<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 140 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

ULTIME 2 FOTO = 5073 --- 5074

Attached files /attachments/1316477=13093-DSCF5073- GIULIA 1300 T.I. - anno 1965-66 - da prova Quattroruote.JPG /attachments/1316477=13092-DSCF5074 - GIULIA 1300 T.I. - anno 1965-66 - da prova Quattroruote.JPG
 
GenLee ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Ora le altre 3 foto =

-- 5052 Strumentaz. ALFA 1600 JUNIOR ZAGATO

-- 5060 Strumentaz. ALFA 2000 Berlina anno 1971

-- Foto Strumentaz. di quella che fu la " mia " MONTREAL - anno 1971. :D :D

Grazie mille ;) .

Grazie a Te per il Tuo apprezzamento. :D ---- Col tempo credo che altre foto ne seguiranno.

Un caro saluto. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Dunque, qualche pagina piu' indietro siamo arrivati a descrivere la GIULIA Spider Veloce-1600.

Ora tocca alla GIULIA - 1300 Berlina.

Nell' anno 1964 , dopo 9 anni di onorato servizio , si trattava di dare una sostituta alla GIULIETTA - 1300 nelle versioni Normale e T. I.

Si desiderava creare un effetto sinergico tra le produzioni di fabbrica e quindi il
giorno 11 Maggio 1964 fu presentata la GIULIA - 1300 Berlina.

---Mod. 105.06

---Potenza di 78 Cv. DIN a 6000 giri pari a 89 Cv. SAE.- ( quindi aveva motore potenziato di 4-5 Cv. rispetto la Giulietta T.I. della III° ed ultima serie ).

---Coppia di 12 Kgm. a 4500 giri.

---Era dotata di 1 solo Carburatore Solex Doppio Corpo Verticale- C-32-PAIA-7

---Caratteristiche del carburatore = Getto principale 130 -- Getto freno aria 190 -- Getto del minimo 70 -- Diffusore 23 mm.

--- Fasatura = ASPIR. 25,20° --- 68° ------- SCARICO 61,20° --- 18,40°

---Per motivi di economia , FU DOTATA di un cambio con SOLO 4 marce ed il motore NON FU DOTATO delle Valvole al Sodio (come le altre Alfa) e cio' rendeva ( per gli smanettoni ) piu' facile eventuali bruciature ed incappucciamenti delle valvole medesime .

---Inoltre la vettura pesava ben 110 - 120 Kg. in piu' rispetto la Giulietta Berlina.

---I rapporti del cambio erano i seguenti = 3,304 -- 1,988 -- 1,355 -- 1:1 e con rapporto al ponte di 9/41 per una velocita' a 1000 giri in IV° di 25,2 Km/h.

--- Invece la sorella mggiore Giulia-1600- T.I. aveva rapportatura : 3,304 -- 1,988 -- 1,355 -- 1:1 -- 0,791 e rapporto finale di 8/41
e velocita' a 1000 giri di 28,3 Km/h.

---Comunque la Giulia 1300 Berlina arrivava a 161 Km/h di velocita' massima e nelle marce inferiori " tirava" a 50 - 82 - 120 Km/h.

---Nonostante tutto, quest' auto copriva il Km. da fermo in 36,3 sec. contro i
37 - 38 sec. della Giulietta T.I. e lo 0-100 lo effettuava in 14,7 sec. contro i
18 - 18,5 sec. della sua progenitrice di 1300 cc.

---Comunque, parte della clientela di quest' auto desiderava qualcosa di piu' ed anche perche' stante il peso-( 1000 Kg. contro 880) ed il cambio a solo 4 velocita' certe partenze soprattutto in salita divenivano " antipatiche ". Ma tant ' e' ..........dovettero darle per forza un rinvio 9/41 poiche' con un rinvio al differenziale piu' corto, probabilmente a 135-140 Km/h sarebbe andata in fuori giri.

---- Inoltre, altro risparmio fu fatto sulle finiture e sulla qualita' degli interni ma in Alfa , dopo qualche tempo, capirono di avere errato ed infatti la sostituta di questa vettura , che fu chiamata GIULIA - 1300 - T.I. , era tutta un' altra cosa.
E ne parleremo in seguito.

---Il consumo della GIULIA 1300 Berlina si assestava sui 10 Km/ litro alla velocita' di 110 - 115 Km/h. mentre a 130 Km/h faceva i 9 Km/litro ed il prezzo di listino di questa vetture era di Lit. 1.395.000 a cui dovere aggiungere ( a quei tempi ) una Tassa d' Acquisto che portava il prezzo a Lit. 1.550.000 circa.
Il bollo di circolazione era di 32.000 Lit.

Alla prossima. :D

Non vedo l'ora di arrivare alla Giulia 1300 TI, auto sulla quale praticamente sono nato, visto che mio padre portò mia madre in clinica con la sua Giulia 1300 TI blu e sulla quale ho viaggiato fino all'età di 6 anni.

Ed allora , andiamo di GIULIA -1300 T.I. per un fugace, quanto simpatico, Tuo ritorno ai bei tempi della Tua tenera infanzia......... ;)

Il 4 Febbraio del 1966 venne presentata la GIULIA 1300 T.I.
che si affiancava alla GIULIA 1300 Normale

--- MOD. 105.39

---Rispetto la vettura da cui derivava, poteva godere di migliori finiture soprattutto internamente. Non molta roba ma.......lo sforzo ci fu'...... ;)

--- Le Valvole di questa vettura furono maggiorate del 6 % rispetto quelle della Giulia 1300 Normale e si torno' a dotare questo motore di valvole al Sodio.

---Il Carburatore rimase 1 solo - Solex Doppio Corpo verticale da 32-PAIA-7
ma con nuove piccole variazioni di tarature.

---Fu incrementata anche la compressione (che sali' da 8,5 a 9 ).

---Fu dotata del cambio a 5 marce.

---Alesaggio x Corsa i soliti 74 x 75 mm. - Cilindrata 1290 cc.

---Potenza DIN 82 Cv. - SAE 94 Cv. a 6000 - 6200 giri.

---Coppia max = DIN 10,6 Kgm - SAE 12,1 a 4900 giri.

---Il Diagramma della Distribuzione era :
Aspiraz. = 24,40° --- 72,40° ------ Scarico = 66° --- 18°

---Trasmissione = 5 marce = 3.330 -- 1.990 -- 1.350 -- 1:1 -- 0.790
ma questa volta con rapporto al ponte di 8 / 41 per una velocita' a 1000 giri
in V° marcia pari a 28,3 Km/h.

---La rivista Quattroruote raggiunse le seguenti velocita' nelle marce inferiori=
I° 50 -- II° 77 -- III° 102 -- IV° 140 .

---In V° marcia raggiunse i 164 di velocita' max.

---Sul Km. da fermo, guadagnò quasi 2 sec. rispetto la Giulia 1300 Normale. Esso infatti fu percorso in 34,7 sec.

--- E 2 secondi furono guadagnati anche sullo 0 - 100 = Fu di 12,8 sec.

---Lo sterzo, come d'uso in quegli anni, poteva indifferentemente essere a Circolazione di Sfere oppure a Vite e Rullo a seconda delle disponibilita' della Casa.

---Freni a disco (senza servofreno - che pero' verra' montato dopo 1 o 2 anni).

---Impianto elettrico = 12 Volt e batteria da 38 A/h - dinamo da W 300-
distributore Bosch oppure Marelli.

---Larghezza dei cerchioni = 4,5 pollici e gomme da 155 x 15.

---Serbatoio solito da 46 litri e la vettura si rivelo' un po' piu' parca nei consumi rispetto la 1300 Normale.

---Si poteva acquistare la vettura in questi colori = Bianco - Celeste - Azzurro - Blu' Chiaro - Blu' Medio - Verde - Grigio Medio - Nero.

---Il prezzo di listino era di Lit. 1.415.000 e su strada di Lit. 1.499.000.
---Il bollo era di Lit. 32.155.

Per alcune foto ed alcune caratteristiche, un ringraziamento a vecchi
Quattroruote , a vecchie pubblicazioni ALFA ed ad altre vecchie varie pubblicazioni.

Un caro saluto. :D :thumbup:

SEQUENZA FOTO = 5063 --- 5064 --- 5066

Grazie caro Giampi, quella di mio padre era Blu medio, la ricordo ancora perfettamente ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Giulia 1.3 Super

La prima macchina del mio vecchio.

Uno dei miei primi ricordi d'infanzia. Cosa darei per riaverla...

Permettimi almeno di ricordarTela su questo Forum....... ;)

Al Salone di Torino dell ' anno 1970 , l ' ALFA presento' la GIULIA 1300 SUPER.

Fu ulteriore balzo in avanti ed un grosso affinamento per la serie delle GIULIA con cilindrata 1300 cc. infatti su questa vettura fu adottato il medesimo motore che sino ad allora era riservato alla GIULIA GT JUNIOR 1300 ; quindi 4 Carburatori e quant ' altro ora Ti scrivo.

ALFA ROMEO GIULIA 1300 SUPER ----- MOD. 105.09

---Ales. x Corsa 74 x 75
---Cilindrata 1290
---Compressione 9:1
---Potenza SAE 103 Cv. ----Potenza DIN 89 / 90 Cv. a 6000 giri
---Coppia max . 14 Kgm. SAE al regime di 3200 giri
---Cavalli / Litro SAE = 79,8
---Carburatori 2 Weber - 40 DCOE - 28 cosi' composti :

Getti principali 112 --- Getti Freno Aria 220 --- Getti minimo 50 ---
Getti Starter 65 --- Getti Pompa Accelerazione 35 --- Diffusori 28 mm.

Comunque, alcune vetture potevano anche essere dotate di Carburatori
Solex o Dellorto ma in linea di massima avevano i Weber.

---Il Diagramma della Distribuzione era :

Aspirazione = 36,50° --- 60,50° -------- Scarico 54,10° --- 30,10°

---Trasmissione a 5 marce = 3,330 -- 1,990 -- 1,350 -- 1:1 -- 0,790
ma a questa vettura fu dato un rapporto al ponte di 9/43 che le permetteva di raggiungere i 29,7 Km/h in V° a 1000 giri.

---Velocita' nelle marce inferiori = 50 -- 78 -- 113 -- 142 --

---Velocita' max rilevata da Quattroruote = 167 Km/h.

---Il Km. da fermo fu coperto in 33,190 sec. e lo 0-400 mt. in 17,81 sec.

---Freni a disco con servofreno e con Doppio circuito dei freni e pedaliera
"sospesa " .

---Alternatore al posto della Dinamo e Batteria aumentata a 50 Ah.

---Pneumatici 165 x 14 con cerchi da 5 pollici ( contro i 155 x 15 e 4,5 pollici delle 1300 precedenti).

---Consumo come da risultanza prove= a 100 Km/h = 8,7 litri
a 125 Km/h = 10 litri x 100 Km. --- a 140 Km/h = 11,2 litri x 100 Km.

---Tante altre novita' sia meccaniche (filtri benzina-filtro aria con presa dinamica - radiatore con convogliatore dell' aria ecc.ecc.) che nuove disposizioni con finiture di classe superiore anche di carrozzeria ( tra cui anche nuovi sedili anteriori- dispositivo nuovo regolaz.schienali-illuminazione vano motore - corettore inclinazione fari .....e tante altre cose ancora ) .

---La gamma colori = Biancospino -- Grigio Indaco -- Beige -- Amaranto --
Verde muschio -- Bluette -- Blu' Olanda -- Antracite -- Faggio -- Nero.

---Prezzo di listino nel 1970 - 1971 = Lit. 1.595.000 ---- Bollo 32.155 Lit.

Posto 7 foto ed.........un caro saluto anche a Te. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1317125=13116-DSCF5081- GIULIA 1300 SUPER - anno 1970.JPG /attachments/1317125=13117-DSCF5082 - GIULIA 1300 SUPER - anno 1970.JPG /attachments/1317125=13115-DSCF5083 - GIULIA 1300 SUPER - anno 1970.JPG
 
altre foto

Attached files /attachments/1317132=13118-DSCF5079- GIULIA 1300 SUPER anno 1970.JPG /attachments/1317132=13119-DSCF5084 - GIULIA 1300 SUPER anno 1970 - Strumentazione.JPG
 
giampi47 ha scritto:
ultime 2 foto

Rimango sempre affascinato ammirato e sorpreso dalle curve di coppia e potenza dei fantastici bialbero Alfa.
Prendiamo il 1.3 della Giulia Super di cui stiamo parlando:

- Potenza massima 90 CV
- Coppia massima a 3200 giri/minuto
- il 90% della coppia disponibile tra 1700 e 5900 giri
- consumi a 125 km/h 10 km/l

e siamo nel 1970, senza iniezione, senza turbo senza elettronica, e senza catalizzatore.

La cosa più esaltante di tutte a mio avviso è la piattezza della curva di coppia, semplicemente stupenda.
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
ultime 2 foto

Rimango sempre affascinato ammirato e sorpreso dalle curve di coppia e potenza dei fantastici bialbero Alfa.
Prendiamo il 1.3 della Giulia Super di cui stiamo parlando:

- Potenza massima 90 CV
- Coppia massima a 3200 giri/minuto
- il 90% della coppia disponibile tra 1700 e 5900 giri
- consumi a 125 km/h 10 km/l

e siamo nel 1970, senza iniezione, senza turbo senza elettronica, e senza catalizzatore.

La cosa più esaltante di tutte a mio avviso è la piattezza della curva di coppia, semplicemente stupenda.

Eh, ma come saprai sicuramente insegnarmi, col carburatore è un'altra cosa ;)
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
ultime 2 foto

Rimango sempre affascinato ammirato e sorpreso dalle curve di coppia e potenza dei fantastici bialbero Alfa.
Prendiamo il 1.3 della Giulia Super di cui stiamo parlando:

- Potenza massima 90 CV
- Coppia massima a 3200 giri/minuto
- il 90% della coppia disponibile tra 1700 e 5900 giri
- consumi a 125 km/h 10 km/l

e siamo nel 1970, senza iniezione, senza turbo senza elettronica, e senza catalizzatore.

La cosa più esaltante di tutte a mio avviso è la piattezza della curva di coppia, semplicemente stupenda.

A quei tempi , come sai benissimo anche Tu, solo poche Case sapevano operare sui motori come i Tecnici dell 'ALFA. Man mano andiamo avanti, troveremo anche qualche altra bella foto di splendide "coppie e potenze " . :D
Ciao. :thumbup:
 
alealfista ha scritto:
giampi47 ha scritto:
ultime 2 foto

Una curiosità ma questa ''piccola'' 1300 elaborata quanti cv fà ? :)

Eccoci qui' !!!! ;)

In pratica, la GIULIA - 1300- Super ,- MOD. 105.09 - vettura che Ti interessa , montava lo stesso motore della GT-1300-JUNIOR - MOD. 105.30 che fu venduta a partire dall' anno 1966.

Ti posto una foto dell' anno 1967 ( fotografia 5095 ) di una GT-1300-JUNIOR preparata da
Autodelta che diede tante soddisfazioni al pilota Spartaco DINI e ad altri.

La potenza raggiunta fu di 140 Cv.- inizialmente- ma qualche cavallino in piu', nel tempo, e' possibile sia apparso.

Sicuramente questa vettura fu alleggerita di qualche Kg. - (vogliamo ipotizzare pesasse circa 920-930 Kg. ??? ).

Invece tutt' altra vettura e soprattutto tutt' altro motore- ( con misure di alesaggio e corsa differenti ma soprattutto dotata di Doppia Accensione) fu la GTA- 1300 JUNIOR-
MOD. 105.59 le di cui vendite iniziarono nell' anno 1968 e che come sai in assetto di gara pesava 780 Kg.

Ma ne parleremo diffusamente ( di questa GTA-1300-JUNIOR da corsa) prossimamente.

Ti posto anche foto 3718 che raffigura una GTA-1300 JUNIOR " di serie "
all' uscita dall ' Autodelta ( nel 1968 ) e la foto 4098 che raffigura le varie curve di potenza dei motori da 1300 cc. delle varie GIULIA.

Ciao. :D

Attached files /attachments/1318981=13165-DSCF4098 Curve potenza motori vari delle GIULIA 1300- Le potenze sono in CV. DIN.jpg /attachments/1318981=13164-DSCF5095- GIULIA GT-JUNIOR -1300 Normale preparata Autodelta - anno 1967.JPG
 
Hi Ciampi amico mio, vorrei sempre se possibile sapere qualcosa della Giulietta Sprint speciale
tecnicamente sia da corsa che di serie 1300 - 1600,mi mancano i dati di potenza
veri...
Grazie in anticipo
Ciao caro amico
 
angelo0 ha scritto:
Hi Ciampi amico mio, vorrei sempre se possibile sapere qualcosa della Giulietta Sprint speciale
tecnicamente sia da corsa che di serie 1300 - 1600,mi mancano i dati di potenza
veri...
Grazie in anticipo
Ciao caro amico

Ciao " grande " ANGELO. :D

Se non riesco a risponderTi entro questa sera, credo e spero di riuscire a farlo per domani e lo faro' con grandissimo piacere. ;)
Ti prego di volermi scusare. :oops:
Un saluto " grande grande " . :D :thumbup: CIAO.
 
giampi47 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Hi Ciampi amico mio, vorrei sempre se possibile sapere qualcosa della Giulietta Sprint speciale
tecnicamente sia da corsa che di serie 1300 - 1600,mi mancano i dati di potenza
veri...
Grazie in anticipo
Ciao caro amico

Ciao " grande " ANGELO. :D

Se non riesco a risponderTi entro questa sera, credo e spero di riuscire a farlo per domani e lo faro' con grandissimo piacere. ;)
Ti prego di volermi scusare. :oops:
Un saluto " grande grande " . :D :thumbup: CIAO.
...fai con comodo domani va bene ti ringrazio molto.....grazie di cuore amico mio
 
Back
Alto