<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair negli USA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multiair negli USA

moogpsycho ha scritto:
non so negli usa, ma in australia le alte cilindrate servono per grantire una vita mediamente più lunga e con meno problemi delle nostre auto.
considerate che ci sono realtà isolate in cui la gente fa centinaia di chilometri su strade polverose per arrivare alla cittadina più vicina. in altri casi i truck servono anche per trainare o trasportare cose, quindi necessitano di coppia.
non è certo un discorso di immagine, ma di sicurezza piuttosto e di sfiducia nelle piccole cilindrate
Quoto.
Due estati orsono sono andato appunto in Australia noleggiando un camper e sparandomici sopra oltre 5000km... La composizione del loro parco auto è fondamentalmente diversa dal nostro, le auto piccole sono usate perlopiù nei grossi centri urbani (che sono gli unici posti ove possono dar vantaggi per via dell'ingombro ridotto) mentre già nelle periferie le auto sono perlopiù berline 3V, SW o fuoristrada. Girando per l'entroterra da Darwin ad AliceSprings ho potuto notare come potesse trascorrere parecchio tempo fra l'incrociare un altro veicolo (e parlo di ore) e questa cosa fa comprendere facilmente cosa significhi il bisogno di un mezzo AFFIDABILE quando una rottura sotto il sole della loro estate significherebbe rischiar la pelle prima che arrivi qualcuno a portarti via... Altro che un'officina ogni quarto d'ora di macchina, lì si parla di 500km fra un benzinaio e l'altro...
Chiacchierando poi con i locali mi è stato detto come le giapponesi siano molto ben considerate (guardacaso..) a differenza delle europee, e che sia normale che le auto circolino tranquillamente con 300000-400000km sul groppone...

Che poi è un pò il motivo per cui i primi motori automobilistici ed aeronautici a pistoni avevano sì cilindrate esorbitanti, ma anche frazionamenti elevati... Uno dei punti deboli dei motori nell'anteguerra era il sistema d'accensione (non d'avviamento), avere 6-8-12 cilindri dava più garanzie di portare a termine il viaggio rispetto ad un 3-4 cilindri perchè se andava fuori uso un cilindro ne restavano molti altri a sopperire...
 
conan2001 ha scritto:
100.000 all'anno?????????
in un paese che immatricola quasi dieci milioni di pezzi!!!!!!!!
con quelle cifre non si va per conquistare l'america ma per tappare qualche buco qui in casa nostra.
-
su dieci milioni di pezzi, 100.000 è l'1%, come ingresso non sarebbe male.
-
poi ci sono i maghi che pensano che si entri in un mercato saturo con il 25% della quota dopo 25 minuti di vita.
-
tu che hai di questi obiettivi, immagino che potrai permetterti un aereo personale, perchè se io fossi al posto loro già vedrei un 1% come un risultato. ed effettivamente, le cadillac (per fare un esempio) sono vendute in europa, ma non sono sicuro che abbiano una quota di mercato di questo tipo.
 
alkiap ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non so negli usa, ma in australia le alte cilindrate servono per grantire una vita mediamente più lunga e con meno problemi delle nostre auto.
considerate che ci sono realtà isolate in cui la gente fa centinaia di chilometri su strade polverose per arrivare alla cittadina più vicina. in altri casi i truck servono anche per trainare o trasportare cose, quindi necessitano di coppia.
non è certo un discorso di immagine, ma di sicurezza piuttosto e di sfiducia nelle piccole cilindrate
E' così anche negli USA: l'americano medio non si fida di piccoli frullini.
Purtroppo la mentalità europea ragione in termini di potenza specifica, un retaggio delle vecchie politiche fiscali che penalizzavano le cilindrate elevate.
Un motore poco "spinto" è più affidabile, dura di più, non richiede benzina premium (pensate che oltreoceano vendono ancora 87 ottani, e moltissime nuove vetture la usano tranquillamente) e grazie alla cilindrata elevata ha un'erogazione estremamente lineare, con moltissima coppia a qualsiasi regime.

Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
 
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
Non è a me o ad un altro utente europeo che deve andare bene, è all'utente iuessei.. E a loro i tombini sono sempre andati bene... Motori risparmiosi diventeranno appetibili anche negli USA solo le la benzina aumenterà di prezzo, allo stato attuale non è una voce presa granchè in considerazione
 
Ligos ha scritto:
alkiap ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non so negli usa, ma in australia le alte cilindrate servono per grantire una vita mediamente più lunga e con meno problemi delle nostre auto.
considerate che ci sono realtà isolate in cui la gente fa centinaia di chilometri su strade polverose per arrivare alla cittadina più vicina. in altri casi i truck servono anche per trainare o trasportare cose, quindi necessitano di coppia.
non è certo un discorso di immagine, ma di sicurezza piuttosto e di sfiducia nelle piccole cilindrate
E' così anche negli USA: l'americano medio non si fida di piccoli frullini.
Purtroppo la mentalità europea ragione in termini di potenza specifica, un retaggio delle vecchie politiche fiscali che penalizzavano le cilindrate elevate.
Un motore poco "spinto" è più affidabile, dura di più, non richiede benzina premium (pensate che oltreoceano vendono ancora 87 ottani, e moltissime nuove vetture la usano tranquillamente) e grazie alla cilindrata elevata ha un'erogazione estremamente lineare, con moltissima coppia a qualsiasi regime.

e qui casca l'asino!
come ho già detto bisogna lasciar perdere le nostre macchinine, quelle dei 100.000 pezzi annui, e prendere i loro macchinoni e taroccarli.
ma alla nostra maniera.
farli consumare meno e farli rendere di più.
alcuni ci stanno provando con le ibride.

Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
 
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
100.000 all'anno?????????
in un paese che immatricola quasi dieci milioni di pezzi!!!!!!!!
con quelle cifre non si va per conquistare l'america ma per tappare qualche buco qui in casa nostra.
-
su dieci milioni di pezzi, 100.000 è l'1%, come ingresso non sarebbe male.
-
poi ci sono i maghi che pensano che si entri in un mercato saturo con il 25% della quota dopo 25 minuti di vita.
-
tu che hai di questi obiettivi, immagino che potrai permetterti un aereo personale, perchè se io fossi al posto loro già vedrei un 1% come un risultato. ed effettivamente, le cadillac (per fare un esempio) sono vendute in europa, ma non sono sicuro che abbiano una quota di mercato di questo tipo.

lascia perdere l'1%.
quello serve ai fiattari per non dimostrare niente.
marchionne non è andato in merica per farsi l'1%.
apri gli occhi.
cosa ci scommetti che a tichy non fanno più l'ampilamento dello stabilimento per le 500 ma le fanno arrivare dal messico?
 
conan2001 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
100.000 all'anno?????????
in un paese che immatricola quasi dieci milioni di pezzi!!!!!!!!
con quelle cifre non si va per conquistare l'america ma per tappare qualche buco qui in casa nostra.
-
su dieci milioni di pezzi, 100.000 è l'1%, come ingresso non sarebbe male.
-
poi ci sono i maghi che pensano che si entri in un mercato saturo con il 25% della quota dopo 25 minuti di vita.
-
tu che hai di questi obiettivi, immagino che potrai permetterti un aereo personale, perchè se io fossi al posto loro già vedrei un 1% come un risultato. ed effettivamente, le cadillac (per fare un esempio) sono vendute in europa, ma non sono sicuro che abbiano una quota di mercato di questo tipo.

lascia perdere l'1%.
quello serve ai fiattari per non dimostrare niente.
marchionne non è andato in merica per farsi l'1%.
apri gli occhi.
cosa ci scommetti che a tichy non fanno più l'ampilamento dello stabilimento per le 500 ma le fanno arrivare dal messico?
Se dovessero costare meno, why not ? Sai in UK, in Germany e a Parigi come sarebbero contenti di poterle acquistare .....
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
100.000 all'anno?????????
in un paese che immatricola quasi dieci milioni di pezzi!!!!!!!!
con quelle cifre non si va per conquistare l'america ma per tappare qualche buco qui in casa nostra.
-
su dieci milioni di pezzi, 100.000 è l'1%, come ingresso non sarebbe male.
-
poi ci sono i maghi che pensano che si entri in un mercato saturo con il 25% della quota dopo 25 minuti di vita.
-
tu che hai di questi obiettivi, immagino che potrai permetterti un aereo personale, perchè se io fossi al posto loro già vedrei un 1% come un risultato. ed effettivamente, le cadillac (per fare un esempio) sono vendute in europa, ma non sono sicuro che abbiano una quota di mercato di questo tipo.

lascia perdere l'1%.
quello serve ai fiattari per non dimostrare niente.
marchionne non è andato in merica per farsi l'1%.
apri gli occhi.
cosa ci scommetti che a tichy non fanno più l'ampilamento dello stabilimento per le 500 ma le fanno arrivare dal messico?
Se dovessero costare meno, why not ? Sai in UK, in Germany e a Parigi come sarebbero contenti di poterle acquistare .....

ovviamente spero che vengano a costare il giusto anche a noi non solo alla fiat.
comunque non è con la 500 e con quei numeri che si fa strada in merica.
questo è quello che il marchio dice tra le righe.
queste sono tutte manovre per riempire provvisoriamente qualche buco.
il bello arriverà solo fra due anni.
 
A me una cosa mi vien da pensare:un'azienda (fiat) che certo non brilla fuori dai confini nazionali che compra un competitor estero gia' in grossisima crisi,come puo' pensare di risollevare le cose?Esportando la propria tecnologia gia' poco considerata?
 
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'
 
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'
come gia con Alkiap e altri abbiamo già discusso, l'americano medio ha altre esigenze. le cilindrate si sono comunque ridotte, ora la media sta sui tre litri e le dimensioni su quelle della Toyota Camry o Ford Fusion, cioè poco più della Mondeo, quindi quoto tutto.
 
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'

tu confondi i litri con i galloni.
se fai con quel motore una media di 11 km litro le tecnologie gli americani devono venderle a noi e non viceversa.
e magari ha pure il cambio automatico!
quando ci sono andato io molti anni fa i consumi erano moooolto diversi e l'auto più piccola disponibile per la ford era la escort con un motore 2000.
 
pittigasabasca ha scritto:
A me una cosa mi vien da pensare:un'azienda (fiat) che certo non brilla fuori dai confini nazionali che compra un competitor estero gia' in grossisima crisi,come puo' pensare di risollevare le cose?Esportando la propria tecnologia gia' poco considerata?

Perché la tua visione è troppo limitata. Pensa se Kennedy avesse avuto la tua visione, non saremmo mai andati sulla LUNA !

Ecco perché tu non potrai mai essere il C.E.O.di una grande azienda come FIAT !
 
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'
come gia con Alkiap e altri abbiamo già discusso, l'americano medio ha altre esigenze. le cilindrate si sono comunque ridotte, ora la media sta sui tre litri e le dimensioni su quelle della Toyota Camry o Ford Fusion, cioè poco più della Mondeo, quindi quoto tutto.

Oh poveri piccolini ......... che teneri .......

Con quattro nerbate sulla schiena li faremo entrare tutti quanti nelle FIAT 500 !

:D :D :D :D :D :D :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ligos ha scritto:
Hai dimenticato di scrivere una cosa irrilevante e cioè che consumano quanto un camion.
MA se a te va bene che un motore percorra 5 km/litro di media, fai pure.
5 Km/L? Io con un 3.2 V6 ho una media di circa 11, e negli USA abbiamo avuto varie muscle car V8: mai stati sotto i 9-10 Km/L
Andando a 90km/h costanti il consumo non e' esagerato... e la' la maggior parte del tempo la si passa proprio a velocita' costante, non nel traffico stop and go come qui in Italia.
E la benzina costa sempre meno della meta'
come gia con Alkiap e altri abbiamo già discusso, l'americano medio ha altre esigenze. le cilindrate si sono comunque ridotte, ora la media sta sui tre litri e le dimensioni su quelle della Toyota Camry o Ford Fusion, cioè poco più della Mondeo, quindi quoto tutto.

Oh poveri piccolini ......... che teneri .......

Con quattro nerbate sulla schiena li faremo entrare tutti quanti nelle FIAT 500 !

:D :D :D :D :D :D :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

l'ironia è una gran bella cosa ma non risponde alle osservazioni.
le aggira e tenta di sviare il discorso.
 
Back
Alto