<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair fermo 20 giorni non riparte! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Multiair fermo 20 giorni non riparte!

gabriel83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Ricordo la canea che nacque col 1.3 mj che poi si rivelò uno dei migliori motori a livello mondiale quanto ad affidabilità.

Si, salvo dpf.

Il DPF da problemi se non lo sai utilizzare...io che uso la mia 500 a Milano per il 90% dei casi non cambio l'olio ogni 3000 km ma ogni 20000..basta stare all'occhio e non interrompere di continuo le rigenerazioni.
Non mi pare un gran bell'andare per un'auto che è fatta per andare in centro, su tragitti di pochi km alla volta. Magari tu hai il tempo di allungare il tragitto per andare a fare la spesa di 10 minuti perchè "il motore sta rigenerando", ma mica tutti sono disponibili a queste condizioni, o hanno il tempo di farsi portare a spasso dalla macchina in attesa che abbia fatto i suoi bisognini.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Ricordo la canea che nacque col 1.3 mj che poi si rivelò uno dei migliori motori a livello mondiale quanto ad affidabilità.

Si, salvo dpf.

Il DPF da problemi se non lo sai utilizzare...io che uso la mia 500 a Milano per il 90% dei casi non cambio l'olio ogni 3000 km ma ogni 20000..basta stare all'occhio e non interrompere di continuo le rigenerazioni.
Non mi pare un gran bell'andare per un'auto che è fatta per andare in centro, su tragitti di pochi km alla volta. Magari tu hai il tempo di allungare il tragitto per andare a fare la spesa di 10 minuti perchè "il motore sta rigenerando", ma mica tutti sono disponibili a queste condizioni, o hanno il tempo di farsi portare a spasso dalla macchina in attesa che abbia fatto i suoi bisognini.

Di certo il funzionamento del DPF Fiat è fatto coi piedi però se hai preso un auto diesel per guidare per meno di 10 minuti ogni giorno mi sa che con o senza dpf il motore diesel non ringrazierà in futuro per questo tipo di utilizzo
 
gabriel83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Ricordo la canea che nacque col 1.3 mj che poi si rivelò uno dei migliori motori a livello mondiale quanto ad affidabilità.

Si, salvo dpf.

Il DPF da problemi se non lo sai utilizzare...io che uso la mia 500 a Milano per il 90% dei casi non cambio l'olio ogni 3000 km ma ogni 20000..basta stare all'occhio e non interrompere di continuo le rigenerazioni.
Non mi pare un gran bell'andare per un'auto che è fatta per andare in centro, su tragitti di pochi km alla volta. Magari tu hai il tempo di allungare il tragitto per andare a fare la spesa di 10 minuti perchè "il motore sta rigenerando", ma mica tutti sono disponibili a queste condizioni, o hanno il tempo di farsi portare a spasso dalla macchina in attesa che abbia fatto i suoi bisognini.

Di certo il funzionamento del DPF Fiat è fatto coi piedi però se hai preso un auto diesel per guidare per meno di 10 minuti ogni giorno mi sa che con o senza dpf il motore diesel non ringrazierà in futuro per questo tipo di utilizzo
Pensavo stessimo parlando si una 500, una citycar. Tu la usi per macinare chilometri sull'Autobahn? Siamo OT, comunque.
 
Ciao,
gli ultimi msg sono un pò off topic direi.

Abbiamo ordinato in famiglia una mito 1.4 multiair, sarei curioso di sapere se è veritiera come notizia o se è una bufala.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Il problema di cui si parla, invece, è l'opposto. Cioè, quello che dicono è che le valvole rimangono aperte e poi il motore s'ingolfa.
Se le valvole, come è più facile immaginare, rimangono chiuse, nel motore semplicemente non entra niente, nè aria nè benzina finchè non rientra in pressione la pompa dell'olio.
Magari la faccio semplice, ma nel secondo caso, credo che insistendo un po' come si faceva coi vecchi carburatori il sofisticatissimo MultiAir riprenda a fare il suo lavoro.

No scusa, credo ci sia un errore di concetto: il multiair è un motore ad iniezione diretta. Quindi l'iniettore inietta direttamente in camera, se ne frega se la valvola è aperta o chiusa - se nessuno lo avvisa - perchè sta a valle, e quindi inietta allegramente.

Il problema della valvola eventualmente non chiusa a dovere è piuttosto che non c'è compressione, e quindi non avviene corretta combustione, il carburante rimane incombusto, ed imbratta le candele. A livello teorico, e sempre che tutto ciò sia plausibile, ovviamente.

il MAir e 'a iniezione indiretta BC,visto che se non sbaglio ci sono delle incompatibilita' fra l'iniezione diretta e il sistema stesso,oltre a mancare lo spazio fisico per gli iniettori sulla testata...
 
Maurizio XP ha scritto:
Ciao,
gli ultimi msg sono un pò off topic direi.

Abbiamo ordinato in famiglia una mito 1.4 multiair, sarei curioso di sapere se è veritiera come notizia o se è una bufala.

Ciao Maurizio,benritrovato fra noi... ;) il problema per ora e' isolato a pochi casi,quindi per ora non desta particolari allarmi,un mio amico ha comprato una Mito Mair 135cv ad esempio,ed e' stata ferma due mesi per via delle attesa del nuovo anno per immatricolarla,ma non ha avuto problemi di nessun tipo all' avvio...
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Il problema di cui si parla, invece, è l'opposto. Cioè, quello che dicono è che le valvole rimangono aperte e poi il motore s'ingolfa.
Se le valvole, come è più facile immaginare, rimangono chiuse, nel motore semplicemente non entra niente, nè aria nè benzina finchè non rientra in pressione la pompa dell'olio.
Magari la faccio semplice, ma nel secondo caso, credo che insistendo un po' come si faceva coi vecchi carburatori il sofisticatissimo MultiAir riprenda a fare il suo lavoro.

No scusa, credo ci sia un errore di concetto: il multiair è un motore ad iniezione diretta. Quindi l'iniettore inietta direttamente in camera, se ne frega se la valvola è aperta o chiusa - se nessuno lo avvisa - perchè sta a valle, e quindi inietta allegramente.

Il problema della valvola eventualmente non chiusa a dovere è piuttosto che non c'è compressione, e quindi non avviene corretta combustione, il carburante rimane incombusto, ed imbratta le candele. A livello teorico, e sempre che tutto ciò sia plausibile, ovviamente.

il MAir e 'a iniezione indiretta BC,visto che se non sbaglio ci sono delle incompatibilita' fra l'iniezione diretta e il sistema stesso,oltre a mancare lo spazio fisico per gli iniettori sulla testata...

Si, ho letto, l'errore era mio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Ricordo la canea che nacque col 1.3 mj che poi si rivelò uno dei migliori motori a livello mondiale quanto ad affidabilità.

Si, salvo dpf.

Il DPF da problemi se non lo sai utilizzare...io che uso la mia 500 a Milano per il 90% dei casi non cambio l'olio ogni 3000 km ma ogni 20000..basta stare all'occhio e non interrompere di continuo le rigenerazioni.
Non mi pare un gran bell'andare per un'auto che è fatta per andare in centro, su tragitti di pochi km alla volta. Magari tu hai il tempo di allungare il tragitto per andare a fare la spesa di 10 minuti perchè "il motore sta rigenerando", ma mica tutti sono disponibili a queste condizioni, o hanno il tempo di farsi portare a spasso dalla macchina in attesa che abbia fatto i suoi bisognini.

Di certo il funzionamento del DPF Fiat è fatto coi piedi però se hai preso un auto diesel per guidare per meno di 10 minuti ogni giorno mi sa che con o senza dpf il motore diesel non ringrazierà in futuro per questo tipo di utilizzo
Pensavo stessimo parlando si una 500, una citycar. Tu la usi per macinare chilometri sull'Autobahn? Siamo OT, comunque.

Citycar o meno,qualunque motore diesel usato per meno di 10 minuti al giorno non credo che ne tragga giovamento..
 
gabriel83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Ricordo la canea che nacque col 1.3 mj che poi si rivelò uno dei migliori motori a livello mondiale quanto ad affidabilità.

Si, salvo dpf.

Il DPF da problemi se non lo sai utilizzare...io che uso la mia 500 a Milano per il 90% dei casi non cambio l'olio ogni 3000 km ma ogni 20000..basta stare all'occhio e non interrompere di continuo le rigenerazioni.
Non mi pare un gran bell'andare per un'auto che è fatta per andare in centro, su tragitti di pochi km alla volta. Magari tu hai il tempo di allungare il tragitto per andare a fare la spesa di 10 minuti perchè "il motore sta rigenerando", ma mica tutti sono disponibili a queste condizioni, o hanno il tempo di farsi portare a spasso dalla macchina in attesa che abbia fatto i suoi bisognini.

Di certo il funzionamento del DPF Fiat è fatto coi piedi però se hai preso un auto diesel per guidare per meno di 10 minuti ogni giorno mi sa che con o senza dpf il motore diesel non ringrazierà in futuro per questo tipo di utilizzo
Pensavo stessimo parlando si una 500, una citycar. Tu la usi per macinare chilometri sull'Autobahn? Siamo OT, comunque.

Citycar o meno,qualunque motore diesel usato per meno di 10 minuti al giorno non credo che ne tragga giovamento..
Che possa non trarne giovamento è un conto, vorrà dire che la meccanica sarà più stressata e l'auto non durerà 300.000 km. Ma che io debba andare in officina ogni 25 minuti per farmi cambiare l'olio e farmi stasare il filtro, a mie spese, è un altro paio di maniche, e non ne può fare il motore più affidabile del mondo. Ribadisco che siamo OT. Se gradisci apri un thread in Fiat e volentieri ti seguo.
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Il problema di cui si parla, invece, è l'opposto. Cioè, quello che dicono è che le valvole rimangono aperte e poi il motore s'ingolfa.
Se le valvole, come è più facile immaginare, rimangono chiuse, nel motore semplicemente non entra niente, nè aria nè benzina finchè non rientra in pressione la pompa dell'olio.
Magari la faccio semplice, ma nel secondo caso, credo che insistendo un po' come si faceva coi vecchi carburatori il sofisticatissimo MultiAir riprenda a fare il suo lavoro.

No scusa, credo ci sia un errore di concetto: il multiair è un motore ad iniezione diretta. Quindi l'iniettore inietta direttamente in camera, se ne frega se la valvola è aperta o chiusa - se nessuno lo avvisa - perchè sta a valle, e quindi inietta allegramente.

Il problema della valvola eventualmente non chiusa a dovere è piuttosto che non c'è compressione, e quindi non avviene corretta combustione, il carburante rimane incombusto, ed imbratta le candele. A livello teorico, e sempre che tutto ciò sia plausibile, ovviamente.

il MAir e 'a iniezione indiretta BC,visto che se non sbaglio ci sono delle incompatibilita' fra l'iniezione diretta e il sistema stesso,oltre a mancare lo spazio fisico per gli iniettori sulla testata...
Che io sappia non c'è incompatibilità tra sistema Multiair e iniezione diretta, ci vorrà una gestione diversa, ci vorrà un altro tipo di motore per avere lo spazio per gli iniettori, ma penso sia realizzabile un Ma ad id.
Per il DPF a parte il fatto che è la rigenerazione è un problema comune a molta auto, sembra che spostando il filtro vicino al motore il problema si risolve.
 
Maxetto ha scritto:
Per il DPF a parte il fatto che è la rigenerazione è un problema comune a molta auto, sembra che spostando il filtro vicino al motore il problema si risolve.

e spostando il diesel al suo posto (sui camion :lol:) si risolve del tutto :D
sorry non ho resistito.... :oops:
 
Tornando in tema, sembra che tutto si possa riassumere nel seguente concetto: "è capitato che uno o più motori multiair, dopo una sosta di 20 giorni, abbiano avuto bisogno di un intervento esterno per l'avviamento. Sono in corso aggiornamenti".
Non è che stiamo facendo di un cappuccino una prima colazione?
Toyota sconsiglia di lasciar ferma per più di due settimane la Prius (la batteria potrebbe andare sotto il livello di guardia), ma qualcuno se ne lamenta? No, ed è giusto così.
 
Punto83 ha scritto:
Ciao Maurizio,benritrovato fra noi... ;) il problema per ora e' isolato a pochi casi,quindi per ora non desta particolari allarmi,un mio amico ha comprato una Mito Mair 135cv ad esempio,ed e' stata ferma due mesi per via delle attesa del nuovo anno per immatricolarla,ma non ha avuto problemi di nessun tipo all' avvio...
Ciao! grazie!
Tornato è un parolone... vi seguo ma non molto!
Ma sì immagino che la cosa finirà in "tanto rumore per nulla"!
Sul forum della mito ho letto che un aggiornamento della centralina risolverebbe la cosa... la nostra la stanno fabbricando quindi magari sarà già a posto... in ogni caso é una 105cv multiair e appena ci arriva la mito vi farò sapere le mie impressioni!
 
Maxetto ha scritto:
Che io sappia non c'è incompatibilità tra sistema Multiair e iniezione diretta, ci vorrà una gestione diversa, ci vorrà un altro tipo di motore per avere lo spazio per gli iniettori, ma penso sia realizzabile un Ma ad id.

non c'è assolutamente incompatibilità solo che è molto complicato gestire il tutto.

le evoluzioni sono l'estensione del mair anche allo scarico, la combinazione con l'iniezione diretta, la combinazione con lo scavening (1.8 tbi) e l'adozione sul diesel.
 
S-edge ha scritto:
Bellicapelli, così funzionano i DIESEL ?5. Se non puoi guidare in maniera abbastanza decente da rigenerare l'antiparticolato compri benzina.

C'è scritto sui depliant?
I venditori lo dicono?
Le riviste lo evidenziano?
C'è scritto da qualche parte?

Se non rispondi SI a tutte le domande si configura il reato di truffa per vendita di bene non adatto all'utilizzo a cui è destinato. 4R dovrebbe scriverlo in rosso sotto il titolo di copertina in tutti i numeri che pubblica.
 
Back
Alto