<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 218 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

franco58pv ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ma del museo, si sa nulla?

novità?

Nessuna novità.
Siamo rimasti alla generica promessa di riaprire in occasione dell'Expo 2015, ma al momento nessun fatto concreto.
ho letto questa mattina su 4r di novembre un articolo riguardo all'apertura del museo , se non ho capito male ma credo di no, la fiat per rientrare dei costi vuole vendere qualche pezzo del museo, ma questi pezzi sono sotto vincolo (credo della regione)
Riguardo a questa vendita ai privati c'é una presa di posizione di 4r che proprio non mi è piaciuta , ma ovviamente nulla di nuovo nemmeno su questo fatto; hanno scelto da anni di "mettersi in bolla" e di non disturbare il manovratore , che in questo caso non è la politica....

Azz, proprio oggi mi ero ripromesso di passare in edicola.
Adesso mi tocca aspettare domani con il dubbio...salvo che decida di boicottare l'obolo dei 5 euro a 4R, secondo la teoria del nuovo giunto Ahtunowhiho... :twisted:

PS scherzi a parte, questi vogliono vendere alcuni pezzi della collezione? Ma diamo i numeri?????!!!
E magari qualcuno dei benpensanti della carta stampata avvalla pure??!!!
 
Cari FRANCO e VECCHIOALFISTA :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:

Scusate; non commento per non volermi " alterare ". :evil:

Sempre a pag.36 del num. 698 di 4R e proprio a fianco dell' articolo sul Museo dell' ALFA, un piccolo trafiletto cita che Mercedes sta progettando di costruire un museo " anche " a Pechino.

Evidentemente essi ( lungimiranti ) in quel luogo esporranno i " loro doppioni " :D

MAH !!! :shock: :shock:
 
Lasciamo per un momento da parte le irritazioni e vediamo di postare qualcosa.

Certo è che sarebbe più appropriato inserire queste 5 fotografie che parlano della gloriosa Casa B.R.M. nei Forum o Ferrari o Maserati in quanto furono
( tutte e 3 queste case + Lotus ed altre ) proprio le prime attrici dei vari campionati di F. 1 degli anni ' 50 e ' 60 .

Siccome anche in CASA ALFA moltissimi amici frequentatori sono propensi alla bella meccanica ecco che approfitto per inserire nel Forum ove la " bella meccanica " è sempre stata di casa.

Grazie.

Attached files /attachments/1698210=30724-DSCF7342 - da AUTO ITALIANA -25 OTT. 1962.JPG
 
Nel mese di Giugno del 1962 fu presentata la GIULIA 1600 T.I.

L' ING. Orazio SATTA è sempre stato considerato il papà di questa vettura ( e di tante altre vetture ALFA precedenti ).

Sul fascicolo di Quattroruote del Settembre del 1962 appare un " incontro "
con questo grandissimo personaggio. Eccolo. ;)

Attached files /attachments/1698219=30729-DSCF7354- Pagina 1 - Intervista all
 
giampi47 ha scritto:
Cari FRANCO e VECCHIOALFISTA :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:

Scusate; non commento per non volermi " alterare ". :evil:

Sempre a pag.36 del num. 698 di 4R e proprio a fianco dell' articolo sul Museo dell' ALFA, un piccolo trafiletto cita che Mercedes sta progettando di costruire un museo " anche " a Pechino.

Evidentemente essi ( lungimiranti ) in quel luogo esporranno i " loro doppioni " :D

MAH !!! :shock: :shock:

Già, la valorizzazione della propria storia serve a nobilitare anche la produzione attuale.
fiat sembra invece che si vergogni della storia dell'Alfa. Ma dal loro punto di vista è comprensibile: toccare con mano, e quindi realizzare ciò che Alfa è stata in grado di produrre potrebbe spingere qualche intelletto libero e curioso a confrontare il passato con la produzione attuale e a trarre qualche imbarazzante conclusione. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Già, la valorizzazione della propria storia serve a nobilitare anche la produzione attuale.
fiat sembra invece che si vergogni della storia dell'Alfa. Ma dal loro punto di vista è comprensibile: toccare con mano, e quindi realizzare ciò che Alfa è stata in grado di produrre potrebbe spingere qualche intelletto libero e curioso a confrontare il passato con la produzione attuale e a trarre qualche imbarazzante conclusione. ;)
guarda, detto in tutta sincerità, hanno dimostrato di avere un cinismo talmente elevato dal passare sopra a questi problemi ! tanto lo sanno cosa hanno combinato e si sono attrezzati perchè si sono industriati (ci sarebbe da ridere ad usare questo termine per fiat) , dicevo si sono industriati per far si che altri anestetizzassero le menti......a parte questo mi pare la solita operazione in stile italia : si vende un qualche cosa del patrimonio residuo per tirare avanti alla giornata , che poi sia una quota di eni, o finmeccanica o una vecchia alfa cambia poco
 
franco58pv ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Già, la valorizzazione della propria storia serve a nobilitare anche la produzione attuale.
fiat sembra invece che si vergogni della storia dell'Alfa. Ma dal loro punto di vista è comprensibile: toccare con mano, e quindi realizzare ciò che Alfa è stata in grado di produrre potrebbe spingere qualche intelletto libero e curioso a confrontare il passato con la produzione attuale e a trarre qualche imbarazzante conclusione. ;)
guarda, detto in tutta sincerità, hanno dimostrato di avere un cinismo talmente elevato dal passare sopra a questi problemi ! tanto lo sanno cosa hanno combinato e si sono attrezzati perchè si sono industriati (ci sarebbe da ridere ad usare questo termine per fiat) , dicevo si sono industriati per far si che altri anestetizzassero le menti......a parte questo mi pare la solita operazione in stile italia : si vende un qualche cosa del patrimonio residuo per tirare avanti alla giornata , che poi sia una quota di eni, o finmeccanica o una vecchia alfa cambia poco

siamo in Italia, Franco. Difficile darti torto.

Quanto al grassetato...per me questa sarebbe la cosa grave...
 
Aldilà di considerazioni politiche ed economiche, comunque sacrosante, sul perchè in Italia l'automobilismo storico viene tartassato dalle varie manovre economiche, fin quasi da essere considerato quasi solo "roba da ricchi" (anche se non è solo questo, perchè se io volessi un cinquino o una uno turbo o una lancia beta non sarei ricco, anzi farei un investimento), aldilà di ciò, io credo che l'automobilismo storico viene tartassato perchè altrimenti MOLTE PIU' PERSONE VERREBBERO A SAPER COSA FURONO, UNA VOLTA, L'ALFA ROMEO E LA LANCIA.

Non è fantapolitica, ma... diciamo che a Torino qualcuno mette le mani avanti per evitare ciò.
 
su Automototv (piattaforma Sky) splendido servizio poco fa sull'Alfa Matta, meglio nota come Autoveicolo da Ricognizione 51 (o 52 in "civile") :-o

Un veicolo dalle straordinarie qualità fuoristradistiche (di cui il servizio fa ampio sfoggio).

Interessante la chiosa finale, incentrata sulla considerazione che un simile veicolo non fu mai più replicato dalla casa.

Quasi cinico, se si considera che ormai la casa non offre più nulla... :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
su Automototv (piattaforma Sky) splendido servizio poco fa sull'Alfa Matta, meglio nota come Autoveicolo da Ricognizione 51 (o 52 in "civile") :-o

Un veicolo dalle straordinarie qualità fuoristradistiche (di cui il servizio fa ampio sfoggio).

Interessante la chiosa finale, incentrata sulla considerazione che un simile veicolo non fu mai più replicato dalla casa.

Quasi cinico, se si considera che ormai la casa non offre più nulla... :rolleyes:

Con le sinergie di gruppo... potrebbero... :D :D :D :D

Anche oggi mi diverto col fotoritocco spudorato. :D

Attached files /attachments/1700483=30815-alfa4x4.jpg
 
Back
Alto