<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 233 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

pilota54 ha scritto:
Comprato Quattroruote (con l'inserto speciale 700 numeri) e letto l'articolo. Il progetto complessivo (c'è la piantina) mi sembra interessante. Staremo a vedere.

Se scopro che hanno usato il mio Budget Prices per fare la nuova proposta (quello da me poi stato qui e condiviso con il DR) ...mi dovranno regalare almeno un doppione, diciamo che mi accontento di una Alfetta 1.8 prima serie o una Giulia Gt 1750 prima serie oppure una Alfetta GTV 2.5 V6 o altro a mia scelta. ;-)
 
Gt_junior ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comprato Quattroruote (con l'inserto speciale 700 numeri) e letto l'articolo. Il progetto complessivo (c'è la piantina) mi sembra interessante. Staremo a vedere.

Se scopro che hanno usato il mio Budget Prices per fare la nuova proposta (quello da me poi stato qui e condiviso con il DR) ...mi dovranno regalare almeno un doppione, diciamo che mi accontento di una Alfetta 1.8 prima serie o una Giulia Gt 1750 prima serie oppure una Alfetta GTV 2.5 V6 o altro a mia scelta. ;-)
Secondo me sei troppo modesto, dovresti ambire come minimo alla 33 Stradale! Se non ti possono cedere quella del Museo sappi che a breve un collezionista svizzero venderà la sua. Fattela comprare da Marchionne :D
 
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comprato Quattroruote (con l'inserto speciale 700 numeri) e letto l'articolo. Il progetto complessivo (c'è la piantina) mi sembra interessante. Staremo a vedere.

Se scopro che hanno usato il mio Budget Prices per fare la nuova proposta (quello da me poi stato qui e condiviso con il DR) ...mi dovranno regalare almeno un doppione, diciamo che mi accontento di una Alfetta 1.8 prima serie o una Giulia Gt 1750 prima serie oppure una Alfetta GTV 2.5 V6 o altro a mia scelta. ;-)
Secondo me sei troppo modesto, dovresti ambire come minimo alla 33 Stradale! Se non ti possono cedere quella del Museo sappi che a breve un collezionista svizzero venderà la sua. Fattela comprare da Marchionne :D

caspita! è un pezzo da un testone!
 
gitizetadue ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comprato Quattroruote (con l'inserto speciale 700 numeri) e letto l'articolo. Il progetto complessivo (c'è la piantina) mi sembra interessante. Staremo a vedere.

Se scopro che hanno usato il mio Budget Prices per fare la nuova proposta (quello da me poi stato qui e condiviso con il DR) ...mi dovranno regalare almeno un doppione, diciamo che mi accontento di una Alfetta 1.8 prima serie o una Giulia Gt 1750 prima serie oppure una Alfetta GTV 2.5 V6 o altro a mia scelta. ;-)
Secondo me sei troppo modesto, dovresti ambire come minimo alla 33 Stradale! Se non ti possono cedere quella del Museo sappi che a breve un collezionista svizzero venderà la sua. Fattela comprare da Marchionne :D

caspita! è un pezzo da un testone!

Scherzi a parte, sono proprio curioso di vedere quali pezzi del museo vorrebbero cedere.
 
vecchioAlfista ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comprato Quattroruote (con l'inserto speciale 700 numeri) e letto l'articolo. Il progetto complessivo (c'è la piantina) mi sembra interessante. Staremo a vedere.

Se scopro che hanno usato il mio Budget Prices per fare la nuova proposta (quello da me poi stato qui e condiviso con il DR) ...mi dovranno regalare almeno un doppione, diciamo che mi accontento di una Alfetta 1.8 prima serie o una Giulia Gt 1750 prima serie oppure una Alfetta GTV 2.5 V6 o altro a mia scelta. ;-)
Secondo me sei troppo modesto, dovresti ambire come minimo alla 33 Stradale! Se non ti possono cedere quella del Museo sappi che a breve un collezionista svizzero venderà la sua. Fattela comprare da Marchionne :D

caspita! è un pezzo da un testone!

Scherzi a parte, sono proprio curioso di vedere quali pezzi del museo vorrebbero cedere.

Ho letto l'articolo di straforo, presso la mia amica libraia. Sono schifato, ma nel contempo orgoglioso di non aver speso i soldi per comprare la rivista, con i quali mi sarei sentito responsabile di aver contribuito ad una simile porcata.

Le auto in questione sarebbero ben otto, laddove le perplessità del Ministero si appunterebbero solo su due di queste, su cui si tratta. Ricordo che non più tardi di qualche settimana fa, a mia domanda sul perché 4r non informasse riguardo a questa vendita, un sorpreso sig. Di Giusto ebbe a rispondermi che dopotutto si trattava "solo di indiscrezioni non confermate", e che ne avevano già scritto mesi prima. Dopo poche settimane invece ( nell'arco di edizione di un numero, per capirci ) la faccenda diventa improvvisamente così ufficiale e confermata da farci un pezzo largamente anticipato. Sorprendente no?

Il resto quando sarò in grado di scrivere mantenendo il controllo e la buona creanza, ma é forte il senso di presa per il culo per una "intervista" che nemmeno Fabio Fazio avrebbe potuto concepire così leccante, scodinzolante ed epurata da ogni ombra di domanda seria.

Dopo tante pagine di thread intitolato alla "VERGOGNA", forse é arrivato il momento di trovarle nuovi intestatari.
 
Carissimo Bellicapelli
Condivido il tuo disappunto e avendo regalato i soldi per la rivista, che da tempo ormai non acquisto piu proprio per divergenze intellettuali, mi sono promesso di scrivere qui le mie impressioni sull'articolo che giudico vergognoso e privo di valore aggiunto.
 
Gt_junior ha scritto:
Carissimo Bellicapelli
Condivido il tuo disappunto e avendo regalato i soldi per la rivista, che da tempo ormai non acquisto piu proprio per divergenze intellettuali, mi sono promesso di scrivere qui le mie impressioni sull'articolo che giudico vergognoso e privo di valore aggiunto.
Io per una sorta di coazione a ripetere di freudiana memoria continuo ad acquistare la rivista, per la verità più Ruoteclassiche che Quattroruote, ma lo faccio per il gusto di scambiare 4 chiacchiere con l'edicolante di fiducia, anche lui alfista deluso...... :D ..L'articolo sul Museo Alfa Romeo è scritto in politichese puro, ciurla continuamente nel manico e alla fine dice tutto e non dice niente. Vista la gravità e la confusione venutasi a crere sarebbe gradita, da parte dell'autorevole testata che ci ospita, una presa di posizione più netta....capisco i delicati equilibri ma non si può (sempre) tenere un piede in 2 scarpe.
 
Parlo a titolo personale.
Per me quello non vuole essere un articolo che riguarda il museo, con valutazioni critiche nel merito di ciò che si sta facendo o che si farà. E' un servizio che illustra la situazione attuale (con brevissima sintesi degli ultimi 2 anni) e poi riporta l'intervista al governatore Maroni, sulle dichiarazioni del quale poi il lettore può trarre le proprie conclusioni o restare con i propri dubbi.
Infatti dopo l'ultima domanda il servizio finisce. In attesa della prossima "puntata" della telenovela Museo Alfa.
 
Dovrei riprendere il dibattito tra me e il Direttore, nel mese di aprile/maggio.
In tale occasione il Dr si pronunciò sul suo blog dicendo che le intenzioni di Fiat inizialmente (durante la direzione De Meo) erano quelle di un rifacimento in grande stile con un costo che superava i 100mil euro.
Io ribattei che il vincolo non ha mai richiesto la chiusura , ma di tutela dello stesso.
Inoltre, in virtù della mia professione, mi permisi di fare due conti per un eventuale restauro conservativo e proprio su questo forum dissi che con un quarto della cifra esposta dal Dr si sarebbe potuto fare un buon intervento conservativo.
Il Dr rispose che non aveva senso fare un'opera a meta', o si faceva bene oppure nulla, e comunque le mie cifre erano lontane da quelle realistiche di fattibilità.

Ora mi domando, evidentemente il Dr parlava a titolo personale e si e' perso per strada le nuove "strategie" di Fiat, perché oggi invece Fiat pare seguire proprio la strada del fare il minimo necessario, screditando il concetto : o spendo 100 mil o nulla (ma chi ci crede che Fiat volesse spendere qualcosa...!).

Ma cerchiamo di capire questa misteriosa nuova strategia.

Poniamo che il costo così come illustrato stiticamente nell'aricolo di 4R abbia un costo di circa 15-18 mil euro (stima plausibile per il tipo di intervento previsto):
Poniamo che la vendita delle povere n.8 vetture sacrificali possa fruttare ad es: Alfetta 159 F1 - 8 mil, il resto a 1 mil , fanno 15 mil euro.

Possiamo azzardare che l'intervento di riabilitazione del Museo sia a costo zero per Fiat, con molti vantaggi :

- Rimozione del Vincolo, o perlomeno crea un precedente sulla sua "con-formazione" ad hoc;
- Guadagno di immagine verso l'opinione pubblica, anche grazie alle riviste specializzate;
- Attrattiva in piu' per l'Expo che fa tanto piacere ai vari immobiliaristi e investitori;
- Maggiori possibilità di vendere, dopo l'Expo', tutte le vetture ad una, fantomatica quanto carbonara, Fondazione di privati;
- Conseguente, quanto ovvia, dismissione dello stabile che non essendo piu' custode delle vetture, di fatto perde la sua funzione...quindi Vincolo facilemente rimovibile.
- Vendita dello stabile e di tutta l'area c.v.d. (Come Vuolsi Dimostrare)

Perchè azzardo questa ipotesi?

Perchè non si spiegherebbe come mai una multinazionale possa avere problemi per sborsare "solo" 18 mil euro (ma anche fossero 50 mil) per risanare un Museo che da solo, per Prestigio, Storia, Valore di Immagine etc, ne vale molto di piu'.
Perchè si deve scomodare la Regione Lombardia per un intervento che NON RICHIEDEREBBE NESSUNA RIMOZIONE DI VINCOLO.

Nessuno farebbe una così grama figura a livello internazionale, se non avesse obiettivi piu' validi (dal proprio punto di vista).

Vendere l'Area è l'obiettivo, costruirci qualcosa e guadagnarci ancora, è un obiettivo

Pensate che Audi ha messo sul piatto 22 miliardi, dico miliardi da qui al 2018 (http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2013/12/audi-investimenti-2014-2018.php), vogliamo pensare che il gruppo debba vendere n.8 pezzi della sua collezione per finanziare "un'opera a metà" (vedi sopra) ?

Ecco, quando si ha un VERO PROGETTO si investe rischiando.

Evidentemente, Fiat per Alfa Romeo continua imperterrita a non avere NESSUN VERO PROGETTO.

Ah dimenticavo l'articolo di 4R.
Si l'ho letto ed è stupefacente, perchè non dice praticamente nulla, non che ci si aspettasse un articolo modello "Gabanelli (Report)", ma almeno, nei contenuti, piu' di quanto non fosse stato già anticipato sulla pagina Web (vabbè ho sprecato 5 ?)
Quando di tratta l'argomento di Alfa Romeo in genere, tutti i giornalisti assumono toni bipartisan (nella migliore delle ipotesi), mettendo da parte qualsiasi barlume di sano orgoglio intellettuale.

Voto all'articolo di 4R : 4 (sulla fiducia)
 
Felicissimo ex lettore della rivista in questione. Risparmio soldi ma soprattutto tanti mal di pancia che mi verrebbero nel leggere articoli insipidi come sicuramente è quello di cui state discutendo.
 
Merosi1910 ha scritto:
Felicissimo ex lettore della rivista in questione. Risparmio soldi ma soprattutto tanti mal di pancia che mi verrebbero nel leggere articoli insipidi come sicuramente è quello di cui state discutendo.

Ciao Merosi, felice di rivederti!
Colgo l'occasione per farti gli auguri di buon 2014.

Riguardo al museo, beh che dire, se non ripetere che un gruppo automobilistico internazionale con ambizioni di combattere su tutti i mercati, non ha a disposizione pochi spiccioli (circa 15 mln di euro) per ristrutturare il più importante museo automobilistico del mondo, e deve vendere qualche gioello per farl,o allora vuol dire che è un gruppo prossimo al fallimento o che ci sta prendendo bellamente in giro.
Terzium non datur

Tra l'altro hanno appena speso 18 mln di euro per sponsorizzare una squadra tedesca di calcio nemmeno di primissimo piano. Con il bel risultato che Alfa in Gerrmania nel 2013 ha dimezzato le vendite.

Domandina per studenti di marketing del primo anno:

ha più ritorno di immaginane la sponsorizzazione di una squadra di calcio o la valorizzazione del museo Alfa in vista dell'expo che porterà in zona circa 20 mln di visitatori?
 
fpaol68 ha scritto:
Domandina per studenti di marketing del primo anno:

ha più ritorno di immaginane la sponsorizzazione di una squadra di calcio o la valorizzazione del museo Alfa in vista dell'expo che porterà in zona circa 20 mln di visitatori?
Che domande fai Fra? Ovviamente la prima e ti dimostro che i risultati danno sempre ragione al nostro caro AD:
Posizionare il cursore al minuto 12:20
http://www.youtube.com/watch?v=mgNtf82jcH4
E l'Alfa s'impenna.....peccato che siamo negli anni '70.

PS: quando ero più piccino non mi perdevo una puntata per il solo gusto di vedere la macchina uguale a quella di papà :D :D :D :D
 
A proposito di musei...

Museo Auto, 200mila visitatori nel 2013
Successo di presenze anche tra Natale e Capodanno


(ANSA) - TORINO, 1 GEN - Il Museo Nazionale dell'Automobile si conferma tra i musei torinesi più visitati. Sono state 200 mila, nel 2013, le persone che lo hanno visitato. Boom di presente anche nel periodo di Natale: dal 24 dicembre al primo gennaio i visitatori, molti dei quali stranieri, sono stati oltre 10.500. Un successo - commenta lo staff del Museo dell'Automobile - che conferma gli ottimi risultati già ottenuti nel 2012.

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2014/01/01/Museo-Auto-200mila-visitatori-2013_9842549.html

Secondo me un museo Alfa Romeo moderno, ragionato coi pezzi che ha potrebbe fare più presenze ancora.
 
alexmed ha scritto:
A proposito di musei...

Museo Auto, 200mila visitatori nel 2013
Successo di presenze anche tra Natale e Capodanno


(ANSA) - TORINO, 1 GEN -

Secondo me un museo Alfa Romeo moderno, ragionato coi pezzi che ha potrebbe fare più presenze ancora.
Il museo dell'auto di Torino è stato recentemente restaurato e riorganizzato in maniera molto intelligente rendendolo fruibile da un pubblico anche non del tutto competente. Oltretutto è all'interno della città e quindi facilmente raggiungibile. Non credo che Arese sia un luogo ugualmente comodo per un visitatore. Forse, dico un'eresia?, si dovrebbe pensare ad una ricollocazione in città, magari a Milano sarebbe più attraente e sarebbe un'ottima vetrina per il marchio e per l'italia...
 
Back
Alto