<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multipla natural power = bara volante | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Multipla natural power = bara volante

il particolare telaio della Multipla e la larghezza dello stesso (la Multipla è uno dei veicoli con maggior ampiezza) la rende praticamente ineccepibile dal punto di vista della sicurezza su strada...

preferisco un auto che non necessita di un dispositivo elettronico esp per essere considerata sicura su strada... che il contrario...

per quanto riguarda i risultati del crash test... bisogna tener conto dell'anzianità del veicolo...

è inutile ora chiedere di aggiornarlo... entro fine anno arriverà la "nuova Fiat Journey"...

images
 
view17 ha scritto:
Come è possibile che nel 2010, nell'era della tecnologia, un'auto che costa più di 20.000 euro non abbia uno straccio di controllo elettronico, nemmeno a pagamento?
La multipla natural power dispone unicamente dell'abs e di SOLE 3 stelle euroncap!!
Allestimenti del genere si trovano solo nelle auto low-cost tipo dacia o nei primissimi modelli di entrata supereconomici delle normali case automobilistiche. Oggigiorno auto da oltre 20.000 euro sono quasi tutte 5 stelle.... e la differenza tra 3 e 5 stelle può essere la vita.
Evidentemente a nessuno frega niente in quanto di multiple nat pow se ne vedono tantissime, grazie anche agli incentivi.

mi sembra un pò esagerata questa considerazione sulle stelle Neuroncap. Per esempio, avere 4 airbag anzichè 2 ti fà quadagnare una stella, parlo di 4 airbag di serie; Tuttavia se però io prendo un auto con 2 airbags e ci aggiungo come optional gli altri 2, essa rimane sempre con una stella in meno rispetto l'auto dotata di 4 airbags di serie. Ti sembra una cosa seria?
 
Personalmente ho letto molte verità e molte baggianate su questi messaggi...
La mia opinione ed esperienza è che ESP e una struttura protettiva possano realmente far la differenza in determinate situazioni, e serve a poco raccontarsela che "sono un guidatore prudente quindi a me non capiterebbe mai..." perchè su strada non si è da soli... Quindi c'è poco da girarsela intorno... La Multipla, pur con il suo telaio sano (finchè gomme e ammortizzatori sono ok....) e i motori sottopotenziati che non invitano a correre, è un'auto di 15 anni fa, il cui restyling non ha cambiato la struttura (per cui i crash dell'epoca sono da ritenersi ancora validi), che sta arrivando a fine carriera e quindi non ha alcun senso aggiornarla... Senza contare che, evidentemente, se l'ESP non viene proposto è perchè le ricerche di mercato hanno decretato che solo una ridotta parte della clientela l'avrebbe richiesto, quindi non era economicamente sensato proporlo..
 
modus72 ha scritto:
Personalmente ho letto molte verità e molte baggianate su questi messaggi...
La mia opinione ed esperienza è che ESP e una struttura protettiva possano realmente far la differenza in determinate situazioni, e serve a poco raccontarsela che "sono un guidatore prudente quindi a me non capiterebbe mai..." perchè su strada non si è da soli... Quindi c'è poco da girarsela intorno... La Multipla, pur con il suo telaio sano (finchè gomme e ammortizzatori sono ok....) e i motori sottopotenziati che non invitano a correre, è un'auto di 15 anni fa, il cui restyling non ha cambiato la struttura (per cui i crash dell'epoca sono da ritenersi ancora validi), che sta arrivando a fine carriera e quindi non ha alcun senso aggiornarla... Senza contare che, evidentemente, se l'ESP non viene proposto è perchè le ricerche di mercato hanno decretato che solo una ridotta parte della clientela l'avrebbe richiesto, quindi non era economicamente sensato proporlo..

non ho detto a me non capiterebbe mai, ho detto a me non è mai capitato.
il mio discorso invero, verteva sul fatto che per il passato, nelle varie discussioni, l'esp era ritenuto essenziale solo perchè nel modello in discussione fiat lo offriva mentre altri no.
ora che il discorso è ribaltato sembra che non sia poi così necessario.
comunque preferisco un'auto sana come tenuta che un'auto deficitaria che poi ha l'esp per raddrizzarla.
il primo nome che mi viene in mente è la classe a mercedes prima serie.
 
Sono passato dalla Renault Scenic 1.5 dci luxe dynamique alla Multipla NP e devo dire che è una delle scelte piu azzeccate fatte finora.
Sicuramente la scenic èra una macchina da FIchetto tutta tecnologia e design ma alla fine UN DISASTRO!!!! ero il miglio amico del capo officina Renalut.
alla fine mi ritrovado con un auto bellissima ma che ogni 2-3 mesi èra in officina...
UTILITA' per la FAMIGLIA = 0
Con la Multipla è un altro paio di maniche.
ad oggi sto ad 80.000 km senza alcun internvento che non sia manutenzione.
Certo è Bruttina, spartana, ingombrante, lenta.
Ma alla fine, in ogni occasione è sempre al mio fianco....
ci carico di tutto, ogni estate è un vero pulmino per le nostre vacanze... 6posti super comodi. motore a doppia alimentazione benzina -metano che non richiende nessun tipo di manutenzione aggiuntiva rispetto alla tradizionale benzina. 450 km con 22.euro di metano.
ottima tenuta di strada visto il rapporto peso - larghezza.
Velocità max 130-140 km/h. Forse è per questo che in quest'auto l'ESP non ha senso.... E' un auto fatta per PASSEGGIARE.... per le famiglie che adorano fare i viaggi senza FRETTA.... una compagna quotidiana di vita....
 
modus72 ha scritto:
Personalmente ho letto molte verità e molte baggianate su questi messaggi...
La mia opinione ed esperienza è che ESP e una struttura protettiva possano realmente far la differenza in determinate situazioni, e serve a poco raccontarsela che "sono un guidatore prudente quindi a me non capiterebbe mai..." perchè su strada non si è da soli... Quindi c'è poco da girarsela intorno... La Multipla, pur con il suo telaio sano (finchè gomme e ammortizzatori sono ok....) e i motori sottopotenziati che non invitano a correre, è un'auto di 15 anni fa, il cui restyling non ha cambiato la struttura (per cui i crash dell'epoca sono da ritenersi ancora validi), che sta arrivando a fine carriera e quindi non ha alcun senso aggiornarla... Senza contare che, evidentemente, se l'ESP non viene proposto è perchè le ricerche di mercato hanno decretato che solo una ridotta parte della clientela l'avrebbe richiesto, quindi non era economicamente sensato proporlo..

La Multipla ha 12 anni non 15,e a quanto mi risulta ha subito degli interventi di rinforzo subito dopo il crash dell' Euroncap,ma non e' stata piu' testata...
 
Punto83 ha scritto:
La Multipla ha 12 anni non 15,e a quanto mi risulta ha subito degli interventi di rinforzo subito dopo il crash dell' Euroncap,ma non e' stata piu' testata...

Grazie della precisazione sull'età, la sostanza comunque cambia poco.
Mi risulta che Fiat avesse intenzione di applicare modifiche alla struttura della Multipla, ma sulla esistenza e consistenza di queste modifiche non si sa nulla e, francamente, ho i miei dubbi siano state applicate. Per migliorare il crash frontale si dovrebbe trattare di modifiche pesanti al muso, ai longheroni, alle traverse e linee di carico, variazioni da applicare ad un pianale non pensato per questi crash essendo quello della bravo/brava, in sostanza un pianale Tipo aggiornato. La nota sulle modifiche che hai letto probabilmente è quella sul sito Euroncap, e solitamente le case fanno ritestare le loro auto quando delle modifiche ne cambiano il comportamento.
Anche sulla 600 erano stati annunciati irrobustimenti alla struttura, ma in sostanza non è stato fatto nulla.
 
miggio ha scritto:
Sono passato dalla Renault Scenic 1.5 dci luxe dynamique alla Multipla NP e devo dire che è una delle scelte piu azzeccate fatte finora.
Sicuramente la scenic èra una macchina da FIchetto tutta tecnologia e design ma alla fine UN DISASTRO!!!! ero il miglio amico del capo officina Renalut.
alla fine mi ritrovado con un auto bellissima ma che ogni 2-3 mesi èra in officina...
UTILITA' per la FAMIGLIA = 0
Con la Multipla è un altro paio di maniche.
ad oggi sto ad 80.000 km senza alcun internvento che non sia manutenzione.
Certo è Bruttina, spartana, ingombrante, lenta.
Ma alla fine, in ogni occasione è sempre al mio fianco....
ci carico di tutto, ogni estate è un vero pulmino per le nostre vacanze... 6posti super comodi. motore a doppia alimentazione benzina -metano che non richiende nessun tipo di manutenzione aggiuntiva rispetto alla tradizionale benzina. 450 km con 22.euro di metano.
ottima tenuta di strada visto il rapporto peso - larghezza.
Velocità max 130-140 km/h. Forse è per questo che in quest'auto l'ESP non ha senso.... E' un auto fatta per PASSEGGIARE.... per le famiglie che adorano fare i viaggi senza FRETTA.... una compagna quotidiana di vita....
Mah, credo di poter portare decine di esempi inversi... La Multipla è indubbiamente eccellente in determinati utilizzi, ma la sua età progettuale si sente tutta... Ne usavo spesso degli esemplari del carsharing, ma lo scenic è un altro pianeta, altrettanto indubbiamente. Certo che fra una Multipla che funziona ed uno Scenic spaziale in officina anch'io direi Multipla tutta la vita.
 
Punto83 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Personalmente ho letto molte verità e molte baggianate su questi messaggi...
La mia opinione ed esperienza è che ESP e una struttura protettiva possano realmente far la differenza in determinate situazioni, e serve a poco raccontarsela che "sono un guidatore prudente quindi a me non capiterebbe mai..." perchè su strada non si è da soli... Quindi c'è poco da girarsela intorno... La Multipla, pur con il suo telaio sano (finchè gomme e ammortizzatori sono ok....) e i motori sottopotenziati che non invitano a correre, è un'auto di 15 anni fa, il cui restyling non ha cambiato la struttura (per cui i crash dell'epoca sono da ritenersi ancora validi), che sta arrivando a fine carriera e quindi non ha alcun senso aggiornarla... Senza contare che, evidentemente, se l'ESP non viene proposto è perchè le ricerche di mercato hanno decretato che solo una ridotta parte della clientela l'avrebbe richiesto, quindi non era economicamente sensato proporlo..

La Multipla ha 12 anni non 15,e a quanto mi risulta ha subito degli interventi di rinforzo subito dopo il crash dell' Euroncap,ma non e' stata piu' testata...

Ha 12 anni, ma se calcoli il progetto a 15 ci manca poco, credo conti molto anche quello, tra la fase che comprede l'idea,disegni, prototipi produzione e commercializzazione, passano alcuni anni, e in quel periodo il mondo dell'auto continua a camminare.
 
demafab ha scritto:
Obsoleta, ma sempre splendida nella sua unicità. Peccato verà sostituita da qualche banalità di 5/7 posti. Io a giorni mi prenoto uno degli ultimi esemplari di NP che spero di tenere a lungo anche senza le diavolerie elettroniche e le due stellette mancanti.

Buona Pasqua. Fabrizio.

Perfettamente d'accordo. La Multipla è veramente un'auto unica. Che abbia solo tre stelle, mi pare logico, visto che il progetto non è dell'altro ieri.
Fiat e Honda, le uniche a proporre auto con lo schema 3+3 se non sbaglio, sono vittime dell'economia di scala. Peccato.
Speriamo almeno che in Fiat ci propongano qualcosa di originale, anche se l'originalità non paga, visto che sembra prevalere il copia/incolla con gli stilemi e le idee tedesche (l'anno scorso mi pare, uscí la pubblicitá della nuova C5 presentandola come un'auto tedesca made in France).
Mah ...
 
modus72 ha scritto:
il cui restyling non ha cambiato la struttura (per cui i crash dell'epoca sono da ritenersi ancora validi),

Ma ne ha cambiato le dotazioni di sicurezza, la MK1 non aveva nemmeno l'abs di serie! Sono cose che l'euroncap considera per attribuire il suo punteggio, quindi i crash dell'epoca non sono da ritenersi validi.

E poi andiamo a dare uno sguardo ai Crash test della tanto famosa Chrysler Voyager! :D
 
conan2001 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Personalmente ho letto molte verità e molte baggianate su questi messaggi...
La mia opinione ed esperienza è che ESP e una struttura protettiva possano realmente far la differenza in determinate situazioni, e serve a poco raccontarsela che "sono un guidatore prudente quindi a me non capiterebbe mai..." perchè su strada non si è da soli... Quindi c'è poco da girarsela intorno... La Multipla, pur con il suo telaio sano (finchè gomme e ammortizzatori sono ok....) e i motori sottopotenziati che non invitano a correre, è un'auto di 15 anni fa, il cui restyling non ha cambiato la struttura (per cui i crash dell'epoca sono da ritenersi ancora validi), che sta arrivando a fine carriera e quindi non ha alcun senso aggiornarla... Senza contare che, evidentemente, se l'ESP non viene proposto è perchè le ricerche di mercato hanno decretato che solo una ridotta parte della clientela l'avrebbe richiesto, quindi non era economicamente sensato proporlo..

non ho detto a me non capiterebbe mai, ho detto a me non è mai capitato.
il mio discorso invero, verteva sul fatto che per il passato, nelle varie discussioni, l'esp era ritenuto essenziale solo perchè nel modello in discussione fiat lo offriva mentre altri no.
ora che il discorso è ribaltato sembra che non sia poi così necessario.
comunque preferisco un'auto sana come tenuta che un'auto deficitaria che poi ha l'esp per raddrizzarla.
il primo nome che mi viene in mente è la classe a mercedes prima serie.

O anche la Suzuki Splash che nella prova di Quattroruote, senza esp, aveva un forte e repentino sovrasterzo sul bagnato.
Spesso in nome dell'esp le case se ne fregano degli assetti delle loro macchine.
 
2481 ha scritto:
modus72 ha scritto:
il cui restyling non ha cambiato la struttura (per cui i crash dell'epoca sono da ritenersi ancora validi),

Ma ne ha cambiato le dotazioni di sicurezza, la MK1 non aveva nemmeno l'abs di serie! Sono cose che l'euroncap considera per attribuire il suo punteggio, quindi i crash dell'epoca non sono da ritenersi validi.

All'epoca della MK1 Euroncap dava dei punti aggiuntivi al massimo per i segnalatori cinture non allacciate, se li dava poi perchè è possibile che sia stato un elemento introdotto in seguito; non mi risulta che la presenza o meno dell'ABS o del numero di bag influenzasse i punteggi, come invece accade ora per l'ESP.
Quindi i crash dell'epoca sono validi eccome. Se poi hai modo di osservare il video dell'impatto, vedrai come accadano due cose fondamentalmente derivanti dalla struttura del veicolo, quindi difficilmente modificabili se non con pesanti interventi: primo, il giroporta cede all'altezza del parabrezza, in alto, stesso "difetto" della 147 guardacaso costruita su un pianale molto simile; secondo, la Multipla RIMBALZA all'indietro, segno di una scarsa capacità di assorbimento dell'energia; non a caso le sollecitazioni sui manichini sono elevate, anche sorvolando sulla testa del guidatore c'è il torace ad essere eloquente.
2481 ha scritto:
E poi andiamo a dare uno sguardo ai Crash test della tanto famosa Chrysler Voyager! :D
In realtà stavamo parlando della Multipla, ma se si vogliono far dei paragoni facciamoli con le pari grado europee anche dell'epoca, Zafira, Scenic...
Nel Voyager comunque il risultato è dovuto al rispetto delle normative USAnCAP fregandosene delle nostre. Immagino e spero che l'attuale faccia meglio, sarebbe un pò disdicevole per chi ora ne possiede il marchio...
 
Ragazzi 8) su ... non abboccate all'ultimo dei provocatori che sputa le sue sentenze tanto per far incaxxiare le persone... E, tra parentesi, Mi sovviene alla mente una certa Toyota, che al di là degli ultimi problemi rilevati ad alcune componenti , è sempre stata un costruttore molto attento alla sicurezza attiva e passiva, talmente attento che in tempi non sospetti ha progettato uno piccolo suv, chiamato Urban Cruiser, che ha conquistato ben3 stelle all'EuroNcap... toh, come la Multipla di un progetto di un'era fa...
 
Back
Alto