<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair... e allora? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multiair... e allora?

Thefrog ha scritto:
mikuni ha scritto:
Per fortuna non tutti i multiair sono turbo perchè il turbo personalmente lo vedo solo come una complicazione a rischio guasti e rotture.

Il problema è che la GPunto 1400 Multiair 105cv costa oltre 2000 euro in più della 1400 normale.

Visto che hanno descritto il sistema come "relativamente semplice ed economico" vorrei sapere perchè costa come due mesi di stipendio di un loro operaio.

Per l'affidabilità attendo con pazienza.

Perche' ci sono voluti piu' di cinque-sette anni per svilupparlo e idustrializzarlo, dovranno pure rifarsi delle spese. Ma che domande dico io, senza offesa.

Regards,
The frog
ù

veramente lo sviluppo, al,eno quello su carta, del multiair è iniziato nell'83. ma era uniair.
 
99octane ha scritto:
Bhe, e' sempre stato cosi'.
Oggi c'e' la moda di comprare l'ultimo modello appena uscito, ma un tempo generalmente si comprava il modello uscente perche' era ammortizzato, e dunque costava meno, era ulteriormente scontato per invogliare a comprarlo, aveva tutti i difetti di giovinezza risolti, era ben conosciuto all'assistenza e dunque anche gli interventi erano piu' facili, di esito piu' sicuro e meno costosi, e si aveva il massimo sviluppo possibile del progetto.

A comprare il modello appena uscito si paga lo sviluppo, si paga la novita', si rischiano "sorprese" e il tutto per avere la "base" che presto sara' superata dalle prime chicche immesse sul mercato per dare una spintarella alle vendite, come fanno molte case.

Essendo un uomo di mezza età, guardo con diffidenza alle novità e seguo in pieno quanto hai scritto. Ti meriti un bel voto ragazzo :D ;)
 
mafalda ha scritto:

Non mi sembra che la prova su Auto fosse così positiva: consumi normali in posizione eco, improponibili in power. E prestazioni tutto sommato nella norma(solo in power però).
Non vedo dove stia tutta questa innovazione, se non nel confronto col 1.4 fiat da 77 cv
 
pigeon7 ha scritto:
Non mi sembra che la prova su Auto fosse così positiva: consumi normali in posizione eco, improponibili in power. E prestazioni tutto sommato nella norma(solo in power però).
Non vedo dove stia tutta questa innovazione, se non nel confronto col 1.4 fiat da 77 cv

Confrontalo con altri 1400 EURO 5 poi mi dici.
 
pigeon7 ha scritto:
mafalda ha scritto:

Non mi sembra che la prova su Auto fosse così positiva: consumi normali in posizione eco, improponibili in power. E prestazioni tutto sommato nella norma(solo in power però).
Non vedo dove stia tutta questa innovazione, se non nel confronto col 1.4 fiat da 77 cv

senza polemizzare ma lo dissi in tempi non sospetti e tutti mi diedero dell'idiota... sicuramente hanno apportato delle buone innovazioni tecniche ma per l'80% resta sempre un fire, ovvero un motore seppur ottimo ma ideato qualche decade orsono

difatti anche fiat stessa non dice boiate... parla di percentuali tutto sommato dell'ordine del 10/15%, sono i "fan" che si sono esaltati... allora se stiamo a vedere l'evoluzione dei motori bmw cosa bisogna dire??
 
suiller ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
mafalda ha scritto:

Non mi sembra che la prova su Auto fosse così positiva: consumi normali in posizione eco, improponibili in power. E prestazioni tutto sommato nella norma(solo in power però).
Non vedo dove stia tutta questa innovazione, se non nel confronto col 1.4 fiat da 77 cv

senza polemizzare ma lo dissi in tempi non sospetti e tutti mi diedero dell'idiota... sicuramente hanno apportato delle buone innovazioni tecniche ma per l'80% resta sempre un fire, ovvero un motore seppur ottimo ma ideato qualche decade orsono

difatti anche fiat stessa non dice boiate... parla di percentuali tutto sommato dell'ordine del 10/15%, sono i "fan" che si sono esaltati... allora se stiamo a vedere l'evoluzione dei motori bmw cosa bisogna dire??

tieni sempre presente che la tecnologia m.a. è agli inizi: manca ancora la iniezione diretta, mancano ancora gli ausiliari elettrici etc. etc.

aggiungiamo anche che se un prodotto è inferiore a bmw non vuol dire per forza che sia da buttare, eh! :D
 
mikuni ha scritto:
Inferiore a bmw? Ma stai scherzando?
In confronto il valvetronic o come si chiama è primitivo.

l'unica differenza è che nel valvetroni c la gestione dell'azata valvola è meccanica, nel multiair è elettronica.
in genere, la l'elettronico ed il meccanico io preferisco il meccanico..felice di essere smentito. in ogni modo il mio THP va benissimo.
 
mikuni ha scritto:
Inferiore a bmw? Ma stai scherzando?
In confronto il valvetronic o come si chiama è primitivo.

l'unica differenza è che nel valvetroni c la gestione dell'azata valvola è meccanica, nel multiair è elettronica.
in genere, tra l'elettronico ed il meccanico io preferisco il meccanico..felice di essere smentito. in ogni modo il mio THP va benissimo.
 
leon150cv ha scritto:
mikuni ha scritto:
Inferiore a bmw? Ma stai scherzando?
In confronto il valvetronic o come si chiama è primitivo.

l'unica differenza è che nel valvetroni c la gestione dell'azata valvola è meccanica, nel multiair è elettronica.
in genere, la l'elettronico ed il meccanico io preferisco il meccanico..felice di essere smentito. in ogni modo il mio THP va benissimo.
La differenza è ben maggiore: solo il Multiar permette una variazione cilindro per cilindro.
Dai un'occhiata su Youtube, ci sono un paio di video che spiegano bene il funzionamento, che al momento è assolutamente superiore a qualsiasi altro sistema di fregolazione fasatura/alzata
 
alkiap ha scritto:
leon150cv ha scritto:
mikuni ha scritto:
Inferiore a bmw? Ma stai scherzando?
In confronto il valvetronic o come si chiama è primitivo.

l'unica differenza è che nel valvetroni c la gestione dell'azata valvola è meccanica, nel multiair è elettronica.
in genere, la l'elettronico ed il meccanico io preferisco il meccanico..felice di essere smentito. in ogni modo il mio THP va benissimo.
La differenza è ben maggiore: solo il Multiar permette una variazione cilindro per cilindro.
Dai un'occhiata su Youtube, ci sono un paio di video che spiegano bene il funzionamento, che al momento è assolutamente superiore a qualsiasi altro sistema di fregolazione fasatura/alzata

si lo so, ma non volevo entrare così nel dettaglio! peccato solo per l'iniezione diretta..gia è stato difficile trovare posto in testata per l'attuale sistema.
cmw il progetto uniair risale all'83..e te lo dico io.....
 
Beh, certe idee nascono troppo avanti per il loro tempo.. guarda Avatar: Cameron ha atteso 15 anni prima di girarlo :D
 
alkiap ha scritto:
Beh, certe idee nascono troppo avanti per il loro tempo.. guarda Avatar: Cameron ha atteso 15 anni prima di girarlo :D

ti ho inviato una brevissima email..invece di commentare qui..non se puete.. :D :D 8)
 
leon150cv ha scritto:
mikuni ha scritto:
Inferiore a bmw? Ma stai scherzando?
In confronto il valvetronic o come si chiama è primitivo.

l'unica differenza è che nel valvetroni c la gestione dell'azata valvola è meccanica, nel multiair è elettronica.
in genere, tra l'elettronico ed il meccanico io preferisco il meccanico..felice di essere smentito. in ogni modo il mio THP va benissimo.

Fosse per me tornerei al carburatore.

Comunque parlando di vette tecnologiche, il multiair è molto superiore al valvetronic (leggiti come funziona) e parlando di diesel, i bmw dovrebbero avere il common rail che ha inventato la Fiat. Pertanto bmw è MOLTO inferiore alla Fiat.

Il giorno che i bilanci lo permetteranno, in Fiat costruiranno un'auto dimostrativa che farà impallidire l'intero pianeta e piangere i crucchi come dei bambini dell'asilo.
 
Back
Alto