<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Muscle Car americane e luoghi comuni.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Muscle Car americane e luoghi comuni..

99octane ha scritto:
La Plymouth Superbird, una delle Muscle Car dalla linea piu' estrema!

toh ciapà per te che ami la Camaro :D

Dale special edition..
rpm_e_dchevy_300.jpg
 
99octane ha scritto:
QUALITA' COSTRUTTIVA
Un particolare da non sottovalutare: l'enorme compatibilita' tra le varie meccaniche, grazie a pochi costruttori di parti comuni ale marche piu' diffuse!
Un esempio: Dana
 
SEMPRE SUI MOTORI
Giusto per fare un esempio di cosa poteva l'industria americana in ambito motoristico negli anni '60-'70, guardiamo al famoso V8 Chevrolet "Big Block" da 427 ci.
Il motore era, gia' nel 1968, disponibile in versione integralmente in alluminio, con una potenza di partenza (molto cauta) di 425 cv (60 cv/l). Ma questa non era che la base, prevista in realta' per funzionare con le componenti aggiuntive fornite dalla casa madre che ne portavano la potenza effettiva a 600 cv, ossia 86 cv/l! Non male per un'auto del 1968, dove i 100 cv/litro erano virtualmente un miraggio per le auto di produzione.
D'altro canto gli americani avevano dimostrato di non aver bisogno di lezioni da nessuno (anzi, ne avevano impartite parecchie nella II G.M.) con i loro motori aeronautici: dal Pratt & Whitney R2800 Double Wasp che spingeva (anzi, tirava) l'F4U Corsair, il caccia che stabili' numerosi record di velocita' e che resto' in servizio combattendo prima nella guerra di Corea e poi, nel 1969, nella "guerra del Calcio" tra Salvador e Honduras, agli Allison del P-51 Mustang e del P-38 Lightning.
 
Ulteriore luogo comune da sfatare: consumi da petroliera.
Indubbiamente le Muscle e Pony car "originali" erano sviluppate senza la minima considerazione alla economia di esercizio, e senza alcun riguardo per le emissioni, ma nel 1973 gli USA si schiantarano contro l'embargo petrolifero dei paesi arabi, ed il concetto di Miles Per Gallon diventò tristemente importante, tanto che le iterazioni successivi di sportive a stelle e strisce furono in grado di ottenere percorrenze più che dignitose: i 9-10 Km/L non erano -e non sono nemmeno oggi- un miracolo per i V8
 
Non proprio.
Gia' nel 1968, ossia quando da noi il concetto di "emissioni" era collegato unicamente alle scoregge, e solo dai piu' colti, negli Stati Uniti si prendevano misure contro gli idrocarburi incombusti. Le misure eran quel che erano, perche' la tecnologia era quel che era, ma ci pensavano e provavano a fare qualcosa di fattivo.
Tanto per dire quanto sia radicato lo sviluppo di motori puliti e quanto siano avanti rispetto a noi, oggi gli americani riescono a produrre motori motociclistici Euro 3 a carburatore ( :shock: ), che non e' proprio una cosa da niente.
 
Gunsite ha scritto:
leon83 ha scritto:
99octane ha scritto:
La Plymouth Superbird, una delle Muscle Car dalla linea piu' estrema!

mi dispiace ma quella è una plymouth road runner

stessa roba, la superbird era la versione racing della road runner

io ho controllato nel libro americans muscle car di jim campesano edito nel 90 e mi ha modello road runner allestimento superbird almeno e quello che viene fuori dalla traduzione
 
leon83 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
leon83 ha scritto:
99octane ha scritto:
La Plymouth Superbird, una delle Muscle Car dalla linea piu' estrema!

mi dispiace ma quella è una plymouth road runner

stessa roba, la superbird era la versione racing della road runner

io ho controllato nel libro americans muscle car di jim campesano edito nel 90 e mi ha modello road runner allestimento superbird almeno e quello che viene fuori dalla traduzione

appunto, era una versione della road runner più estrema.
 
Gunsite ha scritto:
leon83 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
leon83 ha scritto:
99octane ha scritto:
La Plymouth Superbird, una delle Muscle Car dalla linea piu' estrema!

mi dispiace ma quella è una plymouth road runner

stessa roba, la superbird era la versione racing della road runner

io ho controllato nel libro americans muscle car di jim campesano edito nel 90 e mi ha modello road runner allestimento superbird almeno e quello che viene fuori dalla traduzione

appunto, era una versione della road runner più estrema.
Esattamente. E non solo nell'estetica.
Il concetto era un precursore delle moderne "rally replica". Un'auto NASCAR, ma in vendita e guidabile su strada da chiunque... o quasi, con un motore da 425 cavalli!
Per inciso, l'alettone era cosi' alto per permettere di aprire il bagagliaio, essendo fissato alla scocca.
Era praticamente inutile sotto le 90 miglia orarie (ossia i 140-150 km/h circa)
 
Back
Alto