<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 194 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Con questo non voglio dire che le auto non possono essere considerate una forma di arte, ma soltanto che non sono la prima cosa che si associa alla parola arte.
Non c'è nessuna polemica o tentativo di screditare il museo Alfa Romeo.

Non capisco la conclusione di questo confronto. Che rilevanza ha per l'argomento del thread?
Più o meno quello che sostiene la Fiat, se non capisco male (ma Maxetto sarà più preciso).
Le Alfa del Museo non rivestono quelle caratteristiche di unicità e valore storico per essere considerate beni culturali.
 
Kren2 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Piccolo OT.
Venerdì sono stato a Maranello e mi ha sorpreso che il museo Ferrari di Maranello pare essere in antagonismo con il MEF di Modena.
I puristi preferiscono il primo.
Poi ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con Fabrizio Giovanardi, pilota detto il Piedone, che corse in Alfa e il senso di rassegnazione verso quello che succede intorno al mondo Alfa E' evidente.
Nessun appassionato di auto capisce e avvalla il modo di Fiat di gestire l'ALFA, nessuno.

Così come nessun appassionato di auto, anzi nessun italiano, dovrebbe avvallare o giustificare fiat per la chiusura del museo.
Il museo ed il suo contenuto sono frutto dell'ingegno e del genio del popolo italiano, ovvero patrimonio di tutti noi, e come tali dovrebbero essere preservati e valorizzati.
Quando si parla dell'immenso patrimonio artistico che abbiamo in Italia chissà perchè tutti pensano agli Uffizi, al Colosseo, a Pompei ed Ercolano, ai bronzi di Riace, ecc.....
Ma al museo Alfa Romeo no, non ci pensa nessuno.................... :rolleyes:

Ti ho dato una stella, solo perchè non era possibile dartene meno: metà, una punta...

;)
Non proccuparti, dammi tutte le stelline che vuoi ho già detto diverse volte che non le guardo nemmeno.

Non ho nessuna tesi particolare da esporre. Volevo semplicemente dire che quando si pensa all'arte italiana, o come ha scritto fpaol. all'ingegno ed al genio del popolo italiano il pensiero va subito a Dante, a Giotto, a Leonardo (che mi onoro di avere come avatar), a Botticelli, a Michelangelo, a Raffaello e atutti gli altri che sarebbe troppo lungo mensionare.
Con questo non voglio dire che le auto non possono essere considerate una forma di arte, ma soltanto che non sono la prima cosa che si associa alla parola arte.
Non c'è nessuna polemica o tentativo di screditare il museo Alfa Romeo.
Anche le auto, per espressa previsione del legislatore, godono della tutela riservata ai beni artistici e culturali.
Il tuo ragionamento mi sembra un pò troppo superficiale. Le auto fanno parte della cultura di un popolo. A maggior ragione se parliamo di auto sportive italiane. E senza ombra di dubbio se parliamo di Alfa storiche!
Non lo stò negando, l'ho anche detto.
Dico solo che le auto non sono la prima cosa a cui si pensa parlando della cultura di un popolo.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Piccolo OT.
Venerdì sono stato a Maranello e mi ha sorpreso che il museo Ferrari di Maranello pare essere in antagonismo con il MEF di Modena.
I puristi preferiscono il primo.
Poi ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con Fabrizio Giovanardi, pilota detto il Piedone, che corse in Alfa e il senso di rassegnazione verso quello che succede intorno al mondo Alfa E' evidente.
Nessun appassionato di auto capisce e avvalla il modo di Fiat di gestire l'ALFA, nessuno.

Così come nessun appassionato di auto, anzi nessun italiano, dovrebbe avvallare o giustificare fiat per la chiusura del museo.
Il museo ed il suo contenuto sono frutto dell'ingegno e del genio del popolo italiano, ovvero patrimonio di tutti noi, e come tali dovrebbero essere preservati e valorizzati.
Quando si parla dell'immenso patrimonio artistico che abbiamo in Italia chissà perchè tutti pensano agli Uffizi, al Colosseo, a Pompei ed Ercolano, ai bronzi di Riace, ecc.....
Ma al museo Alfa Romeo no, non ci pensa nessuno.................... :rolleyes:

Ti ho dato una stella, solo perchè non era possibile dartene meno: metà, una punta...

;)
Non proccuparti, dammi tutte le stelline che vuoi ho già detto diverse volte che non le guardo nemmeno.

Non ho nessuna tesi particolare da esporre. Volevo semplicemente dire che quando si pensa all'arte italiana, o come ha scritto fpaol. all'ingegno ed al genio del popolo italiano il pensiero va subito a Dante, a Giotto, a Leonardo (che mi onoro di avere come avatar), a Botticelli, a Michelangelo, a Raffaello e atutti gli altri che sarebbe troppo lungo mensionare.
Con questo non voglio dire che le auto non possono essere considerate una forma di arte, ma soltanto che non sono la prima cosa che si associa alla parola arte.
Non c'è nessuna polemica o tentativo di screditare il museo Alfa Romeo.
Anche le auto, per espressa previsione del legislatore, godono della tutela riservata ai beni artistici e culturali.
Il tuo ragionamento mi sembra un pò troppo superficiale. Le auto fanno parte della cultura di un popolo. A maggior ragione se parliamo di auto sportive italiane. E senza ombra di dubbio se parliamo di Alfa storiche!
Non lo stò negando, l'ho anche detto.
Dico solo che le auto non sono la prima cosa a cui si pensa parlando della cultura di un popolo.
Per quanto riguarda la storia moderna e contemporanea le auto rappresentano la cultura di un popolo molto meglio di alcune "opere" di alcuni sedicenti "artisti". IMHO
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non lo stò negando, l'ho anche detto.
Dico solo che le auto non sono la prima cosa a cui si pensa parlando della cultura di un popolo.

Quindi?
Quindi, per come la vedo io, il museo può attendere ancora un pò.
Il ministero dei beni culturali più del vincolo non può fare, dovrebbe occuparsi ed anche in fretta, di siti come Pompei ed altre situazioni critiche.
Fiat è tutta occupata a risolvere la questione col Veba.
Solo dopo avrà il pieno potenziale di occuparsi di Alfa compreso il museo.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non lo stò negando, l'ho anche detto.
Dico solo che le auto non sono la prima cosa a cui si pensa parlando della cultura di un popolo.

Quindi?
Quindi, per come la vedo io, il museo può attendere ancora un pò.
Il ministero dei beni culturali più del vincolo non può fare, dovrebbe occuparsi ed anche in fretta, di siti come Pompei ed altre situazioni critiche.
Fiat è tutta occupata a risolvere la questione col Veba.
Solo dopo avrà il pieno potenziale di occuparsi di Alfa compreso il museo.
Beh ma il ministero agisce tramite i suoi centri periferici e cioè le Soprintendenze regionali (in questo caso quella lombarda).
 
Kren2 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non lo stò negando, l'ho anche detto.
Dico solo che le auto non sono la prima cosa a cui si pensa parlando della cultura di un popolo.

Quindi?
Quindi, per come la vedo io, il museo può attendere ancora un pò.
Il ministero dei beni culturali più del vincolo non può fare, dovrebbe occuparsi ed anche in fretta, di siti come Pompei ed altre situazioni critiche.
Fiat è tutta occupata a risolvere la questione col Veba.
Solo dopo avrà il pieno potenziale di occuparsi di Alfa compreso il museo.
Beh ma il ministero agisce tramite i suoi centri periferici e cioè le Soprintendenze regionali (in questo caso quella lombarda).
Concordo, è così.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non lo stò negando, l'ho anche detto.
Dico solo che le auto non sono la prima cosa a cui si pensa parlando della cultura di un popolo.

Quindi?
Quindi, per come la vedo io, il museo può attendere ancora un pò.
Il ministero dei beni culturali più del vincolo non può fare, dovrebbe occuparsi ed anche in fretta, di siti come Pompei ed altre situazioni critiche.
Fiat è tutta occupata a risolvere la questione col Veba.
Solo dopo avrà il pieno potenziale di occuparsi di Alfa compreso il museo.

Io non ho capito il senso, o la conclusione del tuo ragionamento (noto che eri partito dal resoconto di GT_Junior su un commento di Giovanardi...) :lol:

Non possiamo, o non dobbiamo parlare più del Museo chiuso, finchè fiad non potra/vorrà metterci mano, oppure ci tenevi semplicemente a dire che del Museo chiuso a te interessa relativamente, o cos'altro...?
 
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non lo stò negando, l'ho anche detto.
Dico solo che le auto non sono la prima cosa a cui si pensa parlando della cultura di un popolo.

Quindi?
Quindi, per come la vedo io, il museo può attendere ancora un pò.
Il ministero dei beni culturali più del vincolo non può fare, dovrebbe occuparsi ed anche in fretta, di siti come Pompei ed altre situazioni critiche.
Fiat è tutta occupata a risolvere la questione col Veba.
Solo dopo avrà il pieno potenziale di occuparsi di Alfa compreso il museo.

Io non ho capito il senso, o la conclusione del tuo ragionamento (noto che eri partito dal resoconto di GT_Junior su un commento di Giovanardi...) :lol:

Non possiamo, o non dobbiamo parlare più del Museo chiuso, finchè fiad non potra/vorrà metterci mano, oppure ci tenevi semplicemente a dire che del Museo chiuso a te interessa relativamente, o cos'altro...?
Vedete come è difficile capirsi?

Intanto io rispondevo a fpaol non a gt junior.
Non ho mica detto che non dovete parlare del museo. :shock:
A volte mi chiedo se sul forum ci sia qualcuno che compera la rivista QR. :rolleyes:
Come ha scritto il direttore Cavicchi nell'editoriale del numero di Giugno la Fiat finchè non avrà risolto i problemi col Veba non potrà avere la piena libertà di investire su Alfa Romeo (sia le auto come la 169 o il museo).

Voglio dire non c'è un urgenza legata ad un deperimento delle vetture (visto che sono spesso protagoniste di eventi e concorsi).
Capisco gli appassionati, lo stesso direttore conclude così l'editoriale. " Per noi appassionati sono questioni che annoiano: vorremmo tutto e subito.
Rivorremmo insomma l'Alfa Romeo che ci hanno promesso. Ma da fuori è tutto facile e con i soldi degli altri è ancora più facile. Però lo stersso facciamo presto."

Facciamo presto compatibilmente con la difficoltà della vicenda.
Più chiaro di così non saprei cosa dire.
 
Nardo-Leo ha scritto:
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non lo stò negando, l'ho anche detto.
Dico solo che le auto non sono la prima cosa a cui si pensa parlando della cultura di un popolo.

Quindi?
Quindi, per come la vedo io, il museo può attendere ancora un pò.
Il ministero dei beni culturali più del vincolo non può fare, dovrebbe occuparsi ed anche in fretta, di siti come Pompei ed altre situazioni critiche.
Fiat è tutta occupata a risolvere la questione col Veba.
Solo dopo avrà il pieno potenziale di occuparsi di Alfa compreso il museo.

Io non ho capito il senso, o la conclusione del tuo ragionamento (noto che eri partito dal resoconto di GT_Junior su un commento di Giovanardi...) :lol:

Non possiamo, o non dobbiamo parlare più del Museo chiuso, finchè fiad non potra/vorrà metterci mano, oppure ci tenevi semplicemente a dire che del Museo chiuso a te interessa relativamente, o cos'altro...?
Vedete come è difficile capirsi?

Intanto io rispondevo a fpaol non a gt junior.
Non ho mica detto che non dovete parlare del museo. :shock:
A volte mi chiedo se sul forum ci sia qualcuno che compera la rivista QR. :rolleyes:
Come ha scritto il direttore Cavicchi nell'editoriale del numero di Giugno la Fiat finchè non avrà risolto i problemi col Veba non potrà avere la piena libertà di investire su Alfa Romeo (sia le auto come la 169 o il museo).

Voglio dire non c'è un urgenza legata ad un deperimento delle vetture (visto che sono spesso protagoniste di eventi e concorsi).
Capisco gli appassionati, lo stesso direttore conclude così l'editoriale. " Per noi appassionati sono questioni che annoiano: vorremmo tutto e subito.
Rivorremmo insomma l'Alfa Romeo che ci hanno promesso. Ma da fuori è tutto facile e con i soldi degli altri è ancora più facile. Però lo stersso facciamo presto."

Facciamo presto compatibilmente con la difficoltà della vicenda.
Più chiaro di così non saprei cosa dire.
Tutto vero. Ma i clienti li hanno già persi (in buona parte negli ultimi 25 anni) e quei pochi rimasti li stanno perdendo.
E senza clienti soldini non ne entrano!
La questione fondo VEBA già la conoscevano al momento del "varo" delle ultime slides (ossia il nuovo piano industriale alla Marchionne). Quindi il discorso del Direttore può essere considerato corretto visto che lui non è un uomo fiat. Ma se a farlo è Marchionne o qualcun altro del suo entourage puzza tanto di pretestuoso.
E poi, diciamocela tutta: per una multinazionale come Fiat investire dei soldi sulla struttura del museo sarebbe ben poca cosa. Ed il ritorno di immagine sarebbe enormemente più alto dell'investimento necessario.
Io credo che, sulla questione museo, manchi la volontà piuttosto che i soldi.
 
Nardo-Leo ha scritto:
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non lo stò negando, l'ho anche detto.
Dico solo che le auto non sono la prima cosa a cui si pensa parlando della cultura di un popolo.

Quindi?
Quindi, per come la vedo io, il museo può attendere ancora un pò.
Il ministero dei beni culturali più del vincolo non può fare, dovrebbe occuparsi ed anche in fretta, di siti come Pompei ed altre situazioni critiche.
Fiat è tutta occupata a risolvere la questione col Veba.
Solo dopo avrà il pieno potenziale di occuparsi di Alfa compreso il museo.

Io non ho capito il senso, o la conclusione del tuo ragionamento (noto che eri partito dal resoconto di GT_Junior su un commento di Giovanardi...) :lol:

Non possiamo, o non dobbiamo parlare più del Museo chiuso, finchè fiad non potra/vorrà metterci mano, oppure ci tenevi semplicemente a dire che del Museo chiuso a te interessa relativamente, o cos'altro...?
Vedete come è difficile capirsi?

Intanto io rispondevo a fpaol non a gt junior.
Non ho mica detto che non dovete parlare del museo. :shock:
A volte mi chiedo se sul forum ci sia qualcuno che compera la rivista QR. :rolleyes:
Come ha scritto il direttore Cavicchi nell'editoriale del numero di Giugno la Fiat finchè non avrà risolto i problemi col Veba non potrà avere la piena libertà di investire su Alfa Romeo (sia le auto come la 169 o il museo).

Voglio dire non c'è un urgenza legata ad un deperimento delle vetture (visto che sono spesso protagoniste di eventi e concorsi).
Capisco gli appassionati, lo stesso direttore conclude così l'editoriale. " Per noi appassionati sono questioni che annoiano: vorremmo tutto e subito.
Rivorremmo insomma l'Alfa Romeo che ci hanno promesso. Ma da fuori è tutto facile e con i soldi degli altri è ancora più facile. Però lo stersso facciamo presto."

Facciamo presto compatibilmente con la difficoltà della vicenda.
Più chiaro di così non saprei cosa dire.

A me, e non solo, vedi domanda non risposta di BC, di cui ad arte hai fatto perdere le tracce, il senso dei tuoi interventi era altro, e precisamente il tuo sillogismo suonava più o meno cosi:

il vincolo tanto inviso a fiat non ha ragione di esistere perchè gli oggetti contenuti nel museo non sono da considedarsi opere ed espressioni del genio e dell'ingegno italiano, e come tali difesi, perchè non è stato sollevato nessun polverone come sarebbe successo se invece fossero stati chiusi gli Uffizi e venduti i quadri o Pompei.
Ergo chi si ne frega del museo e delle sue auto che le vendessero pure, tanto per dirla con fiat, non sono pezzi unici nè di indubbio valore storico.

A monte di tutto questo rimane sempre e comunque non risposta La Domanda:

Perchè fiat ha chiuso il museo?

Non vale il discorso economico perchè con i soldi che spende per la sponsorizzazione della Bundesliga lo avrebbe potuto mantenere e tenere aperto per 20 anni con lo stesso e più ritorno di immagine.
 
Ma no.... non si può sempre pensar male dai.

Maxetto intendeva solo dire che il Colosseo é più grosso del museo di Arese.

Anzi, voleva chiedere quanto é costato il Colosseo al metro quadro.

Sicuramente più del museo Bmw, che pure sembra più esteso. Colpa delle finiture... e quindi i costi preventivati per arese erano veritieri.

Anzi, qualcuno ha mica sottomano il preventivo del circo massimo? Quello prevede pure la pista, secondo me é più attinente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma no.... non si può sempre pensar male dai.

Maxetto intendeva solo dire che il Colosseo é più grosso del museo di Arese.

Anzi, voleva chiedere quanto é costato il Colosseo al metro quadro.

Sicuramente più del museo Bmw, che pure sembra più esteso. Colpa delle finiture... e quindi i costi preventivati per arese erano veritieri.

Anzi, qualcuno ha mica sottomano il preventivo del circo massimo? Quello prevede pure la pista, secondo me é più attinente.

E cmq sono "sofismi" pure un pò capziosi.

Dopotutto, in tempi di sinergia e riduzione dei costi, sarebbe ben ora di smantellare gli Uffizi e trasferire tutto "armi e bagagli" a Roma, no?
Della serie: una grande città museo italiana dove i turisti possano vedere tutto...voui mettere?

:twisted: :lol:
 
Back
Alto