<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> musa, un addio alla grande... | Il Forum di Quattroruote

musa, un addio alla grande...

a ottobre di fatto ultimo mese di vendite vero per la city limusine lancia, la musa è ancora prima nelle vendite al'interno del suo segmento, davanti a meriva con cui per anni ha combattuto, il più delle volte vincendo la sfida.

E' stata un ottimo prodotto, direi azzeccato, costi di sviluppo minimi, essendo derivata dall'idea, ma vendite davvero notevoli soprattutto in italia, dove dal 2006 al 2010 è sempre stata in testa alle vendite. Ora la linea è stata fermata, nessuna erede è stata designata e pare che chi pensava alla musa potrà rivolgersi in casa fiat alle versioni top della 500L. Mi rivolgo ai forumisti proprietari della musa, quanti di voi prenderanno in considerazione una 500L al posto della loro lancia?
 
giuliogiulio ha scritto:
a ottobre di fatto ultimo mese di vendite vero per la city limusine lancia, la musa è ancora prima nelle vendite al'interno del suo segmento, davanti a meriva con cui per anni ha combattuto, il più delle volte vincendo la sfida.

E' stata un ottimo prodotto, direi azzeccato, costi di sviluppo minimi, essendo derivata dall'idea, ma vendite davvero notevoli soprattutto in italia, dove dal 2006 al 2010 è sempre stata in testa alle vendite. Ora la linea è stata fermata, nessuna erede è stata designata e pare che chi pensava alla musa potrà rivolgersi in casa fiat alle versioni top della 500L. Mi rivolgo ai forumisti proprietari della musa, quanti di voi prenderanno in considerazione una 500L al posto della loro lancia?

Qualcuno magari sì, ma certamente non tutti. La Musa aveva (ha) una caratteristica che nessuna concorrente né tedesca né francese e nemmeno coreana o giapponese al momento ha: degli interni esteticamente appaganti. Non parlo né di modernità né di superequipaggiamento ma di appagamento visivo e tattile, uno si sentiva davvero a bordo di una Lancia.
Una parte di questo appagamento era certamente merito del marchio.
La 500L in confronto è un bel giocattolino Fisher Price, giocoso, divertente, moderno e funzionale ma non appaga come i rivestimenti della Musa Platino.
Grazie Marchionne.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
a ottobre di fatto ultimo mese di vendite vero per la city limusine lancia, la musa è ancora prima nelle vendite al'interno del suo segmento, davanti a meriva con cui per anni ha combattuto, il più delle volte vincendo la sfida.

E' stata un ottimo prodotto, direi azzeccato, costi di sviluppo minimi, essendo derivata dall'idea, ma vendite davvero notevoli soprattutto in italia, dove dal 2006 al 2010 è sempre stata in testa alle vendite. Ora la linea è stata fermata, nessuna erede è stata designata e pare che chi pensava alla musa potrà rivolgersi in casa fiat alle versioni top della 500L. Mi rivolgo ai forumisti proprietari della musa, quanti di voi prenderanno in considerazione una 500L al posto della loro lancia?
Qualcuno magari sì, ma certamente non tutti. La Musa aveva (ha) una caratteristica che nessuna concorrente né tedesca né francese e nemmeno coreana o giapponese al momento ha: degli interni esteticamente appaganti. Non parlo né di modernità né di superequipaggiamento ma di appagamento visivo e tattile, uno si sentiva davvero a bordo di una Lancia.
Una parte di questo appagamento era certamente merito del marchio.
La 500L in confronto è un bel giocattolino Fisher Price, giocoso, divertente, moderno e funzionale ma non appaga come i rivestimenti della Musa Platino.
Grazie Marchionne.
Saluti
Concordo in pieno.
E' assurdo averla messa fuori produzione senza la sua sostituta.
Pochi dei suoi potenziali clienti sceglieranno la 500L, molti altri passerenno alla concorrenza.
.... ma questa e' una storia gia vista con molti modelli del gruppo !!!
Evidentemente conviene mettere in cassa integrazione gli operai piuttosto che continuare a produrre. Sono i dictat della "finanza". Peccato non si possa fare altrettanto con le quote di mercato !!!!
Questi sono i razionali che portano alla chiusura di Lancia.
 
Quoto fabiologgia e danilorse.

Io posseggo una Musa e sono andata in conce Fiat a vedere la 500L. Gli ingombri esterni mi sembrano maggiori (non ho le dimensioni effettive sotto mano). Come bagagliaio, ad occhio, credo siamo quasi lì. La linea esterna e gli interni sono agli antipodi con la Musa. Davvero troppo "giocosa" la 500L rispetto ad una Musa.

Mamma mia...non esagero se dico che mi sembra un incubo pensare che la fine della Lancia ormai e' davvero prossima :cry:
 
Musa e 500L sono 2 macchine totalmente diverse però la nuova Fiat punta pure sulla qualità e sull'effetto moda ma trascitato dalla 500 e non dalla Ypsilon. Chi parla di concorrenza bhe....ce n'era una sola di concorrente,la vecchia Mercedes Classe A,le altre (Meriva,B-Max,Hyunday-Kia) per lusso,classe ed eleganza sono lontane anni luce dalla Lancia!
 
Concordo con chi ritiene la musa un valido prodotto, ma, aggiungo che ad un certo punto, o la si aggiornava per bene (gli interrni ormai erano vecchi) oppure la si toglieva di produzione. Questo perché negli ultimi anni molte case hanno investito sulle monovolume compatte, in primis le coreane (che hanno fatto un ottimo lavoro). Per cui, la concorrenza era tanta e ben agguerrita (se si aggiungono anche i prodotti europei). Di certo è una vettura che continua ad avere apprezzamenti, ma oggi, tra kia/hyundai, opel, renault, ford ed altro, credo che molti si orienteranno vs prodotti più attuali (magari la stessa 500L, ... magari... :rolleyes: ).
In conclusione, la musa ha rappresentato molto bene il ruolo di piccola monovolume, ma, per tenere testa alle attuali avversarie, avrebbe dovuto essere aggiornata profondamente. Lascia il posto alla 500 L, ma dubito (anche alla luce del rapporto prezzo/dotazioni) che avrà tanti estimatori quanto quelli del binomio Idea/Musa.
 
pio75evo ha scritto:
Concordo con chi ritiene la musa un valido prodotto, ma, aggiungo che ad un certo punto, o la si aggiornava per bene (gli interrni ormai erano vecchi) oppure la si toglieva di produzione. Questo perché negli ultimi anni molte case hanno investito sulle monovolume compatte, in primis le coreane (che hanno fatto un ottimo lavoro). Per cui, la concorrenza era tanta e ben agguerrita (se si aggiungono anche i prodotti europei). Di certo è una vettura che continua ad avere apprezzamenti, ma oggi, tra kia/hyundai, opel, renault, ford ed altro, credo che molti si orienteranno vs prodotti più attuali (magari la stessa 500L, ... magari... :rolleyes: ).
In conclusione, la musa ha rappresentato molto bene il ruolo di piccola monovolume, ma, per tenere testa alle attuali avversarie, avrebbe dovuto essere aggiornata profondamente. Lascia il posto alla 500 L, ma dubito (anche alla luce del rapporto prezzo/dotazioni) che avrà tanti estimatori quanto quelli del binomio Idea/Musa.

Non hai tutti i torti sulla necessità di tener aggiornato un modello se lo si vuol tenere sulla cresta dell'onda, ma riguardo al discorso degli interni, come gradevolezza ed appagamento estetico, tra la Musa e le modernissime e certamente ben fatte coreane c'è ancora un abisso, ovviamente a favore della Musa!

Saluti
 
pio75evo ha scritto:
Concordo con chi ritiene la musa un valido prodotto, ma, aggiungo che ad un certo punto, o la si aggiornava per bene (gli interrni ormai erano vecchi) oppure la si toglieva di produzione.

Non è una constatazione sconvolgente il fatto che i modelli dopo un pò vadano aggiornati; fanno più o meno tutti così nel pianeta.

La cosa criminale è che Marchionne decida di sopprimere un modello di successo e non voglia spendere nulla nemmeno in un restyling.

E' inaccettabile, l'uomo di auto non capisce un tubo e si è circondato di altrettanti incapaci. Sta seguendo una politica devastante che lascerà solo macerie quando lui scapperà nel suo cantone a sputtanarsi le stock options.

SAluti
 
la musa mi è sempre piaciuta, ho volentieri convinto mia moglie a sceglierla ecochic e gold.

siamo soddisfatti, anche se piccole magagne sono già emerse, ma quello che mi fa cascare le braccia è la ruggine comparsa sui mozzi dopo soli 1800km e tutti d'estate con la siccità, sono senza parole
 
la fortuna della Musa sono state proprio Idea e Classe A, la Fiat perchè tanta ma tanta gente ha preferito spendere qualcosa in più per avere una macchine meglio rifinita e molto più lussuosa e di classe...chic! La Mercedes perchè tanta gente che magari non arrivava alla Classe A ha ripiegato per la Musa (o per una A usata) che era quella che più le si avvicinava. Insomma una gran bella calamita! Però penso che anche la 500L è una bella calamita,ma acchiapperà clientela da un'altro target,acchiapperà forse da più segmenti e tipologie ma non da chi fino all'anno scorso guardava una Classe A o una Musa,e cosa non da poco dovrà acchiappare bene in europa e in america.
 
fabiologgia ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Concordo con chi ritiene la musa un valido prodotto, ma, aggiungo che ad un certo punto, o la si aggiornava per bene (gli interrni ormai erano vecchi) oppure la si toglieva di produzione. Questo perché negli ultimi anni molte case hanno investito sulle monovolume compatte, in primis le coreane (che hanno fatto un ottimo lavoro). Per cui, la concorrenza era tanta e ben agguerrita (se si aggiungono anche i prodotti europei). Di certo è una vettura che continua ad avere apprezzamenti, ma oggi, tra kia/hyundai, opel, renault, ford ed altro, credo che molti si orienteranno vs prodotti più attuali (magari la stessa 500L, ... magari... :rolleyes: ).
In conclusione, la musa ha rappresentato molto bene il ruolo di piccola monovolume, ma, per tenere testa alle attuali avversarie, avrebbe dovuto essere aggiornata profondamente. Lascia il posto alla 500 L, ma dubito (anche alla luce del rapporto prezzo/dotazioni) che avrà tanti estimatori quanto quelli del binomio Idea/Musa.
Non hai tutti i torti sulla necessità di tener aggiornato un modello se lo si vuol tenere sulla cresta dell'onda, ma riguardo al discorso degli interni, come gradevolezza ed appagamento estetico, tra la Musa e le modernissime e certamente ben fatte coreane c'è ancora un abisso, ovviamente a favore della Musa!
Saluti
Concordo con i vostri discorsi sulla necessita'di continuare a sviluppare un prodotto.
Pero' non capisco la necessita' di chiudere subito le linee di produzione di un prodotto che da anni e' il piu' venduto nelle sua categoria in Italia (e lo e' tuttora ottobre 2012), quando potevano continuare ancora qualche mese per valutare meglio gli scenari futuri e l'andamento delle vendite.
Inoltre la 500L e' un ottimo prodotto, pratico e sbarazzino (tecnicamente superiore e piu' evoluto), ma non ha nemmeno lontanamente l'eleganza che ha fatto la fortuna della Musa.
 
la Musa era fatta sul buon pianale della Punto Classic, quindi era oramai superata in molti aspetti...

basta chiudere uno sportello o mettersi seduti sul sedile per constatare che già da parecchio era un po' sotto tono rispetto alle più fresche concorrenti...

ciò che può essere discutibile è non aver creato una parallela versione Lancia della 500L. predisponendola già in fase di progettazione, l'investimento non sarebbe stato altissimo...
evidentemente il marketing però giudica il cliente tipo della 500L simile a quello della Musa... in effetti la stessa 500 gioca con la Ypsilon la carta di compatta chic da città... ma mentre queste ultime si differenziano per la configurazione 3 e 5 porte, la 500L e un'ipotetica versione Lancia si sarebbero in parte cannibalizzati gli stessi clienti... Il gioco Idea / Musa aveva funzionato perchè l'Idea era la versione senza fronzoli e più concreta mentre la Musa quella più lussuosa e ricercata...

sembra poi che a livello europeo il discorso del monovolume compatto, abbia più di un'incognita a livello di remunerazione... la Mercedes ha deciso a sorpresa di lasciarlo... sorpresa per noi perchè sembra che le vendite della Classe A nel resto d'Europa non siano mai state granché...
e di fatto ora rimangono solo versioni di case generaliste a presidiare il segmento con la 500L che gioca a fare la chic...

dispiace per il fatto che di Lancia, senza questo modello centrale in Italia, se ne vedranno sempre di meno...

potrebbero riparare facendo una versione Lancia del nuovo piccolo Suv 500X...
in versione 2WD potrebbe coprire le stesse esigenze di una piccola monovolume...

ma pare che oramai sia delineato abbastanza chiaramente l'apertura del brand 500 per tutti questi segmenti particolari...
 
giuliogiulio ha scritto:
a ottobre di fatto ultimo mese di vendite vero per la city limusine lancia, la musa è ancora prima nelle vendite al'interno del suo segmento, davanti a meriva con cui per anni ha combattuto, il più delle volte vincendo la sfida.

E' stata un ottimo prodotto, direi azzeccato, costi di sviluppo minimi, essendo derivata dall'idea, ma vendite davvero notevoli soprattutto in italia, dove dal 2006 al 2010 è sempre stata in testa alle vendite. Ora la linea è stata fermata, nessuna erede è stata designata e pare che chi pensava alla musa potrà rivolgersi in casa fiat alle versioni top della 500L. Mi rivolgo ai forumisti proprietari della musa, quanti di voi prenderanno in considerazione una 500L al posto della loro lancia?
Io spero di vedere una nuova Musa su base 500L con estetica tutta sua e interni raffinati, niente a che vedere con la 500L. Magari da vendere anche in Usa come Chrysler.
Chissà....................
 
fabiologgia ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Concordo con chi ritiene la musa un valido prodotto, ma, aggiungo che ad un certo punto, o la si aggiornava per bene (gli interrni ormai erano vecchi) oppure la si toglieva di produzione. Questo perché negli ultimi anni molte case hanno investito sulle monovolume compatte, in primis le coreane (che hanno fatto un ottimo lavoro). Per cui, la concorrenza era tanta e ben agguerrita (se si aggiungono anche i prodotti europei). Di certo è una vettura che continua ad avere apprezzamenti, ma oggi, tra kia/hyundai, opel, renault, ford ed altro, credo che molti si orienteranno vs prodotti più attuali (magari la stessa 500L, ... magari... :rolleyes: ).
In conclusione, la musa ha rappresentato molto bene il ruolo di piccola monovolume, ma, per tenere testa alle attuali avversarie, avrebbe dovuto essere aggiornata profondamente. Lascia il posto alla 500 L, ma dubito (anche alla luce del rapporto prezzo/dotazioni) che avrà tanti estimatori quanto quelli del binomio Idea/Musa.

Non hai tutti i torti sulla necessità di tener aggiornato un modello se lo si vuol tenere sulla cresta dell'onda, ma riguardo al discorso degli interni, come gradevolezza ed appagamento estetico, tra la Musa e le modernissime e certamente ben fatte coreane c'è ancora un abisso, ovviamente a favore della Musa!

Saluti
Non concordo in pieno, o meglio, se il riferimento è alle versioni oro/oro plus, ossia le più vendute, non noto differenze abissali, anzi, parlando di eleganza, quelle manopole del clima, tipo lavatrice, ad esempio sono proprio brutte da vedere. Per non parlare poi della posizione di guida alquanto strana: volante piuttosto orizzontale, pedaliera disassata e piccola e poi un senso di fragilità dei comandi vari. Insomma, qualche difetto "cronologico" (è stata concepita nel 2003 insieme con la Idea, che, paradossalmente presenta una posizione di guida un pò migliore) lo ha/aveva, anche se ammetto che aveva anche parecchi pregi: dimensioni compatte, abitacolo arioso e modulabile, bagaglio con buona volumetria, buoni motori td (parsimoniosi e vivaci) e, dulcis in fundo, uno stile azzeccato.
 
Nardo-Leo ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
a ottobre di fatto ultimo mese di vendite vero per la city limusine lancia, la musa è ancora prima nelle vendite al'interno del suo segmento, davanti a meriva con cui per anni ha combattuto, il più delle volte vincendo la sfida.

E' stata un ottimo prodotto, direi azzeccato, costi di sviluppo minimi, essendo derivata dall'idea, ma vendite davvero notevoli soprattutto in italia, dove dal 2006 al 2010 è sempre stata in testa alle vendite. Ora la linea è stata fermata, nessuna erede è stata designata e pare che chi pensava alla musa potrà rivolgersi in casa fiat alle versioni top della 500L. Mi rivolgo ai forumisti proprietari della musa, quanti di voi prenderanno in considerazione una 500L al posto della loro lancia?
Io spero di vedere una nuova Musa su base 500L con estetica tutta sua e interni raffinati, niente a che vedere con la 500L. Magari da vendere anche in Usa come Chrysler.
Chissà....................
utopia, l'establishment pensa che un cliente musa ora possa comprare una 500L più accessoriata
 
Back
Alto