<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 259 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

fpaol68 ha scritto:
Lo sa lo sa, ma come si dice, meglio un uovo oggi che una gallina domani.
E soprattutto meglio azioni che portano soldi in cassa subito e certi che investimenti dove devo prima spendere e poi chissà! ;)
Quello di Marchionne è un comportamento coerente con la sua formazione da uomo di finanza. Altra cosa è un vero capitano d'industria.
Il primo convive costantemente con il fiato sul collo delle trimestrali di borsa, il secondo ha una visione di più lungo periodo, e per questo il suo operato è svincolato dall'ansia di prestazione a breve termine.
 
fpaol68 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Cari Dirigenti Fiat,

contrariamente al pensiero italico comune, un museo può essere fonte di reddito. (Non per niente nelle facoltà di economia ci sono corsi dedicati a questo tema).

Non bisogna considerare il museo di Arese un deposito morto e ammuffito, ma un punto di riferimento che DAL PASSATO PORTI AL FUTURO DEL MARCHIO.

Come ben saprete all'estero (ma anche in Italia si comincia) ci sono musei in attivo e che producono reddito.
NON sono solo un costo!

Il Museo Alfaromeo di Arese ha un potenziale di Reddito ENORME.

Avete la fortuna che l'anno prossimo ci sarà l'EXPO per dare nuova visibilità mondiale al Museo con poco investimento.

Poi con alcuni investimenti si potrebbe incrementare ulteriormente l'interesse per il museo e quindi la sua redditività .

Elenco alcune idee e/o spunti che potrebbero essere approfonditi:

1- Affiancare al museo un centro di assistenza per le auto storiche che diventi il punto di riferimento per tutti i possessori di ALFA Storiche. (officina e vendita ricambi)
2- Realizzare una pista su cui far provare l'ebbrezza di un giro su delle GTA o simili ai visitatori del museo (guidate dai vostri collaudatori).
3-Organizzare degli Eventi in cui alcuni modelli esposti nel museo fanno sgranchire le ruote su pista facendo sentire il proprio rombo;
4: Inserire un Concessionario Alfa che dia la possibilità di provare le auto nuove in pista;
5- Organizzare delle navette per il collegamento con il Vostro cicuito del Balocco su cui provere le auto sia nuove che storiche;
6- Organizzare dei corsi di aggiornamento e/o formazione per i meccanici e ingegneri collegati magari con le università e politecnici;
7-Organizzare eventi per i più piccoli come ad esempio le serate al museo per i bambini (come già fanno per esempio al Museo della Scienza e dalla Tecnica di Milano) e formare i futuri Alfisti (sia acquirenti che tecnici)
8 - e tante altre idee mi verrebbero se mi fermassi ancore a pensarci su :-o

Questione Vincolo
Dato che professionalmente ho a che fare con le Soprintendenze, ribadisco quello già scritto dal mio collega fpol68:
IL Vincolo Storico Architettonico non deve essere visto come un problema ma come una RISORSA anche dal punto di vista fiscale.
Poi se si seguono determinati canoni nella progettazione degli interventi edilizi non è neanche un problema ottenere i Nullaosta ai lavori (questo è il mio pane quotidiano 8) )

A dimenticavo io affiderei il marketing di tutta questa operazione a quel fenomeno di LAPO

Standing ovation!!!
Concordo in pieno.
E sai qual'è la cosa buffa? Che quanto richiedi era già stato pianificato nel 2008 da De Meo, poi Marchionne ha cassato tutto. E De Meo è andato in VAG. E dalla indiscrezioni uscite ai tempi è quello che VAG avrebbe intenzione di fare nel caso acquistasse Alfa. Ma questo non succederà mai perchè è annunciato un fantastico piano di rilancio con tanti richiami al passato, ma nel quale il museo non è citato e previsto. Mah...... :?
Giustamente Marchionne e' uomo di finanza e tanto di cappello per l'operazione americana, però dovrebbe anche fidarsi di chi ha passione per le auto! Infatti nell'acquisto di un auto conta molto il cuore!

Mi è venuto in mente un altro spunto per il museo! Potrebbero organizzare viaggi dagli Stati Uniti per i nuovi acquirenti Alfa e per gli appassionati! Pensa come godrebbe un americano a provere le Alfa in pista oltre che vederle al museo! E poi provare il modello che vuole comprare portato al limite in pista da un collaudatore che poi gli insegna qualche trucco
 
Maxetto883 ha scritto:
Destinereste l'5 per mille al museo di Arese?
La questione non si pone....
Fiat, come noto, non è una Onlus e non può beneficiare del 5%.
Già beneficia dei nostri soldi da troppo tempo.
Diversamente, se il Museo fosse attribuito ad una fondazione lo destinerei più che volentieri.
 
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Destinereste l'5 per mille al museo di Arese?
La questione non si pone....
Fiat, come noto, non è una Onlus e non può beneficiare del 5%.
Già beneficia dei nostri soldi da troppo tempo.
Diversamente, se il Museo fosse attribuito ad una fondazione lo destinerei più che volentieri.
L'apposizione del vincolo non concede questi contributi?
 
Maxetto883 ha scritto:
Destinereste l'5 per mille al museo di Arese?

:XD:

Quando pensavi di aver letto tutto... arriva Maxetto883 e ti sorprende.

Non si può fare, ma intanto puoi portarti avanti personalmente e mandare la decima del tuo salario in busta chiusa a Sor Marchionne.

Certo... già che ci sei... una scatola di cioccolatini a corredo ti farebbe fare un figurone.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Destinereste l'5 per mille al museo di Arese?

:XD:

Quando pensavi di aver letto tutto... arriva Maxetto883 e ti sorprende.

Non si può fare, ma intanto puoi portarti avanti personalmente e mandare la decima del tuo salario in busta chiusa a Sor Marchionne.

Certo... già che ci sei... una scatola di cioccolatini a corredo ti farebbe fare un figurone.
Meglio alla Alfa che a bmw.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Destinereste l'5 per mille al museo di Arese?

:XD:

Quando pensavi di aver letto tutto... arriva Maxetto883 e ti sorprende.

Non si può fare, ma intanto puoi portarti avanti personalmente e mandare la decima del tuo salario in busta chiusa a Sor Marchionne.

Certo... già che ci sei... una scatola di cioccolatini a corredo ti farebbe fare un figurone.
Meglio alla Alfa che a bmw.

Oddio, mi metti in imbarazzo.... fra l'autotassarsi per devolvere i propri risparmi a Marchionne oppure a Reithofer, non saprei scegliere l'idea più idiota.

Ma se l'obiettivo è quello di sostenere i relativi musei, registro che uno dei due negli ultimi anni ha fatturato ca. 20 milioni / anno *solo* di biglietti di ingresso, senza contare tutto il business collaterale. L'altro non fattura nulla.

Quindi mi sa che il primo non avrebbe bisogno del nostro 5/1000. Potrebbe averne bisogno solo quello dei due attualmente gestito da un incapace.

Ma viene da chiedersi perchè mai uno dovrebbe devolvere le proprie tasse per sostentare un incapace. O no?
 
Il contributo sarebbe volontario, come è normale che sia.

Se questo aiutasse a far riaprire il museo sarei curioso di vedere quanti contribuirebbero. 8)
 
Maxetto883 ha scritto:
Il contributo sarebbe volontario, come è normale che sia.

Se questo aiutasse a far riaprire il museo sarei curioso di vedere quanti contribuirebbero. 8)

Curiosità legittima. Anche perché, laddove l'apertura dipenda invece esclusicamente da Fca, si sa già com'é andata a finire.

Di solito però é uso che i creditori, se istituiscono una cordata per salvare un'azienda o un'istituzione ne rivendichino poi rendicontazione puntuale, e talvolta anche il controllo, a salvaguardia dell'investimento. Sai com'é, se dai i soldi ad un falco sei tranquillo, ma darli a Marchionne potrebbe ingenerare un po' di preoccupazione... si vorrebbe mai che finissero a ricapitalizzare Exor...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Oddio, mi metti in imbarazzo.... fra l'autotassarsi per devolvere i propri risparmi a Marchionne oppure a Reithofer, non saprei scegliere l'idea più idiota.

Ma se l'obiettivo è quello di sostenere i relativi musei, registro che uno dei due negli ultimi anni ha fatturato ca. 20 milioni / anno *solo* di biglietti di ingresso, senza contare tutto il business collaterale. L'altro non fattura nulla.
....

Escludendo una donazione alla FCA (l'abbiamo già fatta tutti noi italiani quando gli abbiamo regalato l'Alfa Romeo :evil: ) ritengo che "i nostri" sappiano benissimo quanto possa rendere un museo di auto se affiancato ad una fabbrica e/o officina e una pista :twisted: :twisted:
Ecco cosa già fanno in quel di Maranello e di Fiorano :twisted:
http://museo.ferrari.com/it/tour-fabbrica-e-pista-di-fiorano/
Certo che far fare un giro sulla pista di Fiorano con l'autobus non è la stessa cosa che farlo con un'auto sportiva, però piuttosto che niente... :twisted:

Neanche a farlo apposta, un mio amico ha visitato il museo e la fabbrica questo sabato ed è stato ovvimante entusiasta. Per la cronaca ogni gruppo di visitatori è affiancato da un ex meccanico Ferrari che gli spiega alcuni "trucchi" del mestiere.

Ora quello che mi sfugge è perchè in FCA non vogliano replicare un modello che funziona. Sarà solo una ripicca per il vincolo??? :hunf:
 
Ex Batri ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Oddio, mi metti in imbarazzo.... fra l'autotassarsi per devolvere i propri risparmi a Marchionne oppure a Reithofer, non saprei scegliere l'idea più idiota.

Ma se l'obiettivo è quello di sostenere i relativi musei, registro che uno dei due negli ultimi anni ha fatturato ca. 20 milioni / anno *solo* di biglietti di ingresso, senza contare tutto il business collaterale. L'altro non fattura nulla.
....

Escludendo una donazione alla FCA (l'abbiamo già fatta tutti noi italiani quando gli abbiamo regalato l'Alfa Romeo :evil: ) ritengo che "i nostri" sappiano benissimo quanto possa rendere un museo di auto se affiancato ad una fabbrica e/o officina e una pista :twisted: :twisted:
Ecco cosa già fanno in quel di Maranello e di Fiorano :twisted:
http://museo.ferrari.com/it/tour-fabbrica-e-pista-di-fiorano/
Certo che far fare un giro sulla pista di Fiorano con l'autobus non è la stessa cosa che farlo con un'auto sportiva, però piuttosto che niente... :twisted:

Neanche a farlo apposta, un mio amico ha visitato il museo e la fabbrica questo sabato ed è stato ovvimante entusiasta. Per la cronaca ogni gruppo di visitatori è affiancato da un ex meccanico Ferrari che gli spiega alcuni "trucchi" del mestiere.

Ora quello che mi sfugge è perchè in FCA non vogliano replicare un modello che funziona. Sarà solo una ripicca per il vincolo??? :hunf:

Sarà che magari hanno altri piani per Alfa a dispetto di quello che proclamano?
 
fpaol68 ha scritto:
Sarà che magari hanno altri piani per Alfa a dispetto di quello che proclamano?

Temo proprio di si ...

p.s non ho ancora cominciato a leggere il lunghissimo topic sul piano industriale, ma appena posso mi ci metto ;) :lol:
 
Ex Batri ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Oddio, mi metti in imbarazzo.... fra l'autotassarsi per devolvere i propri risparmi a Marchionne oppure a Reithofer, non saprei scegliere l'idea più idiota.

Ma se l'obiettivo è quello di sostenere i relativi musei, registro che uno dei due negli ultimi anni ha fatturato ca. 20 milioni / anno *solo* di biglietti di ingresso, senza contare tutto il business collaterale. L'altro non fattura nulla.
....

Escludendo una donazione alla FCA (l'abbiamo già fatta tutti noi italiani quando gli abbiamo regalato l'Alfa Romeo :evil: ) ritengo che "i nostri" sappiano benissimo quanto possa rendere un museo di auto se affiancato ad una fabbrica e/o officina e una pista :twisted: :twisted:
Ecco cosa già fanno in quel di Maranello e di Fiorano :twisted:
http://museo.ferrari.com/it/tour-fabbrica-e-pista-di-fiorano/
Certo che far fare un giro sulla pista di Fiorano con l'autobus non è la stessa cosa che farlo con un'auto sportiva, però piuttosto che niente... :twisted:

Neanche a farlo apposta, un mio amico ha visitato il museo e la fabbrica questo sabato ed è stato ovvimante entusiasta. Per la cronaca ogni gruppo di visitatori è affiancato da un ex meccanico Ferrari che gli spiega alcuni "trucchi" del mestiere.

Ora quello che mi sfugge è perchè in FCA non vogliano replicare un modello che funziona. Sarà solo una ripicca per il vincolo??? :hunf:

Direi semplice e atavica ANTIPATIA degli Agnelli&C. verso l'Alfa. Solo questo .
 
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Destinereste l'5 per mille al museo di Arese?
La questione non si pone....
Fiat, come noto, non è una Onlus e non può beneficiare del 5%.
Già beneficia dei nostri soldi da troppo tempo.
Diversamente, se il Museo fosse attribuito ad una fondazione lo destinerei più che volentieri.
L'apposizione del vincolo non concede questi contributi?
No. I beni rimangono privati a tutti gli effetti e ben potrebbero essere ceduti a terzi nei limiti dettati dalle norme di tutela.
E non dimenticare, come ti ha fatto notare tra il serio ed il faceto, il buon PierUgoMaria, che i beni sono di per sé profittevoli cosa che esclude, a mio modesto avviso, la necessità di ricorrere al soldo pubblico con continuità (com'è, invece, per gli enti che beneficiano del 5 per mille).
Insomma, il Museo è di proprietà di una S.p.A. e non di una Onlus.
La gestione dello stesso potrebbe generare profitti considerevoli se solo si volesse approfittarne.
 
Back
Alto