<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair... e allora? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Multiair... e allora?

suiller ha scritto:
senza polemizzare ma lo dissi in tempi non sospetti e tutti mi diedero dell'idiota... sicuramente hanno apportato delle buone innovazioni tecniche ma per l'80% resta sempre un fire, ovvero un motore seppur ottimo ma ideato qualche decade orsono

Non diciamo assurdita'. E' come dire che il Chevy Big Block Hemi montato sulle Chevrolet di oggi e' lo stesso che montavano quelle del 58.
 
mikuni ha scritto:
Fosse per me tornerei al carburatore.

Comunque parlando di vette tecnologiche, il multiair è molto superiore al valvetronic (leggiti come funziona) e parlando di diesel, i bmw dovrebbero avere il common rail che ha inventato la Fiat. Pertanto bmw è MOLTO inferiore alla Fiat.

Il giorno che i bilanci lo permetteranno, in Fiat costruiranno un'auto dimostrativa che farà impallidire l'intero pianeta e piangere i crucchi come dei bambini dell'asilo.
Sul carburatore sono daccordo.
Sul paragone Fiat BMW... mica tanto.
I bilanci non sono un capriccio del fato indipendente dal resto dell'equazione. ;)
I bilanci ci sono per dei motivi.
E i motori BMW, nel complesso, ad oggi sono tra i migliori al mondo.
Poi, tutti possono dire "i motori che facevamo una volta erano superiori" o "se avessimo il bilancio, faremmo dei motori che vi farebbero piangere".... ma intanto c'e' chi FA e c'e' chi PARLA.
Nota che io stesso apprezzo Fiat e le sue auto, e ritengo che in diversi ambiti sia stata molto avanti e abbia precorso in molti settori (vedasi common rail), pero' intanto poi le cose sono andate come sono andate... e come dicono a Milano, se mi nonno g'aveva i rodei l'era 'n tram.
 
mikuni ha scritto:
Vedi, il problema è che a bmw i soldi glieli regalano, Fiat invece se li deve sudare.

Se bmw fa una cacca con le ruote tutti diranno che è fantastica.

Tutt'altro. BMW e' stata nelle peste per parecchi anni, e molte delle auto che ha fatto ultimamente stanno facendo storcere il naso non a pochi.
Ma il fatto e' che BMW ha fatto auto restando fedele al proprio spirito e lavorando per migliorare, ottimizzarsi, investendo in impianti produttivi dove servivano e facendo attenzione a cio' che voleva il mercato, mentre fiat ha lavorato... per tenere aperto Termini Imerese e Pomigliano, e per fare truschini con la finanza e i soldi dei contribuenti. Fino a 5 anni fa l'auto rappresentava meno del 30% del fatturato di Fiat.
Hanno prodotto una gamma di auto eccellente, con la prima Punto, la prima Bravo, la Brava, la Coupe', la Marea, la Barchetta... e poi si son seduti a guardare il mondo passare per 10 anni e, indovina?, il mondo E' passato, ha tirato dritto e Fiat s'e' trovata alla canna del gas, perche' quando non produci NIENTE, alla fine la bolla scoppia.
Sembra che con Marchionne si sian dati una svegliata, e' uscita una NUOVA gamma di auto eccellenti, sembra che anche il metodo "parastatale" stia per diventare storia, con buona pace di maestranze che subiranno gli esiti di una politica industriale scellerata, ma a beneficio del resto, che potra' continuare ad avere un lavoro ( e se avessimo uno Stato vero, anche quelli di Termini Imerese non dovrebbero preoccuparsi piu' di tanto... ma se avessimo uno Stato vero non avremmo mai avuto Termini Imerese... :rolleyes: ).
Staremo a vedere se ne verra' fuori qualcosa di buono, il solito papocchio o un disastro.

Fiat ha i mezzi per fare auto migliori della bmw attuali ma poi nessuno le comprerebbe perchè si chiamano Fiat e al bar non fa fico.

Comunque nessuno mi ha ancora spiegato perchè la bmw, se è tanto avanti, usa il common rail della Fiat.

Fiat faceva auto tra le piu' eleganti, lussuose e di classe al mondo.
Se e' diventata sinonimo di auto scassona e di scarso pregio, di chi e' la colpa?
Di BMW?
Il common rail NON E' di Fiat, che ha ben pensato di vendere il brevetto (e dovrebbe renderne conto agli azionisti, ai dipendenti e agli italiani!).
Il common rail di BMW e' di BMW. E se le cose stanno cosi', la colpa non e' di certo di BMW.
Con questo non ce l'ho con Fiat a favore di BMW, come i soliti tifosetti che si vedono sul forum: ce l'ho con il viziaccio italiano di proclamarsi i migliori salvo poi, quando i risultati dimostrano il contrario, dar sempre la colpa agli altri. Invece gli "altri" quando si accorgono di valere poco si rimboccano le maniche, fanno una valutazione onesta del perche' si trovano in una situazione di cacca, cercando di capire dove han sbagliato, e migliorano.
Che e' quello che ha fatto BMW, che partendo nell'immediato dopoguerra da utilitarie di infimo livello ha fatto mediocri berline con motori eccessivamente potenti rispetto a telai eccessivamente scadenti, e si ritrova oggi a fare alcune delle berline premium migliori al mondo per qualita' e doti dinamiche.

"Ognuno e' figlio della propria sconfitta
Ognuno e' libero col suo destino."
 
Octane, qua dentro sei uno di quelli che stimo di più.
Però, tra tante cose giuste che hai detto ce n'è una che non va.
Anche se la Fiat ha venduto il brevetto, il common rail è sempre suo.
Come la Gioconda è di Leonardo da Vinci anche se è in Francia al Louvre.
Come la Nona Sinfonia è di Beethoven nonostante la possa suonare anche la banda di Porzioletto di Sopra.
Il Crf ha tirato e sta tirando fuori delle genialate assurde.

Sul fatto della gestione tutto ok, ma come potrebbero fare secondo te a recuperare il gap di immagine?
 
Lukas72 ha scritto:
99octane ha scritto:
Da quel che mi ha detto chi l'ha provato, posso riferire che e' un motore ECCEZIONALE.
Nulla a che fare con i "downsized" turbo di altri mezzi.
E' un motore che rende come uno di cilindrata doppia.

Ma TSI e THP dove li mettiamo?

io vorrei sapere se si trovano in rete (e quindi se li pubblicano) i grafici della distribuzione coppia su tutto il range di questi mitici multiair... ho visto quelli del 1.5 turbo mivec (mitsubishi) e 1.6 valvematic (toyota) e devo dire che sono impressionanti, cioè roba da tuner :lol:

il THP mi pare molto interessante, correggimi se sbaglio è quello che monteranno sulla versione turbo della DS3 giusto?
 
suiller ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
99octane ha scritto:
Da quel che mi ha detto chi l'ha provato, posso riferire che e' un motore ECCEZIONALE.
Nulla a che fare con i "downsized" turbo di altri mezzi.
E' un motore che rende come uno di cilindrata doppia.

Ma TSI e THP dove li mettiamo?

io vorrei sapere se si trovano in rete (e quindi se li pubblicano) i grafici della distribuzione coppia su tutto il range di questi mitici multiair... ho visto quelli del 1.5 turbo mivec (mitsubishi) e 1.6 valvematic (toyota) e devo dire che sono impressionanti, cioè roba da tuner :lol:

il THP mi pare molto interessante, correggimi se sbaglio è quello che monteranno sulla versione turbo della DS3 giusto?

io ce l'ho il THP, nella versione da 150cv, sotto la mia (della moglie) 207 feline. Va che è uno spettacolo
 
mikuni ha scritto:
Per fortuna non tutti i multiair sono turbo perchè il turbo personalmente lo vedo solo come una complicazione a rischio guasti e rotture.

Il problema è che la GPunto 1400 Multiair 105cv costa oltre 2000 euro in più della 1400 normale.

Visto che hanno descritto il sistema come "relativamente semplice ed economico" vorrei sapere perchè costa come due mesi di stipendio di un loro operaio.

Per l'affidabilità attendo con pazienza.
Quindi se tu scegli un diesel lo prendi aspirato (sempre se lo trovi) :D
 
Lukas72 ha scritto:
Ma TSI e THP dove li mettiamo?

Il Tsi è complicatissimo, doppia sovralimentazione e menate varie. Una roba del genere Fiat l'aveva usata solo nelle gare (Delta S4) negli anni 80. Voglio vedere l'assistenza cosa fa se capita un guasto a quell'affare lì. E non oso nemmeno immaginare le fatture. Non lo vorrei manco regalato.

Il Thp non so cosa sia.

Ma a parte il Multiair, ci sono altri 1400 benzina euro5? Perchè i confronti vanno fatti a parità di normativa antinquinamento.
 
Maxetto ha scritto:
Quindi se tu scegli un diesel lo prendi aspirato (sempre se lo trovi) :D

Se prenderò un diesel è perchè avrò deciso di aprire un'azienda agricola. E non credo mi servirà un trattore turbo.
 
mikuni ha scritto:
Ma a parte il Multiair, ci sono altri 1400 benzina euro5? Perchè i confronti vanno fatti a parità di normativa antinquinamento.
Quello della Classe A160, che però è un 1.498, euro 5 dalla produzione 08/2009
 
mikuni ha scritto:
Octane, qua dentro sei uno di quelli che stimo di più.
Però, tra tante cose giuste che hai detto ce n'è una che non va.
Anche se la Fiat ha venduto il brevetto, il common rail è sempre suo.
Come la Gioconda è di Leonardo da Vinci anche se è in Francia al Louvre.
Come la Nona Sinfonia è di Beethoven nonostante la possa suonare anche la banda di Porzioletto di Sopra.
Il Crf ha tirato e sta tirando fuori delle genialate assurde.

Sul fatto della gestione tutto ok, ma come potrebbero fare secondo te a recuperare il gap di immagine?

E' "suo" nel senso che l'ha inventato, ma da allora lo sviluppo e' andato avanti parecchio, e non so nemmeno piu' se il monopolio stia a Bosch o sia stato a sua volta rivenduto il brevetto a chi lo voleva.
Che poi il CRF faccia un ottimo lavoro... bhe, 20 anni fa fece il Totem, una delle invenzioni piu' geniali dell'epoca e attuale ancora oggi. Ma non dico mica nulla sul CRF, e' Fiat "nel complesso" che poi perde sistematicamente le occasioni.
 
leon150cv ha scritto:
mikuni ha scritto:
leon150cv ha scritto:
mikuni ha scritto:
Inferiore a bmw? Ma stai scherzando?
In confronto il valvetronic o come si chiama è primitivo.

l'unica differenza è che nel valvetroni c la gestione dell'azata valvola è meccanica, nel multiair è elettronica.
in genere, tra l'elettronico ed il meccanico io preferisco il meccanico..felice di essere smentito. in ogni modo il mio THP va benissimo.

Fosse per me tornerei al carburatore.

Comunque parlando di vette tecnologiche, il multiair è molto superiore al valvetronic (leggiti come funziona) e parlando di diesel, i bmw dovrebbero avere il common rail che ha inventato la Fiat. Pertanto bmw è MOLTO inferiore alla Fiat.

Il giorno che i bilanci lo permetteranno, in Fiat costruiranno un'auto dimostrativa che farà impallidire l'intero pianeta e piangere i crucchi come dei bambini dell'asilo.

mai sottovalutare l'avversario..
per quanto mi riguarda, e sappi che ho tutto l'interesse del mondo a sponsorizzare fiat, c'è un dato di fatto. talune case costruttrici, sono avanti a fiat. Per esempio a fiat manca un 3.000 bistadio diesel e benzina. Non sto qui a fare la guerra dei numeri, ma credo che bmw tecnologicamente abbia qualcosa in più. Non mi riferisco alla trazione posteriore, così come non mi riferisco al quadrilatero alto, che fiat sta iniziando gradulmente a levare e bmw a mettere (sulla nuova serie 5) così come non mi riferisco al multilink (vale quanto detto per il quadrilatero). vw, bmw, mb (problema di iniettori a parte), sono gia anni che montano motori benzina a iniezione diretta, con tutto il vantaggio che 3 anni di produzione, quidni di collaudi on the road dei clienti consegue. Pensi che il benzina sia solo l'ottimizzazione dei flussi di aria? o è anche iniezione, turbo, leghe leggere, elettronica e quant'altro? tutta sta roba non va collaudata con produzione di serie???
e non nominato honda, toyota, subaru o nissan, a proposito di nissan, visto la nuova gtr?? 4 quadrilateri...
Non è la tecnologia che manca a Fiat, è l'auto su cui montare motori più grandi che manca.
 
mikuni ha scritto:
Octane, qua dentro sei uno di quelli che stimo di più.
Però, tra tante cose giuste che hai detto ce n'è una che non va.
Anche se la Fiat ha venduto il brevetto, il common rail è sempre suo.
Come la Gioconda è di Leonardo da Vinci anche se è in Francia al Louvre.
Come la Nona Sinfonia è di Beethoven nonostante la possa suonare anche la banda di Porzioletto di Sopra.
Il Crf ha tirato e sta tirando fuori delle genialate assurde.

Sul fatto della gestione tutto ok, ma come potrebbero fare secondo te a recuperare il gap di immagine?
In realtà il motore diesel è un'invezione di Rudolf Diesel quindi seguendo questa tua teoria anche il multijet è in realtà un pò tedesco.e se dovessimo ragionarci per assurdo potremmo dire che il common rail non avrebbe avuto senso o non sarebbe mai nato senza questa invenzione tedesca.Quindi direi di lasciar stare questi discorsi da tifoso perchè spesso sono inconcludenti.
 
Back
Alto