URGENTE! qualcuno mi può dare un consiglio?
A luglio di quest'anno (dopo ben SEI anni dal fatto!) ricevo una convocazione dal comando dei carabinieri di Milano per un procedimento penale a seguito di rogatoria internazionale per una multa svizzera.
Mi viene detto di presentarmi, obbligatoriamente, con un avvocato.
Sentita la mia ex-azienda mi raccontano di essere stati visitati qualche tempo prima, sempre dalle forze dell'ordine italiane, per appurare chi fosse il guidatore dell'auto in questione. Davano il mio nome, ma nell'occasione dichiaravano anche di non aver mai ricevuto alcuna notifica dell'infrazione.
Nella mia deposizione, presente dunque il legale d'ufficio (250 euro già "andati" così), dichiaro di non essere sicuro di essere stato alla guida poiché ero stato appena assunto e l'auto poteva essere anche stata guidata dal mio predecessore che l'aveva in dotazione (era una domenica, tra l'altro).
L'avvocato mi dice che potrebbe così easurirsi la pratica.
Da sottolineare che a me personalmente non è mai stata ufficialmente notificata l'infrazione con foto, di cui ho solo un fax illeggibile (foto totalmente buia, solo la targa ben leggibile) che la mia ex-azienda ha ricevuto tal quale dai carabinieri stessi.
Qualche giorno fa il mio avvocato riceve ulteriore notifica che intima il pagamento immediato o la condanna alternativa a 13 giorni di carcere svizzero. Oppure posso ricorrere entro 10 gg..
Dunque vi chiedo un parere sulle seguenti opzioni.
Dopo SEI anni c'è una prescrizione su cui posso contare e dunque lasciar cadere il tutto?
Potrei fare un ricorso chiedendo di ricevere il fascicolo o almeno una foto intelligibile?
Potrei poi pagare la sola multa di 370CHF e non pagare invece le spese di ben 1000CHF per l'istruttoria, la rogatoria ecc. non avendo mai ricevuto notifica?
Altre idee?...
:lol: Grazie in anticipo per una vostra "molto" sollecita reazione: ho solo 5 giorni per reagire!!! :evil:
per la cronaca, mia moglie sostiene che dovrei sfruttare la loro ospitalità gratuita .... :shock:
A luglio di quest'anno (dopo ben SEI anni dal fatto!) ricevo una convocazione dal comando dei carabinieri di Milano per un procedimento penale a seguito di rogatoria internazionale per una multa svizzera.
Mi viene detto di presentarmi, obbligatoriamente, con un avvocato.
Sentita la mia ex-azienda mi raccontano di essere stati visitati qualche tempo prima, sempre dalle forze dell'ordine italiane, per appurare chi fosse il guidatore dell'auto in questione. Davano il mio nome, ma nell'occasione dichiaravano anche di non aver mai ricevuto alcuna notifica dell'infrazione.
Nella mia deposizione, presente dunque il legale d'ufficio (250 euro già "andati" così), dichiaro di non essere sicuro di essere stato alla guida poiché ero stato appena assunto e l'auto poteva essere anche stata guidata dal mio predecessore che l'aveva in dotazione (era una domenica, tra l'altro).
L'avvocato mi dice che potrebbe così easurirsi la pratica.
Da sottolineare che a me personalmente non è mai stata ufficialmente notificata l'infrazione con foto, di cui ho solo un fax illeggibile (foto totalmente buia, solo la targa ben leggibile) che la mia ex-azienda ha ricevuto tal quale dai carabinieri stessi.
Qualche giorno fa il mio avvocato riceve ulteriore notifica che intima il pagamento immediato o la condanna alternativa a 13 giorni di carcere svizzero. Oppure posso ricorrere entro 10 gg..
Dunque vi chiedo un parere sulle seguenti opzioni.
Dopo SEI anni c'è una prescrizione su cui posso contare e dunque lasciar cadere il tutto?
Potrei fare un ricorso chiedendo di ricevere il fascicolo o almeno una foto intelligibile?
Potrei poi pagare la sola multa di 370CHF e non pagare invece le spese di ben 1000CHF per l'istruttoria, la rogatoria ecc. non avendo mai ricevuto notifica?
Altre idee?...
:lol: Grazie in anticipo per una vostra "molto" sollecita reazione: ho solo 5 giorni per reagire!!! :evil:
per la cronaca, mia moglie sostiene che dovrei sfruttare la loro ospitalità gratuita .... :shock: