Grattaballe ha scritto:
Mi son letto tutti gli interventi sul forum Mito, sono d'accordo con l'utente wastegate:
ho una mia teoria:
la causa del problema potrebbe essere il parziale o totale svuotamento delle camere riempite di olio motore usate dal sistema multiair per gestire l'apertura comandata delle valovole lato aspirazione,
siccome la valvola solenoide non eccitata e' in posizione aperta (normalmente aperta) ci si potrebbe trovare nella condizione che a camera svuotata dall'olio a causa del lungo periodo di fermo motore al momento dell'avvio anche eccitando la solenoide allo scopo di abbassare le valvole non essendoci olio in pressione nella camera queste valvole non aprano e rimangano chiuse per effetto della molla di ritorno causando quindi un accumulo di benzina dei condotti di aspirazione, benzina che entrando tutta insieme al momento nel quale arriva olio ai pistoncini del multiair (permettendo quindi apertura valvole) va a ingolfare motore e sporcare candele senza permettere avvio fino allo smontaggio e pulizia candele.
questa e' solo una mia teoria...
comunque il discorso di staccare alimentazione benz. sarebbe l'unico sistema temporaneo in grado di aggirare il problema prima della modifica ufficiale,
cosa ne pensate ?
Verrà fuori che serve un olio particolare, non si potrà aggiungere altro e soprattutto sconsiglieranno di fare tratte brevi tra una accensione e l'altra.
Un pò come nelle Polo 2001, solo che in quel caso la morchia formata dall'olio+la condensa fredda dell'aria ostruiva la pesca della pompa olio.
Che ne dite? I corsi di aggiornamento che vengono più volte tirati in ballo in quella discussione (alla quale partecipa anche un utente sicuramente meccanico..) farebbero presupporre una effettiva possibilità di difetti, anche se solo in particolari condizioni di utilizzo....
Scusa Grattaballe, c'è una cosa nella dinamica prospettata che, da profano, mi lascia perplesso. Se non capisco male, riassumendo, il circuito idraulico che comanda le valvole rimane scarico, le valvole quindi non chiudono mentre il motore comincia a girare, quindi la benzina viene iniettata a valvole aperte, ma in assenza di compressione il motore non può partire e quindi si ingolfa.
La mia perplessità è questa: ma un motore sofisticato come il multiair, la cui elettronica deve essere in grado di regolare, e quindi di monitorare e conoscere in tempo reale, alzata delle valvole, anticipo e magari altre decine di parametri, non dovrebbe essere anche a conoscenza se le valvole in quel dato momento sono erroneamente aperte, ed inibire iniezione e/o avviamento? Insomma, è plausibile questa dinamica?
Ciao