<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 141 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

angelo0 ha scritto:
Hi Ciampi amico mio, vorrei sempre se possibile sapere qualcosa della Giulietta Sprint speciale
tecnicamente sia da corsa che di serie 1300 - 1600,mi mancano i dati di potenza
veri...
Grazie in anticipo
Ciao caro amico

Ciao carissimo ANGELO. :D

Prima di tutto , Ti posto cio' che scriveva AUTO ITALIANA nel Marzo 1957 =

---Motore GIULIETTA 1300 SPRINT VELOCE ---- Mod. 101.06

" Le principali variazioni apportate al motore della " Veloce " rispetto la Sprint 1300 normale, riguardano il sistema di alimentazione, il rapporto di compressione ed il peso delle masse rotanti ed alterne "

---Quindi adozione di 2 Doppio corpo Weber. ---Rapporto di compressione portato a 9:1
---Collettore di aspirazione completamente ridisegnato ed aumentato il suo diametro .
---Modificato ed allargato anche il Collettore di scarico.
---L' equipaggiamento mobile ha subìto un totale alleggerimento sia nelle masse dotate di moto alterno sia in quelle rotanti .

Ma dice anche :

---" Ma la potenza indicata -(90 Cv.) - e' la minima che questo motore puo' fornire, perche' di norma esso rende circa 95 Cv. ed alcuni esemplari raggiungono e superano i 100 Cv."

ANGELO , Ti scrivo questo perche' ora Ti posto cosa dice - sempre AUTO ITALIANA - in un numero dell' anno 1960 a proposito della GIULIETTA SPRINT SPECIALE- (la SS)- 1300 cc.

---" Tecnicamente la GIULIETTA SS differisce dal modello cui deriva - e cioe' la SPRINT VELOCE - per :

---Rapporto di Compressione che ora e' di 9,7.
---Pistoni speciali.
---Condotti ben piu' raccordati.
---Tutte le parti rotanti bilanciate.
---Potenza max. SAE di 116 Cv che farebbero circa 104-106 Cv. DIN.
Ora, se tanto mi da tanto, se gia' la Sprint Veloce era dotata di oltre 100 Cv, con queste ulteriori modifiche la SS tutto sommato potrebbe dare benissimo almeno 110 Cv. Non credi ??

Ma il bello e' che " molto prudenzialmente " l' ALFA dichiara queste potenze sia per la SPRINT VELOCE che per la SS , al regime di 6000 giri quando in effetti la potenza max. era dai 6400 ai 6700 giri.

Nelle marce inferiori poi, la stessa AUTO ITALIANA dice : ..........." e come punta massima funziona ancora bene a 7500 - 8000 giri ........." .

Comunque la GIULIETTA SS - 1300 -- Mod. 101.20 =

---Alesaggio x Corsa 74 x 75 mm.
---Coppia max. Kgm. 11,5 DIN pari a 13,3 SAE a 4500 giri.
---Valvole a V a 80° e dimensioni valvole = ASPIR. 37 mm---SCAR. 34 mm.
---Fasatura = 46° --- 65° --- 65° --- 34°

---Carburatori = 2 Weber Doppio Corpo 40 - DCO-3 con :

-Diffusori da 28 mm.
-Getto principale 110
-Freno aria 190 per l'inverno e 200 per l'estate :D
-Getti minimo 50
-Freno aria minimo 120
-Getto pompa acceleraz. 40
--Scarico pompa 150

--Rapporti del cambio = 3,258 --- 1,985 --- 1,357 --- 1:1 --- 0,854

--Rapporto al ponte = Normalmente dotata di 9/41 che con gomme 155 x 15
aveva velocita' di 29,5 Km/ h a 1000 giri in V°.

--A richiesta si poteva dotarla di rapporto finale 8/41 oppure 10/41.

--Serbatoio carburante di serie da 80 litri .

Alcuni primissimi esemplari furono prodotti piu' leggeri dei successivi e qualche pilota partecipo' a delle gare.
Ma quella che ebbe maggior successo- nelle competizioni - fu la GIULIETTA- 1300- SZ di Zagato che ( con acqua-olio-ruota di scorta ecc. ma senza il carburante ) pesava 765 Kg.

Comunque le " SS " elaborate dai vari preparatori dell' epoca (Bosato-Conrero e tanti altri di cui mi sfuggono ora i nomi - ricordiamoci che Autodelta ancora non c'era a quei tempi -) potevano contare su 125-130 Cv.

Caro ANGELO, ti suggerisco anche di volere collegarTi ai siti che fra poco Ti scrivo, che sono quelli ove qualche mese addietro si era scritto gia' qualcosa delle SS.

Troverai oltre alle fotografie anche la prova su strada effettuata ai tempi, della GIULIETTA 1300 SZ - ( NON preparata ) - Coda Tronca .

Essi sono = http://forum.quattroruote.it/posts/list/1260/53015.page

e http://forum.quattroruote.it/posts/list/1275/53015.page

Circa la GIULIA - 1600 SS, presto parleremo anche di lei.

Con questo Post, spero di averTi almeno in parte soddisfatto.

Ti invio un carissimo saluto e.........sempre a Tua disposizione. CIAO. :D :thumbup:

2 FOTO.

Attached files /attachments/1320446=13204-ALFA Giulietta S.S.-1300 in corsa. Una delle primissime tipo alleggerito.JPG /attachments/1320446=13203-Cruscotto ALFA Giulietta S.S.-1300 cc. mod. definitivo.JPG
 
Vorrei invitare tutti a meditare in quanto in questo topic ormai si parla nostalgicamente della vecchia e mitica produzione Alfa.
E' molto bello perchè è uno scrigno di ricordi e curiosità da ...libro.
Però abbiamo perso il tema principale, ovvero la nostra protesta su quello che sta succedendo ad Arese.
Mi riallaccio quindi alla scellerata posizione del direttore di ruoteclassiche per il quale il solo obiettivo è quello di tenersi buona la fiat per poter fare servizi e prove e vendere la rivista ... a noi stessi.
Ricordatevi che se e quando sarà completato lo scempio lo stesso direttore non farà una piega, tanto saremo noi ad averla persa, non potendo più respirare e vivere l'aria mitica di Arese.
Lui continuerà a vendere riviste e la vita continuerà come se niente fosse stato.
Pensate al continuo e grande scempio che in questo paese viene poste sul patrimonio culturale, alla fine sono gli utenti a perderne le possibilità.
Sono posizioni talebane, distruttrici per fini di parte.
Io continuo a scrivere che la fiat, solo per le innumerevoli proteste che riceve da tutto il mondo, dovrebbe riaprire il museo, anzi riqualificarlo con quelle poche spese che necessita (altro che amianto...scellerato); così tenderebbe la mano e avrebbe anche un ritorno commerciale.
Attenti quindi a dormire pensando alle belle alfa delle quali siamo innamorati, perdendo la bussola della questione.
Fate sentire il vostro dissenso, l'opera violenta e scellerata continua e noi non possiamo solo pensare al bel passato.
Meditate.
 
spider ha scritto:
Vorrei invitare tutti a meditare in quanto in questo topic ormai si parla nostalgicamente della vecchia e mitica produzione Alfa.
E' molto bello perchè è uno scrigno di ricordi e curiosità da ...libro.
Però abbiamo perso il tema principale, ovvero la nostra protesta su quello che sta succedendo ad Arese.
Mi riallaccio quindi alla scellerata posizione del direttore di ruoteclassiche per il quale il solo obiettivo è quello di tenersi buona la fiat per poter fare servizi e prove e vendere la rivista ... a noi stessi.
Ricordatevi che se e quando sarà completato lo scempio lo stesso direttore non farà una piega, tanto saremo noi ad averla persa, non potendo più respirare e vivere l'aria mitica di Arese.
Lui continuerà a vendere riviste e la vita continuerà come se niente fosse stato.
Pensate al continuo e grande scempio che in questo paese viene poste sul patrimonio culturale, alla fine sono gli utenti a perderne le possibilità.
Sono posizioni talebane, distruttrici per fini di parte.
Io continuo a scrivere che la fiat, solo per le innumerevoli proteste che riceve da tutto il mondo, dovrebbe riaprire il museo, anzi riqualificarlo con quelle poche spese che necessita (altro che amianto...scellerato); così tenderebbe la mano e avrebbe anche un ritorno commerciale.
Attenti quindi a dormire pensando alle belle alfa delle quali siamo innamorati, perdendo la bussola della questione.
Fate sentire il vostro dissenso, l'opera violenta e scellerata continua e noi non possiamo solo pensare al bel passato.
Meditate.

Stai tranquillo che non dimentichiamo il punto principale della questione museo, ovvero la sua vergognosa ed ingiustificata chiusura da parte di fiat con motivazioni inesistenti e risibili, nonchè l'altrettanto vergognoso ricorso contro il vincolo.
lo scopo di questo topic è proprio questo, tenere viva l'attenzione sulla vicenda ed al contempo, grazie al grande Giampi, ricordare a tutti quale patrimonio e quali capolavori il museo contenga.
 
fpaol68 ha scritto:
spider ha scritto:
Vorrei invitare tutti a meditare in quanto in questo topic ormai si parla nostalgicamente della vecchia e mitica produzione Alfa.
E' molto bello perchè è uno scrigno di ricordi e curiosità da ...libro.
Però abbiamo perso il tema principale, ovvero la nostra protesta su quello che sta succedendo ad Arese.
Mi riallaccio quindi alla scellerata posizione del direttore di ruoteclassiche per il quale il solo obiettivo è quello di tenersi buona la fiat per poter fare servizi e prove e vendere la rivista ... a noi stessi.
Ricordatevi che se e quando sarà completato lo scempio lo stesso direttore non farà una piega, tanto saremo noi ad averla persa, non potendo più respirare e vivere l'aria mitica di Arese.
Lui continuerà a vendere riviste e la vita continuerà come se niente fosse stato.
Pensate al continuo e grande scempio che in questo paese viene poste sul patrimonio culturale, alla fine sono gli utenti a perderne le possibilità.
Sono posizioni talebane, distruttrici per fini di parte.
Io continuo a scrivere che la fiat, solo per le innumerevoli proteste che riceve da tutto il mondo, dovrebbe riaprire il museo, anzi riqualificarlo con quelle poche spese che necessita (altro che amianto...scellerato); così tenderebbe la mano e avrebbe anche un ritorno commerciale.
Attenti quindi a dormire pensando alle belle alfa delle quali siamo innamorati, perdendo la bussola della questione.
Fate sentire il vostro dissenso, l'opera violenta e scellerata continua e noi non possiamo solo pensare al bel passato.
Meditate.

Stai tranquillo che non dimentichiamo il punto principale della questione museo, ovvero la sua vergognosa ed ingiustificata chiusura da parte di fiat con motivazioni inesistenti e risibili, nonchè l'altrettanto vergognoso ricorso contro il vincolo.
lo scopo di questo topic è proprio questo, tenere viva l'attenzione sulla vicenda ed al contempo, grazie al grande Giampi, ricordare a tutti quale patrimonio e quali capolavori il museo contenga.

Diciamo che quella risicata percentuale di messaggi " un po diversi " - nonostante la guardia sia sempre alta - serve da contorno oltre che
- (soprattutto ) - al piacere di volere informare quali capolavori si producevano
e che oggi sono patrimonio del Museo , come ha giustamente sottolineato l' amico " fpaol68 ". ;)
 
ho da subito premesso che leggere e sapere tutte queste notizie tecniche è piacevole, "da libro" quindi tanto di cappello a voi che scrivete di ciò.
Ma io ogni tanto preferirei qualche commento su quello che succede, sul pericolo di perdere tutto.
Guardate bene che ci resteranno solo ricordi; scusate ma il nozionismo è una bella cosa, le prove viventi, come il museo - e l'archivio- sono ben altra cosa, anzi sono la linfa dei ricordi .
Oggi purtroppo anche sul corriere della sera un certo Maurizio Donelli scrive dell ""amaro declino di Arese" quasi come a prepararci perchè scrive "non c'è più alcuna intenzione di valorizzare il museo".
Io vi chiedo perchè debba esserci così tanto accanimento contro il marchio che poi è quello più appetibile del lotto fiat..
L'accanimento è proporzionale alla mera cifra che fiat potrebbe spendere per il museo, credo una spesa minima per un simile colosso. Perchè non accontentare la grande fila di appassionati che ancora comprano alfa solo per la presenza del marchio del biscione sul cofano?
Oppure è un disegno che vuole distruggere tutto ciò che di italiano c'è nel brand; ma non si rendono conto che perderebbero anche denaro se dovessero cedere il marchio riducendolo a virtuale?
 
spider ha scritto:
ho da subito premesso che leggere e sapere tutte queste notizie tecniche è piacevole, "da libro" quindi tanto di cappello a voi che scrivete di ciò.
Ma io ogni tanto preferirei qualche commento su quello che succede, sul pericolo di perdere tutto.
Guardate bene che ci resteranno solo ricordi; scusate ma il nozionismo è una bella cosa, le prove viventi, come il museo - e l'archivio- sono ben altra cosa, anzi sono la linfa dei ricordi .
Oggi purtroppo anche sul corriere della sera un certo Maurizio Donelli scrive dell ""amaro declino di Arese" quasi come a prepararci perchè scrive "non c'è più alcuna intenzione di valorizzare il museo".
Io vi chiedo perchè debba esserci così tanto accanimento contro il marchio che poi è quello più appetibile del lotto fiat..
L'accanimento è proporzionale alla mera cifra che fiat potrebbe spendere per il museo, credo una spesa minima per un simile colosso. Perchè non accontentare la grande fila di appassionati che ancora comprano alfa solo per la presenza del marchio del biscione sul cofano?
Oppure è un disegno che vuole distruggere tutto ciò che di italiano c'è nel brand; ma non si rendono conto che perderebbero anche denaro se dovessero cedere il marchio riducendolo a virtuale?

Caro Spider,
Ti chiedo la cortesia di volere verificare ancora cio' che appare su questo Topic
perche' sicuramente Ti accorgerai che la tematica principale non e' stata assolutamente sottovalutata.
Tutt' altro !!
Troverai un contenitore colmo di sintonia e di identita' di vedute - circa
l ' argomento in oggetto - da parte di tutti gli amici che quì scrivono, tifosi di Alfa Romeo e NON tifosi di Alfa Romeo -- ( ed ho piacere nel riferirTi che sono tutti forumers che , pur non conoscendoli personalmente , io stimo moltissimo per tutta la concretezza che manifestano ed esprimono nei loro vari interventi ) .
Questo Ti da l'idea di quanto sia sentita qui dentro la problematica ma che soprattutto si auspica possa giungere al piu' presto ad una equa e giusta soluzione.
Credimi se Ti dico che merita leggere tutti i loro interventi.
Per quello che mi concerne, con espressione forse faceta ma anche un po' severa e mite allo stesso tempo , qualche tempo addietro mi permisi di significare che se il Museo fosse dichiarato patrimonio dell' umanita' ...................probabilmente non ci sarebbero piu' problemi..............!! ;)

Ricevi un caro saluto. :)
 
giampi47 ha scritto:
spider ha scritto:
ho da subito premesso che leggere e sapere tutte queste notizie tecniche è piacevole, "da libro" quindi tanto di cappello a voi che scrivete di ciò.
Ma io ogni tanto preferirei qualche commento su quello che succede, sul pericolo di perdere tutto.
Guardate bene che ci resteranno solo ricordi; scusate ma il nozionismo è una bella cosa, le prove viventi, come il museo - e l'archivio- sono ben altra cosa, anzi sono la linfa dei ricordi .
Oggi purtroppo anche sul corriere della sera un certo Maurizio Donelli scrive dell ""amaro declino di Arese" quasi come a prepararci perchè scrive "non c'è più alcuna intenzione di valorizzare il museo".
Io vi chiedo perchè debba esserci così tanto accanimento contro il marchio che poi è quello più appetibile del lotto fiat..
L'accanimento è proporzionale alla mera cifra che fiat potrebbe spendere per il museo, credo una spesa minima per un simile colosso. Perchè non accontentare la grande fila di appassionati che ancora comprano alfa solo per la presenza del marchio del biscione sul cofano?
Oppure è un disegno che vuole distruggere tutto ciò che di italiano c'è nel brand; ma non si rendono conto che perderebbero anche denaro se dovessero cedere il marchio riducendolo a virtuale?

Caro Spider,
Ti chiedo la cortesia di volere verificare ancora cio' che appare su questo Topic
perche' sicuramente Ti accorgerai che la tematica principale non e' stata assolutamente sottovalutata.
Tutt' altro !!
Troverai un contenitore colmo di sintonia e di identita' di vedute - circa
l ' argomento in oggetto - da parte di tutti gli amici che quì scrivono, tifosi di Alfa Romeo e NON tifosi di Alfa Romeo -- ( ed ho piacere nel riferirTi che sono tutti forumers che , pur non conoscendoli personalmente , io stimo moltissimo per tutta la concretezza che manifestano ed esprimono nei loro vari interventi ) .
Questo Ti da l'idea di quanto sia sentita qui dentro la problematica ma che soprattutto si auspica possa giungere al piu' presto ad una equa e giusta soluzione.
Credimi se Ti dico che merita leggere tutti i loro interventi.
Per quello che mi concerne, con espressione forse faceta ma anche un po' severa e mite allo stesso tempo , qualche tempo addietro mi permisi di significare che se il Museo fosse dichiarato patrimonio dell' umanita' ...................probabilmente non ci sarebbero piu' problemi..............!! ;)

Ricevi un caro saluto. :)

quoto.

Nessuno abbassa la guardia. E pagine di tecnica e storia "che fu" ne sono la miglior testimonianza.
Ed il più grande schiaffo morale che si può dare a fiat ed ai tanti "collaborazionisti".

Intanto un grazie a giampy per la Giulia ;)
 
Avevo inteso che forse Ti sarebbe stato gradito rinnovare un po' di ricordi e per me e' stato un piacere postare , caro " vecchioAlfista ". ;)

Adesso, appena mi sara' possibile (forse domani spero) postero' circa la GIULIA - 1600 - SS.
Lo avevo promesso ad " Angelo0 " . ;)

Un caro saluto. :D :thumbup:
 
Caro Giampi,
nei miei due interventi ho premesso che i vostri scritti sulla storia dell'Alfa sono da "libro", questo per me è il complimento più bello.
Quindi la premessa, ribadita, rende onore alle vostre conoscenze e indirettamente vi fa capire quanto io stesso legga con piacere gli interventi.
Volevo, e mi avete dato risposta, gettare un sasso per rendere ogni tanto evidente la posizione sul museo.
Inoltre sarebbe giusto commentare anche le posizioni esterne che possonono essere messe in grande evidenza su editoriali, prime pagine, e quant'altro sia senza dubbio più visibile di questo forum.
Io credo che , tanto per rifarmi appunto al titolo di questo topic, i commenti di direttori o giornalisti vari debbano essere "tamponati" perchè potrebbero influenzare quei giudici che dovranno cimentarsi e pronunciarsi sul ricorso.
Avete ad esempio letto alcune motivazioni contro il vincolo ideate dagli avvocati fiat?
Pensate cosa pensano delle auto che invece noi agogniamo e pensiamo come dei veri capolavori?
Non fraintendetemi, io sono con voi, anzi vi ringrazio per le chicche che trasmettete, ma vorrei anche commenti ben fermi sulle menzogne "ufficiali".
Spero che mi abbiate capito.

Caro Spider,
Ti chiedo la cortesia di volere verificare ancora cio' che appare su questo Topic
perche' sicuramente Ti accorgerai che la tematica principale non e' stata assolutamente sottovalutata.
Tutt' altro !!
Troverai un contenitore colmo di sintonia e di identita' di vedute - circa
l ' argomento in oggetto - da parte di tutti gli amici che quì scrivono, tifosi di Alfa Romeo e NON tifosi di Alfa Romeo -- ( ed ho piacere nel riferirTi che sono tutti forumers che , pur non conoscendoli personalmente , io stimo moltissimo per tutta la concretezza che manifestano ed esprimono nei loro vari interventi ) .
Questo Ti da l'idea di quanto sia sentita qui dentro la problematica ma che soprattutto si auspica possa giungere al piu' presto ad una equa e giusta soluzione.
Credimi se Ti dico che merita leggere tutti i loro interventi.
Per quello che mi concerne, con espressione forse faceta ma anche un po' severa e mite allo stesso tempo , qualche tempo addietro mi permisi di significare che se il Museo fosse dichiarato patrimonio dell' umanita' ...................probabilmente non ci sarebbero piu' problemi..............!! ;)

Ricevi un caro saluto. :)

[/quote]
 
spider ha scritto:
Caro Giampi,
nei miei due interventi ho premesso che i vostri scritti sulla storia dell'Alfa sono da "libro", questo per me è il complimento più bello.
Quindi la premessa, ribadita, rende onore alle vostre conoscenze e indirettamente vi fa capire quanto io stesso legga con piacere gli interventi.
Volevo, e mi avete dato risposta, gettare un sasso per rendere ogni tanto evidente la posizione sul museo.
Inoltre sarebbe giusto commentare anche le posizioni esterne che possonono essere messe in grande evidenza su editoriali, prime pagine, e quant'altro sia senza dubbio più visibile di questo forum.
Io credo che , tanto per rifarmi appunto al titolo di questo topic, i commenti di direttori o giornalisti vari debbano essere "tamponati" perchè potrebbero influenzare quei giudici che dovranno cimentarsi e pronunciarsi sul ricorso.
Avete ad esempio letto alcune motivazioni contro il vincolo ideate dagli avvocati fiat?
Pensate cosa pensano delle auto che invece noi agogniamo e pensiamo come dei veri capolavori?
Non fraintendetemi, io sono con voi, anzi vi ringrazio per le chicche che trasmettete, ma vorrei anche commenti ben fermi sulle menzogne "ufficiali".
Spero che mi abbiate capito.
[/quote]

Riguardo alle motivazioni presentate contro il vincolo, ecco cosa avevo postato tempo fa:
Tempo fa avevo pubblicato questo stralcio della memoria presentata da Fiat in tribunale contro il vincolo sul museo Alfa:

"Quello che stupisce sono i toni che i legali di FGA utilizzano e divertono le giustificazioni che farebbero ? anzi fanno ? inorridire qualsiasi appassionato di storia dell?automobile: ?Per quanto concerne la collezione museale dell?Alfa Romeo la maggioranza delle automobili è di dubbio valore collezionistico?; ?Risulta del tutto ingiustificata ed illegittima l?impostazione del vincolo sulle vetture come modelli unici, ad esempio le due Alfette 159 campioni del mondo di F1 essendo due vetture identiche è illogico attribuirne l?unicità?; ?La struttura museale, il contenitore come voi stessi lo chiamate, non è idoneo ad ospitare adeguatamente le vetture?."

Sono andato a vedere le pagine dedicate al museo sul sito ufficiale (ripeto ufficiale) dell'Alfa Romeo, e cosa ti leggo:

"Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi quasi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale."

Il Museo Alfa conserva almeno un esemplare di ogni modello prodotto, cui si aggiungono prototipi, studi, vetture sperimentali e da competizione.

"Il patrimonio della Casa supera le 250 automobili e i 150 motori, di cui circa la metà sono esposti.
Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici, da corsa, di produzione, prototipi e concept - che va dalla prima vettura A.L.F.A., la ?24 HP?, alle leggendarie vincitrici delle ?Mille Miglia? come la ?6C 1750 Gran Sport? di Tazio Nuvolari, dalle mitiche ?8C? carrozzate da Touring alla ?Alfetta 159? da Gran Premio, campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio, dalla ?Giulietta?, vettura iconica degli anni ?50 alla ?33 TT 12? Sport Prototipi dei successivi anni ?70.
Alle vetture si aggiungono 15 motori d?aviazione e 40 propulsori automobilistici che testimoniano l?evoluzione tecnologica dell?ingegneria Alfa Romeo e circa un migliaio di modellini di auto realizzati in differenti dimensioni, esposti in apposite teche."

"La struttura del Museo si sviluppa su sei livelli, coerenti con la cronologia storica dei modelli, per una superficie totale di 4800 mq, inserita nel contesto del "Centro Direzionale" di Arese.
I visitatori vengono accompagnati nei piani del Museo da pannelli e gigantografie di immagini originali, provenienti dal Centro Documentazione Storica, e da manifesti pubblicitari che seguono fedelmente le tappe fondamentali della storia dell?Alfa Romeo attraverso i suoi prodotti, nella loro dimensione tecnica-stilistica, sportiva, industriale e di costume."

Bene, siamo veramente al ridicolo! Da una parte si legge nel ricorso contro il vincolo che esso non è giustificato in quanto non si tratta di pezzi unici e che la maggior parte delle vetture esposte è di dubbio valore collezionistico ed inoltre la struttura è inidonea ad ospitare la collezione. Dall'altra, badiamo bene, nel sito ufficiale dell'Alfa Romeo, quindi scritto da Fiat che di Alfa è proprietaria si legge testualmente "Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici", e che la struttura si sviluppa su 6 livelli coerenti con la cronologia storica dei modelli, ecc...
Vorrei tanto assistere alla discussione del ricorso, credo ci sarà da ridere per il ridicolo di cui si copriranno Fiat ed i suoi legali. Ma dico nemmeno leggere quello che hai scritto sul tuo sito ufficiale, che contraddice in toto la tua memoria....!!!!!!
 
spider ha scritto:
Caro Giampi,
nei miei due interventi ho premesso che i vostri scritti sulla storia dell'Alfa sono da "libro", questo per me è il complimento più bello.
Quindi la premessa, ribadita, rende onore alle vostre conoscenze e indirettamente vi fa capire quanto io stesso legga con piacere gli interventi.
Volevo, e mi avete dato risposta, gettare un sasso per rendere ogni tanto evidente la posizione sul museo.
Inoltre sarebbe giusto commentare anche le posizioni esterne che possonono essere messe in grande evidenza su editoriali, prime pagine, e quant'altro sia senza dubbio più visibile di questo forum.
Io credo che , tanto per rifarmi appunto al titolo di questo topic, i commenti di direttori o giornalisti vari debbano essere "tamponati" perchè potrebbero influenzare quei giudici che dovranno cimentarsi e pronunciarsi sul ricorso.
Avete ad esempio letto alcune motivazioni contro il vincolo ideate dagli avvocati fiat?
Pensate cosa pensano delle auto che invece noi agogniamo e pensiamo come dei veri capolavori?
Non fraintendetemi, io sono con voi, anzi vi ringrazio per le chicche che trasmettete, ma vorrei anche commenti ben fermi sulle menzogne "ufficiali".
Spero che mi abbiate capito.

Caro Spider,
Ti chiedo la cortesia di volere verificare ancora cio' che appare su questo Topic
perche' sicuramente Ti accorgerai che la tematica principale non e' stata assolutamente sottovalutata.
Tutt' altro !!
Troverai un contenitore colmo di sintonia e di identita' di vedute - circa
l ' argomento in oggetto - da parte di tutti gli amici che quì scrivono, tifosi di Alfa Romeo e NON tifosi di Alfa Romeo -- ( ed ho piacere nel riferirTi che sono tutti forumers che , pur non conoscendoli personalmente , io stimo moltissimo per tutta la concretezza che manifestano ed esprimono nei loro vari interventi ) .
Questo Ti da l'idea di quanto sia sentita qui dentro la problematica ma che soprattutto si auspica possa giungere al piu' presto ad una equa e giusta soluzione.
Credimi se Ti dico che merita leggere tutti i loro interventi.
Per quello che mi concerne, con espressione forse faceta ma anche un po' severa e mite allo stesso tempo , qualche tempo addietro mi permisi di significare che se il Museo fosse dichiarato patrimonio dell' umanita' ...................probabilmente non ci sarebbero piu' problemi..............!! ;)

Ricevi un caro saluto. :)
[/quote]

Inteso perfettamente caro SPIDER. :D
Un carissimo saluto ed a rileggerTi presto. :thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
spider ha scritto:
Caro Giampi,
nei miei due interventi ho premesso che i vostri scritti sulla storia dell'Alfa sono da "libro", questo per me è il complimento più bello.
Quindi la premessa, ribadita, rende onore alle vostre conoscenze e indirettamente vi fa capire quanto io stesso legga con piacere gli interventi.
Volevo, e mi avete dato risposta, gettare un sasso per rendere ogni tanto evidente la posizione sul museo.
Inoltre sarebbe giusto commentare anche le posizioni esterne che possonono essere messe in grande evidenza su editoriali, prime pagine, e quant'altro sia senza dubbio più visibile di questo forum.
Io credo che , tanto per rifarmi appunto al titolo di questo topic, i commenti di direttori o giornalisti vari debbano essere "tamponati" perchè potrebbero influenzare quei giudici che dovranno cimentarsi e pronunciarsi sul ricorso.
Avete ad esempio letto alcune motivazioni contro il vincolo ideate dagli avvocati fiat?
Pensate cosa pensano delle auto che invece noi agogniamo e pensiamo come dei veri capolavori?
Non fraintendetemi, io sono con voi, anzi vi ringrazio per le chicche che trasmettete, ma vorrei anche commenti ben fermi sulle menzogne "ufficiali".
Spero che mi abbiate capito.

Riguardo alle motivazioni presentate contro il vincolo, ecco cosa avevo postato tempo fa:
Tempo fa avevo pubblicato questo stralcio della memoria presentata da Fiat in tribunale contro il vincolo sul museo Alfa:

"Quello che stupisce sono i toni che i legali di FGA utilizzano e divertono le giustificazioni che farebbero ? anzi fanno ? inorridire qualsiasi appassionato di storia dell?automobile: ?Per quanto concerne la collezione museale dell?Alfa Romeo la maggioranza delle automobili è di dubbio valore collezionistico?; ?Risulta del tutto ingiustificata ed illegittima l?impostazione del vincolo sulle vetture come modelli unici, ad esempio le due Alfette 159 campioni del mondo di F1 essendo due vetture identiche è illogico attribuirne l?unicità?; ?La struttura museale, il contenitore come voi stessi lo chiamate, non è idoneo ad ospitare adeguatamente le vetture?."

Sono andato a vedere le pagine dedicate al museo sul sito ufficiale (ripeto ufficiale) dell'Alfa Romeo, e cosa ti leggo:

"Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi quasi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale."

Il Museo Alfa conserva almeno un esemplare di ogni modello prodotto, cui si aggiungono prototipi, studi, vetture sperimentali e da competizione.

"Il patrimonio della Casa supera le 250 automobili e i 150 motori, di cui circa la metà sono esposti.
Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici, da corsa, di produzione, prototipi e concept - che va dalla prima vettura A.L.F.A., la ?24 HP?, alle leggendarie vincitrici delle ?Mille Miglia? come la ?6C 1750 Gran Sport? di Tazio Nuvolari, dalle mitiche ?8C? carrozzate da Touring alla ?Alfetta 159? da Gran Premio, campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio, dalla ?Giulietta?, vettura iconica degli anni ?50 alla ?33 TT 12? Sport Prototipi dei successivi anni ?70.
Alle vetture si aggiungono 15 motori d?aviazione e 40 propulsori automobilistici che testimoniano l?evoluzione tecnologica dell?ingegneria Alfa Romeo e circa un migliaio di modellini di auto realizzati in differenti dimensioni, esposti in apposite teche."

"La struttura del Museo si sviluppa su sei livelli, coerenti con la cronologia storica dei modelli, per una superficie totale di 4800 mq, inserita nel contesto del "Centro Direzionale" di Arese.
I visitatori vengono accompagnati nei piani del Museo da pannelli e gigantografie di immagini originali, provenienti dal Centro Documentazione Storica, e da manifesti pubblicitari che seguono fedelmente le tappe fondamentali della storia dell?Alfa Romeo attraverso i suoi prodotti, nella loro dimensione tecnica-stilistica, sportiva, industriale e di costume."

Bene, siamo veramente al ridicolo! Da una parte si legge nel ricorso contro il vincolo che esso non è giustificato in quanto non si tratta di pezzi unici e che la maggior parte delle vetture esposte è di dubbio valore collezionistico ed inoltre la struttura è inidonea ad ospitare la collezione. Dall'altra, badiamo bene, nel sito ufficiale dell'Alfa Romeo, quindi scritto da Fiat che di Alfa è proprietaria si legge testualmente "Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici", e che la struttura si sviluppa su 6 livelli coerenti con la cronologia storica dei modelli, ecc...
Vorrei tanto assistere alla discussione del ricorso, credo ci sarà da ridere per il ridicolo di cui si copriranno Fiat ed i suoi legali. Ma dico nemmeno leggere quello che hai scritto sul tuo sito ufficiale, che contraddice in toto la tua memoria....!!!!!![/quote]

Carissimo " fpaol68 " = :D :thumbup:
 
Sono in debito con il carissimo " ANGELO0 " e con Voi. ;)

GIULIA - 1600 - Sprint Speciale - (SS).=

--MOD: 101.21

--Presentazione : anno 1963

--Stesso motore della Giulia T.I. Super e della Spider Veloce 1600 che sarebbe stata presentata l'anno successivo e della TZ-1 di serie.
Ma la T.I. Super fu dotata da subito con 2 Weber da 45.
Circa la TZ-1 , i primissimi esemplari ,sempre di serie,uscirono con Weber da 40 e successivamente coi Weber da 45.

Caratteristiche Giulia 1600 SS.=

--Alesaggio x Corsa 78 x 82 mm.
--Compressione 9,7
--Potenza : Cv -DIN 112 ---- Cv.- SAE 129 a 6500 giri.
--Coppia max. 13,4 a 4200 giri DIN
--Diametro "" Luce Valvole "" = Aspirazione 35 mm. ---- Scarico 31 mm.
--Diagramma Distribuzione = 29° --- 66° ----- 64° --- 27°
--Carburatori = 2 Weber Doppio Corpo 40 - DCOE-2
a) Getto principale 115 --- 120
b) Getto aria 180
c) Getti del minimo 55
d) Getti Starter 65
e) Getti pompa accelerazione 35
f) Diffusori da 30 mm.

--Candele Lodge 2 HLN oppure RL 47 (piu' fredde).
--Larghezza cerchioni 4,5 pollici e gomme 155 x 15.
--Serbatoio carburante da 80 litri e pompa benzina elettrica Bendix.
--Cambio a 5 marce : 3,258 -- 1,985 -- 1,357 -- 1:1 -- 0,854
--Rapporto al ponte 9/41. A richiesta 8/41.

Rispetto la precedente GIULIETTA - 1300 - SS , questa vettura guadagno' qualche Kg. ma le prestazioni non ne risentirono.

Prezzo = Superava di poco Lit. 2.800.000-

Sequenza Foto = 4340 Diversita' cruscotto "SS-1300" - " SS-1600 ".
3908 e 3921.

Attached files /attachments/1323334=13317-DSCF3908 Cruscotto ALFA Giulia 1600 S.S. foto 2.JPG /attachments/1323334=13318-DSCF3921 Cruscotto ALFA Giulia 1600 S.S..JPG /attachments/1323334=13319-DSCF4340- Il cruscotto della Giulietta S.S.1300 a sinistra- quello della Giulia S.S. 1600 a destra.JPG
 
Sequenza foto = 3871 --- 3918 --- 3919

Attached files /attachments/1323340=13321-DSCF3871.JPG /attachments/1323340=13322-DSCF3918.JPG /attachments/1323340=13320-DSCF3919.JPG
 
Vale la pena di riproporre la foto 4755 e poi tocca alla foto 5108

Un saluto ;)

Attached files /attachments/1323343=13323-DSCF4755.JPG /attachments/1323343=13324-DSCF5108-GIULIA - 1600-SS - Mod. 101.21.JPG
 
Back
Alto