<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair negli USA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Multiair negli USA

Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'
come gia con Alkiap e altri abbiamo già discusso, l'americano medio ha altre esigenze. le cilindrate si sono comunque ridotte, ora la media sta sui tre litri e le dimensioni su quelle della Toyota Camry o Ford Fusion, cioè poco più della Mondeo, quindi quoto tutto.

Verissimo, però si sta aprendo un mercato per le piccole di tendenza: Smart, Mini etc.. Perchè non dovrebbe trovare spazio la 500?
 
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'
come gia con Alkiap e altri abbiamo già discusso, l'americano medio ha altre esigenze. le cilindrate si sono comunque ridotte, ora la media sta sui tre litri e le dimensioni su quelle della Toyota Camry o Ford Fusion, cioè poco più della Mondeo, quindi quoto tutto.

Verissimo, però si sta aprendo un mercato per le piccole di tendenza: Smart, Mini etc.. Perchè non dovrebbe trovare spazio la 500?

perchè non è vero, ne hanno vendute alcune quando la benzina era alle stelle, ora è tornata a 2,6 dollari al gallone (quasi 4 l.) per cui molti si sono accorti che le smart sono "useless" come si dice e questo mese sono calate del 33%. in più una Focus, che per loro è già piccola, costa 14000 dollari di listino e dato che tranne rarissime eccezzioni, non serve avere una macchina mignon, ma al massimo che consumi meno......
Poi come diceva alkiap, il consumo medio è 23 miglia per gallone (l'ho fatto anche io ultimamente con un voyager 4 litri (veramente era un rimarchiato VW ma poco cambia), in pratica ho fatto i 9 con un litro, che è lo stesso che fa in italia mia moglie con la scenic autom. per cui....
per chi dice che la potenza non è sfruttata rispondo che non hanno mai guidato in Usa, dove ai semafori o agli ingressi delle HW si va "go flat!" fino a raggiungere la vmax (che a volte è quasi 130 km/h) e quello che le riviste Usa tipo car&driver o motor trend a volte valutano negativo su certe auto è proprio la capacità di accelerare rapidamente per adeguarsi al traffico...e la smart......
 
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'
come gia con Alkiap e altri abbiamo già discusso, l'americano medio ha altre esigenze. le cilindrate si sono comunque ridotte, ora la media sta sui tre litri e le dimensioni su quelle della Toyota Camry o Ford Fusion, cioè poco più della Mondeo, quindi quoto tutto.

Verissimo, però si sta aprendo un mercato per le piccole di tendenza: Smart, Mini etc.. Perchè non dovrebbe trovare spazio la 500?

i mercati di nicchia sono sempre esistiti dappertutto anche in america.
il problema sono le cifre.
marchionne non è andato in america per gli spiccioli.
smettetela con sta storia delle auto italiane che devono essere vendute in america.
la world car hanno provato a farla in molti ed in molti ci hanno lasciato le penne.
 
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'
come gia con Alkiap e altri abbiamo già discusso, l'americano medio ha altre esigenze. le cilindrate si sono comunque ridotte, ora la media sta sui tre litri e le dimensioni su quelle della Toyota Camry o Ford Fusion, cioè poco più della Mondeo, quindi quoto tutto.

Oh poveri piccolini ......... che teneri .......

Con quattro nerbate sulla schiena li faremo entrare tutti quanti nelle FIAT 500 !

:D :D :D :D :D :D :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

secondo me vi faranno uscire a nerbate loro dal mercato....ricordate Fix It Again Tony e via discorrendo, ruggine, panne delle 164.... :D
 
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'
come gia con Alkiap e altri abbiamo già discusso, l'americano medio ha altre esigenze. le cilindrate si sono comunque ridotte, ora la media sta sui tre litri e le dimensioni su quelle della Toyota Camry o Ford Fusion, cioè poco più della Mondeo, quindi quoto tutto.

Verissimo, però si sta aprendo un mercato per le piccole di tendenza: Smart, Mini etc.. Perchè non dovrebbe trovare spazio la 500?

i mercati di nicchia sono sempre esistiti dappertutto anche in america.
il problema sono le cifre.
marchionne non è andato in america per gli spiccioli.
smettetela con sta storia delle auto italiane che devono essere vendute in america.
la world car hanno provato a farla in molti ed in molti ci hanno lasciato le penne.

per questo dico che la strada è diversa, che facciano i multiair v6 da 2,5 litri con potenze da 3,5 e consumi contenuti, questo farebbe successo
 
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
A me una cosa mi vien da pensare:un'azienda (fiat) che certo non brilla fuori dai confini nazionali che compra un competitor estero gia' in grossisima crisi,come puo' pensare di risollevare le cose?Esportando la propria tecnologia gia' poco considerata?

Perché la tua visione è troppo limitata. Pensa se Kennedy avesse avuto la tua visione, non saremmo mai andati sulla LUNA !

Ecco perché tu non potrai mai essere il C.E.O.di una grande azienda come FIAT !

Pensa all'alfa cosa sarebbe se non ci fosse dietro la fiat?Pensa all'alfa cos'era prima della fiat?Pensa a lancia cos'era prima della fiat.
E perche' ora non dovrebbe succedere la stessa cosa?
 
kanarino ha scritto:
croma_nera ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
HW = High Way, autostrada ...

beh, da cosa ne so, il limite massimo sulle highway è di 80 miglia all'ora (circa 130 km/h) ed è il limite più elevato di tutti gli stati, nella maggior parte c'è il limite di 60, 65 o 70 e sono severissimi nel farli rispettare (tutto per sentito dire o letto, purtroppo non ci sono mai stato). Se ciò è vero non capisco e continuo a non capire cosa se faccia la gente di avere dei bolidi che per tutta la loro vita non riescono neanche a sfruttare la metà della loro potenza
Lo fanno per apparire...come chi, qui in Italia, si fa il Cayenne per portare i figli a scuola...

...e una volta arrivati a destinazione,riusciranno a salire su un marciapiede parcheggiando,e capiranno perche l'hanno acquistato... :lol: :lol:

Per quanto rigaurda i numeri,credo che forse tocca partire da una base,per poi aumentare questi numeri se il mercato rispondera' positivamente...
 
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'
come gia con Alkiap e altri abbiamo già discusso, l'americano medio ha altre esigenze. le cilindrate si sono comunque ridotte, ora la media sta sui tre litri e le dimensioni su quelle della Toyota Camry o Ford Fusion, cioè poco più della Mondeo, quindi quoto tutto.

La Ford Fusion?forse intendevi la Ford F150...
 
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
A me una cosa mi vien da pensare:un'azienda (fiat) che certo non brilla fuori dai confini nazionali che compra un competitor estero gia' in grossisima crisi,come puo' pensare di risollevare le cose?Esportando la propria tecnologia gia' poco considerata?

Perché la tua visione è troppo limitata. Pensa se Kennedy avesse avuto la tua visione, non saremmo mai andati sulla LUNA !

Ecco perché tu non potrai mai essere il C.E.O.di una grande azienda come FIAT !

Pensa all'alfa cosa sarebbe se non ci fosse dietro la fiat?Pensa all'alfa cos'era prima della fiat?Pensa a lancia cos'era prima della fiat.
E perche' ora non dovrebbe succedere la stessa cosa?

Parole, parole, parole ...... non sono altro che parole, i fatti contano !

ALFA, prima di FIAT, produceva grandi macchine sportiveggianti e potenti è vero, ma la benzina costava niente e lo STATO RIPIANAVA continuamente le perdite di bilancio a tal punto che negli ultimi anni lo stato dava alla ALFA ROMEO una cifra fissa per ogni macchina venduta, se non ricordo male 1 milionata di lire.

Lancia, prima di FIAT produceva auto di lusso e molto comode, peccato che anche qui la gestione lasciasse un po ' a desiderare.

Inoltre, te ne aggiungo io un'altra: FERRARI, prima di FIAT produceva il SOGNO, l'auto più desiderata dai cittadini del mondo, ma anche qui, la genialità nel costruire le macchine non era la stessa nella gestione dei bilanci, com'è noto a tutti, l'arrivo di FIAT ha evitato alla FERRARI il fallimento e magari di finire in mani straniere per 4 soldi.

Oggi con FIAT, abbiamo una FERRARI che BRILLA di luce propria come non mai, una ALFA Romeo e una LANCIA che continuano a esistere e a produrre belle auto, peccato che nonostante tutti questi cambiamenti, intorno a loro ci siano i soliti Italiani come te, non acquisto ALFA perché è una FIAT mascherata, non acquisto LANCIA perchè oramai viene prodotta nelle stesse fabbriche FIAT.

Per poi un minuto dopo, acquistare una SKODA, oppure una SEAT, oppure una VW oppure una audi ....... li si che c'è una grande differenza, praticamente il LOGO sul cofano.
 
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
A me una cosa mi vien da pensare:un'azienda (fiat) che certo non brilla fuori dai confini nazionali che compra un competitor estero gia' in grossisima crisi,come puo' pensare di risollevare le cose?Esportando la propria tecnologia gia' poco considerata?

Perché la tua visione è troppo limitata. Pensa se Kennedy avesse avuto la tua visione, non saremmo mai andati sulla LUNA !

Ecco perché tu non potrai mai essere il C.E.O.di una grande azienda come FIAT !

Pensa all'alfa cosa sarebbe se non ci fosse dietro la fiat?Pensa all'alfa cos'era prima della fiat?Pensa a lancia cos'era prima della fiat.
E perche' ora non dovrebbe succedere la stessa cosa?

Parole, parole, parole ...... non sono altro che parole, i fatti contano !

ALFA, prima di FIAT, produceva grandi macchine sportiveggianti e potenti è vero, ma la benzina costava niente e lo STATO RIPIANAVA continuamente le perdite di bilancio a tal punto che negli ultimi anni lo stato dava alla ALFA ROMEO una cifra fissa per ogni macchina venduta, se non ricordo male 1 milionata di lire.

Lancia, prima di FIAT produceva auto di lusso e molto comode, peccato che anche qui la gestione lasciasse un po ' a desiderare.

Inoltre, te ne aggiungo io un'altra: FERRARI, prima di FIAT produceva il SOGNO, l'auto più desiderata dai cittadini del mondo, ma anche qui, la genialità nel costruire le macchine non era la stessa nella gestione dei bilanci, com'è noto a tutti, l'arrivo di FIAT ha evitato alla FERRARI il fallimento e magari di finire in mani straniere per 4 soldi.

Oggi con FIAT, abbiamo una FERRARI che BRILLA di luce propria come non mai, una ALFA Romeo e una LANCIA che continuano a esistere e a produrre belle auto, peccato che nonostante tutti questi cambiamenti, intorno a loro ci siano i soliti Italiani come te, non acquisto ALFA perché è una FIAT mascherata, non acquisto LANCIA perchè oramai viene prodotta nelle stesse fabbriche FIAT.

Per poi un minuto dopo, acquistare una SKODA, oppure una SEAT, oppure una VW oppure una audi ....... li si che c'è una grande differenza, praticamente il LOGO sul cofano.

se dovessero contare i fatti,alfa e lancia sarebbero da chiudere seduta stante.
 
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
A me una cosa mi vien da pensare:un'azienda (fiat) che certo non brilla fuori dai confini nazionali che compra un competitor estero gia' in grossisima crisi,come puo' pensare di risollevare le cose?Esportando la propria tecnologia gia' poco considerata?

Perché la tua visione è troppo limitata. Pensa se Kennedy avesse avuto la tua visione, non saremmo mai andati sulla LUNA !

Ecco perché tu non potrai mai essere il C.E.O.di una grande azienda come FIAT !

Pensa all'alfa cosa sarebbe se non ci fosse dietro la fiat?Pensa all'alfa cos'era prima della fiat?Pensa a lancia cos'era prima della fiat.
E perche' ora non dovrebbe succedere la stessa cosa?

Parole, parole, parole ...... non sono altro che parole, i fatti contano !

ALFA, prima di FIAT, produceva grandi macchine sportiveggianti e potenti è vero, ma la benzina costava niente e lo STATO RIPIANAVA continuamente le perdite di bilancio a tal punto che negli ultimi anni lo stato dava alla ALFA ROMEO una cifra fissa per ogni macchina venduta, se non ricordo male 1 milionata di lire.

Lancia, prima di FIAT produceva auto di lusso e molto comode, peccato che anche qui la gestione lasciasse un po ' a desiderare.

Inoltre, te ne aggiungo io un'altra: FERRARI, prima di FIAT produceva il SOGNO, l'auto più desiderata dai cittadini del mondo, ma anche qui, la genialità nel costruire le macchine non era la stessa nella gestione dei bilanci, com'è noto a tutti, l'arrivo di FIAT ha evitato alla FERRARI il fallimento e magari di finire in mani straniere per 4 soldi.

Oggi con FIAT, abbiamo una FERRARI che BRILLA di luce propria come non mai, una ALFA Romeo e una LANCIA che continuano a esistere e a produrre belle auto, peccato che nonostante tutti questi cambiamenti, intorno a loro ci siano i soliti Italiani come te, non acquisto ALFA perché è una FIAT mascherata, non acquisto LANCIA perchè oramai viene prodotta nelle stesse fabbriche FIAT.

Per poi un minuto dopo, acquistare una SKODA, oppure una SEAT, oppure una VW oppure una audi ....... li si che c'è una grande differenza, praticamente il LOGO sul cofano.

se dovessero contare i fatti,alfa e lancia sarebbero da chiudere seduta stante.

Cosa vuoi chiudere, oramai sono solo dei marchi o come va di moda oggi potremmo dire dei BRAND !

Quindi, lasciali produrre tranquillamente.

E poi, la riscossa è solamente iniziata, non mi vorrai dire che la LANCIA DELTA è brutta ? Stessa domanda per la MI-TO e insisto con la domanda anche per la GIULIETTA .
 
Punto83 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'
come gia con Alkiap e altri abbiamo già discusso, l'americano medio ha altre esigenze. le cilindrate si sono comunque ridotte, ora la media sta sui tre litri e le dimensioni su quelle della Toyota Camry o Ford Fusion, cioè poco più della Mondeo, quindi quoto tutto.

La Ford Fusion?forse intendevi la Ford F150...

scusate ma è di questo che parlavo, la vostra scarsa conoscenza del sistema paese, e cultura....
 
S-edge ha scritto:
Da quel che leggo nelle riviste, i dati sono contrastanti.
Prima di tutto esistono due realtà: quelle dell'america centrale e West e quella delle grandi città della costa o dell'Est. Se sul grosso del territorio , ovvero centro/Ovest i mezzi più diffusi sono grosse auto e pick-up, nelle grandi città, le esigenze di spazio spingono a comprare berline di dimensioni simili alla Passat o anche più piccole. Le sportive, comunque, non sono molto più grosse di una 911, nonostante il design spinga a farle sembrare più grosse (al conotrario del design delle europee, che cerca di farle sembrare più agili).
Le previsioni a lungo fanno prevedere un grosso aumento del prezzo della benzina, che potrebbe arrivare a quasi 0,6?/l :oops:, questo si unirà per forza di cose ad un maggiore occhio verso l'inquinamento. Il produttore di Tesla, che non è l'ultimo dei cretini, prevede nel prossimo futuro un maggiore occhio ai consumi. Dal punto di vista governativo questo potrebbe tradursi in una maggiore tassazione dei carburanti e in un miglioramento degli stessi.
In più, non necessariamente i motori americani bevono come cammelli. pià diffusi sì, ma altri, anche se ad aste e bilanceri, hanno una fluidodinamica abbastanza raffinata ed una curva di coppia tali da consentire consumi paragonabili a quelli di un'iniezione diretta tedesco.
Infine una nota, il V6 Pentastar di Chrysler, potenza dei numeri, costa quanto un FIRE. E la grossa flessibilità di progetto consente di applicare il MAir su qualunque testata a costi minimi.

Il MultiAir, dal canto suo, non serve a diminuire i consumi. Comporta un aumento di coppia notevole a tutti i regimi, insieme ad un'aumento della potenza e dell'efficienza. E più è grosso e potente il motore, maggiore è il vantaggio che può offrire. Se sull'autostrada con una Panda 1,1 tieni il pedale quasi tutto aperto, con un grosso V6 americano, praticamente il gas l'accarezzi, quindi mentre il 1,1, lo spremi, il V6 opera al minimo, con la farfalla semichiusa e grosse perdite di pompaggio.

la realtà è che le auto del livello "500" sono di nicchia in Usa, cioè come da noi le Mustang.....(in più il costo di una 500 non giustifica l'acquisto visto che una Fusion viene 20000 dollari e la 500 quasi pure lei...)
 
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
A me una cosa mi vien da pensare:un'azienda (fiat) che certo non brilla fuori dai confini nazionali che compra un competitor estero gia' in grossisima crisi,come puo' pensare di risollevare le cose?Esportando la propria tecnologia gia' poco considerata?

Perché la tua visione è troppo limitata. Pensa se Kennedy avesse avuto la tua visione, non saremmo mai andati sulla LUNA !

Ecco perché tu non potrai mai essere il C.E.O.di una grande azienda come FIAT !

Pensa all'alfa cosa sarebbe se non ci fosse dietro la fiat?Pensa all'alfa cos'era prima della fiat?Pensa a lancia cos'era prima della fiat.
E perche' ora non dovrebbe succedere la stessa cosa?

Parole, parole, parole ...... non sono altro che parole, i fatti contano !

ALFA, prima di FIAT, produceva grandi macchine sportiveggianti e potenti è vero, ma la benzina costava niente e lo STATO RIPIANAVA continuamente le perdite di bilancio a tal punto che negli ultimi anni lo stato dava alla ALFA ROMEO una cifra fissa per ogni macchina venduta, se non ricordo male 1 milionata di lire.

Lancia, prima di FIAT produceva auto di lusso e molto comode, peccato che anche qui la gestione lasciasse un po ' a desiderare.

Inoltre, te ne aggiungo io un'altra: FERRARI, prima di FIAT produceva il SOGNO, l'auto più desiderata dai cittadini del mondo, ma anche qui, la genialità nel costruire le macchine non era la stessa nella gestione dei bilanci, com'è noto a tutti, l'arrivo di FIAT ha evitato alla FERRARI il fallimento e magari di finire in mani straniere per 4 soldi.

Oggi con FIAT, abbiamo una FERRARI che BRILLA di luce propria come non mai, una ALFA Romeo e una LANCIA che continuano a esistere e a produrre belle auto, peccato che nonostante tutti questi cambiamenti, intorno a loro ci siano i soliti Italiani come te, non acquisto ALFA perché è una FIAT mascherata, non acquisto LANCIA perchè oramai viene prodotta nelle stesse fabbriche FIAT.

Per poi un minuto dopo, acquistare una SKODA, oppure una SEAT, oppure una VW oppure una audi ....... li si che c'è una grande differenza, praticamente il LOGO sul cofano.

se dovessero contare i fatti,alfa e lancia sarebbero da chiudere seduta stante.

Cosa vuoi chiudere, oramai sono solo dei marchi o come va di moda oggi potremmo dire dei BRAND !

Quindi, lasciali produrre tranquillamente.

E poi, la riscossa è solamente iniziata, non mi vorrai dire che la LANCIA DELTA è brutta ? Stessa domanda per la MI-TO e insisto con la domanda anche per la GIULIETTA .

La lancia delta e' penosa,esteticamente poi e' l'emblema delle sproporzioni.
Internamente,niente di diverso dalla sua sorellastra.
Di glorioso ha solo il nome.
Comunque,fatti un giro sul forum alfa.E' pieno di frustrati ex alfisti,delusi in pieno dai nuovi prodotti di mamma fiat.Solo sul forum fiat si parla bene d ialfa.E questo la dice tutta
 
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
A me una cosa mi vien da pensare:un'azienda (fiat) che certo non brilla fuori dai confini nazionali che compra un competitor estero gia' in grossisima crisi,come puo' pensare di risollevare le cose?Esportando la propria tecnologia gia' poco considerata?

Perché la tua visione è troppo limitata. Pensa se Kennedy avesse avuto la tua visione, non saremmo mai andati sulla LUNA !

Ecco perché tu non potrai mai essere il C.E.O.di una grande azienda come FIAT !

Pensa all'alfa cosa sarebbe se non ci fosse dietro la fiat?Pensa all'alfa cos'era prima della fiat?Pensa a lancia cos'era prima della fiat.
E perche' ora non dovrebbe succedere la stessa cosa?

Parole, parole, parole ...... non sono altro che parole, i fatti contano !

ALFA, prima di FIAT, produceva grandi macchine sportiveggianti e potenti è vero, ma la benzina costava niente e lo STATO RIPIANAVA continuamente le perdite di bilancio a tal punto che negli ultimi anni lo stato dava alla ALFA ROMEO una cifra fissa per ogni macchina venduta, se non ricordo male 1 milionata di lire.

Lancia, prima di FIAT produceva auto di lusso e molto comode, peccato che anche qui la gestione lasciasse un po ' a desiderare.

Inoltre, te ne aggiungo io un'altra: FERRARI, prima di FIAT produceva il SOGNO, l'auto più desiderata dai cittadini del mondo, ma anche qui, la genialità nel costruire le macchine non era la stessa nella gestione dei bilanci, com'è noto a tutti, l'arrivo di FIAT ha evitato alla FERRARI il fallimento e magari di finire in mani straniere per 4 soldi.

Oggi con FIAT, abbiamo una FERRARI che BRILLA di luce propria come non mai, una ALFA Romeo e una LANCIA che continuano a esistere e a produrre belle auto, peccato che nonostante tutti questi cambiamenti, intorno a loro ci siano i soliti Italiani come te, non acquisto ALFA perché è una FIAT mascherata, non acquisto LANCIA perchè oramai viene prodotta nelle stesse fabbriche FIAT.

Per poi un minuto dopo, acquistare una SKODA, oppure una SEAT, oppure una VW oppure una audi ....... li si che c'è una grande differenza, praticamente il LOGO sul cofano.

se dovessero contare i fatti,alfa e lancia sarebbero da chiudere seduta stante.

Cosa vuoi chiudere, oramai sono solo dei marchi o come va di moda oggi potremmo dire dei BRAND !

Quindi, lasciali produrre tranquillamente.

E poi, la riscossa è solamente iniziata, non mi vorrai dire che la LANCIA DELTA è brutta ? Stessa domanda per la MI-TO e insisto con la domanda anche per la GIULIETTA .

La lancia delta e' penosa,esteticamente poi e' l'emblema delle sproporzioni.
Internamente,niente di diverso dalla sua sorellastra.
Di glorioso ha solo il nome.
Comunque,fatti un giro sul forum alfa.E' pieno di frustrati ex alfisti,delusi in pieno dai nuovi prodotti di mamma fiat.Solo sul forum fiat si parla bene d ialfa.E questo la dice tutta

La Lancia delta è bruttaaaaaa, può non piacere, ma dire che è brutta, vuol dire non capire un ca.zzo di design, adesso capisco tante cose di te ....... certi gusti non potevano essere dovuti al caso, definire PENOSA una Lancia Delta per poi comperarsi quell'inutile furgoncino X3 ottenuto semplicemente mettendo nella pressa il già orribile X5. Attento a non parcheggiarlo vicino ai cassonetti, altrimenti non lo trovi più. :twisted: :twisted: :D :D

Non c'è problema, se si sentono così frustrati si vadano a comperare dei bei cassoni della monnezza teutonici, se, invece, come io credo molti di loro sono dei semplici infiltrati per creare zizzania, allora ti dico: TANTI NEMICI TANTO ONORE !
 
Back
Alto