<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 193 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Piccolo OT.
Venerdì sono stato a Maranello e mi ha sorpreso che il museo Ferrari di Maranello pare essere in antagonismo con il MEF di Modena.
I puristi preferiscono il primo.
Poi ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con Fabrizio Giovanardi, pilota detto il Piedone, che corse in Alfa e il senso di rassegnazione verso quello che succede intorno al mondo Alfa E' evidente.
Nessun appassionato di auto capisce e avvalla il modo di Fiat di gestire l'ALFA, nessuno.

Così come nessun appassionato di auto, anzi nessun italiano, dovrebbe avvallare o giustificare fiat per la chiusura del museo.
Il museo ed il suo contenuto sono frutto dell'ingegno e del genio del popolo italiano, ovvero patrimonio di tutti noi, e come tali dovrebbero essere preservati e valorizzati.

e nessuno dovrebbe tirare in mezzo vicende come quella delle "opere di urbanizzazione" per fornire pretesti inconsistenti da accostare ad una questione come quella del museo.

Che, appunto, non può avere giustificazione alcuna
 
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Piccolo OT.
Venerdì sono stato a Maranello e mi ha sorpreso che il museo Ferrari di Maranello pare essere in antagonismo con il MEF di Modena.
I puristi preferiscono il primo.
Poi ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con Fabrizio Giovanardi, pilota detto il Piedone, che corse in Alfa e il senso di rassegnazione verso quello che succede intorno al mondo Alfa E' evidente.
Nessun appassionato di auto capisce e avvalla il modo di Fiat di gestire l'ALFA, nessuno.

Così come nessun appassionato di auto, anzi nessun italiano, dovrebbe avvallare o giustificare fiat per la chiusura del museo.
Il museo ed il suo contenuto sono frutto dell'ingegno e del genio del popolo italiano, ovvero patrimonio di tutti noi, e come tali dovrebbero essere preservati e valorizzati.
Quando si parla dell'immenso patrimonio artistico che abbiamo in Italia chissà perchè tutti pensano agli Uffizi, al Colosseo, a Pompei ed Ercolano, ai bronzi di Riace, ecc.....
Ma al museo Alfa Romeo no, non ci pensa nessuno.................... :rolleyes:
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Piccolo OT.
Venerdì sono stato a Maranello e mi ha sorpreso che il museo Ferrari di Maranello pare essere in antagonismo con il MEF di Modena.
I puristi preferiscono il primo.
Poi ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con Fabrizio Giovanardi, pilota detto il Piedone, che corse in Alfa e il senso di rassegnazione verso quello che succede intorno al mondo Alfa E' evidente.
Nessun appassionato di auto capisce e avvalla il modo di Fiat di gestire l'ALFA, nessuno.

Così come nessun appassionato di auto, anzi nessun italiano, dovrebbe avvallare o giustificare fiat per la chiusura del museo.
Il museo ed il suo contenuto sono frutto dell'ingegno e del genio del popolo italiano, ovvero patrimonio di tutti noi, e come tali dovrebbero essere preservati e valorizzati.
Quando si parla dell'immenso patrimonio artistico che abbiamo in Italia chissà perchè tutti pensano agli Uffizi, al Colosseo, a Pompei ed Ercolano, ai bronzi di Riace, ecc.....
Ma al museo Alfa Romeo no, non ci pensa nessuno.................... :rolleyes:

Riesci a stupire davvero, spero sia intenzionale a questo punto.
Quindi secondo il tuo ragionamento anche un manoscritto originale, che ne so, una poesia di Montale, conservata in una casa privata, non è un bene appartenente al patrimonio artistico.....solo perché non viene in mente a te o ad altri e perché non è custodito in un luogo appartenente all'immaginario collettivo? Bha...
Non ti ho mai capito e pur sforzandomi non mi riesce davvero, perdonami, ma è evidente che le tue incursioni in questo topic , e non solo le tue, hanno più lo scopo di buttare tutto in "casciara" anziché in dialettica pro attiva.
 
Gt_junior ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Piccolo OT.
Venerdì sono stato a Maranello e mi ha sorpreso che il museo Ferrari di Maranello pare essere in antagonismo con il MEF di Modena.
I puristi preferiscono il primo.
Poi ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con Fabrizio Giovanardi, pilota detto il Piedone, che corse in Alfa e il senso di rassegnazione verso quello che succede intorno al mondo Alfa E' evidente.
Nessun appassionato di auto capisce e avvalla il modo di Fiat di gestire l'ALFA, nessuno.

Così come nessun appassionato di auto, anzi nessun italiano, dovrebbe avvallare o giustificare fiat per la chiusura del museo.
Il museo ed il suo contenuto sono frutto dell'ingegno e del genio del popolo italiano, ovvero patrimonio di tutti noi, e come tali dovrebbero essere preservati e valorizzati.
Quando si parla dell'immenso patrimonio artistico che abbiamo in Italia chissà perchè tutti pensano agli Uffizi, al Colosseo, a Pompei ed Ercolano, ai bronzi di Riace, ecc.....
Ma al museo Alfa Romeo no, non ci pensa nessuno.................... :rolleyes:

Riesci a stupire davvero, spero sia intenzionale a questo punto.
Quindi secondo il tuo ragionamento anche un manoscritto originale, che ne so, una poesia di Montale, conservata in una casa privata, non è un bene appartenente al patrimonio artistico.....solo perché non viene in mente a te o ad altri e perché non è custodito in un luogo appartenente all'immaginario collettivo? Bha...
Non ti ho mai capito e pur sforzandomi non mi riesce davvero, perdonami, ma è evidente che le tue incursioni in questo topic , e non solo le tue, hanno più lo scopo di buttare tutto in "casciara" anziché in dialettica pro attiva.

Stessa mia opinione per 365.... di cui non comprendo le disquisizioni, ne nel costrutto ne nelle finalità.
 
Gt_junior ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Piccolo OT.
Venerdì sono stato a Maranello e mi ha sorpreso che il museo Ferrari di Maranello pare essere in antagonismo con il MEF di Modena.
I puristi preferiscono il primo.
Poi ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con Fabrizio Giovanardi, pilota detto il Piedone, che corse in Alfa e il senso di rassegnazione verso quello che succede intorno al mondo Alfa E' evidente.
Nessun appassionato di auto capisce e avvalla il modo di Fiat di gestire l'ALFA, nessuno.

Così come nessun appassionato di auto, anzi nessun italiano, dovrebbe avvallare o giustificare fiat per la chiusura del museo.
Il museo ed il suo contenuto sono frutto dell'ingegno e del genio del popolo italiano, ovvero patrimonio di tutti noi, e come tali dovrebbero essere preservati e valorizzati.
Quando si parla dell'immenso patrimonio artistico che abbiamo in Italia chissà perchè tutti pensano agli Uffizi, al Colosseo, a Pompei ed Ercolano, ai bronzi di Riace, ecc.....
Ma al museo Alfa Romeo no, non ci pensa nessuno.................... :rolleyes:

Riesci a stupire davvero, spero sia intenzionale a questo punto.
Quindi secondo il tuo ragionamento anche un manoscritto originale, che ne so, una poesia di Montale, conservata in una casa privata, non è un bene appartenente al patrimonio artistico.....solo perché non viene in mente a te o ad altri e perché non è custodito in un luogo appartenente all'immaginario collettivo? Bha...
Non ti ho mai capito e pur sforzandomi non mi riesce davvero, perdonami, ma è evidente che le tue incursioni in questo topic , e non solo le tue, hanno più lo scopo di buttare tutto in "casciara" anziché in dialettica pro attiva.

Stessa mia opinione per 365.... di cui non comprendo le disquisizioni, ne nel costrutto ne nelle finalità.
Cerco di spiegarti: se domani dovessero chiudere gli Uffizi per una motivazione controversa si scatenerebbe un putiferio in Italia e ancor di più fuori.
Col museo Alfa non è successo. Perchè?

PS: il ne negazione vuole l'accento. ;)
 
Nardo-Leo ha scritto:
Cerco di spiegarti: se domani dovessero chiudere gli Uffizi per una motivazione controversa si scatenerebbe un putiferio in Italia e ancor di più fuori.
Col museo Alfa non è successo. Perchè?

A questo punto sarebbe molto interessante avere la tua tesi, visto che l'ipotesi é già molto promettente.
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Piccolo OT.
Venerdì sono stato a Maranello e mi ha sorpreso che il museo Ferrari di Maranello pare essere in antagonismo con il MEF di Modena.
I puristi preferiscono il primo.
Poi ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con Fabrizio Giovanardi, pilota detto il Piedone, che corse in Alfa e il senso di rassegnazione verso quello che succede intorno al mondo Alfa E' evidente.
Nessun appassionato di auto capisce e avvalla il modo di Fiat di gestire l'ALFA, nessuno.

Così come nessun appassionato di auto, anzi nessun italiano, dovrebbe avvallare o giustificare fiat per la chiusura del museo.
Il museo ed il suo contenuto sono frutto dell'ingegno e del genio del popolo italiano, ovvero patrimonio di tutti noi, e come tali dovrebbero essere preservati e valorizzati.
Quando si parla dell'immenso patrimonio artistico che abbiamo in Italia chissà perchè tutti pensano agli Uffizi, al Colosseo, a Pompei ed Ercolano, ai bronzi di Riace, ecc.....
Ma al museo Alfa Romeo no, non ci pensa nessuno.................... :rolleyes:

Ti ho dato una stella, solo perchè non era possibile dartene meno: metà, una punta...

;)
 
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Piccolo OT.
Venerdì sono stato a Maranello e mi ha sorpreso che il museo Ferrari di Maranello pare essere in antagonismo con il MEF di Modena.
I puristi preferiscono il primo.
Poi ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con Fabrizio Giovanardi, pilota detto il Piedone, che corse in Alfa e il senso di rassegnazione verso quello che succede intorno al mondo Alfa E' evidente.
Nessun appassionato di auto capisce e avvalla il modo di Fiat di gestire l'ALFA, nessuno.

Così come nessun appassionato di auto, anzi nessun italiano, dovrebbe avvallare o giustificare fiat per la chiusura del museo.
Il museo ed il suo contenuto sono frutto dell'ingegno e del genio del popolo italiano, ovvero patrimonio di tutti noi, e come tali dovrebbero essere preservati e valorizzati.
Quando si parla dell'immenso patrimonio artistico che abbiamo in Italia chissà perchè tutti pensano agli Uffizi, al Colosseo, a Pompei ed Ercolano, ai bronzi di Riace, ecc.....
Ma al museo Alfa Romeo no, non ci pensa nessuno.................... :rolleyes:

Ti ho dato una stella, solo perchè non era possibile dartene meno: metà, una punta...

;)
Non proccuparti, dammi tutte le stelline che vuoi ho già detto diverse volte che non le guardo nemmeno.

Non ho nessuna tesi particolare da esporre. Volevo semplicemente dire che quando si pensa all'arte italiana, o come ha scritto fpaol. all'ingegno ed al genio del popolo italiano il pensiero va subito a Dante, a Giotto, a Leonardo (che mi onoro di avere come avatar), a Botticelli, a Michelangelo, a Raffaello e atutti gli altri che sarebbe troppo lungo mensionare.
Con questo non voglio dire che le auto non possono essere considerate una forma di arte, ma soltanto che non sono la prima cosa che si associa alla parola arte.
Non c'è nessuna polemica o tentativo di screditare il museo Alfa Romeo.
 
Nardo-Leo ha scritto:
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Piccolo OT.
Venerdì sono stato a Maranello e mi ha sorpreso che il museo Ferrari di Maranello pare essere in antagonismo con il MEF di Modena.
I puristi preferiscono il primo.
Poi ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con Fabrizio Giovanardi, pilota detto il Piedone, che corse in Alfa e il senso di rassegnazione verso quello che succede intorno al mondo Alfa E' evidente.
Nessun appassionato di auto capisce e avvalla il modo di Fiat di gestire l'ALFA, nessuno.

Così come nessun appassionato di auto, anzi nessun italiano, dovrebbe avvallare o giustificare fiat per la chiusura del museo.
Il museo ed il suo contenuto sono frutto dell'ingegno e del genio del popolo italiano, ovvero patrimonio di tutti noi, e come tali dovrebbero essere preservati e valorizzati.
Quando si parla dell'immenso patrimonio artistico che abbiamo in Italia chissà perchè tutti pensano agli Uffizi, al Colosseo, a Pompei ed Ercolano, ai bronzi di Riace, ecc.....
Ma al museo Alfa Romeo no, non ci pensa nessuno.................... :rolleyes:

Ti ho dato una stella, solo perchè non era possibile dartene meno: metà, una punta...

;)
Non proccuparti, dammi tutte le stelline che vuoi ho già detto diverse volte che non le guardo nemmeno.

Non ho nessuna tesi particolare da esporre. Volevo semplicemente dire che quando si pensa all'arte italiana, o come ha scritto fpaol. all'ingegno ed al genio del popolo italiano il pensiero va subito a Dante, a Giotto, a Leonardo (che mi onoro di avere come avatar), a Botticelli, a Michelangelo, a Raffaello e atutti gli altri che sarebbe troppo lungo mensionare.
Con questo non voglio dire che le auto non possono essere considerate una forma di arte, ma soltanto che non sono la prima cosa che si associa alla parola arte.
Non c'è nessuna polemica o tentativo di screditare il museo Alfa Romeo.
Anche le auto, per espressa previsione del legislatore, godono della tutela riservata ai beni artistici e culturali.
Il tuo ragionamento mi sembra un pò troppo superficiale. Le auto fanno parte della cultura di un popolo. A maggior ragione se parliamo di auto sportive italiane. E senza ombra di dubbio se parliamo di Alfa storiche!
 
Nardo-Leo ha scritto:
Con questo non voglio dire che le auto non possono essere considerate una forma di arte, ma soltanto che non sono la prima cosa che si associa alla parola arte.
Non c'è nessuna polemica o tentativo di screditare il museo Alfa Romeo.

Non capisco la conclusione di questo confronto. Che rilevanza ha per l'argomento del thread?
 
Back
Alto