<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe in base al reddito | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multe in base al reddito

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma esisterà qualcuno che ha un reddito alto e dichiara un reddito alto no?
Credo che la ratio di questa norma sia fare in modo che chi ha grandi possibilità economiche non decida di guidare fregandosene del codice perchè tanto l'importo delle multe è molto esiguo per lui.
Mentre chi guadagna poco in teoria dovrebbe essere più ligio perchè se la multa equivale a un quarto dello stipendio diventa pesante.
Forse la cosa più semplice sarebbe fare in modo che il conducente venga identificato con certezza (con la foto frontale come in Germania mi pare di ricordare,oppure obbligando il proprietario dell'auto a dichiarare chi c'era alla guida o a risponderne in prima persona se,stranamente,non se lo ricorda).
In questo modo almeno per le infrazioni gravi anche disponendo di fondi illimitati presto o tardi uno smette di guidare.
 
Ma esisterà qualcuno che ha un reddito alto e dichiara un reddito alto no?
Credo che la ratio di questa norma sia fare in modo che chi ha grandi possibilità economiche non decida di guidare fregandosene del codice perchè tanto l'importo delle multe è molto esiguo per lui.
Basta guardare i dati, Il reddito medio è di 21.800 euro e circa dell’1% dei contribuenti ha dichiarato da 100 mila euro in su.
Non so di cosa stiamo parlando demagogia su numeri risibili colpiamo l'1% dei contribuenti massacriamo chi ha trattenuta alla fonte e premiamo gli evasori. Eccellente.
 
Basta guardare i dati, Il reddito medio è di 21.800 euro e circa dell’1% dei contribuenti ha dichiarato da 100 mila euro in su.
Non so di cosa stiamo parlando demagogia su numeri risibili colpiamo l'1% dei contribuenti massacriamo chi ha trattenuta alla fonte e premiamo gli evasori. Eccellente.

Chi ha la trattenuta alla fonte non potrà evadere ma allo stesso tempo non avrà chissà quale reddito quindi immagino che continuerà a pagare cifre ragionevoli.
Poi bisogna vedere come saranno i parametri.
Io non penso che a chi dichiara poco o nulla faranno 5 euro di multa se lo beccano a 120 su limite di 70,penso che le multe saranno più salate per chi dichiara di più ma resteranno uguali a quelle attuali per gli altri.
Un mio professore universitario disse che Giovanni Rana era l'unico che conosceva che guidava una Ferrari e ci faceva 20000 km all'anno.
Se aumentassero le multe a Giovanni Rana,anche se magari ci sono altri soggetti con redditi simili che però non li dichiarano e quindi sfuggono a questa norma,io non ci vedrei qualcosa di scandaloso.
 
Anche sta cosa di premiare gli evasori non mi sembra che nasca oggi.
Quante spese o agevolazioni sono in base al reddito?
Dalle tasse universitarie all'accesso a bonus e incentivi.
Da sempre chi evade è agevolato,e se anche non lo fosse in maniera ulteriore (pagando di meno per le tasse universitarie dei figli o per le multe in questo caso) lo sarebbe comunque grazie ai redditi esentasse che non dichiare.
Mi sembra che si stia scoprendo l'acqua calda.

L'unico provvedimento legislativo che mi viene in mente che è andato in quel posto agli evasori sono stati i ristori che durante la pandemia venivano attribuiti a chi riusciva a dimostrare perdite importanti rispetto agli anni precedenti.
Li chi aveva dichiarato poco risultava anche aver perso poco.
Per il resto mi pare che in generale evadere porti sempre dei benefici economici ulteriori.
 
con redditi simili che però non li dichiarano e quindi sfuggono a questa norma,io non ci vedrei qualcosa di scandaloso.
Non ci vedi nulla di scandaloso, è un reato e negli Usa e in altri stati vai in galera.. abbiamo parametri diversi. Non è perché si sono premiati gli evasori dobbiamo continuare.
 
Secondo me funziona meglio qui in USA.

Violazioni particolarmente gravi, definite "reckless driving", comportano la sospensione della patente ed il sequestro del mezzo....sono motivazioni piuttosto potenti per calmare i bollori.

Ho personalmente conosciuto il figlio di un'imprenditore tra l'altro di origini Italiane (ovvero l'imprenditore e' nato in Italia ma il figlio in USA) che per tre anni ha dovuto ricorrere ad un'autista privato perche' gli avevano ritirato la patente, era finito in tribunale e condannato ed aveva perso la Porsche (il sequestro e' immediato).
E' diventato molto rispettoso dei limiti.......
 
Io sto dicendo che il fatto che una Ferrari pizzicata a 180 km orari su limite di 90 paghi di più rispetto a una Grande Punto beccata a 130 (mi pare di ricordare che se si supera il limite di oltre 40 km orari la sanzione sia la medesima,che siano 41 oppure 90 km orari in più) non mi pare scandaloso.
Poi che ogni norma che fa delle distinzioni in base al reddito sia inefficace su chi non dichiara il proprio reddito ripeto mi sembra la scoperta dell'acqua calda.
Posto il fatto che ci sono tanti evasori perchè questa norma sarebbe sbagliata?
Ci saranno tanti che riusciranno a schivarne le conseguenze però comunque se una persona che in realtà guadagna 300000 euro all'anno ne dichiarasse solo 100000 imho ci sta che paghi di più rispetto a chi ne guadagna 20000.
Certo andrà in quel posto a chi guadagna davvero 100000 euro all'anno e quindi andrà a pagare quanto quello che ne dichiara 100000 pur guadagnandone molti di più.
Ma imho sempre meglio del sistema attuale in cui tutti pagano uguale e anzi chi può permettersi di pagare di più di fatto ha l'immunità garantita contro la perdita dei punti e quindi può commettere 100 infrazioni al mese e continuare a guidare liberamente,basta pagare.
 
Violazioni particolarmente gravi, definite "reckless driving", comportano la sospensione della patente ed il sequestro del mezzo....sono motivazioni piuttosto potenti per calmare i bollori.

Mi pare che anche in Italia ci siano infrazioni tali per cui c'è la sospensione immediata della patente e il sequestro del mezzo (ma solo se intestato a chi commette l'infrazione mi sembra).
Il figlio di un conoscente è stato beccato alla guida in stato di ebbrezza e mi sembra che gli abbiano sia sospeso la patente che sequestrato la macchina.
 
Io sto dicendo che il fatto che una Ferrari pizzicata a 180 km orari su limite di 90 paghi di più rispetto a una Grande Punto beccata a 130 (mi pare di ricordare che se si supera il limite di oltre 40 km orari la sanzione sia la medesima,che siano 41 oppure 90 km orari in più) non mi pare scandaloso.
Come ho già detto le Ferrari saranno 0,002% non fanno statistica.
Poi che ogni norma che fa delle distinzioni in base al reddito sia inefficace su chi non dichiara il proprio reddito ripeto mi sembra la scoperta dell'acqua calda.
Quindi va risolta e non voglio pagare io, sanita, pensioni, scuole asili per questi ladri. Il fatto che ci siano i reati la cosa non li giustifica.
Posto il fatto che ci sono tanti evasori perchè questa norma sarebbe sbagliata?
Perché dovrò pagare io anche per loro.
Ci saranno tanti che riusciranno a schivarne le conseguenze però comunque se una persona che in realtà guadagna 300000 euro all'anno ne dichiarasse solo 100000 imho ci sta che paghi di più rispetto a chi ne guadagna 20000.
Certo andrà in quel posto a chi guadagna davvero 100000 euro all'anno e quindi andrà a pagare quanto quello che ne dichiara 100000 pur guadagnandone molti di più.
Parliamo di percentuali risibili 0,5-1% della popolazione, la norma non serve a fare deterrenza su qui numeri.
Esiste la patente a punti se non funziona è perché non ci sono controlli e non ci sono sistemi per identificare il guidatore.
In Francia p.e. ed in Germania se non dichiari chi guidava l'auto vieni perseguito tu proprietario in ogni caso e paghi anche penalmente.
I sistemi equi esistono basta applicarli.
 
Non ci vedi nulla di scandaloso, è un reato e negli Usa e in altri stati vai in galera.. abbiamo parametri diversi. Non è perché si sono premiati gli evasori dobbiamo continuare.

Però io ho scritto che non ci vedo nulla di scandaloso nel fatto che chi dichiara tanto paghi di più.
Non che non ci vedo nulla di scandaloso se chi evade riesce a evitare le conseguenze di tale norma.
Almeno chi non evade,o evade ma anche evadendo dichiara 5 o 10 volte quanto dichiaro io che sono un dipendente,pagherà delle multe più proporzionate alle proprie tasche e ci sarà un minimo effetto deterrente che al momento per chi può permettersi di pagare multe salate a volontà non esiste.
 
Almeno chi non evade,o evade ma anche evadendo dichiara 5 o 10 volte quanto dichiaro io che sono un dipendente,pagherà delle multe più proporzionate alle proprie tasche e ci sarà un minimo effetto deterrente che al momento per chi può permettersi di pagare multe salate a volontà non esiste.
La deterrenza sarà per te non per "loro".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto