<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 206 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

giampi47 ha scritto:
Eccomi, Ragazzi. Ancora un po' " così-così " ma pronto a risponderVi

Intanto Vi ringrazio sentitamente TUTTI QUANTI per i gentilissimi auguri che avete desiderato postare. Grazie ancora- siete forti - ;) :D

Ed un grande apprezzamento anche per la bella foto dell' amico DOTT. MIMMO. ;)
La foto della " Regina " delle ALFA è sempre ben gradita. :D :thumbup:

All' amico " FPAOL " dico di formularmi pure le domandine sulla Montreal ; nei meandri dei miei ricordi probabilmente c'è risposta idonea. Grazie. ;) ;)

Ora però, una curiosità = Da pochi giorni è trapassato il "grande" LITTLE TONY.
Anche l' EdiDomus nelle sue pubblicazioni lo ha ricordato come grande appassionato di auto e bravo pilota.

Ebbene, credete che era veramente un bravo pilota. ;)

Siamo ad un Martedì della seconda metà del mese di Giugno del 1972 ed io avevo un appuntamento a Roma.

Di buon mattino prendo la mia " belvetta " ( non ancora preparata ) e parto.

All' Area di Servizio di Badia al Pino ( che allora era un po' più piccola di oggi ) mi fermo a fare benzina.

Davanti a me una meravigliosa FERRARI SPIDER CALIFORNIA Rossa e
Little Tony che conversava col benzinaio.

Mi avvicino, gli faccio i complimenti - da lui gentilissimamente ricambiati per la mia Montreal - e ci presentiamo.

Era una persona gradevolissima e ( così mi parve in quell' incontro ) sempre di buon umore e scherzoso. Ad un certo punto desiderò offrirmi un caffè.
Andammo al bar e........non ci fu storia.......desideravo offrirglielo io ma lui mi disse ( sempre con tono ironico ed elegante che lo distingueva ) che da Firenze in giù -( perchè lui aveva visto la mia targa del Nord Italia ) il caffè era d' obbligo lo offrisse lui.

Parlammo di tutto un po' - relativamente al tempo del caffè - e mi disse che tornava da Milano ove era stato presso la Casa Discografica ed altre cose.

Accennammo velocissimamente alle sue macchine e mi confermò il suo amore per la Spider California ( ed altre vetture ).

Tornati alle vetture mi chiese se ero d'accordo di effettuare il tragitto sino al casello di SetteBagni assieme.
OK, gli dissi, faccia strada lei.

Ancora non c' erano i limiti di velocità perchè la Crisi petrolifera del 1973 era di là da venire e quindi " molto ma molto allegramente " scendemmo verso Roma.

Con grande soddisfazione potei appurare che era un "gran manico " !! ;)

A Roma, pagato il biglietto, ci salutammo come fossimo stati 2 amici di vecchia data.

Di Little Tony mi rimane questo bellissimo -seppur breve- ricordo e non mi resta che scrivere R.I.P . caro TONY e grazie per avere allietato le genti di ogni età con le tue bellissime canzoni e grazie per quel tragitto breve ma intenso che assieme abbiamo effettuato quel bel mattino del lontano 1972.

Appena posso, Vi posterò altre cosette. CIAO. :D :thumbup:

Auguri di...completa...mento di guarigione! :D
Wow episodi bellissimi!
 
Dalla pagina Facebook di Alfaclub Milano:

"Il museo storico dell?Alfa Romeo di Arese chiuso nel febbraio del 2011 riaprirà.
I 4800 metri quadrati nei quali è ospitato, con le sue quattro aree tematiche e la galleria di automobili da strada prodotte dal glorioso marchio dal 1910, rappresentano infatti la storia industriale dell?aera milanese.
Lo stesso Ministero per i beni culturali e le attività culturali nel 2011 ha riconosciuto l?interesse culturale particolarmente rilevante del centro direzionale dell?ex stabilimento Alfa Romeo di Arese, e con esso il Museo storico e l?archivio, ponendo sotto tutela parte del complesso immobiliare e la stessa raccolta museale. Per la Lombardia il Museo dell?Alfa Romeo è un patrimonio culturale che va valorizzato. Ecco perché bisogna intervenire, in tempi brevi e certi, affinché nasca un polo di attrazione e quindi l?aera diventi occasione di sviluppo e di lavoro per i cittadini del territorio?.

Fabrizio Cecchetti - Vice Presidente del Consiglio della Regione Lombardia.

Finalmente una buona notizia, attendiamo che agli annunci seguano i fatti.
Unica certezza la mancanza assoluta di lavori in questi oltre 2 anni di chiusura e la tristezza per una vicenda vergognosa.

Continueremo a tenere alta l'attenzione sulla vicenda fino a quando il museo non sarà stabilmente riaperto.
 
fpaol68 ha scritto:
Dalla pagina Facebook di Alfaclub Milano:

"Il museo storico dell?Alfa Romeo di Arese chiuso nel febbraio del 2011 riaprirà.
I 4800 metri quadrati nei quali è ospitato, con le sue quattro aree tematiche e la galleria di automobili da strada prodotte dal glorioso marchio dal 1910, rappresentano infatti la storia industriale dell?aera milanese.
Lo stesso Ministero per i beni culturali e le attività culturali nel 2011 ha riconosciuto l?interesse culturale particolarmente rilevante del centro direzionale dell?ex stabilimento Alfa Romeo di Arese, e con esso il Museo storico e l?archivio, ponendo sotto tutela parte del complesso immobiliare e la stessa raccolta museale. Per la Lombardia il Museo dell?Alfa Romeo è un patrimonio culturale che va valorizzato. Ecco perché bisogna intervenire, in tempi brevi e certi, affinché nasca un polo di attrazione e quindi l?aera diventi occasione di sviluppo e di lavoro per i cittadini del territorio?.

Fabrizio Cecchetti - Vice Presidente del Consiglio della Regione Lombardia.

Finalmente una buona notizia, attendiamo che agli annunci seguano i fatti.
Unica certezza la mancanza assoluta di lavori in questi oltre 2 anni di chiusura e la tristezza per una vicenda vergognosa.

Continueremo a tenere alta l'attenzione sulla vicenda fino a quando il museo non sarà stabilmente riaperto.

Naturalmente sarebbe una bellissima notizia.
Devi perdonarmi solo che io non ci faccia affidamento. Dalle notizie raccolte tra le righe, parrebbe che l'area ancora di proprietà Fiat, sia già stata "promessa" agli investitori e il vincolo abbia bloccato l'operazione, a quale non credo venga abbandonata facilmente. Chi deve fare i lavori e' Fiat e non la SBBAA e non pare che dalla prima vi sano avvisaglie in al senso. Più facile far togliere il vincolo, temo.
 
ottovalvole ha scritto:
ieri avevo pubblicato la foto dell'articolo, nessuno l'ha letto e commentato.

Hai ragione! Scusaci. Speriamo bene.

Ps: in effetti hai ricevuto un commento quello del monostellatore, che ha un bel da fare a monostellare decine e decine di post :lol:
 
dovremmo far stampare questo thread con tutto il contributo preziosissimo di Giampi47 ed esporlo al museo.....probabilmente ci vorrà uno stand apposito dedicato :D
 
ottovalvole ha scritto:
dovremmo far stampare questo thread con tutto il contributo preziosissimo di Giampi47 ed esporlo al museo.....probabilmente ci vorrà uno stand apposito dedicato :D

Carissimo OTTO, grazie per il gentil pensiero ma sono i contribuiti preziosissimi di altre persone - Collaudatori - Capi Officina - Ingegneri - Motoristi ecc.ecc. -
cioè di coloro che fisicamente ci lavorarono in ALFA ed in AUTODELTA con tanta gioia e magari a volte con un po' di delusione ( per tanti e tanti motivi ) a dovere essere resi di dominio pubblico.

I miei racconti, come altre volte già postato , sono solo qualche volta simpatici
ricordi di vita vissuta con tanta gente specialissima. ....... E che gente.......... :D

Comunque grazie infinite per la stima che mi accrediti. :D

Prestissimo - come già anticipato - seguiterò qualche racconto.

P.S.= La notizia circa il MUSEO lascia ben sperare ;)

Grazie per avere postato i link. Un caro saluto. :D :thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
Dalla pagina Facebook di Alfaclub Milano:

"Il museo storico dell?Alfa Romeo di Arese chiuso nel febbraio del 2011 riaprirà.
I 4800 metri quadrati nei quali è ospitato, con le sue quattro aree tematiche e la galleria di automobili da strada prodotte dal glorioso marchio dal 1910, rappresentano infatti la storia industriale dell?aera milanese.
Lo stesso Ministero per i beni culturali e le attività culturali nel 2011 ha riconosciuto l?interesse culturale particolarmente rilevante del centro direzionale dell?ex stabilimento Alfa Romeo di Arese, e con esso il Museo storico e l?archivio, ponendo sotto tutela parte del complesso immobiliare e la stessa raccolta museale. Per la Lombardia il Museo dell?Alfa Romeo è un patrimonio culturale che va valorizzato. Ecco perché bisogna intervenire, in tempi brevi e certi, affinché nasca un polo di attrazione e quindi l?aera diventi occasione di sviluppo e di lavoro per i cittadini del territorio?.

Fabrizio Cecchetti - Vice Presidente del Consiglio della Regione Lombardia.

Finalmente una buona notizia, attendiamo che agli annunci seguano i fatti.
Unica certezza la mancanza assoluta di lavori in questi oltre 2 anni di chiusura e la tristezza per una vicenda vergognosa.

Continueremo a tenere alta l'attenzione sulla vicenda fino a quando il museo non sarà stabilmente riaperto.

:D
 
gentle-man ha scritto:
Nuovo articolo riguardante la possibile riapertura del Museo.
E' in home page del sito che ci ospita: aggiunge parecchie informazioni anche se molti rimangono gli interrogativi aperti...

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/museo-alfa-romeo-potrebbe-riaprire-per-l-expo-2015

si e si aprono scenari molto inquietanti:

"Ipotesi sulle risorse. Qualcuno teme che la collezione possa essere spostata all'autodromo di Monza: un progetto caro alla Regione Lombardia e al suo presidente, che però si scontra con il vincolo, aspetto sul quale il ministero dei Beni Culturali non intende cedere. Tra le ipotesi che si fanno sul reperimento delle risorse necessarie, c'è quella di sacrificare qualcuno dei 250 pezzi della raccolta, almeno quelli non irrinunciabili, da mettere sul mercato: i facoltosi collezionisti interessati potenzialmente non mancherebbero. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di un alleggerimento del vincolo sugli edifici attigui al Museo, che potrebbero essere ceduti: un tempo ospitavano il centro direzionale della Casa, ma oggi vi sono rimasti solo la sede dell'Automobilismo Storico Alfa Romeo e il prezioso Centro documentazione (da spostare e preservare). Su tutto questo si dovrà trovare un accordo con la Soprintendenza, chiamata a vigliare sul rispetto del vincolo sui beni storici. Ma il nuovo corso che ha preso la vicenda fa sperare che si possa un giorno tornare ad ammirare i gioielli di Arese."

Mi auguro che siano solo ipotesi fatte da Laura Confalonieri e che niente di tutto ciò possa avverarsi.

Io continuo ingenuamente a sperare nell'arrivo dell'Eroe senza macchia e senza paura che a dorso del suo destriero bianco liberi l'Alfa dalla prigione della strega cattiva. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
gentle-man ha scritto:
Nuovo articolo riguardante la possibile riapertura del Museo.
E' in home page del sito che ci ospita: aggiunge parecchie informazioni anche se molti rimangono gli interrogativi aperti...

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/museo-alfa-romeo-potrebbe-riaprire-per-l-expo-2015

si e si aprono scenari molto inquietanti:

"Ipotesi sulle risorse. Qualcuno teme che la collezione possa essere spostata all'autodromo di Monza: un progetto caro alla Regione Lombardia e al suo presidente, che però si scontra con il vincolo, aspetto sul quale il ministero dei Beni Culturali non intende cedere. Tra le ipotesi che si fanno sul reperimento delle risorse necessarie, c'è quella di sacrificare qualcuno dei 250 pezzi della raccolta, almeno quelli non irrinunciabili, da mettere sul mercato: i facoltosi collezionisti interessati potenzialmente non mancherebbero. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di un alleggerimento del vincolo sugli edifici attigui al Museo, che potrebbero essere ceduti: un tempo ospitavano il centro direzionale della Casa, ma oggi vi sono rimasti solo la sede dell'Automobilismo Storico Alfa Romeo e il prezioso Centro documentazione (da spostare e preservare). Su tutto questo si dovrà trovare un accordo con la Soprintendenza, chiamata a vigliare sul rispetto del vincolo sui beni storici. Ma il nuovo corso che ha preso la vicenda fa sperare che si possa un giorno tornare ad ammirare i gioielli di Arese."

Mi auguro che siano solo ipotesi fatte da Laura Confalonieri e che niente di tutto ciò possa avverarsi.

Io continuo ingenuamente a sperare nell'arrivo dell'Eroe senza macchia e senza paura che a dorso del suo destriero bianco liberi l'Alfa dalla prigione della strega cattiva. ;)
Vendere qualche pezzo meno importante, spostare la collezione a Monza, alleggerire il vincolo: ma in tutto questo Fiat non decide nulla? :rolleyes:
 
Back
Alto