SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non lo stò negando, l'ho anche detto.
Dico solo che le auto non sono la prima cosa a cui si pensa parlando della cultura di un popolo.
Quindi?
Quindi, per come la vedo io, il museo può attendere ancora un pò.
Il ministero dei beni culturali più del vincolo non può fare, dovrebbe occuparsi ed anche in fretta, di siti come Pompei ed altre situazioni critiche.
Fiat è tutta occupata a risolvere la questione col Veba.
Solo dopo avrà il pieno potenziale di occuparsi di Alfa compreso il museo.
Io non ho capito il senso, o la conclusione del tuo ragionamento (noto che eri partito dal resoconto di GT_Junior su un commento di Giovanardi...) :lol:
Non possiamo, o non dobbiamo parlare più del Museo chiuso, finchè fiad non potra/vorrà metterci mano, oppure ci tenevi semplicemente a dire che del Museo chiuso a te interessa relativamente, o cos'altro...?
Vedete come è difficile capirsi?
Intanto io rispondevo a fpaol non a gt junior.
Non ho mica detto che non dovete parlare del museo. :shock:
A volte mi chiedo se sul forum ci sia qualcuno che compera la rivista QR.

Come ha scritto il direttore Cavicchi nell'editoriale del numero di Giugno la Fiat finchè non avrà risolto i problemi col Veba non potrà avere la piena libertà di investire su Alfa Romeo (sia le auto come la 169 o il museo).
Voglio dire non c'è un urgenza legata ad un deperimento delle vetture (visto che sono spesso protagoniste di eventi e concorsi).
Capisco gli appassionati, lo stesso direttore conclude così l'editoriale.
" Per noi appassionati sono questioni che annoiano: vorremmo tutto e subito.
Rivorremmo insomma l'Alfa Romeo che ci hanno promesso. Ma da fuori è tutto facile e con i soldi degli altri è ancora più facile. Però lo stersso facciamo presto."
Facciamo presto compatibilmente con la difficoltà della vicenda.
Più chiaro di così non saprei cosa dire.