pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. Segno che per questi veicoli serve ben altro che le pippe di uno che viaggia con l'auto aziendale.
io la scenic l'ho avuta

rima serie,seconda serie.
Se la multipla era superiore alla scenic ,allora polifemo era strabico.
Dimostra il fatto che la scenic e' alla quarta versione e la multipla e' invece nella fossa.
La Scénic è alla quarta serie perchè di 4 serie ha avuto bisogno per poter sopravvivere. La Multipla, a parte quel brutto restyling che le ha donato il muso dell'Idea, è sempre stata uguale a sé stessa.
L'esempio che hai fatto non va nel senso che volevi tu ma esattamente al contrario, hai fatto il più classico degli autogol!
Saluti
se la scenic e' arrivata alla quarta serie vuol dire che il prodotto ,dalla sua nascita ad oggi e' piaciuto e continua ad esistere.Quindi si rinnova negli anni.
la multipla invece non ha goduto di questa fortuna,e morira' cosi' come e' praticamente nata.
Per il tuo ragionamento allora anche la golf,l'a4,ecc.. che esistono da piu' di venti anni sono stati dei flop perche' negli anni hanno avuto bisogno di restyling per sopravvivere.
bho,strano modo di fare valutazioni
Forse non mi sono spiegato bene. Dal 2000 al 2009 in Italia la Scénic ha venduto 280.000 esemplari in 4 serie. La Multipla ne ha venduti 202000 con una serie sola ed un restyling. Se la Scénic fosse rimasta fino al 2009 quella del 1997 (come ha fatto la Multipla) non ne avrebbero vendute nemmeno un quarto visto che la prima Scénic era universalmente criticata per la posizione di guida da furgoncino. Ugualmente se la Fiat avesse seguito un pò di più la Multipla aggiornandola ogni tanto stai tranquillo che la Scénic avrebbe visto i sorci verdi (come è successo nel 2008 e nel 2009 per intenderci....).
Poi è chiaro, sono solo mie valutazioni.....................
Saluti
PS: prima che mi chieda dove ho preso i dati ecco il riferimento: http://www.unrae.it/immatricolazioni-italia-di-monovolume-compatto-top-ten-dal-2000-al-2009
il mondo dell'auto va valutato a livello mondiale ,appunto.Nessuna multinazionale produce per il consumo domestico.
Quante scenic sono state vendute nel mondo ripsetto alla multipla?
Se gia in italia la scenic ha fatto meglio,nn oso neanche pensarci fuori dai confini quale sia il verdetto.La multipla e' stato un fiasco,inutile cercarne aspetti positivi.Idem per stilo e thesis.
Nei loro segmenti,rispetto alla concorrenza sono state penose,e di bestia
Il fatto che la Scénic abbia avuto più successo della Multipla non vuole affatto dire che la Multipla sia stata un fiasco e tantomeno penosa.
Ha fatto il suo, ha ottenuto dei risultati piuttosto buoni soprattutto se rapportati alla scarsa partecipazione che ci ha messo Fiat. Addirittura quando abitavo in Francia la Multipla era uno dei modelli Fiat che vedevi di più in giro, certo non è che ce ne fossero a milioni, ma ne vedevi eccome.
Aveva certamente dei difetti, ma anche dei pregi. Almeno era originale, mentre la Scénic, oggettivamente, di originale non ha (e non ha mai avuto) proprio nulla.
Saluti
la scenic e' stata la progenitrice,o una di quelle,del segmento monovolumi.Dopo di lei ne sono nati a tonnellate.
La multipla la stessa cosa,ma dopo di lei solo la honda la seguito la strada.
Secondo te come mai?
L'ho già scritto e l'hanno scritto anche in tanti altri. Perchè agli innegabili vantaggi del sesto posto uniti a quelli della lunghezza di appena 399 cm (la prima serie) corrispondevano purtroppo degli "effetti collaterali" che in molte situazioni potevano essere fastidiosi. E poi perchè quella tipologia di auto è molto più costosa da costruire.
La Scénic non è stata affatto una progenitrice delle monovolume, quando è nata la Scénic, nel 1996, le monovolume esistevano già da oltre un decennio (se partiamo dalla 600 Multipla poi parliamo addirittura di 40 anni), tutt'al più è stata la progenitrice di quelle derivate da auto del segmento C, dando il la a Opel Zafira, Citroen Xsara Picasso, VW Touran, Ford C-Max, Seat Altea, Peugeot 3008 e chi più ne ha più ne metta.
Il fatto che la Multipla non abbia avuto seguito non toglie nulla al suo valore ed alla sua genialità, come del resto nemmeno ai suoi difetti "concettuali".
Saluti