<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 220 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Il tavolo in Regione. Come è noto il Museo, inaugurato nel 1976 e oggi casa di 250 gioielli Alfa, è fermo da gennaio 2011. Subito dopo la chiusura, edificio e auto sono stati vincolati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, provvedimento seguito poco dopo dal ricorso del Lingotto. Da allora, la situazione è praticamente in stallo. Ma adesso, qualcosa si muove: "Abbiamo tenuto una serie di incontri per consentire lo sblocco del vincolo - ha spiegato Maroni - Ci sono ancora alcune criticità burocratiche che stiamo risolvendo, siamo alla stretta finale e la soluzione è vicina. La settimana prossima incontrerò il ministro Massimo Bray e se ci darà l'ok avremo risolto il problema di comune accordo. Tanti appassionati, non solo alfisti, sarebbero felici di rivedere queste auto". Secondo il governatore, la questione dovrà essere sistemata "per forza entro la fine del mese: l'impegno della Casa è di mantenere la collezione dov'è e di valorizzarla con investimenti, ma i tempi per questi ultimi non sono brevissimi. Dobbiamo chiudere in paio di settimane, spero di poter annunciare entro la fine di novembre che tutti i problemi sono risolti". In caso di una risposta positiva da Roma, la strada sarebbe in discesa: "Il Museo potrebbe aprire ben prima di Expo", ha concluso Maroni. I tempi per conoscere il destino dei quasi 5 mila metri quadri di storia alfista dunque si accorciano. Lo stesso Alfredo Altavilla, responsabile della Regione Emea (Europa, Africa e Medio Oriente) di Fiat-Chrysler, lancia messaggi positivi: "Vogliamo essere in grado di gestire il Museo nel migliore nei modi

Questo e' il passaggio nel link
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/expo-2015-una-flotta-di-500l-e-uno-spiraglio-sul-museo-alfa-romeo

Le parole le lascio a voi.

Questo e' il mio pensiero : PPPRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dalla pagina Facebook di Alfaclub Milano:

"Il museo storico dell?Alfa Romeo di Arese chiuso nel febbraio del 2011 riaprirà.
I 4800 metri quadrati nei quali è ospitato, con le sue quattro aree tematiche e la galleria di automobili da strada prodotte dal glorioso marchio dal 1910, rappresentano infatti la storia industriale dell?aera milanese.
Lo stesso Ministero per i beni culturali e le attività culturali nel 2011 ha riconosciuto l?interesse culturale particolarmente rilevante del centro direzionale dell?ex stabilimento Alfa Romeo di Arese, e con esso il Museo storico e l?archivio, ponendo sotto tutela parte del complesso immobiliare e la stessa raccolta museale. Per la Lombardia il Museo dell?Alfa Romeo è un patrimonio culturale che va valorizzato. Ecco perché bisogna intervenire, in tempi brevi e certi, affinché nasca un polo di attrazione e quindi l?aera diventi occasione di sviluppo e di lavoro per i cittadini del territorio?.

Fabrizio Cecchetti - Vice Presidente del Consiglio della Regione Lombardia.

Finalmente una buona notizia, attendiamo che agli annunci seguano i fatti.
Unica certezza la mancanza assoluta di lavori in questi oltre 2 anni di chiusura e la tristezza per una vicenda vergognosa.

Continueremo a tenere alta l'attenzione sulla vicenda fino a quando il museo non sarà stabilmente riaperto.

Naturalmente sarebbe una bellissima notizia.
Devi perdonarmi solo che io non ci faccia affidamento. Dalle notizie raccolte tra le righe, parrebbe che l'area ancora di proprietà Fiat, sia già stata "promessa" agli investitori e il vincolo abbia bloccato l'operazione, a quale non credo venga abbandonata facilmente. Chi deve fare i lavori e' Fiat e non la SBBAA e non pare che dalla prima vi sano avvisaglie in al senso. Più facile far togliere il vincolo, temo.

Così scrivevo qualche mese fa.....come sono prevedibili le mosse di questa gente!
 
http://m.automoto.it/magazine/news/maroni-museo-alfa-romeo-vicinissimi-alla-soluzione-riaprir-prima-dell-expo-2015

...questo spiega un po' di più quello che 4R, non ha osato dire.

Ma non vi vedo molto interessati alla cosa o sbaglio?
 
Gt_junior ha scritto:
Da allora, la situazione è praticamente in stallo. Ma adesso, qualcosa si muove: "Abbiamo tenuto una serie di incontri per consentire lo sblocco del vincolo [...] In caso di una risposta positiva da Roma, la strada sarebbe in discesa: "Il Museo potrebbe aprire ben prima di Expo", ha concluso Maroni.

Questo e' il passaggio nel link
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/expo-2015-una-flotta-di-500l-e-uno-spiraglio-sul-museo-alfa-romeo

Le parole le lascio a voi.

Questo e' il mio pensiero : PPPRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Beh, direi un giudizio conciso, mirato e ficcante. :lol:

Molto interessante la tesi di Maroni - implicitamente sposata da chi la raccoglie e gira ai lettori senza batter ciglio.

Nonostante il museo sia stato chiuso *PRIMA* dell'imposizione del vincolo, per dichiarati motivi di manutenzione, e la stessa imposizione del vincolo abbia probabilmente subito una brusca accelerazione proprio *a causa* dell'improvvisa chiusura ( non a caso dall'una all'altra corre meno di una settimana ), per il Sig. Maroni - e Quattroruote non fiata - la causa e l'effetto curiosamente si invertono.

Va a finire che il museo sta chiuso *a causa* dell'imposizione del vincolo successivo.

Un po' come dire che un sequestrato si trova in tale condizione *a causa* del successivo blocco dei beni della famiglia disposto della magistratura. Non fa una piega: infatti i sequestrati li sequestra la magistratura, mica l'Anonima Sequestri. Ed il Museo l'ha chiuso il Ministero, mica La Fiat. Mi chiedo dove fossimo con la testa fino ad ora, per non esserci arrivarci da soli. Meno male che Maroni e Quattroruote fanno un poco di chiarezza a noi che tiriamo sempre affrettati giudizi.

Bello che Quattroruote - CHE SA - raccolga e riporti - senza fiatare - certe inesattezze che non esito ad individuare come falsi storici del tutto evidenti.

Altrettanto bello che il vero motivo dell'imposizione del vincolo - la pretesa di Fiat di vendere dei pezzi storici, almeno tre - un lettore di Quattroruote debba andarselo a cercare su un'altra rivista. Quattroruote si è scordata di menzionarlo.
 
Gt_junior ha scritto:
http://m.automoto.it/magazine/news/maroni-museo-alfa-romeo-vicinissimi-alla-soluzione-riaprir-prima-dell-expo-2015

...questo spiega un po' di più quello che 4R, non ha osato dire.

Ma non vi vedo molto interessati alla cosa o sbaglio?

Forse giova copiare ed incollare la parte più interessante del testo.

Il Gruppo Fiat vorrebbe vendere alcuni dei 250 prestigiosissimi esemplari del Museo come la P3, la 8C 2900 o la 33 TT12 per reperire le risorse attraverso cui riaprire il museo. Fiat garantisce che gli esemplari scelti per essere venduti, capaci di portare nelle casse svariati milioni di euro, sono dei ?doppioni?, presenti quindi in almeno un altro esemplare nelle sale di Arese.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Da allora, la situazione è praticamente in stallo. Ma adesso, qualcosa si muove: "Abbiamo tenuto una serie di incontri per consentire lo sblocco del vincolo [...] In caso di una risposta positiva da Roma, la strada sarebbe in discesa: "Il Museo potrebbe aprire ben prima di Expo", ha concluso Maroni.

Questo e' il passaggio nel link
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/expo-2015-una-flotta-di-500l-e-uno-spiraglio-sul-museo-alfa-romeo

Le parole le lascio a voi.

Questo e' il mio pensiero : PPPRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Beh, direi un giudizio conciso, mirato e ficcante. :lol:

Molto interessante la tesi di Maroni - implicitamente sposata da chi la raccoglie e gira ai lettori senza batter ciglio.

Nonostante il museo sia stato chiuso *PRIMA* dell'imposizione del vincolo, per dichiarati motivi di manutenzione, e la stessa imposizione del vincolo abbia probabilmente subito una brusca accelerazione proprio *a causa* dell'improvvisa chiusura ( non a caso dall'una all'altra corre meno di una settimana ), per il Sig. Maroni - e Quattroruote non fiata - la causa e l'effetto curiosamente si invertono.

Va a finire che il museo sta chiuso *a causa* dell'imposizione del vincolo successivo.

Un po' come dire che un sequestrato si trova in tale condizione *a causa* del blocco dei beni della famiglia disposto della magistratura. Non fa una piega: infatti i sequestrati li sequestra la magistratura, mica l'Anonima Sequestri. Ed il Museo l'ha chiuso il Ministero, mica La Fiat. Mi chiedo dove fossimo con la testa fino ad ora, per non arrivarci da soli. Meno male che Maroni e Quattroruote fanno un poco di chiarezza a noi che tiriamo sempre affrettati giudizi.

Bello che Quattroruote - CHE SA - raccolga e riporti - senza fiatare - certe inesattezze che non esito ad individuare come falsi storici del tutto evidenti.

Altrettanto bello che il vero motivo dell'imposizione del vincolo - la pretesa di Fiat di vendere dei pezzi storici, almeno tre - un lettore di Quattroruote debba andarselo a cercare su un'altra rivista. Quattroruote si è scordata di menzionarlo.



Ah! Bene!

C'è qualche Alfista fuori da naftalina! :)

Forza su, qui si tratta di far sentire la VOCE DEI LETTORI, coloro che quando leggono, ricordano.
E' importante essere nel coro, non solo come dominanti, ma anche come bemolli e diesis, minime e semiminime, diminuite ed eccedenti.

Insomma, INC********* per :
- come la stampa trasmette le notizie, per quelle che non da;
- il fatto che esiste davvero un SISTEMA Di POTERI FORTI che passano sopra a tutto, con arroganza;
- che nonostante l'essere lettori, la nostra voce non vale, ma i nostri soldi si;
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
http://m.automoto.it/magazine/news/maroni-museo-alfa-romeo-vicinissimi-alla-soluzione-riaprir-prima-dell-expo-2015

...questo spiega un po' di più quello che 4R, non ha osato dire.

Ma non vi vedo molto interessati alla cosa o sbaglio?

Forse giova copiare ed incollare la parte più interessante del testo.

Il Gruppo Fiat vorrebbe vendere alcuni dei 250 prestigiosissimi esemplari del Museo come la P3, la 8C 2900 o la 33 TT12 per reperire le risorse attraverso cui riaprire il museo. Fiat garantisce che gli esemplari scelti per essere venduti, capaci di portare nelle casse svariati milioni di euro, sono dei ?doppioni?, presenti quindi in almeno un altro esemplare nelle sale di Arese.

VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA.

Che fiat possa essere capace di simili nefandezze nessuno ha dubbi, tanto che proprio per evitarle era stato chiesto ed ottenuto il vincolo.
Che la politica, per vili fini elettorali e propagandistici, si renda complice di bassi interessi di bottega per fare un pò di cassa svendendo il patrimonio culturale italiano è una cosa che mi fa schifo: è come se venisse messa in vendita la Venere del Botticelli per restaurare gli Uffizi.
E soprattutto mi sorprende l'ingenuità di Maroni, che ancora crede alle promesse di fiat dopo aver visto come sono state mantenute le precedenti sul mantenimento dell'occupazione ad Arese e sul rilancio dell'Alfa.
E questi vogliono rilanciare l'Alfa Romeo svendendone il patrimonio storico?
"Ma mi faccia il piacere" (cit. Principe Antonio de Curtis, in arte Totò).
Per parte mia, per il poco che può contare, se davvero si arrivasse a questo abominio non comprerò mai più una auto del gruppo.
Concludo come ho iniziato e come si intitola questo topic:

VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA.
 
Fiat fa questa pagliacciata per 1,5 milioni? Come sono caduti in basso! Non che siano pochi, però mi sembra un ricatto inaccettabile ed un'offesa ulteriore alla storia del marchio. Facciamo un appello agli alfisti sparsi nel mondo, apriamo un c/c dedicato del tipo "SALVIAMO IL MUSEO ALFA ROMEO", raccogliamo 1,5 mln di euro e sbattiamogli in faccia l'assegno a quel poveretto che ha partorito l'idea di vendere i "doppioni".
 
fpaol68 ha scritto:
.... è come se venisse messa in vendita la Venere del Botticelli per restaurare gli Uffizi....

Come sempre FPaol il tuo esempio è il miglior ritratto di questa situazione paradossale. ;)

Sono proprio curioso di vedere come va a finire. Soprattutto in considerazione del fatto che, per fiat, Arese è totalmente estranea ad ogni attività, ed anzi è sempre stato un intralcio da svendere per fare capitolato immobiliare, adesso che faranno?

Tengono il museo e svendono tuttattorno?
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
http://m.automoto.it/magazine/news/maroni-museo-alfa-romeo-vicinissimi-alla-soluzione-riaprir-prima-dell-expo-2015

...questo spiega un po' di più quello che 4R, non ha osato dire.

Ma non vi vedo molto interessati alla cosa o sbaglio?

Forse giova copiare ed incollare la parte più interessante del testo.

Il Gruppo Fiat vorrebbe vendere alcuni dei 250 prestigiosissimi esemplari del Museo come la P3, la 8C 2900 o la 33 TT12 per reperire le risorse attraverso cui riaprire il museo. Fiat garantisce che gli esemplari scelti per essere venduti, capaci di portare nelle casse svariati milioni di euro, sono dei ?doppioni?, presenti quindi in almeno un altro esemplare nelle sale di Arese.

VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA.

Che fiat possa essere capace di simili nefandezze nessuno ha dubbi, tanto che proprio per evitarle era stato chiesto ed ottenuto il vincolo.
Che la politica, per vili fini elettorali e propagandistici, si renda complice di bassi interessi di bottega per fare un pò di cassa svendendo il patrimonio culturale italiano è una cosa che mi fa schifo: è come se venisse messa in vendita la Venere del Botticelli per restaurare gli Uffizi.
E soprattutto mi sorprende l'ingenuità di Maroni, che ancora crede alle promesse di fiat dopo aver visto come sono state mantenute le precedenti sul mantenimento dell'occupazione ad Arese e sul rilancio dell'Alfa.
E questi vogliono rilanciare l'Alfa Romeo svendendone il patrimonio storico?
"Ma mi faccia il piacere" (cit. Principe Antonio de Curtis, in arte Totò).
Per parte mia, per il poco che può contare, se davvero si arrivasse a questo abominio non comprerò mai più una auto del gruppo.
Concludo come ho iniziato e come si intitola questo topic:

VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA.

Temevo Vi foste assopiti intorno alle vicende della 4c e new Giulia a TP...;-)

Intanto sotto sotto la Fiat prepara i suoi reali piani di dismissione lenta e indolore.

Mi permetto di aggiungere al tuo intervento che uno dei tre vergogna bisognerebbe inoltrarlo anche a 4R che, semmai qualcuno ancora non se fosse accorto, ha scelto di essere la VOCE DI FIAT in luogo DELLA VOCE DEI LETTORI.
 
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
http://m.automoto.it/magazine/news/maroni-museo-alfa-romeo-vicinissimi-alla-soluzione-riaprir-prima-dell-expo-2015

...questo spiega un po' di più quello che 4R, non ha osato dire.

Ma non vi vedo molto interessati alla cosa o sbaglio?

Forse giova copiare ed incollare la parte più interessante del testo.

Il Gruppo Fiat vorrebbe vendere alcuni dei 250 prestigiosissimi esemplari del Museo come la P3, la 8C 2900 o la 33 TT12 per reperire le risorse attraverso cui riaprire il museo. Fiat garantisce che gli esemplari scelti per essere venduti, capaci di portare nelle casse svariati milioni di euro, sono dei ?doppioni?, presenti quindi in almeno un altro esemplare nelle sale di Arese.

VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA.

Che fiat possa essere capace di simili nefandezze nessuno ha dubbi, tanto che proprio per evitarle era stato chiesto ed ottenuto il vincolo.
Che la politica, per vili fini elettorali e propagandistici, si renda complice di bassi interessi di bottega per fare un pò di cassa svendendo il patrimonio culturale italiano è una cosa che mi fa schifo: è come se venisse messa in vendita la Venere del Botticelli per restaurare gli Uffizi.
E soprattutto mi sorprende l'ingenuità di Maroni, che ancora crede alle promesse di fiat dopo aver visto come sono state mantenute le precedenti sul mantenimento dell'occupazione ad Arese e sul rilancio dell'Alfa.
E questi vogliono rilanciare l'Alfa Romeo svendendone il patrimonio storico?
"Ma mi faccia il piacere" (cit. Principe Antonio de Curtis, in arte Totò).
Per parte mia, per il poco che può contare, se davvero si arrivasse a questo abominio non comprerò mai più una auto del gruppo.
Concludo come ho iniziato e come si intitola questo topic:

VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA.

Temevo Vi foste assopiti intorno alle vicende della 4c e new Giulia a TP...;-)

Intanto sotto sotto la Fiat prepara i suoi reali piani di dismissione lenta e indolore.

Mi permetto di aggiungere al tuo intervento che uno dei tre vergogna bisognerebbe inoltrarlo anche a 4R che, semmai qualcuno ancora non se fosse accorto, ha scelto di essere la VOCE DI FIAT in luogo DELLA VOCE DEI LETTORI.

LA FORZA DEI POTERI FORTI

Avete inoltre notato che, da quasi un anno ormai, quando si scrive "Alfa Romeo" su Google News, escono solo veline pubblicitarie ?
Questa cosa dello SVINCOLO, non era mai apparsa e non ha fatto ancora il giro del mondo.
Direi di mandare una mail o scrivere un topic su qualche forum estero tipo Alfabb o altro.....

Proverò a contattare anche Franco Bortuzzo (giornalista RAI) per avvisarlo di questa cosa.
 
Gt_junior ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
http://m.automoto.it/magazine/news/maroni-museo-alfa-romeo-vicinissimi-alla-soluzione-riaprir-prima-dell-expo-2015

...questo spiega un po' di più quello che 4R, non ha osato dire.

Ma non vi vedo molto interessati alla cosa o sbaglio?

Forse giova copiare ed incollare la parte più interessante del testo.

Il Gruppo Fiat vorrebbe vendere alcuni dei 250 prestigiosissimi esemplari del Museo come la P3, la 8C 2900 o la 33 TT12 per reperire le risorse attraverso cui riaprire il museo. Fiat garantisce che gli esemplari scelti per essere venduti, capaci di portare nelle casse svariati milioni di euro, sono dei ?doppioni?, presenti quindi in almeno un altro esemplare nelle sale di Arese.

VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA.

Che fiat possa essere capace di simili nefandezze nessuno ha dubbi, tanto che proprio per evitarle era stato chiesto ed ottenuto il vincolo.
Che la politica, per vili fini elettorali e propagandistici, si renda complice di bassi interessi di bottega per fare un pò di cassa svendendo il patrimonio culturale italiano è una cosa che mi fa schifo: è come se venisse messa in vendita la Venere del Botticelli per restaurare gli Uffizi.
E soprattutto mi sorprende l'ingenuità di Maroni, che ancora crede alle promesse di fiat dopo aver visto come sono state mantenute le precedenti sul mantenimento dell'occupazione ad Arese e sul rilancio dell'Alfa.
E questi vogliono rilanciare l'Alfa Romeo svendendone il patrimonio storico?
"Ma mi faccia il piacere" (cit. Principe Antonio de Curtis, in arte Totò).
Per parte mia, per il poco che può contare, se davvero si arrivasse a questo abominio non comprerò mai più una auto del gruppo.
Concludo come ho iniziato e come si intitola questo topic:

VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA.

Temevo Vi foste assopiti intorno alle vicende della 4c e new Giulia a TP...;-)

Intanto sotto sotto la Fiat prepara i suoi reali piani di dismissione lenta e indolore.

Mi permetto di aggiungere al tuo intervento che uno dei tre vergogna bisognerebbe inoltrarlo anche a 4R che, semmai qualcuno ancora non se fosse accorto, ha scelto di essere la VOCE DI FIAT in luogo DELLA VOCE DEI LETTORI.

LA FORZA DEI POTERI FORTI

Avete inoltre notato che, da quasi un anno ormai, quando si scrive "Alfa Romeo" su Google News, escono solo veline pubblicitarie ?
Questa cosa dello SVINCOLO, non era mai apparsa e non ha fatto ancora il giro del mondo.
Direi di mandare una mail o scrivere un topic su qualche forum estero tipo Alfabb o altro.....

Proverò a contattare anche Franco Bortuzzo (giornalista RAI) per avvisarlo di questa cosa.

Gli ho appena scritto una mail, invitandolo a leggere il nostro Forum sulla questione.
 
Beh che i giornalisti di 4R siano a libro paga delle case (Fiat in primis) non mi stupisco affatto... oramai gran parte della carta stampata è nelle mani delle lobby.
Mi stupisce invece che Fiat debba racimolare qualche soldo per poter riaprire!
Io la vedo così: probabilmente queste auto fanno gola a qualcuno, che ne vede un ottimo investimento. Infatti il loro valore nel tempo non potrà che aumentare a dismisura! Magari sarà lo stesso Marpionne a portarsele a casa...!
Quanto a Maroni che si sta dando così tanto da fare... un bel Maserati sotto l'albero???
FANNO SEMPLICEMENTE SCHIFO...
 
mitoAR ha scritto:
Beh che i giornalisti di 4R siano a libro paga delle case (Fiat in primis) non mi stupisco affatto... oramai gran parte della carta stampata è nelle mani delle lobby.
Mi stupisce invece che Fiat debba racimolare qualche soldo per poter riaprire!
Io la vedo così: probabilmente queste auto fanno gola a qualcuno, che ne vede un ottimo investimento. Infatti il loro valore nel tempo non potrà che aumentare a dismisura! Magari sarà lo stesso Marpionne a portarsele a casa...!
Quanto a Maroni che si sta dando così tanto da fare... un bel Maserati sotto l'albero???
FANNO SEMPLICEMENTE SCHIFO...

Fonte.... :?: :?: :?: :?: :?:
 
Back
Alto