<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair vera innovazione o marketing? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multiair vera innovazione o marketing?

alfalele ha scritto:
Mi sembra di aver letto che sul twinair cè ancora quindi credo che anche sul 1.4.
Sono due cose diverse sicuramente,ma se puoi giocare su un albero solo invece che due..mi piacerebbe proprio sapere quante fasature si possono ottenere con le due soluzioni.
Multiair controllo indipendente dell'aspirazione rispetto allo scarico,ma con due variatori puoi giocare di parecchi gradi!

Multiair+67.jpg
 
alfalele ha scritto:
Multiair controllo indipendente dell'aspirazione rispetto allo scarico,ma con due variatori puoi giocare di parecchi gradi!
I variatori di fase sono tutt'altra (e più semplice) cosa
Non variano il tempo di apertura (come m/a, valvetronic, valvelift, valvematic e simili), non variano i numero di aperture (esclusiva m/a), ma decidono semplicemente quando iniziare l'apertura (che rimane una ed una sola, e con identica durata) in funzione dei giri motore (in certi casi la fasatura è continua, in altri ha semplicemente due o tre step di regolazione)
 
Ops mi ero dimenticato che poteva fare apertura parziali delle valvole..scusate.
Comunque se tutti e due i sistemi servono per ottimizzare il riempimento dei cilindri è meglio avere il controllo libero di un solo albero o parziale di tutti e due?
 
alfalele ha scritto:
Ops mi ero dimenticato che poteva fare apertura parziali delle valvole..scusate.
Comunque se tutti e due i sistemi servono per ottimizzare il riempimento dei cilindri è meglio avere il controllo libero di un solo albero o parziale di tutti e due?
il top sarà avere il pieno controllo di entrambi gli alberi, o, meglio, delle valvole di scarico e di quelle di aspirazione
 
per me, in gran parte è solo marketing, dal momento che i consumi sono solo poco più bassi del normale, potenza e coppia in gran quantità, è vero, ma a mio modo di vedere è solo uno strumento utile a migliorare motori altrimenti indietro rispetto alla concorrenza (1.4 fire docet)
un'ultimo appunto: i tsi vw (tranne forse il 1.2) non sono affetti a un'imbarazzante carenza d'allungo, che affligge i "turbofiat"
es mito tct con cambio marce automatico al limitatore 0-100 in 10", invece in sequenziale, con cambio marcia prima dei 5500rpm guadagna ben 0.7" (9,3")
QUESTO MOTORE NON PUO' ESSERE CONSIDERATO SPORTIVO
meglio un turbodiesel, che consuma meno.
 
alfalele ha scritto:
alexmed ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ma cè in programma questa evoluzione del M.air?magari con la diretta?


Si ma quando? fonte?

Sul quando non ti so dire sul dove l'ho letto mi cogli in difetto non ricordo più su quale documento l'avevo letto. Prova ad andare sul sito del centro ricerche Fiat credo di aver letto un pdf un paio di anni fà su tale argomento che ne tracciava gli sviluppi.
 
AlfistaMilano ha scritto:
per me, in gran parte è solo marketing, dal momento che i consumi sono solo poco più bassi del normale, potenza e coppia in gran quantità, è vero, ma a mio modo di vedere è solo uno strumento utile a migliorare motori altrimenti indietro rispetto alla concorrenza (1.4 fire docet)
un'ultimo appunto: i tsi vw (tranne forse il 1.2) non sono affetti a un'imbarazzante carenza d'allungo, che affligge i "turbofiat"
es mito tct con cambio marce automatico al limitatore 0-100 in 10", invece in sequenziale, con cambio marcia prima dei 5500rpm guadagna ben 0.7" (9,3")
QUESTO MOTORE NON PUO' ESSERE CONSIDERATO SPORTIVO
meglio un turbodiesel, che consuma meno.
Anche i QA della 147 potrebbero essere considerati marketing.
 
Maxetto ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
per me, in gran parte è solo marketing, dal momento che i consumi sono solo poco più bassi del normale, potenza e coppia in gran quantità, è vero, ma a mio modo di vedere è solo uno strumento utile a migliorare motori altrimenti indietro rispetto alla concorrenza (1.4 fire docet)
un'ultimo appunto: i tsi vw (tranne forse il 1.2) non sono affetti a un'imbarazzante carenza d'allungo, che affligge i "turbofiat"
es mito tct con cambio marce automatico al limitatore 0-100 in 10", invece in sequenziale, con cambio marcia prima dei 5500rpm guadagna ben 0.7" (9,3")
QUESTO MOTORE NON PUO' ESSERE CONSIDERATO SPORTIVO
meglio un turbodiesel, che consuma meno.
Anche i QA della 147 potrebbero essere considerati marketing.
Infatti perche' gli unici QA in fiat sono quelli della 159,147 aveva dei McP guidati ma che hanno fatto la differenza,oppure chiamare Q2 quello usato sulla nuova razza quando il torsen e' stato solo una meteora,scomparso dopo una campagna pubblicitaria senza precedenti sulla GT,meglio che mi fermo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
per me, in gran parte è solo marketing, dal momento che i consumi sono solo poco più bassi del normale, potenza e coppia in gran quantità, è vero, ma a mio modo di vedere è solo uno strumento utile a migliorare motori altrimenti indietro rispetto alla concorrenza (1.4 fire docet)
un'ultimo appunto: i tsi vw (tranne forse il 1.2) non sono affetti a un'imbarazzante carenza d'allungo, che affligge i "turbofiat"
es mito tct con cambio marce automatico al limitatore 0-100 in 10", invece in sequenziale, con cambio marcia prima dei 5500rpm guadagna ben 0.7" (9,3")
QUESTO MOTORE NON PUO' ESSERE CONSIDERATO SPORTIVO
meglio un turbodiesel, che consuma meno.
Anche i QA della 147 potrebbero essere considerati marketing.
Infatti perche' gli unici QA in fiat sono quelli della 159,147 aveva dei McP guidati ma che hanno fatto la differenza,oppure chiamare Q2 quello usato sulla nuova razza quando il torsen e' stata solo una meteora,scomparso dopo una campagna pubblicitaria senza precedenti sulla GT,meglio che mi fermo.
Si, mi pare giusto.
 
Maxetto ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
per me, in gran parte è solo marketing, dal momento che i consumi sono solo poco più bassi del normale, potenza e coppia in gran quantità, è vero, ma a mio modo di vedere è solo uno strumento utile a migliorare motori altrimenti indietro rispetto alla concorrenza (1.4 fire docet)
un'ultimo appunto: i tsi vw (tranne forse il 1.2) non sono affetti a un'imbarazzante carenza d'allungo, che affligge i "turbofiat"
es mito tct con cambio marce automatico al limitatore 0-100 in 10", invece in sequenziale, con cambio marcia prima dei 5500rpm guadagna ben 0.7" (9,3")
QUESTO MOTORE NON PUO' ESSERE CONSIDERATO SPORTIVO
meglio un turbodiesel, che consuma meno.
Anche i QA della 147 potrebbero essere considerati marketing.

anche e soprattutto il DNA, il Q2 elettronico, che altro non è che un esp, lascia stare va con queste provocazioncelle, che la fiat non ti da argomenti per sostenerle ;)

E per tornare in topic, una volta tanto il multiair è una vera innovazione, ed è anche unico perchè al momento nessun altro costrutture al mondo ha un sistema di alzata, apertura e fase variabile come il multiair. Gli sviluppi del sistema sono molti, a partire dall'estensione anche alle valvole di scarico, ed i vantaggi rispetto ad un sistema tradizionale sono evidenti perchè si elimina la strozzatura e perdita di carico della valvola a farfalla.
 
Back
Alto