giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
-Che gran motore quel bialbero...
Pensa che quando lo portarono a 2000 cc. guadagno' 1, 5 secondi sul Kilometro da fermo e 1,7 sec. sullo 0 - 100. Ciao. :thumbup:
Parziale OT: giampi hai visto Ruoteclassiche di questo mese?
C'è un bellissimo servizio sulla Montreal, e su un fortunato appassionato che ne ha addirittura 3, di cui una uguale a quella che hai posseduto.
Ciao FRA
Comprato ieri e dato una scorsa veloce oggi.
C'è materiale x parlarne e farò di tutto stasera per risponderTi.
A più tardi. Ciao. :thumbup:
PS= Ancora oggi ogni tanto qualche problema col sito Quattroruote.
A livello in particolare di visualizzazione messaggi su posta elettronica - e solo col sito di 4R - e sia a livello di " registrazione " proprio sul sito specifico di 4R . In pratica a volte non riconosce la mia registrazione e devo rifare ex novo il tutto.
Capita anche ad altri forumers ??
Ed ora speriamo che si riesca ad inviare questo messaggio perchè a volte risulta anche difficoltoso. Ma questo lo vediamo subito.
FINE O. T.
Eccomi qui' amici.
E dunque i miei sentiti complimenti al Signor Daniele che possiede ben 3 Montreal ma anche ai suoi amici dell' Officina Ferraresi per le amorevoli cure che dedicano alle 3 belle " Regine ".
E' proprio vero : l'amour c' est l' amour .
Ed approfittando di questo bell' articolo su Ruoteclassiche, come già espresso altre volte in passato, desidero confermare una volta di più la
affidabilità della Montreal. In tutte le sue componenti ad eccezione di :
------ Freni = Per avere una frenata adeguata dovetti in prima istanza rivolgermi agli amici dell' ALFA di Via Grosotto che tra le altre cose montarono pastiglie differenti e qualcosa migliorò. Però con grande consumo pastiglie.
Poi, a vettura preparata da Autodelta, loro medesimi modificarono qualcosa d'altro e la frenata si dimostrò ancora un poco superiore .
Ma non si riuscì mai a perfezionarla al 100%.
Lo stesso " grandissimo " pilota e collaudatore Autodelta- Dorino Zeccoli mi disse che il medesimo difetto fu riscontrato su quella Montreal -3000 cc. da corsa e con ben 370 CV. che lui pilotò in alcune corse .
La potenza del motore gli permetteva di fare " faville " rispetto le altre vetture anche di cilindrata di molto superiore e dagli " altisonanti " nomi , ma quando si trattava di usare i freni lui si trovava un po' handicappato.
Vuoi anche per via del peso della vettura che si ripercuoteva negativamente anche in particolari situazioni in alcune curve.
Domandai perchè non porre rimedio a questo stato di cose e lavorare ulteriormente-sistematicamente ed in profondità in particolar modo sulla vettura da 370 CV.
Mi si rispose che per quello che concerneva le corse, la Montreal era un esperimento in quanto erano tanto tanto oberati di lavoro sulle altre vetture
( Vetture dei Clienti - Vetture Ufficiali Turismo - Motori da F.1 - Prototipi - Motori per la Nautica ecc.ecc. ) che realmente non avevano il tempo materiale di intervenire radicalmente su di essa.
Avrebbero dovuto rivoltarla come un calzino ma................... :cry:
------Beccheggio e Rollio : Di serie la vettura difettava per un discreto ma antipatico beccheggio (nelle violente accelerazioni ed in frenata ) e nel rollio a causa delle sospensioni un po' morbide.
La spiegazione fu che questa vettura doveva offrirsi alla guida e del giovane sportivo e pure all' uomo maturo e con velleità sportive e per accontentare tutti si dovette trovare un compromesso.
Ma tanto in ALFA sapevano già che lo sportivo " più sportivo " , come ai vecchi tempi delle ALFA 1900, delle Giulietta S.V - S.S. - S.Z. ecc. si sarebbe rivolto ai tecnici del Portello per le opportune modifiche. Ed una certa percentuale di clientela lo fece
A me inizialmente in Via Grosotto mi furono montati 4 Koni da 300 Kg. cadauno e poi sono sicuro che anche in Autodelta operarono qualcosa anche sulle molle perchè sparirono questi antipatici difetti e migliorò tanto tanto la tenuta in generale che risultava pur sempre " istintiva " ma rendendola anche " bella piatta " ma sicurissima anche sul bagnato - ( come sicurissima sul bagnato lo era la vettura di serie ).
Grazie anche all' autobloccante che mi fu portato dal 25% di serie, al 47%.
------Il Volante = In effetti era enorme ma essendo la vettura senza Servosterzo.........contribuiva a facilitare le manovre da fermo.
Dicevo che confermo l' affidabilità e la robustezza soprattutto del motore ( sia di serie che in versione preparata ).
Personalmente il più bel motore ALFA che abbia mai guidato.
La discendenza del motore della Montreal - per quanto conosco e per quanto
mi hanno sempre detto gli " amici ", è vero che discende dal capostipite
motore della prima ALFA 33 / 2000 - V8 , ma in particolare il motore della vettura Montreal -2600 cc. è il motore da 2500 cc. che già avevano e che facevano correre prima in F. Tasman e poi sulle 33-2500cc.- al quale diedero un leggero aumento dell' alesaggio.
Ricapitolando=
---Motore V8 - 2000 cc. ALFA 33 --- Ales. 78 x Corsa 52. - manovelle a 180°
---Motore V8 - 2500 cc. ALFA 33-2500 e Formula Tasman
Alesaggio 78 x Corsa 64,5 - manovelle a 180°
---Motore V8-2600 cc. ALFA Montreal - Ales. 80 x Corsa 64,5- manovelle 90°
Fra qualche tempo sicuramente Vi informerò circa altre curiosità che adottarono in sede dei vari collaudi della Montreal prima di commercializzarla.
Circa l' impianto di Iniezione Spica , il discorso - come dice l' articolo di Ruoteclassiche - risiede nella perfetta taratura che solo pochissimi esperti erano in grado di effettuare.
Ricordate che avevo postato di un proprietario di Montreal di Belgrado (YU) a cui nemmeno in Conce a Trieste riuscirono a tararla bene e dovette rivolgersi direttamente a Milano ??
Volendo puntualizzare sullo " spoiler " anteriore, NON furono 100 le vetture che furono consegnate senza spoiler.
Bensì 200 furono le Montreal in quelle condizioni.
Questo " accessorio / Necessario " fu poi montato su queste prime 200 auto in occasione del I° Tagliando dei 1.200 Km. ed a partire dall' ultimo Lunedì
( e I° giorno di lavoro dal rientro dalle ferie ) del mese di Agosto del 1971.
In quella occasione a tutte queste vetture furono cambiati tutti e 5 gli pneumatici - Gratuitamente - a causa di un " dechappamento " e relativo
fuori strada ad altissima velocità - tornando da Balocco durante alcune prove in quel periodo - di quella Montreal " laboratorio " di colore Bianco che è sempre restata di proprietà dell' Alfa Romeo , ove un giovane Ingegnere per poco non ci rimise la pelle e seguitò a lavorare in ALFA ma sulla sedia a rotelle.
Candele = Vettura di serie= le solite LODGE ----Vettura preparata=CHAMPION.
Prima di mettere alcune foto = sicuramente tutti sanno che il Prototipo della Montreal quando fu esposta in Canada nel 1967 montava il motore a 4 Cil. della Giullia .
Quando tornò in Italia i Tecnici seguitarono esperimenti sempre con un motore a 4 cilindri ma con cilindrata 2000- che troveremo poi nel 1971 sulle
ALFA - 2000 nelle varie versioni.
Ma forse ciò che interessa è che sia il prototipo che la definitiva auto probabilmente e/o sicuramente derivano dalla CARABO di Bertone del 1964.
Curiosità = Un giorno domandai all' Ing. Garbarino dell ' Autodelta : " Perchè non utilizzate questo splendido motore su una Coupè a 4 posti veri ( sul tipo della BMW-3.0-CS oppure Citroen Maserati dei tempi ) ??
Risposta = In Sede a Milano c'è tanta voglia di farlo ma siamo preclusi
" dall' alto " perchè il mercato assorbirebbe solo 7 / 8000 auto." :evil: :shock:
Ultima cosa = Anche i libretti di manutenzione della Montreal stessa recita che la vettura è alta mt. 1,205.
Credo sia un errore. Il guaio è che se l'errore è partito già a suo tempo da errata trascrizione sul libretto ufficiale ALFA , di rimando tutte le altre pubblicazioni seguiteranno nell' errore. Come probabilmente succede.
Sono alto 1,90 (e d' accordo che avevo più agilità ed ero più giovane ) ma io non ho mai fatto troppa fatica a salire sulla Montreal.
Mentre invece sulla GIULIA T Z - 1 - che dichiarava altezza mt. 1,20 - qualche contorsione in più la feci.
Io credo che la Montreal sia alta almeno mt. 1,25.
Se qualche anima pia che la possiede si prende la briga di verificare....................ringrazio !!!
Un carissimo saluto a tutti. :thumbup:
Attached files /attachments/1631339=27454-DSCF6777- Bozzetto ALFA CANGURO-Bertone-1964- su telaio TZ e motore Monoaccensione..JPG /attachments/1631339=27452-DSCF6780- Interno ALFA CANGURO Bertone-1964.JPG /attachments/1631339=27453-DSCF6782-Interno ALFA CANGURO Bertone-1964.JPG