<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe in base al reddito | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Multe in base al reddito

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pensiero mio, la norma (che si prefigge che chi più guadagna più paghi) è sacrosanta, il discorso sull'evasione (che la fa variare in chi più dichiara più paghi) distinto e separato, stiamo facendo confusione. Per gli sconosciuti al fisco (vedi turisti o stranieri in Svizzera) si può sempre applicare la quota base come fanno loro.
Quindi non applicabile, poiché iniqua ed anticostituzionale
 
Esiste in Finlandia e in Svizzera.
E basta. Occhio, non lo trovo sbagliato come concetto generale, solo che come la stragrande maggioranza dei provvedimenti che riguardano automobili & circolazione emanati in questo disgraziato Paese, sarebbe impregnato di ignoranza, demagogia e vessazione (la legge sull'omicidio stradale è allo stesso livello, a mio parere, intrisa in quasi tutti gli articoli -alcuni sacrosanti, altri meno- di demagogia). E' il problema di tutti i provvedimenti presi sull'onda emotivo-mediatica, un classico di questi anni.
 
Ultima modifica:
Per avere un'idea dell'entità dell'evasione fiscale in Italia, a me basta fare una semplicissima verifica: inserisco il reddito che dichiariamo (separatamente) io e mia moglie nel sito dell'agenzia delle entrate e constato in che posizione sta ognuno di noi due in Italia nella classifica dei redditi dichiarati.
Risultato: siamo ricchi e non lo sapevamo...
Siamo ricchi ma non abbiamo Ferrari, Lamborghini, ville ecc.
Siamo ricchi ma facciamo la vita da normali dipendenti...
Siamo ricchi? No, siamo fessi, perché in un paese come l'italia e con un reddito come il nostro dichiariamo tutto.
E più si va avanti e più la nostra onestà viene penalizzata, anziché essere premiata.

A me basta questo.
Le chiacchiere stanno a zero.
 
Ultima modifica:
Ma esisterà qualcuno che ha un reddito alto e dichiara un reddito alto no?
Credo che la ratio di questa norma sia fare in modo che chi ha grandi possibilità economiche non decida di guidare fregandosene del codice perchè tanto l'importo delle multe è molto esiguo per lui.
Mentre chi guadagna poco in teoria dovrebbe essere più ligio perchè se la multa equivale a un quarto dello stipendio diventa pesante.
Forse la cosa più semplice sarebbe fare in modo che il conducente venga identificato con certezza (con la foto frontale come in Germania mi pare di ricordare,oppure obbligando il proprietario dell'auto a dichiarare chi c'era alla guida o a risponderne in prima persona se,stranamente,non se lo ricorda).
In questo modo almeno per le infrazioni gravi anche disponendo di fondi illimitati presto o tardi uno smette di guidare.

Esistono sistemi più semplici, ovvero in caso di multe reiterate si sospende la patente in modo progressivo, prima un mese, poi tre poi un anno.

Tra parentesi se ricordo bene se si passa più volte a un semaforo rosso prendendo la multa, entro un certo lasso di tempo, oltre ai soldi e ai punti patente decurtati scatta la sospensione.

Il giochetto del nuovo millennio è fare leggi sulla carta etiche ma che in pratica servono solo a fare cassa sulla maggior parte delle persone, vedremo se entrerà a regime la nuova legge, rispetto l'attuale quanto saliranno le multe in base a che reddito.
 
Per avere un'idea dell'entità dell'evasione fiscale in Italia, a me basta fare una semplicissima verifica: inserisco il reddito che dichiariamo (separatamente) io e mia moglie nel sito dell'agenzia delle entrate e constato in che posizione stiamo in Italia nella classifica dei redditi dichiarati.
Risultato: siamo ricchi e non lo sapevamo...
Siamo ricchi ma non abbiamo Ferrari, Lamborghini, ville ecc.
Siamo ricchi ma facciamo la vita da normali dipendenti...
Appunto, la stessa cosa che ho fatto io, e mi sono trovato ricchissimo.
Non ho ville, non ho Ferrari, non ho Yacht.. ecc... sono un dipendente.
Ma se il problema è disincentivare i ricchissimi in Lamborghini, è un buco nell'acqua questi sono lo 0,00002% dei proprietari di auto in Italia e personalmente non ho visto tutte queste Lambo, coinvolte in incidenti. Ma vedo segmenti B o C guidate da ubriachi e drogati, come le stragi di queste settimane.
 
segmenti B o C guidate da ubriachi e drogati, come le stragi di queste settimane.
Perdonami, ma la ritengo demagogia fomentata ad arte dai media. Gli incidenti stradali (come documentano le statistiche) ci sono sempre stati in gran numero in Italia e uno che ha 0,7 invece di 0,5 non è "ubriaco & drogato" come ha detto qualcuno sull'onda emotiva... lo stesso che in prima battuta aveva evocato che "non si sale in 7 su una macchina" peccato che fosse proprio omologata per 7.

Invece nessuno a dire che i ragazzi sbalzati fuori non avessero la cintura e che quindi la responsabilità, in parte, fosse in parte anche loro...a livello di grave imprudenza, tengo a sottolineare, perché è il guidatore ad aver causato il danno. Sarebbe stata considerata "strage" anche se attraversava la strada un "povero" cinghialetto, giacché l'effetto del ribaltamento sarebbe stato lo stesso ? O si affrontano tali tematiche con pragmatismo, altrimenti si vive del clamore da tastiera e si prendono decisioni improvvide, a mio avviso.
 
Perdonami, ma la ritengo demagogia fomentata ad arte dai media. Gli incidenti stradali (come documentano le statistiche) ci sono sempre stati in gran numero in Italia e uno che ha 0,7 invece di 0,5 non è "ubriaco & drogato" come ha detto qualcuno sull'onda emotiva... lo stesso che in prima battuta aveva evocato che "non si sale in 7 su una macchina" peccato che fosse proprio omologata per 7.

Invece nessuno a dire che i ragazzi sbalzati fuori non avessero la cintura e che quindi la responsabilità, in parte, fosse in parte anche loro...a livello di grave imprudenza, tengo a sottolineare, perché è il guidatore ad aver causato il danno. Sarebbe stata considerata "strage" anche se attraversava la strada un "povero" cinghialetto, giacché l'effetto del ribaltamento sarebbe stato lo stesso ? O si affrontano tali tematiche con pragmatismo, altrimenti si vive del clamore da tastiera e si prendono decisioni improvvide, a mio avviso.
Francamente, perdonami tu, non capisco e quando non capisco penso male e a volte ci azzecco.
L'ultimo incidente dei sette ragazzi in macchina, quattro morti, delle due l'una o erano "ubriachi" o avevano qualcosa da nascondere, non si salta un ALT dei carabinieri e si sfreccia ad alta velocita su una strada (che conosco molto bene) limite 50 Km/h e pericolosa perché al fondo i un lungo rettilineo c'è una S per passare un passaggio a livello.
O erano "ubriachi" o "pazzi" o altro... non vedo demagogia ma fatti.
 
Il guidatore era 0,7 all'alcol test e zero stupefacenti, quindi visto che il limite è 0,5, definirlo "ubriaco" è demagogico. Abbiamo bevuto tutti, non sei così stordito da saltare un passaggio a livello tipo Hazzard.

Ergo, era un demente perché voleva fare il fenomeno e scappare dai CC (probabilmente come dici tu perché nascondeva qualcosa o non voleva farsi beccare con l'alcol test), non perché "ubriaco & drogato" (quindi fuori controllo) a prescindere come ha commentato qualcuno subito dopo.

Si sono schiantati per aver affrontato la semicurva a velocità errata e quasi tutti sono stati catapultati fuori perché quasi tutti non avevano le cinture.

Questo avrebbero scritto sul Corriere del Ticino, tanto per citarne uno a caso.
 
A me questa storia dei ragazzi fuggiti puzza un po'.
Se sono scappati sicuramente stavano nascondendo qualcosa: forse droga, forse non volevano sottoporsi all'alcol test, boh, non possiamo saperlo. Fatto sta che i carabinieri li hanno inseguiti, poi inspiegabilmente hanno smesso di inseguirli e loro hanno continuato a correre come matti fino a uscire di strada. Mah! Strano. Ho come l'impressione che questi carabinieri volessero far sapere a tutti che loro non c'erano. Perché? mmm... non dico niente, anche perché credo ci siano delle indagini in corso.
 
"Scappati"... magari il tizio alla guida avrà fatto il fenomeno per la solita bravata e gli altri se la ridevano... A me ad esempio faceva più specie la ragazzina 15enne in giro alle 4 del mattino...
 
Ecco, a proposito...
Ma se prende una multa un ragazzo che ha reddito zero (magari perché studente) ma che è figlio di papà milionario, in base a quale reddito gli andrebbe assegnata la multa?
Al suo (inesistente) o a quello del padre? No, perché farebbe un'enorme differenza...

(stessa domanda si potrebbe fare per una moglie a reddito zero ma con marito ricco)
 
in base a quale reddito gli andrebbe assegnata la multa?
Standard, il minimo di legge. Poniamo che la multa "base" sono 100,00 euro, fino a 700,00 in base al reddito... una cosa così. In CH hanno delle fasce, ma non so come funziona ad esempio per i figli a carico, studenti eccetera, se "cuba" il reddito familiare...
 
Per chi non ci crede, è successa una cosa simile con mio nipote diversi anni fa: due ragazzini giovani in giro su un motorino senza casco. Mio nipote seduto dietro. I carabinieri intimano l'alt e il guidatore accelera e scappa! Mio nipote gli urlava di fermarsi, ma lui ha continuato, sono caduti e mio nipote si è procurato una frattura al piede.
Naturalmente sono finiti nei guai, ma poi diciamo che la cosa si è risolta meglio del previsto, perché effettivamente era una stupidaggine fatta da due ragazzini, non stavano nascondendo nulla.
Tutto questo discorso per dire che basta essere un po' scemi per fare un'idiozia che può costare molto cara.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto