<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multipla natural power = bara volante | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Multipla natural power = bara volante

FileoIppus ha scritto:
Ragazzi 8) su ... non abboccate all'ultimo dei provocatori che sputa le sue sentenze tanto per far incaxxiare le persone... E, tra parentesi, Mi sovviene alla mente una certa Toyota, che al di là degli ultimi problemi rilevati ad alcune componenti , è sempre stata un costruttore molto attento alla sicurezza attiva e passiva, talmente attento che in tempi non sospetti ha progettato uno piccolo suv, chiamato Urban Cruiser, che ha conquistato ben3 stelle all'EuroNcap... toh, come la Multipla di un progetto di un'era fa...

si perpecipsce odore di troll?
 
modus72 ha scritto:
2481 ha scritto:
modus72 ha scritto:
il cui restyling non ha cambiato la struttura (per cui i crash dell'epoca sono da ritenersi ancora validi),

Ma ne ha cambiato le dotazioni di sicurezza, la MK1 non aveva nemmeno l'abs di serie! Sono cose che l'euroncap considera per attribuire il suo punteggio, quindi i crash dell'epoca non sono da ritenersi validi.

All'epoca della MK1 Euroncap dava dei punti aggiuntivi al massimo per i segnalatori cinture non allacciate, se li dava poi perchè è possibile che sia stato un elemento introdotto in seguito; non mi risulta che la presenza o meno dell'ABS o del numero di bag influenzasse i punteggi, come invece accade ora per l'ESP.
Quindi i crash dell'epoca sono validi eccome. Se poi hai modo di osservare il video dell'impatto, vedrai come accadano due cose fondamentalmente derivanti dalla struttura del veicolo, quindi difficilmente modificabili se non con pesanti interventi: primo, il giroporta cede all'altezza del parabrezza, in alto, stesso "difetto" della 147 guardacaso costruita su un pianale molto simile; secondo, la Multipla RIMBALZA all'indietro, segno di una scarsa capacità di assorbimento dell'energia; non a caso le sollecitazioni sui manichini sono elevate, anche sorvolando sulla testa del guidatore c'è il torace ad essere eloquente.
2481 ha scritto:
E poi andiamo a dare uno sguardo ai Crash test della tanto famosa Chrysler Voyager! :D
In realtà stavamo parlando della Multipla, ma se si vogliono far dei paragoni facciamoli con le pari grado europee anche dell'epoca, Zafira, Scenic...
Nel Voyager comunque il risultato è dovuto al rispetto delle normative USAnCAP fregandosene delle nostre. Immagino e spero che l'attuale faccia meglio, sarebbe un pò disdicevole per chi ora ne possiede il marchio...

A me sembra che la scocca resista molto bene:

thumb__mediaplayerpreview.jpg


Piuttosto credo che i risultati carenti nell'impatto frontale siano dovuti alle superfici rigide con cui è rivestita internamente la macchina, non a difetti strutturali.

P.s. da ricordare poi che nell'impatto laterale la Multipla ottiene il massimo punteggio.
 
stilo-bravo_club ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Ragazzi 8) su ... non abboccate all'ultimo dei provocatori che sputa le sue sentenze tanto per far incaxxiare le persone... E, tra parentesi, Mi sovviene alla mente una certa Toyota, che al di là degli ultimi problemi rilevati ad alcune componenti , è sempre stata un costruttore molto attento alla sicurezza attiva e passiva, talmente attento che in tempi non sospetti ha progettato uno piccolo suv, chiamato Urban Cruiser, che ha conquistato ben3 stelle all'EuroNcap... toh, come la Multipla di un progetto di un'era fa...

si perpecipsce odore di troll?

In che senso?
 
2481 ha scritto:
A me sembra che la scocca resista molto bene:

thumb__mediaplayerpreview.jpg


Piuttosto credo che i risultati carenti nell'impatto frontale siano dovuti alle superfici rigide con cui è rivestita internamente la macchina, non a difetti strutturali.

P.s. da ricordare poi che nell'impatto laterale la Multipla ottiene il massimo punteggio.
A me sembra che se guardi solo la foto vedi ben poco...
Osserva il filmato, in particolare il montante anteriore del parabrezza: la parte alta si stacca dalla porta e si piega di non poco, non a caso il parabrezza si frantuma; la parte bassa invece arretra portandosi dietro lo sportello (la cui struttura si schiaccia contro il montante centrale e alla fine esce verso l'esterno, e un pò tutta la base del parabrezza arretra causando un avvicinamento del volante verso il conducente. Altra cosa da notare è il movimento del sedile guida, che sbandiera parecchio seguendo il torso del guidatore ma non ritornando in posizione; sedile con struttura poco robusta o pianale che non regge sballando le guide?
Le strutture rigide, se ci fossero, influenzerebbero gambe e stinchi, che invece sono le parti che reggono meglio. Ciò che abbassa il punteggio sono torace e testa...
 
Back
Alto