<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair vera innovazione o marketing? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Multiair vera innovazione o marketing?

non ho letto nessuna risposta,di certo c'è che il Multiair è un sistema adattabile a tutti i motori,benzina e diesel,non a caso si vocifera che la nuova Viper avrà il suo bel V10 8.4 da 700cv col sistema Multiair...uguale la 500 col 900 bicilindrico.Non credo che BMW metta il Valvetronic su tutti i motori sia benzina che diesel.
 
SediciValvole ha scritto:
non ho letto nessuna risposta,di certo c'è che il Multiair è un sistema adattabile a tutti i motori,benzina e diesel,non a caso si vocifera che la nuova Viper avrà il suo bel V10 8.4 da 700cv col sistema Multiair...uguale la 500 col 900 bicilindrico.Non credo che BMW metta il Valvetronic su tutti i motori sia benzina che diesel.

Il Multi air incrementa coppia e potenza riducendo al contempo i consumi sia sui motori diesel che benzina e rappresenta un grossissimo vantaggio tecnologico in quanto disponibile a costi accessibili, infatti possono permettersi di partire da modelli piccoli come la 500.

Il Velvetronic della Bmw assicura i suoi vantaggi, che comunque sono molto al di sotto di quelli che assicura il Multi air, solo ai motori a benzina, sui motori diesel è praticamente inutile.

Quindi, i vantaggi e la superiorità del Multi air sono netti e molteplici.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.
Non diciamo fesserie,sono un forte sostenitore delle machcine italiane ma da lì a paragonare 159 o Serie3 alla Dacia Logan ce ne vuole!!! L'elettronica c'è sia in Alfa che in BMW in quantità uguale,magari sull'Alfa interviene un pò di meno ma serve a correggere i limiti di una TA come quella della BMW corregge i limiti di una TP. L'elettronica viene messa per rendere guidabili macchine ad elevate potenze dalla massa,da tutti quelli che tecnicamente non sono in grado di gestire 200 o 300cv liberi. non siamo tutti piloti professinisti,bene o male un pò tutti in situazioni di pericolo entriamo nel panico e c'inchiodiamo nel pedale del freno. Ecco una macchina priva d'elettronica in questi casi è una bara,Dacia o Alfa o Bentley che sia.
 
fpaol68 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

la tp inplica una architetttura dietro con costi ben diversi e persino BMW la sta abbandonando per la futura serie 1

Ue giovanotti lo volete capire si o no che la futura serie 1 sarà a TRAZIONE POSTERIORE.
Non solo, avrà anche i quadrilateri all'anteriore.

permettimi di dubitarne in ogni caso a me la TP non interessa in modo particolare perchè sì con le gomme da neve è guidabile sulla neve ma non è la stessa cose di TA/TI.

Mi viene davvero da chiedermi se tutti quelli che su questo forum vogliono un'alfa a TP V6 3000 con limitatore a 8000 giri quadrilateri e tecnologie aliene poi la comprerebbero veramente sfruttandone anche il potenziale o parlano solo per..
 
Tornando al Mair chi dice che è incompatibile con l'allungo e mura a 5500 non ha provato il 1.4 105cv mair che come motore in sè non è nulla di particolare (anche consuma meno del 1.4 da cui deriva) ma allunga oltre i 6500.
Lo dico in quanto mio padre ha una mito 1.4 105cv mair.

Ferrari inoltre spinge i propri motori a 8500 rpm ed ovviamente non può affidarsi ad una tecnologia appena uscita per spingerla subito a limiti così elevati.
Vedi anche l'iniezione diretta l'hanno applicata solo dir ecente sebbene fosse disponibile già da un pò ma non certo perchè non servisse o non ne avessero le capacità ;)
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.
Guarda che io di alfa ne ho avute 5 so quello che dico... il paragone con la dacia logan è una provocazione solo sulle prestazioni del motore non sulla tenuta della macchina che ovvio sulla logan è inferiore. E cmq la 159 rispetto alla 156 come efficacia tra le curve è inferiore.... La mito in pista le ha prese dalla mini e ds3.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.
Guarda che io di alfa ne ho avute 5 so quello che dico... il paragone con la dacia logan è una provocazione solo sulle prestazioni del motore non sulla tenuta della macchina che ovvio sulla logan è inferiore. E cmq la 159 rispetto alla 156 come efficacia tra le curve è inferiore.... La mito in pista le ha prese dalla mini e ds3.
Certo che le ha preso da queste due ma cio che succede in strade di tutti i giorni ,lo sai questo? chi se ne frega della pista
Fatto sta che sia mini che ds3 in complesso di macchina e su strade di tutti i giorni li prendono sia dalla MIto che dalla Audi 1.
Questo é quello che conta quando si spendono soldi ,il risultato per cui hai comprato la macchina.
Se cosi non fosse, ti dovresti chiedere del perché,una lotus non stravende
nelle sua categoria.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

la tp inplica una architetttura dietro con costi ben diversi e persino BMW la sta abbandonando per la futura serie 1

Ue giovanotti lo volete capire si o no che la futura serie 1 sarà a TRAZIONE POSTERIORE.
Non solo, avrà anche i quadrilateri all'anteriore.
Quella dopo sarà ta.

No tesoro, fattene una ragione continuerà ad essere TP.
Mi dispiace per voi, so che non ci dormire la notte, ma dovete rassegnarvi. ;)

E' chiaro che sarà TP a BMW costa meno fare una piattaforma sola per Serie1 e Serie 3 che farne una nuova ta dedicata solo per la Serie1.
Altra cosa è una ipotetica BMW più piccola che condivida la meccanica con la Mini.

bmw è costretta ad allearsi e potrebbe farlo con psa. Da qui una gia pronta segmento C a Ta.
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.
Guarda che io di alfa ne ho avute 5 so quello che dico... il paragone con la dacia logan è una provocazione solo sulle prestazioni del motore non sulla tenuta della macchina che ovvio sulla logan è inferiore. E cmq la 159 rispetto alla 156 come efficacia tra le curve è inferiore.... La mito in pista le ha prese dalla mini e ds3.
Certo che le ha preso da queste due ma cio che succede in strade di tutti i giorni ,lo sai questo? chi se ne frega della pista
Fatto sta che sia mini che ds3 in complesso di macchina e su strade di tutti i giorni li prendono sia dalla MIto che dalla Audi 1.
Questo é quello che conta quando si spendono soldi ,il risultato per cui hai comprato la macchina.
Se cosi non fosse, ti dovresti chiedere del perché,una lotus non stravende
nelle sua categoria.
bisogna far conciliare quello che chiedono gli appassionati e i fanatici con quello che richiede il mercato,e cioè con quello che renderebbe una vettura più vendibile in assoluto e che faccia numeri. Oh! alla fine penso che qualsiasi casa può offrire una seg.D col massimo della tecnica e a trazione posteriore,una vettura pronto corsa...ma chi è disposto a comprare una Panda grande a 40000 euro? O si preferisce magari una macchina tecnicamente inferiore ma riempita zeppa zeppa di accessori magari per 30000 euro? E quanta gente è disposta a prendere la prima e quanta la seconda? A parole vorremmo tutti una vettura DTM che pesi meno della Panda e abbia più accessori di uno yacht che vada più di una Zonda e che sia silenziosa più del salotto di casa nostra (senza bambini).
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.
come diceva la mia prof di latino e greco del ginnasio: "togliti i maiali dagli occhi".
per dire che il prodotto bmw è paragonabile a quello dacia per doti dinamiche non bastano le fette di salame sugli occhi.........
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.

:D :D :D
Dai non dire queste cose ..non li fai dormire la notte ne.. :D :D
 
vanguart ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.

:D :D :D
Dai non dire queste cose ..non li fai dormire la notte ne.. :D :D
Solo Vanguard poteva quotare Il Vecchio Goldrake Sasa ecc. ecc......dove sei stato? ;)
 
alexmed ha scritto:
alfalele ha scritto:
alexmed ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ma cè in programma questa evoluzione del M.air?magari con la diretta?


Si ma quando? fonte?

Sul quando non ti so dire sul dove l'ho letto mi cogli in difetto non ricordo più su quale documento l'avevo letto. Prova ad andare sul sito del centro ricerche Fiat credo di aver letto un pdf un paio di anni fà su tale argomento che ne tracciava gli sviluppi.

Ho guardato sul sito del CRF non parla di quello,però in compenso cè scritto che stanno studiando di inserire il Multiair su motori diesel..me quelli per veicoli industriali e agricoltura/movimento terra...
 
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Intanto l'Alfa ha fatto modelli che avevano ed hanno una tenuta di strada superiore ed un livello di stabilità di molto superiori non solo alla Dacia Logan, ma a tutta la concorrenza. Cosa non fatta dalla Bmw che ha fatto si modelli prestazionali, ma dalla tenuta di strada e dalla stabilità inferiri anche alla Dacia Logan. Salvo intervenire a posteriori con tanta elettronica a tarpare tutto e per giustificare prezzi indecenti.

QUINDI, meglio investiti coì i soldi invece che in modelli con la TP ma fortemente carenti dal punto di vista delle doti dinamiche.

:D :D :D
Dai non dire queste cose ..non li fai dormire la notte ne.. :D :D
Solo Vanguard poteva quotare Il Vecchio Goldrake Sasa ecc. ecc......dove sei stato? ;)

Presente sul forum di QR come sempre ;) solo che stó la maggiorparte di tempo in altre ZONE.

Ma come vedo qui non cambia mai niente.

:D 8)
 
Back
Alto