-Organizzare degli Eventi in cui alcuni modelli esposti nel museo fanno sgranchire le ruote su pista facendo sentire il proprio rombo;
4: Inserire un Concessionario Alfa che dia la possibilità di provare le auto nuove in pista;
5- Organizzare delle navette per il collegamento con il Vostro cicuito del Balocco su cui provere le auto sia nuove che storiche;
6- Organizzare dei corsi di aggiornamento e/o formazione per i meccanici e ingegneri collegati magari con le università e politecnici;
7-Organizzare eventi per i più piccoli come ad esempio le serate al museo per i bambini (come già fanno per esempio al Museo della Scienza e dalla Tecnica di Milano) e formare i futuri Alfisti (sia acquirenti che tecnici)
8 - e tante altre idee mi verrebbero se mi fermassi ancore a pensarci su :-o

Questione Vincolo
Dato che professionalmente ho a che fare con le Soprintendenze, ribadisco quello già scritto dal mio collega fpol68:
IL Vincolo Storico Architettonico non deve essere visto come un problema ma come una RISORSA anche dal punto di vista fiscale.
Poi se si seguono determinati canoni nella progettazione degli interventi edilizi non è neanche un problema ottenere i Nullaosta ai lavori (questo è il mio pane quotidiano 8) )

A dimenticavo io affiderei il marketing di tutta questa operazione a quel fenomeno di LAPO

Sottoscrivo.

Dove devo firmare?

... e per i ricambi delle storiche anche non solo storiche visto che diversi pezzi per la mia (auto costruita nel 1998 ) non si trovano già più e posso solo immaginare fra 15 o 20 anni se mi servirà qualcosa...
 
Troppo buoni, ma mi è venuta dal cuore e di getto!

Chissà se qualcuno in Fiat ci legga magari il Dott Marchionne 8)
 
Ex Batri ha scritto:
Troppo buoni, ma mi è venuta dal cuore e di getto!

Chissà se qualcuno in Fiat ci legga magari il Dott Marchionne 8)

Penso sia completamente inutile che ci leggano in fiat soprattutto poi Marchionne, visto che è stato proprio lui a cassare il progetto già pronto che tu ha descritto.
 
fpaol68 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Troppo buoni, ma mi è venuta dal cuore e di getto!

Chissà se qualcuno in Fiat ci legga magari il Dott Marchionne 8)

Penso sia completamente inutile che ci leggano in fiat soprattutto poi Marchionne, visto che è stato proprio lui a cassare il progetto già pronto che tu ha descritto.
Forse non aveva focalizzato che ci poteva fare dei soldi :D :D
 
Ex Batri ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Troppo buoni, ma mi è venuta dal cuore e di getto!

Chissà se qualcuno in Fiat ci legga magari il Dott Marchionne 8)

Penso sia completamente inutile che ci leggano in fiat soprattutto poi Marchionne, visto che è stato proprio lui a cassare il progetto già pronto che tu ha descritto.
Forse non aveva focalizzato che ci poteva fare dei soldi :D :D

Lo sa lo sa, ma come si dice, meglio un uovo oggi che una gallina domani.
E soprattutto meglio azioni che portano soldi in cassa subito e certi che investimenti dove devo prima spendere e poi chissà! ;)
 
Back
Alto