PierUgoMaria1 ha scritto:
Oddio, mi metti in imbarazzo.... fra l'autotassarsi per devolvere i propri risparmi a Marchionne oppure a Reithofer, non saprei scegliere l'idea più idiota.
Ma se l'obiettivo è quello di sostenere i relativi musei, registro che uno dei due negli ultimi anni ha fatturato ca. 20 milioni / anno *solo* di biglietti di ingresso, senza contare tutto il business collaterale. L'altro non fattura nulla.
....
Escludendo una donazione alla FCA (l'abbiamo già fatta tutti noi italiani quando gli abbiamo regalato l'Alfa Romeo :evil: ) ritengo che "i nostri" sappiano benissimo quanto possa rendere un museo di auto se affiancato ad una fabbrica e/o officina e una pista :twisted: :twisted:
Ecco cosa già fanno in quel di Maranello e di Fiorano :twisted:
http://museo.ferrari.com/it/tour-fabbrica-e-pista-di-fiorano/
Certo che far fare un giro sulla pista di Fiorano con l'autobus non è la stessa cosa che farlo con un'auto sportiva, però piuttosto che niente... :twisted:
Neanche a farlo apposta, un mio amico ha visitato il museo e la fabbrica questo sabato ed è stato ovvimante entusiasta. Per la cronaca ogni gruppo di visitatori è affiancato da un ex meccanico Ferrari che gli spiega alcuni "trucchi" del mestiere.
Ora quello che mi sfugge è perchè in FCA non vogliano replicare un modello che funziona. Sarà solo una ripicca per il vincolo??? :hunf: