<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 201 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

modus72 ha scritto:
Non discuto la meccanica...
... ma esteticamente penso che sia una delle più brutte Alfa mai costruite.. Il muso si salva, ma fiancata e posteriore son IMHO terrificanti.

Non mi riferivo alla SZ!!
Ma tornando a quella la linea fu disegnata a Torino non ad Arese se non ricordo male, ma qui Giampi potrà aiutarci. Ricordo che fu fatta una gara tra la proposta di stile del centro Alfa e di quello di Torino. A mio avviso la proposta Alfa era molto più bella ma vinse Torino.....
 
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non discuto la meccanica...
... ma esteticamente penso che sia una delle più brutte Alfa mai costruite.. Il muso si salva, ma fiancata e posteriore son IMHO terrificanti.

Non mi riferivo alla SZ!!
Ma tornando a quella la linea fu disegnata a Torino non ad Arese se non ricordo male, ma qui Giampi potrà aiutarci. Ricordo che fu fatta una gara tra la proposta di stile del centro Alfa e di quello di Torino. A mio avviso la proposta Alfa era molto più bella ma vinse Torino.....

Ciao FRA :D

Ciao MODUS :D

Molto tempo fa, su questo forum e proprio parlando della ES-30 - SZ , io stesso esternai che la coda NON mi faceva impazzire.
Forse perchè , stante la mia età , io sono cresciuto nel periodo in cui le case automobilistiche ( quasi tutte ) adottarono - più o meno pronunciata - la coda tronca nel modo più " armonico " possibile e questa coda mi lasciava perplesso.

Probabilmente - o forse sicuramente - una coda siffatta ( della ES-30-SZ ) ha un suo perchè in considerazione del fatto che la vettura adotta anche l' alettone posteriore.

La coda poteva essere abbellita o con un look diverso ? Può darsi di sì !
Comunque al Cx di 0,30 ci sono arrivati e bisogna dargliene merito.
Poi, giustamente, ........de gustibus...... ;)

Circa chi la progettò, allego una foto- la 6679 che chiarisce meglio.

@ FRANCESCO=

A volte sui libri a tiratura limitata che ti regalano gli amici delle case automobilistiche riesci a trovare notizie e curiosità interessantissime.
Ancora oggi ringrazio per questi doni ricevuti molti anni addietro.

Ciao FRANCESCO e ciao MODUS. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1617321=26841-DSCF6679.JPG
 
Con colpelvole ritardo, finalmente anche la politica sembra muoversi:

http://www.lombardiaquotidiano.it/ EDIT: ho editato il link perchè troppo lungo e distorce la pagina. La notizia è pubblicata sull'organo ufficiale di stampa della Regione Lombardia.

"Museo Alfa Romeo, Vicepresidente Cecchetti: "Va riaperto, intervenga la Regione"
Il museo storico dell?Alfa Romeo di Arese chiuso nel febbraio del 2011 va riaperto. I 4800 metri quadrati nei quali è ospitato, con le sue quattro aree tematiche e la galleria di automobili da strada prodotte dal glorioso marchio dal 1910, rappresentano infatti la storia industriale dell?aera milanese e dunque l?intera area va riqualificata nell?ottica di fornire anche un?occasione di rilancio e sviluppo del territorio.

E? quanto chiede il Vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia, Fabrizio Cecchetti (Lega Nord) che ha presentato un?interrogazione scritta alla Giunta regionale per sollecitare un intervento.
Secondo Cecchetti, il museo dell?Alfa Romeo di Arese, che ospita anche il centro di documentazione comprendente l?archivio storico della famosa casa automobilistica, di proprietà come il Museo di Fiat Group, potrebbe diventare un polo di attrazione come lo è il Museo della Ferrari a Maranello, nel modenese.

?lo stesso Ministero per i beni culturali e le attività culturali nel 2011 - dice Cecchetti - ha riconosciuto l?interesse culturale particolarmente rilevante del centro direzionale dell?ex stabilimento Alfa Romeo di Arese, e con esso il Museo storico e l?archivio, ponendo sotto tutela parte del complesso immobiliare e la stessa raccolta museale. Per la Lombardia e per il territorio di Arese e Rho, dunque, il Museo dell?Alfa Romeo è un patrimonio culturale che va valorizzato. Ecco perché è importante bisogna intervenire, in tempi brevi e certi, affinché nasca un polo di attrazione e quindi l?aera diventi occasione di sviluppo e di lavoro per i cittadini del territorio?. - (mag)
 
Tornando a disquisire di " coda tronca " , mi rammento qualcosa che avevo letto anni addietro in particolare sulla Carrozzeria Zagato.

Il Dott. Elio Zagato, comproprietario della omonima carrozzeria e gentleman-driver- scomparso 2 o 3 anni or sono , negli anni '50 e '60 correva - con ottimi risultati e vittorie - prima con le Giulietta Sprint Veloce 1300 poi con le Sprint Veloce da lui modificate ( SVZ ) e quindi con le Giulietta 1300 SZ con coda tonda.

Nel 1960 il Sig. Ercole Spada divenne disegnatore progettista della Zagato ed a lui dobbiamo ( fra le altre ) la realizzazione della bellissima Aston Martin DB4-GTZ.

Nel frattempo il Dott. Elio Zagato era teso giornalmente a cercare le migliori soluzioni per rendere sempre più prestazionale ed aerodinamica la sua SZ da corsa.

Così, assieme al Sig. Spada , si realizzarono varie modifiche che applicarono in modo posticcio alla SZ del Dott. Elio e dopo alcuni test effettuati personalmente dai 2 soggetti su autostrade e muniti di cronometro accertarono che questa vettura munita di coda tronca e di qualche altra piccola modifica era più veloce della solita SZ di ben 18 Km/h.

Nello stesso periodo la Carr.Zagato si vide consegnare dall' ALFA un telaio tubolare al fine di fargli adottare una nuova carrozzeria che fosse la più aerodinamica e prestazionale possibile per una nuova vettura ALFA per i clienti più esigenti e sportivi. ( L' Autodelta ancora era di là da venire.....)

Nacque così il progetto 105-10 con motore 1300 a Doppia Accensione che, dopo varie prove, radicali modifiche ed evoluzioni ed unitamente all' adozione del motore da 1600 cc. - nei 2 anni seguenti divenne 105-11 e cioè la famosa TZ-1 monoaccensione la di cui coda tronca divenne termine di paragone per tante tante vetture.

Il Sig. Ercole Spada e la Carr.Zagato costruirono un gioiello ed un mito.

Ma l' apoteosi si verificò quando il Sig. Spada disegnò la TZ-2 e che fu dotata di Doppia Accensione - seppure è vero che a qualche TZ-1 negli anni poi fu cambiato il motore Monoaccensione ed inserendo il Doppia Accensione.

Considerazione personale = Noi spesso incensiamo vari e conosciutissimi designers del passato e del presente per la loro abilità profusa su tante vetture di larga e magari meno larga diffusione . E ciò giustamente.
Del Sig. Spada che ha disegnato e creato vetture che a livello di risultati in competizioni automobilistiche e di purezza di linee hanno tenuto alta la imprenditorialità e la capacità delle nostre maestranze e delle ns/ industrie..................nulla ???

Permettetemi di dire : Grazie Sig. Spada !!! :D

Posto una foto tratta dalla rivista Inglese Thoroughbred & Classic Car :
La prima velocità si riferisce a vettura di serie con motore Monoaccensione e potenza di 129-130 Cv.

La seconda velocità di cui si parla, è inerente la vettura con potenza di 175 Cv e qualcuno di più. E stiamo parlando dell' anno 1964. :D

Ciao. :thumbup:

Attached files /attachments/1619435=26958-DSCF6264- ALFA TZ-1 - da THOROUGHBRED & CLASSIC CARS- Novembre 1993.JPG
 
Qualche foto " tecnica " da vecchi Quattroruote.

Attached files /attachments/1620309=27008-DSCF6587- da 4R- anno 1965.JPG /attachments/1620309=27007-DSCF6658- da 4R del 1965.JPG
 
Mi permetto di inserire un link, riportato anche in un topic apposito in ZF.

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_giugno_20/alfa-arese-furto-cartelli-2221766402264.shtml

:|
 
loopo ha scritto:
Mi permetto di inserire un link, riportato anche in un topic apposito in ZF.

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_giugno_20/alfa-arese-furto-cartelli-2221766402264.shtml

:... mi fanno tenerezza, l'alfa è proprio magica, eppoi notate la nazionalità ...
 
spider ha scritto:
loopo ha scritto:
Mi permetto di inserire un link, riportato anche in un topic apposito in ZF.

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_giugno_20/alfa-arese-furto-cartelli-2221766402264.shtml

:... mi fanno tenerezza, l'alfa è proprio magica, eppoi notate la nazionalità ...

Considerando la loro passione, per questa volta li assolviamo ? :D :D
 
giampi47 ha scritto:
spider ha scritto:
loopo ha scritto:
Mi permetto di inserire un link, riportato anche in un topic apposito in ZF.

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_giugno_20/alfa-arese-furto-cartelli-2221766402264.shtml

:... mi fanno tenerezza, l'alfa è proprio magica, eppoi notate la nazionalità ...

Considerando la loro passione, per questa volta li assolviamo ? :D :D
[/quote]
Certo che gli assolviamo carissimo Giampi, sono altri che andrebbero condannati....

Questo episodio dovrebbe far riflettere su quanta passione ed attaccamento susciti l'Alfa Romeo "storica" nei suoi appassionati e con quanta tristezza venga vissuto lo smantellamento di Arese. Tanto da spingere a rischiare una denuncia per raccogliere gli ultimi ricordi di un passato che non tornerà e che si vuole cancellare, o a percorrere oltre 600 km, come il sottoscritto, per poter entrare un'ultima volta nella Fabbrica prima della distruzione.

Come ho scritto nel topic sulle macerie di Arese, a chi non ha cultura restano le macerie........
 
Stavo per postare il link alle news di 4R (che ha rilanciato la notizia), vedo che mi avete preceduto.
Che vergogna, rammento le parole di Montezemolo, anni fa, quando ad una delle prime riunioni di Confindustria (da presidente) rampognava gli associati perché si presentaavno con berline tedesche ... ed ora che appassionati tedeschi ed austriaci crecano di salvare qualche sia pur insignificante memorabilia dalle ruspe dove stai caro pentapresidente?
 
Mauro 65 ha scritto:
Stavo per postare il link alle news di 4R (che ha rilanciato la notizia), vedo che mi avete preceduto.
Che vergogna, rammento le parole di Montezemolo, anni fa, quando ad una delle prime riunioni di Confindustria (da presidente) rampognava gli associati perché si presentaavno con berline tedesche ... ed ora che appassionati tedeschi ed austriaci crecano di salvare qualche sia pur insignificante memorabilia dalle ruspe dove stai caro pentapresidente?

Il quale per l'Alfa Romeo pare nutra anti-patia
 
Mauro 65 ha scritto:
Stavo per postare il link alle news di 4R (che ha rilanciato la notizia), vedo che mi avete preceduto.
Che vergogna, rammento le parole di Montezemolo, anni fa, quando ad una delle prime riunioni di Confindustria (da presidente) rampognava gli associati perché si presentaavno con berline tedesche ... ed ora che appassionati tedeschi ed austriaci crecano di salvare qualche sia pur insignificante memorabilia dalle ruspe dove stai caro pentapresidente?

Un po' é stato fatto fuori, e un po' si é trovato altri trastulli.

Per il manipolo di ladruncoli propongo legittimo sospetto, legittimo impedimento, prescrizione breve, indulto, grazia del presidente della repubblica, e poi via via onoreficenza al merito civile, chiavi onorarie della città di arese, e un posto da senatori. A vita. :D
 
Back
Alto