<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair vera innovazione o marketing? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Multiair vera innovazione o marketing?

Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Forse sono io che mi aspettavo chi sa cosa..solo che fino alla 156 avevi sempre più cavalli della concorrenza oggi a parte il 1.6mjt 120cv e il TBi stai appena appena a pari..
Certo che tra valvole,molle,attuatori ci sono un pò di cose.
Io parere mio credo che un ipotetico 1.4tbi sia meglio..ripeto parere mio.
Se mi permetti il Mair si può ridurre ad un motore turbo con alzata delle valvole d'aspirazione variabile quando il Tbi ha la variazione sia di aspirazione che scarico più iniezione diretta!

il 1.4 mair 170cv tiene il confronto col 1.4 TSI 160cv che è più sofisticato del 1.8 TBi.

Il mair è un sistema complesso ma non complicato. Occhio alla differenza.

Il grado di libertà offerto dal mair non è paragonabile ad un tradizionale variatore di fase.

il tbi non ha mair perchè è difficilissimo accostarlo all'iniezione diretta.
ci stanno lavorando

Io so solo che Vag a parità di cilindrata ha 10cv in più del M.air.
Tanti?pochi perchè ha turbo e volumetrico?non so solo che ci sono..
E che in proporzione è meglio il Tbi..poi che il m.air è una cosa rivoluzionaria,+coppia/potenza -consumi niente da dire,però attualmente sia il 1.4 tsi e il TBI guardando i numeri sono meglio..
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.
Guarda che io di alfa ne ho avute 5 so quello che dico... il paragone con la dacia logan è una provocazione solo sulle prestazioni del motore non sulla tenuta della macchina che ovvio sulla logan è inferiore. E cmq la 159 rispetto alla 156 come efficacia tra le curve è inferiore.... La mito in pista le ha prese dalla mini e ds3.
Certo che le ha preso da queste due ma cio che succede in strade di tutti i giorni ,lo sai questo? chi se ne frega della pista
Fatto sta che sia mini che ds3 in complesso di macchina e su strade di tutti i giorni li prendono sia dalla MIto che dalla Audi 1.
Questo é quello che conta quando si spendono soldi ,il risultato per cui hai comprato la macchina.
Se cosi non fosse, ti dovresti chiedere del perché,una lotus non stravende
nelle sua categoria.
I produttori di auto fanno come credono meglio per fare incassi e nel loro interesse fanno bene.. io ho i miei punti di vista e cerco di soddisfare i miei gusti in base a quello che sento..per me comprare una vettura più comoda e automatica rispetto ad una piu rombosa e da "guidare" non è conveniente... bada bene Angelo io non faccio le corse in strada vado abbastanza veloce solo se è sicuro e a volte qualche "rapata" nei limiti delle mie possibilità.. questo è quello che mi soddisfa in una macchina, anche quando vado a lavorare, il solo pensiero che "può" per me conta molto. Ad ogni modo tra mini, ds3 e mito prenderei la mito per questioni estetiche e sarei contento di far lavorare i miei concittadini però, non lo nascondo mi piacerebbe potermi dire e ovviamente guidare " la mia mito batte le altre in circuito, lo so, io non ci faccio le gare ma sono alfista e questo mi rende contento di quello che ho"
Capisco perfettamente quello che dici ed è molto saggio da parte tua, lo stesso discorso lo fa anche mio padre 68enne che di cose da insegnarmi ne ha e certi gaionamenti sulle auto le fa conseguentemente alla sua e tà che gli da una certa saggezza... io ho 33 anni ed amo le alfa e levetture sportive in generale... con la dovuta testa se queste sono le mie attuali caratteristiche è giusto che io la pensi cosi come scrivo.
 
SediciValvole ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.
Non diciamo fesserie,sono un forte sostenitore delle machcine italiane ma da lì a paragonare 159 o Serie3 alla Dacia Logan ce ne vuole!!! L'elettronica c'è sia in Alfa che in BMW in quantità uguale,magari sull'Alfa interviene un pò di meno ma serve a correggere i limiti di una TA come quella della BMW corregge i limiti di una TP. L'elettronica viene messa per rendere guidabili macchine ad elevate potenze dalla massa,da tutti quelli che tecnicamente non sono in grado di gestire 200 o 300cv liberi. non siamo tutti piloti professinisti,bene o male un pò tutti in situazioni di pericolo entriamo nel panico e c'inchiodiamo nel pedale del freno. Ecco una macchina priva d'elettronica in questi casi è una bara,Dacia o Alfa o Bentley che sia.

O soprattuto le Bmw a Tp, te ne sei dimenticato???

La differenza è che con la 159 l'eletonica fa poco lavoro, ma sulla serie 3 è proprio ndispensabile.

Saluti.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
................ E cmq la 159 rispetto alla 156 come efficacia tra le curve è inferiore.... La mito in pista le ha prese dalla mini e ds3.

mA LA 156 è piccina piccina, sarà si più agile, ma rapportata all'oggi ha una sicurezza passiva che nel 2010 dire che fa cagare sarebbe un eufemismo. Cosa pretendere da un auto col telaio della Fiat Tipo????
Un po come petendere sicurezza passiva elevata da una serie 3 quando sappiamo che l telaio è in prayica quello del 1992.
E poi, è un paragone del piffero, logico che a parita di cv una Mini vada di più di una MiTo, la differenza è che la Mini apparterrebbe più corettamente al segmento della Panda e non a quello della MiTo.
Insomma, a guardar bene i soldi spesi per una Mini sono come buttati al cesso.
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
................ E cmq la 159 rispetto alla 156 come efficacia tra le curve è inferiore.... La mito in pista le ha prese dalla mini e ds3.

mA LA 156 è piccina piccina, sarà si più agile, ma rapportata all'oggi ha una sicurezza passiva che nel 2010 dire che fa cagare sarebbe un eufemismo. Cosa pretendere da un auto col telaio della Fiat Tipo????
Un po come petendere sicurezza passiva elevata da una serie 3 quando sappiamo che l telaio è in prayica quello del 1992.
E poi, è un paragone del piffero, logico che a parita di cv una Mini vada di più di una MiTo, la differenza è che la Mini apparterrebbe più corettamente al segmento della Panda e non a quello della MiTo.
Insomma, a guardar bene i soldi spesi per una Mini sono come buttati al cesso.
I soldi nella mini sono buttati nel cesso e concordo... la 3r non è un cesso in sicurezza. La 159 come tutte le nuove seg. D è troppo grossa e questo la limita molto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.
Guarda che io di alfa ne ho avute 5 so quello che dico... il paragone con la dacia logan è una provocazione solo sulle prestazioni del motore non sulla tenuta della macchina che ovvio sulla logan è inferiore. E cmq la 159 rispetto alla 156 come efficacia tra le curve è inferiore.... La mito in pista le ha prese dalla mini e ds3.
Certo che le ha preso da queste due ma cio che succede in strade di tutti i giorni ,lo sai questo? chi se ne frega della pista
Fatto sta che sia mini che ds3 in complesso di macchina e su strade di tutti i giorni li prendono sia dalla MIto che dalla Audi 1.
Questo é quello che conta quando si spendono soldi ,il risultato per cui hai comprato la macchina.
Se cosi non fosse, ti dovresti chiedere del perché,una lotus non stravende
nelle sua categoria.
I produttori di auto fanno come credono meglio per fare incassi e nel loro interesse fanno bene.. io ho i miei punti di vista e cerco di soddisfare i miei gusti in base a quello che sento..per me comprare una vettura più comoda e automatica rispetto ad una piu rombosa e da "guidare" non è conveniente... bada bene Angelo io non faccio le corse in strada vado abbastanza veloce solo se è sicuro e a volte qualche "rapata" nei limiti delle mie possibilità.. questo è quello che mi soddisfa in una macchina, anche quando vado a lavorare, il solo pensiero che "può" per me conta molto. Ad ogni modo tra mini, ds3 e mito prenderei la mito per questioni estetiche e sarei contento di far lavorare i miei concittadini però, non lo nascondo mi piacerebbe potermi dire e ovviamente guidare " la mia mito batte le altre in circuito, lo so, io non ci faccio le gare ma sono alfista e questo mi rende contento di quello che ho"
Capisco perfettamente quello che dici ed è molto saggio da parte tua, lo stesso discorso lo fa anche mio padre 68enne che di cose da insegnarmi ne ha e certi gaionamenti sulle auto le fa conseguentemente alla sua e tà che gli da una certa saggezza... io ho 33 anni ed amo le alfa e levetture sportive in generale... con la dovuta testa se queste sono le mie attuali caratteristiche è giusto che io la pensi cosi come scrivo.
Apprezzo molto la tua sincerità, pensavo appunto che per molti conta "la possibilità più che la necessità".
 
Il Multiair per me è eccezionale in quanto riduce del 50% il turbolag, riduce i consumi del 10% innalzando coppia e potenza di una percentuale analoga.
Sul F.i.r.e. la scelta è stata di mantenere l'iniezione indiretta sia per questioni di costo del sistema (si doveva anche rifare la testa) sia per la possibilità di utilizzare carburanti alternativi come il metano o anche il gpl senza problemi (la MiTo con il 1,4 turbo da 120cv per me è ottima...peccato il frontale). Anche io quando avevano presentato questo motore non mi capacitavo dell'assenza dell'iniezione diretta, ma avevo torto.
Inoltre è vero che il Multiair ha comportato un buon miglioramento su questo motore, ma il vantaggio maggiore lo otterrebbe su motori più grossi come ad esempio il Pentastar (lo dissi nel 2006...lo potete leggere sul mio sito in uno dei miei primi articoli...) in quanto per un arco di tempo maggiore il motore lavora in condizione di basso, bassissimo carico come nel caso della guida sulle highway americane a poco più di 110km/h.
Il 1750 turbo è un ottimo motore, anzi eccellente che ha seguito un'altra strada, quella delle prestazioni. Oltre all'iniezione diretta abbinata alla turbosovralimentazione ha una peculiarità: la strategia di scavenging.
Come i motori sportivi anche questo ha un buon rendimento, ma rimane di un'altra filosofia.
Personalmente, però, se fossi stato nei motoristi Fiat avrei spinto per un nuovo motore in alluminio con cilindrata sempre 1750 (che dovrebbe essere l'ottimo dal punto di vista del rendimento), ma che possa arrivare sino a 2 litri. Da questa base ricavare sia il diesel che il benzina da realizzarsi sulle medesime linee produttive in modo da seguire l'andamento del mercato (ora si può fare tranquillamente) senza avere linee non saturate.
Sulla medesima linea si potrebbe ricavare un 3 cilindri di 1300-1350 che possa condividere le teste del V6....perdonatemi ma ora sto sognando....

Ricordiamoci, poi, che dal 2001 al 2005 Fiat non ha sviluppato i propri motori in quanto doveva essere GM a farlo.... oltre al fatto che Fiat è praticamente stata ad un passo dal fallimento.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz
 
_enzo ha scritto:
Il Multiair per me è eccezionale in quanto riduce del 50% il turbolag, riduce i consumi del 10% innalzando coppia e potenza di una percentuale analoga.
Sul F.i.r.e. la scelta è stata di mantenere l'iniezione indiretta sia per questioni di costo del sistema (si doveva anche rifare la testa) sia per la possibilità di utilizzare carburanti alternativi come il metano o anche il gpl senza problemi (la MiTo con il 1,4 turbo da 120cv per me è ottima...peccato il frontale). Anche io quando avevano presentato questo motore non mi capacitavo dell'assenza dell'iniezione diretta, ma avevo torto.
Inoltre è vero che il Multiair ha comportato un buon miglioramento su questo motore, ma il vantaggio maggiore lo otterrebbe su motori più grossi come ad esempio il Pentastar (lo dissi nel 2006...lo potete leggere sul mio sito in uno dei miei primi articoli...) in quanto per un arco di tempo maggiore il motore lavora in condizione di basso, bassissimo carico come nel caso della guida sulle highway americane a poco più di 110km/h.
Il 1750 turbo è un ottimo motore, anzi eccellente che ha seguito un'altra strada, quella delle prestazioni. Oltre all'iniezione diretta abbinata alla turbosovralimentazione ha una peculiarità: la strategia di scavenging.
Come i motori sportivi anche questo ha un buon rendimento, ma rimane di un'altra filosofia.
Personalmente, però, se fossi stato nei motoristi Fiat avrei spinto per un nuovo motore in alluminio con cilindrata sempre 1750 (che dovrebbe essere l'ottimo dal punto di vista del rendimento), ma che possa arrivare sino a 2 litri. Da questa base ricavare sia il diesel che il benzina da realizzarsi sulle medesime linee produttive in modo da seguire l'andamento del mercato (ora si può fare tranquillamente) senza avere linee non saturate.
Sulla medesima linea si potrebbe ricavare un 3 cilindri di 1300-1350 che possa condividere le teste del V6....perdonatemi ma ora sto sognando....

Ricordiamoci, poi, che dal 2001 al 2005 Fiat non ha sviluppato i propri motori in quanto doveva essere GM a farlo.... oltre al fatto che Fiat è praticamente stata ad un passo dal fallimento.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Verissimo quello che dici sul Multiair che sarebbe ottimo per le grosse cilindrate. Pare infatti che finirà sui Pentastar che dovrebbero equipaggiare Viper alcune maserati, jeep, lancia, io penso Alfa (GTA) e chissa se anche sui motori dedicati a Ferrari e Maserati.
 
Back
Alto