<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe e sentenze scout speed | Il Forum di Quattroruote

Multe e sentenze scout speed

Ciao a tutti,
ho da poco preso una multa dallo scout speed e mi sono accorto che nella foto dell'infrazione non è indicata la velocità della pattuglia ma solo quella del veicolo target (cioè il mio).
Mi sono informato un po' su internet e ho visto che praticamente tutti i verbali vengono effettuati con questa modalità, cioè disattivando la visualizzazione della velocità della pattuglia sui fotogrammi.
Secondo voi come mai i vigili utilizzano questa impostazione, dato che lo scout speed è creato per indicare nel verbale anche la velocità della pattuglia? Hanno qualcosa da nascondere?
Anche nel manuale stesso dello scout speed negli esempi è sempre indicata la velocità della pattuglia, anche sul sito stesso dell'azienda produttrice (SINTEL).


Inoltre sapete dirmi se esiste qualche sentenza recente che obbliga alla segnalazione dello scout speed?? Io ho trovato questa: https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/multa-scout-speed-1.4230349

Grazie.
 
Quale Amministrazione ti ha elevato la multa?

Da giugno scorso, nella Bassa padovana, dove in precedenza spopolava lo Scout speed, ne è stato sospeso l'uso con modalità "dinamica" (=incrociando gli altri veicoli in opposto senso di marcia).

Non riesco a caricare il file del provvedimento perché il sistema dice che ha "estensione non consentita".

In breve, pende ricorso al TAR Lazio sulla legittimità dell'uso con le modalità di cui sopra.

Invece è pacifica la utilizzabilità con modalità "statica" o "ad inseguimento" (= nello stesso senso di marcia del veicolo che eccede il limite di velocità)
 
Ci sono i cartelli che "presegnalano" il controllo di velocità con modalità "dinamica"?

All'ingresso di Bologna (per chi viene da nord) i cartelli ci sono.

Idem (ad es.) nei comuni attorno ai Colli euganei

A quanto ammonta la sanzione?
Se l'eccesso di velocità è sotto i 10 km/h, da un punto di vista economico, sicuramente non conviene fare opposizione
 
Ultima modifica:
In provincia di Modena i comuni di Formigine, Maranello e Sassuolo utilizzano o utilizzavano lo scout speed e sui giornali si è letto molto su proteste ricorsi ecc. , i 3 comuni indicati hanno comunque messo dei cartelli fissi che avvisano della possibilità di controllo in modalità dinamica

saluti Alessio
 
Ci sono state molte sentenze dei Giudici di Pace che hanno annullato le sanzioni Scout speed con motivazioni varie.

Ed alcune sentenze di secondo grado (emesse dai tribunali) che hanno...ribaltato l'esito, con condanna dei malcapitati automobilisti a pagare spese legali per tot migliaia di euro, n. volte superiori rispetto alla sanzione originaria.

Ricordo solo un caso di sentenza di tribunale favorevole all'automobilista.

Si trattava però di omessa taratura annuale dell'apparecchio. Difficile che si ripeta l'occasione.
 
I cartelli di segnalazione non ci sono in tutte le strade, sono già a conoscenza sia di varie sentenze favorevoli ai ricorsi sia di molte contrarie.
Secondo me fino a quando non si pronuncerà Las cassazione continuerà questo caos.
Informazioni su nuove sentenze sono però sempre ben accetti.

Il mio dubbio è comunque perché la municipale continui a nascondere la velocità denza pattuglia, nonostante la loro strumentazione consenta di darne evidenza in modo incontestabile...
 
perché la municipale continui a nascondere la velocità della pattuglia, nonostante la loro strumentazione consenta di darne evidenza in modo incontestabile...

da quel che ho capito sul funzionamento dello Scout speed (e salvo smentite), la velocità del veicolo target viene determinata senza che rilevi quella del veicolo ove si trova l'apparecchio

nel frattempo, cambiando il formato del file, son riuscito a "caricare" copia del provvedimento con cui nel giugno scorso è stato sospeso l'utilizzo in modalità "dinamica ad incrocio", limitatamente però ad un Comune della bassa padovana
 

Allegati

  • scout speed 2018.pdf
    99,5 KB · Visite: 265
Grazie per il documento.

Dal mio punto di vista invece ritengo sia fondamentale che lo scout speed, in modalità dinamica, faccia la differenza tra la velocità del veicolo target e quella della pattuglia, altrimenti non riuscirebbe a ricavare la velocità effettiva.
Provo a spiegarmi meglio con un esempio: mettiamo il caso che il target vada a 100 km/h e la pattuglia a 40 km/h, il radar dello scout speed rileverà la velocità di avvicinamento relativa tra le due auto, che sarà di 140 km/h. Tramite la presa OBD lo scout speed rileva che la velocità della pattuglia è di 40 km/h e dunque ricava che la velocità del target è 140-40=100 km/h.
Agli agenti è consentito solamente "Disabilitare la visualizzazione della velocità della pattuglia sulle foto".
 
non credo rilevi la velocita' della pattuglia, tramite l'odb.
non sarebbe certificabile e manco tarabile
per non parlare del fatto che, basta avere le gomme sgonfie od usurate, per avere l'indicazione non corretta.
misurera' la velocita' della pattuglia con qualche altro metodo
 
secondo il decreto di "approvazione" (8.3.2012 n. 1323, allegato, ma non so se ne esistono di più recenti), la velocità dell'auto di "pattuglia" viene rilevata (e scorporata) direttamente dallo SCOUT SPEED (senza interagire con gli strumenti del veicolo) e non conta il valore "assoluto"
 

Allegati

  • MIT decr.dirigenziale 2012 3 8 n. 1323 ScoutSpeed.pdf
    26,5 KB · Visite: 217
Ultima modifica:
Principio di legalità degli atti amministrativi.

Se le sanzioni venissero applicate senza rispetto delle regole, la pubblica autorità si comporterebbe ne più ne meno come chi viaggia ad 80 km/h in centro urbano.

Nessun giudizio...morale

Semplicemente, se è giustificato punire l'automobilista che "scappa" violando il limite (=non occorre fermare il trasgressore), non altrettanto sostenibile è la "fucilazione" senza appello di chi va a 61 km/h con limite 50

Fermare, identificare il conducente e...multare

Quando, nella bassa padovana, hanno adottato il sistema Scout speed "ad incrocio", molti (potendolo fare) hanno smesso di circolare su quelle strade

Anch'io, da quando è stato messo in funzione lo Scout speed a Bologna, preferisco il treno:
biglietto + autobus oppure taxi
costano molto meno di
gasolio + parcheggio + multa
 
Back
Alto