<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair vera innovazione o marketing? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Multiair vera innovazione o marketing?

Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

Era sacrosanto e dovuto, non solo meglio!!!
 
alfalele ha scritto:
Forse sono io che mi aspettavo chi sa cosa..solo che fino alla 156 avevi sempre più cavalli della concorrenza oggi a parte il 1.6mjt 120cv e il TBi stai appena appena a pari..
Certo che tra valvole,molle,attuatori ci sono un pò di cose.
Io parere mio credo che un ipotetico 1.4tbi sia meglio..ripeto parere mio.
Se mi permetti il Mair si può ridurre ad un motore turbo con alzata delle valvole d'aspirazione variabile quando il Tbi ha la variazione sia di aspirazione che scarico più iniezione diretta!

il 1.4 mair 170cv tiene il confronto col 1.4 TSI 160cv che è più sofisticato del 1.8 TBi.

Il mair è un sistema complesso ma non complicato. Occhio alla differenza.

Il grado di libertà offerto dal mair non è paragonabile ad un tradizionale variatore di fase.

il tbi non ha mair perchè è difficilissimo accostarlo all'iniezione diretta.
ci stanno lavorando
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

la tp inplica una architetttura dietro con costi ben diversi e persino BMW la sta abbandonando per la futura serie 1
 
AlfistaMilano ha scritto:
per me, in gran parte è solo marketing, dal momento che i consumi sono solo poco più bassi del normale, potenza e coppia in gran quantità, è vero, ma a mio modo di vedere è solo uno strumento utile a migliorare motori altrimenti indietro rispetto alla concorrenza (1.4 fire docet)
un'ultimo appunto: i tsi vw (tranne forse il 1.2) non sono affetti a un'imbarazzante carenza d'allungo, che affligge i "turbofiat"
es mito tct con cambio marce automatico al limitatore 0-100 in 10", invece in sequenziale, con cambio marcia prima dei 5500rpm guadagna ben 0.7" (9,3")
QUESTO MOTORE NON PUO' ESSERE CONSIDERATO SPORTIVO
meglio un turbodiesel, che consuma meno.

il 1.4 TFSI 160cv ha limitatore a 6000 giri ti ricordo.
Detto questo i consumi diminuiscono del 10-12% altro che poco :)
 
Maurizio XP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

la tp inplica una architetttura dietro con costi ben diversi e persino BMW la sta abbandonando per la futura serie 1

Ue giovanotti lo volete capire si o no che la futura serie 1 sarà a TRAZIONE POSTERIORE.
Non solo, avrà anche i quadrilateri all'anteriore.
 
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Forse sono io che mi aspettavo chi sa cosa..solo che fino alla 156 avevi sempre più cavalli della concorrenza oggi a parte il 1.6mjt 120cv e il TBi stai appena appena a pari..
Certo che tra valvole,molle,attuatori ci sono un pò di cose.
Io parere mio credo che un ipotetico 1.4tbi sia meglio..ripeto parere mio.
Se mi permetti il Mair si può ridurre ad un motore turbo con alzata delle valvole d'aspirazione variabile quando il Tbi ha la variazione sia di aspirazione che scarico più iniezione diretta!

il 1.4 mair 170cv tiene il confronto col 1.4 TSI 160cv che è più sofisticato del 1.8 TBi.

Il mair è un sistema complesso ma non complicato. Occhio alla differenza.

Il grado di libertà offerto dal mair non è paragonabile ad un tradizionale variatore di fase.

il tbi non ha mair perchè è difficilissimo accostarlo all'iniezione diretta.
ci stanno lavorando

quoto e aggiungo MA agli albori già compete con i TSI, sul piano delle emissioni , dei consumi, delle prestazioni... figuriamoci quando sarà sviluppato come si deve!
 
La prima Dodge Viper all?italiana debutterà nel 2012. Con nuove linee, motore MultiAir ed elettronica Ferrari. Sarà lei a guidare - almeno da un punto di vista simbolico - la cavalleria di nuovi prodotti Chrysler, Dodge e Jeep attesi nel prossimo biennio, anticipati dall?amministratore delegato Fiat Sergio Marchionne durante un evento riservato ai concessionari statunitensi. La sportiva dell?Ariete verrà dunque sottoposta ad un aggiornamento piuttosto corposo, riservato tanto alla carrozzeria (linee più tese e spigolose) quanto alla meccanica. Benefici anche per la gamma motori, articolata su due unità: oltre al V10 8.4 con tecnologia MultiAir (700 CV) sarà presente un V8 - con tutta probabilità l?HEMI da 6.400cc.

Marchionne ha poi confermato che la Chrysler 200 (restyling dell?attuale Sebring) verrà commercializzata entro 60 giorni, e sarà disponibile con un cambio a doppia frizione. Il nuovo Voyager riceverà invece nuove sospensioni, nuovi ammortizzatori ed una inedita scatola dello sterzo, mentre la 300C II avrà dalla sua la trasmissione ZF ad otto rapporti ed uno schema sospensivo nuovo di zecca. Interessanti novità anche per il marchio Jeep, grazie alla ?fusione? di Compass e Patriot ed al possibile debutto - l?ipotesi, tuttavia, è ancora al vaglio - di un pick-up con piattaforma ibrida.

www.autoblog.it
...

solo marketing non credo proprio
 
fpaol68 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

la tp inplica una architetttura dietro con costi ben diversi e persino BMW la sta abbandonando per la futura serie 1

Ue giovanotti lo volete capire si o no che la futura serie 1 sarà a TRAZIONE POSTERIORE.
Non solo, avrà anche i quadrilateri all'anteriore.
Quella dopo sarà ta.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

la tp inplica una architetttura dietro con costi ben diversi e persino BMW la sta abbandonando per la futura serie 1

Ue giovanotti lo volete capire si o no che la futura serie 1 sarà a TRAZIONE POSTERIORE.
Non solo, avrà anche i quadrilateri all'anteriore.
Quella dopo sarà ta.

No tesoro, fattene una ragione continuerà ad essere TP.
Mi dispiace per voi, so che non ci dormire la notte, ma dovete rassegnarvi. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

la tp inplica una architetttura dietro con costi ben diversi e persino BMW la sta abbandonando per la futura serie 1

Ue giovanotti lo volete capire si o no che la futura serie 1 sarà a TRAZIONE POSTERIORE.
Non solo, avrà anche i quadrilateri all'anteriore.
Quella dopo sarà ta.

No tesoro, fattene una ragione continuerà ad essere TP.
Mi dispiace per voi, so che non ci dormire la notte, ma dovete rassegnarvi. ;)

E' chiaro che sarà TP a BMW costa meno fare una piattaforma sola per Serie1 e Serie 3 che farne una nuova ta dedicata solo per la Serie1.
Altra cosa è una ipotetica BMW più piccola che condivida la meccanica con la Mini.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, io faccio il mio solito discorso "fuori luogo" anzi ne faccio 2...
1: di 20 anni fa o di oggi pe rfarti andare bene ci vuople un bel rapporto peso/potenza poi mair, valvetornic ecc ecc. Una mito mair 105cv va piu o meno come una dacia logan prima serie di pari potenza.
2: ma se i soldi investiti per sto mair, q2 elettronici, cuscinetti di terza generazione (che è sempre un cuscinetto) ecc. li avessero investiti per delle belle TP non èra meglio :?: :shock:

la tp inplica una architetttura dietro con costi ben diversi e persino BMW la sta abbandonando per la futura serie 1

Ue giovanotti lo volete capire si o no che la futura serie 1 sarà a TRAZIONE POSTERIORE.
Non solo, avrà anche i quadrilateri all'anteriore.
Quella dopo sarà ta.

No tesoro, fattene una ragione continuerà ad essere TP.
Mi dispiace per voi, so che non ci dormire la notte, ma dovete rassegnarvi. ;)

E' chiaro che sarà TP a BMW costa meno fare una piattaforma sola per Serie1 e Serie 3 che farne una nuova ta dedicata solo per la Serie1.
Altra cosa è una ipotetica BMW più piccola che condivida la meccanica con la Mini.

In rete circola la notizia che la piattaforma della nuova serie 1 supporterà TA, TP e TI.
http://www.bmwblog.com/2010/08/26/new-engines-for-the-next-bmw-1-series/
http://www.1addicts.com/forums/showthread.php?t=422670
 
La Serie 1 continuerà ad essere TP perchè deriva dalla Serie 3 che è sempre esistita ( quindi non il contrario).

Il sondaggio diffuso da BMW è stato propagandato per giustificare una futura segmento B a trazione anteriore.
 
Back
Alto