OK, allora visto che siamo in tema parliamo della ALFA 1750 Berlina.
La GIULIA 1600 Berlina e le sue derivate sportive facevano faville ma in ALFA, complice alcune richieste italiane ma vieppiù richieste straniere ed il volere presentarsi sui mercati esteri con una vettura più spaziosa, più silenziosa e più comoda - ma sempre con prestazioni da vera ALFA - decisero di immettere sul mercato internazionale la 1750 .
Era l' anno 1968 e così, in contemporanea , furono presentate ;
ALFA 1750 Berlina - Mod. 105.48
ALFA 1750 GT Veloce - Mod. 105.44
ALFA 1750 Spider Veloce- Mod. 105.57
Successivamente la presentarono anche per il mercato Americano e quindi per questo mercato specifico, il Modello 1750 GT Veloce- con motore ad Iniezione - fu denominato Mod. 105.51.
La sigla 105.51, la ritroveremo dopo 1 o 2 anni sulle 1750 GTAm da corsa dell' Autodelta. Ma di ciò potremo parlarne ancora.
Il Motore per le nuove 1750 Berlina e Sportive , contrariamente agli usi e costumi dell' ALFA che differenziava le potenze tra Berline e Sportive, dicevamo che il motore fu il medesimo per tutti e 3 i modelli.
Cilindri = 4
Ales. x Corsa 80 x 88.5
Cilindrata 1779 cc.
Potenza 132 Cv-SAE pari a 114 Cv.DIN a 5.500 giri
Coppia max 19 Kgm a 2800 g/
Velocità dichiarata 180 Km/h
Carburatori = 2 Doppio Corpo Weber 40 DCOE 32 così composti :
---Getti Principali 130
---Getti Freno Aria 200
---Getto Minimo 50 F 8
---Getti Starter 65 F 5
---Getti Pompa Accelereraz. 35
---Diffusori 32
Le valvole - rispetto il motore da 1600 cc. - erano state maggiorate e davano :
---Aspirazione diametro 41,150
Scarico " " 37,250
Il diagramma della distribuzione dava : 41,20 - - 60,20 - - 53,40 - - 34,40
Il rapporto al ponte era 10/43 per la Berlina e di 10/41 per le GT Veloce e Spider - con i medesimi rapporti al cambio.
La velocità a 1000 giri in V° marcia era di 33,75 -dichiarato dalla Casa.
Ancora però non montarono il Differenziale Autobloccante al 25%.
Per questo, bisognerà attendere il 1971 quando uscì la 2000.
Poi, con la 2000 del 1971 riuscirono a coniugare ulteriormente :
--grande coppia con quel di PIU' di grinta - della classica rabbia dei motori ALFA - che forse forse pareva la 1750 avesse perduto.
Con queste premesse, la Casa riuscì ad immettere sul mercato una bella vettura e sicuramente potente ma anche un motore con tanta tanta coppia.
E si dimostrò subito una grande vettura apprezzatissima. Anche per la sua comodità.
Personalmente ricordo che alla presentazione di quest' auto avevo letto le impressioni riportate da un redattore ( forse di Quattroruote o di Auto Italiana )
che provò la vettura e dedusse che la plasticità di funzionamento del motore a tutti i regimi e grazie anche alla tanta coppia, poteva fare sembrare il motore un buon 6 cilindri.
La rivista Quattroruote la provò e scrisse questi risultati :
Velocità max = 180,27
Consumo 10 Km/ litro a 120 Km/h
Km. da fermo in 31,7 sec.
Da 0 a 100 Km/h in 10, 2 sec.
La futura 2000 Berlina del 1971 ebbe tutt' altri ed ottimi risultati.
Da parte della clientela alla vettura fu riservata una ottima accoglienza e le prenotazioni si susseguirono grazie anche all' accuratezza degli interni sia della Berlina che ( soprattutto ) delle sportive GT Veloce e Spider.
Un po' di foto. Ciao.

:thumbup:
Attached files /attachments/1628152=27335-DSCF2682.JPG /attachments/1628152=27336-DSCF2683.JPG /attachments/1628152=27334-DSCF2684.JPG