<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multipla sul viale del tramonto? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

multipla sul viale del tramonto?

arhat ha scritto:
Ciao, sono Pippo. :D

ieri ho visto e sentito da vicino un Doblò a metano, e dalle impressioni che ho potuto ricavare dal motore sono sempre più convinto che gli strateghi savoiardi sono troppo avanti.
Non è un pò pochino per poterlo affermare?
 
modus72 ha scritto:
arhat ha scritto:
pochino cosa ?
Penso che il solo sentire il rumore di un motore sia pochetto per potergli attribuire qualità più o meno elevate...
Beh non ci vuole molto ad andare meglio del 1,6 a metano della multipla sotto la multipla :)
arhat in questa battaglia ha tutta la mia solidarietà, anche se mi scoccia leggere che il Doblò nuovo sia un furgone, proprio per quello che ho scritto a te ieri sulle sue caratteristiche tecniche ;)
 
fabiologgia ha scritto:
fastech ha scritto:
Non sono d'accordo, la multipla è stato un successone e se la ritirano dal mercato non è certo a causa dell'insuccesso della formula 3+3, l'eccessiva larghezza ecc.. ma perchè dopo tutti questi anni è fisiologico che vada in pensione, altrimenti non l'avrebbero venduta per 13 lunghi anni!!!

Se la formula 3+3 è stata un successone, come mai la Fiat non la ripete? E come mai solo un'altra casa (la Honda) ha provato ad applicarla ed entrambe l'hanno abbandonata dopo il primo tentativo? E dire che i giapponesi se trovano qualcosa di originale che funziona non si fanno certo scrupoli......
Io nella Multipla ci ho viaggiato, sia davanti che dietro, e l'ho anche guidata. Bellissima auto (a me piaceva anche esteticamente) ma scomoda, io senza un poggiabraccio non riesco proprio a guidare, nei sedili di dietro uno alto 1,85 come me ha le ginocchia in bocca (ma succede anche nell'Espace e nella Scénic) e poi in città è come guidare un Ducato, prova a parcheggiarla nel parcheggi di un qualunque centro commerciale e poi ne riparliamo.
Una qualunque monovolume 7 posti, pur essendo più lunga e pur non avendo bagagliaio con tutti i passeggeri a bordo, è comunque più pratica in città e, se è vero che i due posti posteriori della terza fila sono oggettivamente sacrificati, almeno non lo sono gli altri 5 mentre nella Multipla per farci stare il terzo posto anteriore hanno dovuto sacrificare i due anteriori.

Saluti

Io devo dire che sulla Multipla ci ho viaggiato parecchio, sono alto 1.90 e sono stato sempre molto comodo sia davanti che dietro.
Devo dire anche un'altra cosa, in famiglia abbbiamo avuto la scenic seconda serie, la xara picasso e ho avuto modo di noleggiare l'opel zafira a sette posti il modello più recente, la multipla batte tutte queste monovolume e senza nemmeno giocare la partita.
Macchina molto comoda, molto spaziosa con una guida ottima.
Nessun monovolme nemmeno quelli più moderni può vantare una tenuta di strada a livello della Multipla. L'ho guidata spesso col multijet che era il motore più adatto alla macchina, ma la possibilità di avere la macchina a metano senza rinunce era un ennesimo plus della monovolume fiat, ovviamente non sfruttato a dovere dal costruttore.
Forse il solo tallone d'achille erano i consumi alti a causa della sezione frontale, per il resto secondo me è un autentico capolavoro di macchina, indipedentemente dal successo commerciale e dall'estetica.
Dico queste cose da non possessore della Multipla ,anche perchè in famiglia stupidamente ci siamo sempre rivolti alla concorrenza, ma devo ammettere che era di molto superiore alle altre macchine del suo segmento, e credo che lo sia ancora, purtroppo l'ho scoperta troppo tardi usandola per lavoro.
La fiat per altro nella sua politica poco lungimirante faceva di tutto per oscurare una macchina con così tante qualità, non ha mai aggionato i motori e nemmeno gli interni, ma questa è la storia di sempre del marchio torinese.
 
GregC5 ha scritto:
Io devo dire che sulla Multipla ci ho viaggiato parecchio, sono alto 1.90 e sono stato sempre molto comodo sia davanti che dietro.
Devo dire anche un'altra cosa, in famiglia abbbiamo avuto la scenic seconda serie, la xara picasso e ho avuto modo di noleggiare l'opel zafira a sette posti il modello più recente, la multipla batte tutte queste monovolume e senza nemmeno giocare la partita.

Dissento.
La multipla se la giocava con la concorrenza quando questa aveva a listino le rispettive versioni a cavallo del millennio, quindi a pari età progettuale, quando poi Renault e le altre hanno presentato le loro 2.0, il confronto s'è fatto improponibile, non a caso da quel momento la Multipla ha continuato ad esser venduta quasi esclusivamente in versione NP.
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
arhat ha scritto:
pochino cosa ?
Penso che il solo sentire il rumore di un motore sia pochetto per potergli attribuire qualità più o meno elevate...
Beh non ci vuole molto ad andare meglio del 1,6 a metano della multipla sotto la multipla :)
arhat in questa battaglia ha tutta la mia solidarietà, anche se mi scoccia leggere che il Doblò nuovo sia un furgone, proprio per quello che ho scritto a te ieri sulle sue caratteristiche tecniche ;)

ne ha l'aspetto e questo basta alla definizione, pur con tutta la benevolenza .... non posso dimenticare che quel motore meritava anche la formidabile formula Multipla.
 
modus72 ha scritto:
GregC5 ha scritto:
Io devo dire che sulla Multipla ci ho viaggiato parecchio, sono alto 1.90 e sono stato sempre molto comodo sia davanti che dietro.
Devo dire anche un'altra cosa, in famiglia abbbiamo avuto la scenic seconda serie, la xara picasso e ho avuto modo di noleggiare l'opel zafira a sette posti il modello più recente, la multipla batte tutte queste monovolume e senza nemmeno giocare la partita.

Dissento.
La multipla se la giocava con la concorrenza quando questa aveva a listino le rispettive versioni a cavallo del millennio, quindi a pari età progettuale, quando poi Renault e le altre hanno presentato le loro 2.0, il confronto s'è fatto improponibile, non a caso da quel momento la Multipla ha continuato ad esser venduta quasi esclusivamente in versione NP.

la versione NP di cui le zone metanizzate d'italia pullulano hanno quel plusvalore nell'essere stata la prima a Metano SENZA avere le bombole tra le balls .. ed ancora, mai eguagliato dagli altri (se non recentemente con bombola aggiuntiva in cambio di posti in meno... ) nell'autonomia.
Plusvalore sul quale col doblò hanno fatto un passo indietro di circa 100km a piena, scusa se è poco ....
 
arhat ha scritto:
modus72 ha scritto:
GregC5 ha scritto:
Io devo dire che sulla Multipla ci ho viaggiato parecchio, sono alto 1.90 e sono stato sempre molto comodo sia davanti che dietro.
Devo dire anche un'altra cosa, in famiglia abbbiamo avuto la scenic seconda serie, la xara picasso e ho avuto modo di noleggiare l'opel zafira a sette posti il modello più recente, la multipla batte tutte queste monovolume e senza nemmeno giocare la partita.

Dissento.
La multipla se la giocava con la concorrenza quando questa aveva a listino le rispettive versioni a cavallo del millennio, quindi a pari età progettuale, quando poi Renault e le altre hanno presentato le loro 2.0, il confronto s'è fatto improponibile, non a caso da quel momento la Multipla ha continuato ad esser venduta quasi esclusivamente in versione NP.

la versione NP di cui le zone metanizzate d'italia pullulano hanno quel plusvalore nell'essere stata la prima a Metano SENZA avere le bombole tra le balls .. ed ancora, mai eguagliato dagli altri (se non recentemente con bombola aggiuntiva in cambio di posti in meno... ) nell'autonomia.
Plusvalore sul quale col doblò hanno fatto un passo indietro di circa 100km a piena, scusa se è poco ....

Arhat vedo che sei ferrato in materia, ma è confermata la storia che all'inizio della produzione multipla bi-power era fornita con 3 bombole a cui poteva essere aggiunta come optional una quarta?
 
Luigi-82 ha scritto:
arhat ha scritto:
modus72 ha scritto:
GregC5 ha scritto:
Io devo dire che sulla Multipla ci ho viaggiato parecchio, sono alto 1.90 e sono stato sempre molto comodo sia davanti che dietro.
Devo dire anche un'altra cosa, in famiglia abbbiamo avuto la scenic seconda serie, la xara picasso e ho avuto modo di noleggiare l'opel zafira a sette posti il modello più recente, la multipla batte tutte queste monovolume e senza nemmeno giocare la partita.

Dissento.
La multipla se la giocava con la concorrenza quando questa aveva a listino le rispettive versioni a cavallo del millennio, quindi a pari età progettuale, quando poi Renault e le altre hanno presentato le loro 2.0, il confronto s'è fatto improponibile, non a caso da quel momento la Multipla ha continuato ad esser venduta quasi esclusivamente in versione NP.

la versione NP di cui le zone metanizzate d'italia pullulano hanno quel plusvalore nell'essere stata la prima a Metano SENZA avere le bombole tra le balls .. ed ancora, mai eguagliato dagli altri (se non recentemente con bombola aggiuntiva in cambio di posti in meno... ) nell'autonomia.
Plusvalore sul quale col doblò hanno fatto un passo indietro di circa 100km a piena, scusa se è poco ....

Arhat vedo che sei ferrato in materia, ma è confermata la storia che all'inizio della produzione multipla bi-power era fornita con 3 bombole a cui poteva essere aggiunta come optional una quarta?

No, c'era la versione Blu Power che era alimentata SOLO a metano, la quale aveva 4 bombole.

Nè per la Bipower prima, né per la NP poi, pur avendo lo stesso pannello proteggi bombole nel sottoscocca con lo spazio per la quarta bombola è mai stato previsto in opzione.
Ciò non toglie che molti metanisti d'altura se la siano fatta montare per portare l'autonomia a metano a valicare l'impossibile soglia dei 600 km .
Io non l'ho mai fatto perchè i 460/500 km con le 3 bombole mi sono sempre stati più che sufficienti.

Se ti interessa, la versione G power (GPL) invece aveva opzionale il secondo serbatoio del gpl.
 
arhat ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Arhat vedo che sei ferrato in materia, ma è confermata la storia che all'inizio della produzione multipla bi-power era fornita con 3 bombole a cui poteva essere aggiunta come optional una quarta?

No, c'era la versione Blu Power che era alimentata SOLO a metano, la quale aveva 4 bombole.

Nè per la Bipower prima, né per la NP poi, pur avendo lo stesso pannello proteggi bombole nel sottoscocca con lo spazio per la quarta bombola è mai stato previsto in opzione.
Ciò non toglie che molti metanisti d'altura se la siano fatta montare per portare l'autonomia a metano a valicare l'impossibile soglia dei 600 km .
Io non l'ho mai fatto perchè i 460/500 km con le 3 bombole mi sono sempre stati più che sufficienti.

Se ti interessa, la versione G power (GPL) invece aveva opzionale il secondo serbatoio del gpl.
Diversi metanisti d'altura facevano altresì sostituire l'ingranaggio della V° con un più lungo, per abbassare i giri nei trasferimenti autostradali...

Ma di Gpower ne hanno vendute? Mai vista una...
 
arhat ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
arhat ha scritto:
modus72 ha scritto:
GregC5 ha scritto:
Io devo dire che sulla Multipla ci ho viaggiato parecchio, sono alto 1.90 e sono stato sempre molto comodo sia davanti che dietro.
Devo dire anche un'altra cosa, in famiglia abbbiamo avuto la scenic seconda serie, la xara picasso e ho avuto modo di noleggiare l'opel zafira a sette posti il modello più recente, la multipla batte tutte queste monovolume e senza nemmeno giocare la partita.

Dissento.
La multipla se la giocava con la concorrenza quando questa aveva a listino le rispettive versioni a cavallo del millennio, quindi a pari età progettuale, quando poi Renault e le altre hanno presentato le loro 2.0, il confronto s'è fatto improponibile, non a caso da quel momento la Multipla ha continuato ad esser venduta quasi esclusivamente in versione NP.

la versione NP di cui le zone metanizzate d'italia pullulano hanno quel plusvalore nell'essere stata la prima a Metano SENZA avere le bombole tra le balls .. ed ancora, mai eguagliato dagli altri (se non recentemente con bombola aggiuntiva in cambio di posti in meno... ) nell'autonomia.
Plusvalore sul quale col doblò hanno fatto un passo indietro di circa 100km a piena, scusa se è poco ....

Arhat vedo che sei ferrato in materia, ma è confermata la storia che all'inizio della produzione multipla bi-power era fornita con 3 bombole a cui poteva essere aggiunta come optional una quarta?

No, c'era la versione Blu Power che era alimentata SOLO a metano, la quale aveva 4 bombole.

Nè per la Bipower prima, né per la NP poi, pur avendo lo stesso pannello proteggi bombole nel sottoscocca con lo spazio per la quarta bombola è mai stato previsto in opzione.
Ciò non toglie che molti metanisti d'altura se la siano fatta montare per portare l'autonomia a metano a valicare l'impossibile soglia dei 600 km .
Io non l'ho mai fatto perchè i 460/500 km con le 3 bombole mi sono sempre stati più che sufficienti.

Se ti interessa, la versione G power (GPL) invece aveva opzionale il secondo serbatoio del gpl.

Ah ok, grazie della spiegazione ;)
 
modus72 ha scritto:
arhat ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Arhat vedo che sei ferrato in materia, ma è confermata la storia che all'inizio della produzione multipla bi-power era fornita con 3 bombole a cui poteva essere aggiunta come optional una quarta?

No, c'era la versione Blu Power che era alimentata SOLO a metano, la quale aveva 4 bombole.

Nè per la Bipower prima, né per la NP poi, pur avendo lo stesso pannello proteggi bombole nel sottoscocca con lo spazio per la quarta bombola è mai stato previsto in opzione.
Ciò non toglie che molti metanisti d'altura se la siano fatta montare per portare l'autonomia a metano a valicare l'impossibile soglia dei 600 km .
Io non l'ho mai fatto perchè i 460/500 km con le 3 bombole mi sono sempre stati più che sufficienti.

Se ti interessa, la versione G power (GPL) invece aveva opzionale il secondo serbatoio del gpl.
Diversi metanisti d'altura facevano altresì sostituire l'ingranaggio della V° con un più lungo, per abbassare i giri nei trasferimenti autostradali...

Ma di Gpower ne hanno vendute? Mai vista una...

Qualcuna...
http://www.subito.it/annunci-valle-...o/?q=fiat multipla gpower&th=1&ps=0&pe=0&fu=3
 
modus72 ha scritto:
arhat ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Arhat vedo che sei ferrato in materia, ma è confermata la storia che all'inizio della produzione multipla bi-power era fornita con 3 bombole a cui poteva essere aggiunta come optional una quarta?

No, c'era la versione Blu Power che era alimentata SOLO a metano, la quale aveva 4 bombole.

Nè per la Bipower prima, né per la NP poi, pur avendo lo stesso pannello proteggi bombole nel sottoscocca con lo spazio per la quarta bombola è mai stato previsto in opzione.
Ciò non toglie che molti metanisti d'altura se la siano fatta montare per portare l'autonomia a metano a valicare l'impossibile soglia dei 600 km .
Io non l'ho mai fatto perchè i 460/500 km con le 3 bombole mi sono sempre stati più che sufficienti.

Se ti interessa, la versione G power (GPL) invece aveva opzionale il secondo serbatoio del gpl.
Diversi metanisti d'altura facevano altresì sostituire l'ingranaggio della V° con un più lungo, per abbassare i giri nei trasferimenti autostradali...

Ma di Gpower ne hanno vendute? Mai vista una...

Facevano e fanno, non serve però nell'ultima versione, (quelle con lo stemma a fondo rosso per interderci) perchè finalmente se ne accorsero anche i savoiardi ed allungarono il rapporto.
Infatti nella 2010 non l'ho sostituito ;)

Delle Gpower ce n'è pochissime, una nel mio villaggio c'è, anche perchè i soliti NON l'hanno pubblicizzata ed è stata a listino circa 6 mesi, ma attenzione non per problemi di sorta (aveva un impianto Vialle : il TOP mondiale nel GPL) ma perchè chiuse l'importatore italiano, e poi forse i savoriardi avevano i numeri esteri bloccati nei telefoni per risparmiare sulla bolletta ....
 
Back
Alto