Per individuare esattamente la motivazione della nascita della GIULIA-SUPER-
1600 cc., bisogna rifarsi a quanto - precisamente -scrive l ' Ing. Chirico
dell ' Alfa Romeo nel suo bellissimo libro " l' Alfa e le sue auto ".
La prima notizia e' una precisazione-visto che abbiamo parlato di Berline e GT:
-- Le GIULIA BERLINA- 1300 e 1600 , come gia' postato, rendevano un Cx di 0,43
mentre la GIULIA SPRINT GT- rendeva un Cx di 0,45 .
--Poi, l' Ing. Chirico dice che la versione della GIULIA -1300- T.I. (anche a livello prestazionale ma soprattutto con un prezzo di listino abbastanza inferiore ) si era avvicinata pericolosamente alla GIULIA -1600-T.I.
--Inoltre si trattava di affrontare i mercati internazionali con una GIULIA da 1600 cc. piu' performante e con finiture di molto superiori.
Il tutto non disgiunto da ulteriore piacevolezza di guida.
--Dopo vari interventi su un motore GIULIA 1600 T.I.- con scarsi risultati sulla
" driveability " -come la desideravano- ( veloce-rabbiosa ma pastosa e con coppia in basso- altrimenti avrebbero adottato il motore della T.I.-Super da 112 Cv-DIN che gia' era in commercio ma non era quello che volevano perche' con coppia troppo in alto -) decisero di prendere il motore
della GIULIA SPRINT GT -1600 che con 2 Doppio Corpo Weber da 40 erogava
106 Cv-DIN pari a 121-122 Cv.SAE e " depotenziarlo " sino a raggiungere i 98 Cv.-DIN pari a 112 Cv-SAE ma questa volta a soli 5.500 giri ma con possibilita' per il motore di prendere sempre oltre i canonici 6500 giri.
--Variando alcuni valori dei carburatori ma adottando diffusori da 27 mm. in luogo di quelli da 30 mm. della SPRINT-GT - ( ma l' Ing. Chirico dice che i diffusori furono da 28 mm. per la SUPER mentre altri libri riportano da 27 mm. ) -
si presento' una vettura splendida a cui l' Ing. Satta diede immediatamente
la sua approvazione per la produzione.
Quindi compiuto anche questo miracolo, al Salone di Ginevra del 1965 fu presentata la : GIULIA SUPER 1600 cc. MOD. 105.26
-- Cilindri in linea 4 --- Alesaggio x Corsa 78 x 82 --- cc. 1570 ---
--Compressione 9 ---
---Potenza max. 98 Cv. DIN pari a 112 Cv.SAE a 5500 giri.
--Coppia max 14-14,2 Kgm. a 2800 giri DIN pari a 15,2 Kgm. SAE a 2900 g/
--Carburatori 2 Weber Doppio Corpo Orizzontali - 40 DCOE - 4
a) Getto Principale 110
b) Getto Freno Aria 180
c) Getti Minimo 50 F 11
d) Getti Starter 65 F 5
e) Getti Pompa Accelerazione 35
f) Diffusori 27 mm. ( vari libri ) ---- da 28 mm. per Ing. Chirico.
--Marce 5 = 3.304 --- 1,988 --- 1,355 --- 1:1 --- 0,791
--Rapporto finale 9 / 41
--Velocita' a 1000 giri = 31,8 Km/h.
--FASATURA = 36,50° --- 60,50° --- 54,10° --- 30,10°
( la Fasatura della Sprint GT era 30,50° -- 60,50° -- 54,10 -- 30,10 )
--DIAMETRO LUCE VALVOLE = Aspirazione 35 mm --- Scarico 31 mm.
--DIAMETRO VALVOLE = Aspirazione 41,15 mm. --- Scarico 37,20 mm.
La vettura si caratterizzava oltre che per le aumentate prestazioni anche per una pregevole finitura; soprattutto interna.
Era talmente ben curata che il pensiero andava alle LANCIA del passato.
Ma le finiture delle LANCIA erano realmente insuperabili ed il paragone non poteva porsi e comunque si apprezzo' il grande sforzo dell' Alfa per avere desiderato costruire finalmente una vettura elegante e ben rifinita nella sua pur semplicita'.
Il prezzo era di Lit. 1.775.000 di listino che arrivava a Lit. 1.825.000-1.850.000 su strada
Nel 1966 ne entro' 1 esemplare in casa mia. Grandissima auto.
E forse - ai tempi - la berlina media piu' amata in Italia ( di sicuro ), ma credo anche in Europa.
Se ho dimenticato qualcosa mi riprometto di inserirlo prossimamente.
Ora qualche foto= SEQUENZA 4004 --- 4007 --- 2208
Attached files /attachments/1330266=13589-DSCF2208- GIULIA SUPER -1600 anno 1965.JPG /attachments/1330266=13591-DSCF4004- GIULIA SUPER 1600 in allestimento.JPG /attachments/1330266=13590-DSCF4007- Modelli vari GIULIA Berlina in allestimento.JPG