<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MULTA in Svizzera... AIUTO!!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MULTA in Svizzera... AIUTO!!!!!

bumper morgan ha scritto:
considerando che tanti svizzeri non pagano le nostre multe, mandali al diavolo, soprattutto per come ti ha preso in giro. Però in tal caso scriverei una lettera al comando spiegando il comportamento scorretto del loro agente.
Cosí non ci vanno di mezzo " i soliti italiani".Se no paga.Lo sbaglio lo hai fatto.
Lo scorso anno io ho beccato una multa ( ho commesso 2 cappellate contempraneamente ) 100 fs subito o un migliaio da oagare dietro soedizione di un bollettino che avrei ricevuto a casa. Ho pagato 80? e morta lìvisto che io in CH entro spesso.

PS: non ho capito che strada hai fatto...ma sei sceso dalla Val Mara?
PS2: sei andato a mangiare alla Ca Vegia o alla Locanda del Notaio?

No sono andato al Baita Bavè....
Per la strada non te lo sò dire mi sono affidato al navigatore...
 
arizona77 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Provo a spiegare,spero brevemente,quello che mi è capitato ad Ottobre...
Quel giorno con famiglia e amici,abbiamo deciso di andare a passare una bella domenica in agriturismo, precisamente a Pellio Intelvi ( prov. Como ) dopo la mangiata,scampagnata,passeggiata si fece ora di tornare a casa, e nel ritornare verso Milano era un continuo entrare ed uscire dalla Svizzera, fatto sta che ad un certo punto ( giuro veramente che non me ne ero accorto ) STAVO per entrare in autostrada, appunto stavo perchè proprio sulla "rampa" ( che in realtà era una specie di sottopasso ) d'ingresso cerano delle pattuglie di polizia ( che dai colori sembravano autoambulanze ) che facevano i controlli, mi fermano, mi guardano lo stato delle gomme,patente e libretto finchè non dicono.... il bollino verde??? io cado dal pero dicendo, guardi non l'ho fatto perchè non era mia intenzione ne entrare in Svizzera, ne sopratutto prendere l'autostrada, se questa è la rampa per l'ingresso in autostrada ne esco subito... L'agente ( un ragazzino di al max 19 anni CONVINTO ) mi rispose: Guardi non posso farla tornare indietro, c'è da pagare la multa per non aver esposto il bollino.... Io ancora : Guardi, non è stata una cosa voluta, le sto dicendo che ho sbagliato e che è il navigatore che mi sta portando qui, le ripeto non sono ancora entrato faccio inversione e me ne vado.... Lui ancora: No deve pagare la multa.... Allora io rassegnato gli dico: Vabbè quanto sarebbe???.... Lui: SONO 170?!!!!!! E DA PAGARE SUBITO [/u].... La mia prima reazione è stata: Cosa??? 170???? E chi ce li ha tutti sti soldi, arrestatemi fate quello che volete.... L'agente ancora: No l'arresto no, c'è il fermo del veicolo se non paga immediatamente.... Allora dopo vari "battibecchi" mi scortano al primo Bancomat Svizzero per prelevare, la fortuna o sfortuna vuole che il mio bancomat non è abilitato a prelevare in Svizzera, allora esco dallo sportello e con voce un pò grossa gli dissi : GUARDA IL BANCOMAT NON VA' MI DICE CHE LA CARTA NON E' ABILITATA, FATE QUELLO CHE VOLETE MA NON VE LA POSSO PAGARE, nonchè ad un certo punto vedo che il ragazzino tra le mani ha il "ricettario" ancora in bianco e gli faccio: Ma la multa non l'hai ancora trascitta???..... e lui: No finchè non c'è il pagamento non la trascivo..... Allora io ritorno alla carica dicendo: E NON PUOI CHIUDERE UN'OCCHIO PER UNA VOLTA??? Fatto sta che ricevono una chiamata urgente e uno dei due agenti fà:

OK PER STA VOLTA POTETE ANDARE, LA PROSSIMA VOLTA NON FATE PIU' QUESTO ERRORE....

Ecco, ieri dopo un mese e mezzo mi arriva a casa la multa da 200Franchi, ora io dico e chiedo magari ai residenti Svizzeri... Ma lo possono fare???? Io non ho firmato nessuna contravezione e non me ne è stata rilasciata alcuna!!!! La multa è stata contestata quindi non ci sono foto o cose similari... Molti mi consigliano di non pagarla che tanto non possono farmi niente ( come del resto noi non possiamo fare niente coi Tedeschi,Svizzeri ecc ecc ) l'unica cosa è che non posso entrare in Svizzera per tre anni, che questo è il meno dei mali..

Scusate la lunghezza, spero sia abbastanza chiara la dinamica

ma te l' hanno mandata per posta semplice o raccomandata :?:

Per posta semplice....
 
Ora leggevo ( su internet spopolano di queste storie "svizzere" ) il loro regolamento, ora ve lo scrivo:

21 agosto 2013
Multe in Svizzera. Rischio arresto
Se il trasgressore non paga la multa si converte in giorni d'arresto
Allo stato attuale riscuotere le multe inflitte agli automobilisti italiani all'estero non è cosa semplice anche a causa dei farraginosi meccanismi per lo scambio dei dati sugli intestatari dei veicoli e sulle notifiche transfrontaliere. Per non parlare dell'impossibilità di aggredire i beni del debitore; impossibilità determinata dall'assenza di accordi internazionali sul riconoscimento transfrontaliero dei ruoli e della loro riscossione coattiva.

Da automobilista indisciplinato a imputato. La Svizzera, proprio a causa della mancanza di cooperazione internazionale, è corsa ai ripari trasformando il debitore in imputato mediante l'emissione di un mandato di arresto. Questa ?terapia d'urto? - con alcune differenze tra cantoni - ha consentito di stilare una sorta di black list dei debitori stranieri.

La notifica del verbale e del bollettino.
Quando sono contestate su strada, le multe possono essere pagate direttamente all'agente oppure presso il competente ufficio di Polizia entro 48 ore. Se, invece, l'infrazione è rilevata, per esempio, dall'autovelox la multa viene notificata al trasgressore italiano il quale, se non paga il bollettino notificato col verbale di contestazione, si vedrà recapitare un'ordinanza che trasforma la multa in giorni d'arresto.

In prescrizione dopo tre anni. Il mandato d'arresto contro l'automobilista italiano che non ha pagato la multa è valido solo in Svizzera. Quindi, il trasgressore italiano che ritorna in territorio elvetico, se nuovamente fermato dagli agenti, non ha via di scampo: o paga il dovuto o passa qualche giorno in cella. A meno che non sia intervenuta la prescrizione che scatta decorsi tra anni dalla condanna.

Sanzioni amministrative.
In Svizzera le sanzioni amministrative di suddividono in tre categorie: lievi, medio gravi e gravi. Sono violazioni ?lievi? i piccoli tamponamenti, la guida con alcool nel sangue tra 0,5 e 0,79 g/l, ma solo se manca il concorso con altre infrazioni, e il superamento in autostrada del limite di velocità di non oltre 30 Km/h. Tra le violazioni ?medio gravi? rientra, per esempio, il mancato rispetto dello stop, l'eccesso di velocità in autostrada e la guida con il predetto tasso alcolemico, se in concorso con altre infrazioni. Si configura invece un'infrazione ?grave? quando si sorpassa in curva o su un dosso o dovunque la visibilità non sia ottimale. Lo stesso dicasi per il caso di perdita di controllo del veicolo con conseguente incidente e per la guida sotto l'effetto di alcol (oltre 0,8 g/l) e droga ma anche in stato di ?inettitudine? per stanchezza o malattia. Configurano, infine, un'infrazione grave la fuga dopo un incidente e la guida nonostante la revoca della patente.
Autore: Redazione Fiscal Focus
 
Ecco leggendo il punto 3 ( cioè quello della notifica ) c'è scritto che quando sono contestate su strada ( come successo a me ) le multe possono essere pagate O ALL'AGENTE IMMEDIATAMENTE O ENTRO 48 ORE ALL'UFFICIO DELLA POLIZIA.... Ecco siccome son passati esattamente un mese e 7 giorni, siccome non esistono foto di autovelox o altre cose, siccome non c'è stato il fermo del veicolo ma bensì mi HANNO LASCIATO ANDARE mi spiegate perchè dovrei pagarla??? Ovviamente non c'è l'ho con chi mi consiglia di pagarla ma Signori, codeste persone ( e aggiungiamoci pure crucchi e francesi ) fanno quel caxxo che vogliono qui da noi E NOI invece dobbiamo fare sempre gli "onesti" ( per non dire un'altra frase che fà pure rima ) e pagare una multa dove LORO hanno sbagliato?? Se la loro legge dice che devo pagare subito o al max entro 48 ore come fanno a pretendere che dopo un mese gli dò i soldi
 
seatleon85 ha scritto:
Ora leggevo ( su internet spopolano di queste storie "svizzere" ) il loro regolamento, ora ve lo scrivo:

21 agosto 2013
Multe in Svizzera. Rischio arresto
Se il trasgressore non paga la multa si converte in giorni d'arresto
Allo stato attuale riscuotere le multe inflitte agli automobilisti italiani all'estero non è cosa semplice anche a causa dei farraginosi meccanismi per lo scambio dei dati sugli intestatari dei veicoli e sulle notifiche transfrontaliere. Per non parlare dell'impossibilità di aggredire i beni del debitore; impossibilità determinata dall'assenza di accordi internazionali sul riconoscimento transfrontaliero dei ruoli e della loro riscossione coattiva.

Da automobilista indisciplinato a imputato. La Svizzera, proprio a causa della mancanza di cooperazione internazionale, è corsa ai ripari trasformando il debitore in imputato mediante l'emissione di un mandato di arresto. Questa ?terapia d'urto? - con alcune differenze tra cantoni - ha consentito di stilare una sorta di black list dei debitori stranieri.

La notifica del verbale e del bollettino.
Quando sono contestate su strada, le multe possono essere pagate direttamente all'agente oppure presso il competente ufficio di Polizia entro 48 ore. Se, invece, l'infrazione è rilevata, per esempio, dall'autovelox la multa viene notificata al trasgressore italiano il quale, se non paga il bollettino notificato col verbale di contestazione, si vedrà recapitare un'ordinanza che trasforma la multa in giorni d'arresto.

In prescrizione dopo tre anni. Il mandato d'arresto contro l'automobilista italiano che non ha pagato la multa è valido solo in Svizzera. Quindi, il trasgressore italiano che ritorna in territorio elvetico, se nuovamente fermato dagli agenti, non ha via di scampo: o paga il dovuto o passa qualche giorno in cella. A meno che non sia intervenuta la prescrizione che scatta decorsi tra anni dalla condanna.

Sanzioni amministrative.
In Svizzera le sanzioni amministrative di suddividono in tre categorie: lievi, medio gravi e gravi. Sono violazioni ?lievi? i piccoli tamponamenti, la guida con alcool nel sangue tra 0,5 e 0,79 g/l, ma solo se manca il concorso con altre infrazioni, e il superamento in autostrada del limite di velocità di non oltre 30 Km/h. Tra le violazioni ?medio gravi? rientra, per esempio, il mancato rispetto dello stop, l'eccesso di velocità in autostrada e la guida con il predetto tasso alcolemico, se in concorso con altre infrazioni. Si configura invece un'infrazione ?grave? quando si sorpassa in curva o su un dosso o dovunque la visibilità non sia ottimale. Lo stesso dicasi per il caso di perdita di controllo del veicolo con conseguente incidente e per la guida sotto l'effetto di alcol (oltre 0,8 g/l) e droga ma anche in stato di ?inettitudine? per stanchezza o malattia. Configurano, infine, un'infrazione grave la fuga dopo un incidente e la guida nonostante la revoca della patente.
Autore: Redazione Fiscal Focus

Per posta semplice.....potresti attaccarti a quello....." mai visto nulla "
Ma se becchi il fanatico prima ti caccia in galera.....
Poi ci discuti.
 
PalmerEldrich ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Bhe ragazzi quindi che devo fà??????

La mia intenzione ( visto anche che mi hanno detto PER STA VOLTA PASSI e visto anche che non ho firmato niente ) è quella di non pagarla, però il timore della moglie ( che mi sta fracassando i marones ) è che questi possono fare rivalsa sui nostri beni oppure che la multa salga di cifra e poi.....

La rampa è autostrada, passato il cartello che ne indica l'inizio. Se è così eri in autostrada, e l'agente non poteva far finta di nulla. Men che meno lasciarti fare un'inversione. Buonafede sì, ma sai quanti gli raccontano 'sta storia?
Il comportamento del "lasciamo stare" e poi della multa non è bello, hai ragione, ma penso che ti convenga pagare e che tu abbia poco o nulla contro l'agente (al solito, parola tua contro quella di un pubblico ufficiale).
Ho sentito che I e CH avrebbero un meccanismo di scambio di informazioni sulle contravvenzioni, e non mi pare più tanto vero che uno se ne possa fregare. Addirittura sapevo che c'era anche la possibilità che scalassero punti dalla patente I per infrazioni fatte in CH, ma non te lo dò per certo, è un sentito dire.

EDIT: le multe che ho preso in CH con targa I mi sono state recapitate in 10gg in ufficio, segno che la polizia cantonale ha modo di correlare targa a possessore anche per veicoli italiani.

Si è vero hanno stretto un'accordo con lo Stato Italiano che col PRA riescono a sapere i dati dell'intestatario del veicolo... Ma li si fermano, non possono certo richiedere l'estradizione ( come non lo può chiedere lo stato italiano per gli evasori coi soldi in svizzera ) come non possono confiscarti i bene ecc ecc... Se potevano fare qualcosa me la dovevano fare li ( come infatti fanno con o il pagamento immediato o con il fermo del veicolo )... C'è un pò di cose le sapevo, volevo avere conferma se qualcuno c'era già passato
 
arizona77 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Ora leggevo ( su internet spopolano di queste storie "svizzere" ) il loro regolamento, ora ve lo scrivo:

21 agosto 2013
Multe in Svizzera. Rischio arresto
Se il trasgressore non paga la multa si converte in giorni d'arresto
Allo stato attuale riscuotere le multe inflitte agli automobilisti italiani all'estero non è cosa semplice anche a causa dei farraginosi meccanismi per lo scambio dei dati sugli intestatari dei veicoli e sulle notifiche transfrontaliere. Per non parlare dell'impossibilità di aggredire i beni del debitore; impossibilità determinata dall'assenza di accordi internazionali sul riconoscimento transfrontaliero dei ruoli e della loro riscossione coattiva.

Da automobilista indisciplinato a imputato. La Svizzera, proprio a causa della mancanza di cooperazione internazionale, è corsa ai ripari trasformando il debitore in imputato mediante l'emissione di un mandato di arresto. Questa ?terapia d'urto? - con alcune differenze tra cantoni - ha consentito di stilare una sorta di black list dei debitori stranieri.

La notifica del verbale e del bollettino.
Quando sono contestate su strada, le multe possono essere pagate direttamente all'agente oppure presso il competente ufficio di Polizia entro 48 ore. Se, invece, l'infrazione è rilevata, per esempio, dall'autovelox la multa viene notificata al trasgressore italiano il quale, se non paga il bollettino notificato col verbale di contestazione, si vedrà recapitare un'ordinanza che trasforma la multa in giorni d'arresto.

In prescrizione dopo tre anni. Il mandato d'arresto contro l'automobilista italiano che non ha pagato la multa è valido solo in Svizzera. Quindi, il trasgressore italiano che ritorna in territorio elvetico, se nuovamente fermato dagli agenti, non ha via di scampo: o paga il dovuto o passa qualche giorno in cella. A meno che non sia intervenuta la prescrizione che scatta decorsi tra anni dalla condanna.

Sanzioni amministrative.
In Svizzera le sanzioni amministrative di suddividono in tre categorie: lievi, medio gravi e gravi. Sono violazioni ?lievi? i piccoli tamponamenti, la guida con alcool nel sangue tra 0,5 e 0,79 g/l, ma solo se manca il concorso con altre infrazioni, e il superamento in autostrada del limite di velocità di non oltre 30 Km/h. Tra le violazioni ?medio gravi? rientra, per esempio, il mancato rispetto dello stop, l'eccesso di velocità in autostrada e la guida con il predetto tasso alcolemico, se in concorso con altre infrazioni. Si configura invece un'infrazione ?grave? quando si sorpassa in curva o su un dosso o dovunque la visibilità non sia ottimale. Lo stesso dicasi per il caso di perdita di controllo del veicolo con conseguente incidente e per la guida sotto l'effetto di alcol (oltre 0,8 g/l) e droga ma anche in stato di ?inettitudine? per stanchezza o malattia. Configurano, infine, un'infrazione grave la fuga dopo un incidente e la guida nonostante la revoca della patente.
Autore: Redazione Fiscal Focus

Per posta semplice.....potresti attaccarti a quello....." mai visto nulla "
Ma se becchi il fanatico prima ti caccia in galera.....
Poi ci discuti.

Se ritorno in Svizzera si.... Ma se non ci ritorno più??? S'attaccano giusto???
 
seatleon85 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Ora leggevo ( su internet spopolano di queste storie "svizzere" ) il loro regolamento, ora ve lo scrivo:

21 agosto 2013
Multe in Svizzera. Rischio arresto
Se il trasgressore non paga la multa si converte in giorni d'arresto
Allo stato attuale riscuotere le multe inflitte agli automobilisti italiani all'estero non è cosa semplice anche a causa dei farraginosi meccanismi per lo scambio dei dati sugli intestatari dei veicoli e sulle notifiche transfrontaliere. Per non parlare dell'impossibilità di aggredire i beni del debitore; impossibilità determinata dall'assenza di accordi internazionali sul riconoscimento transfrontaliero dei ruoli e della loro riscossione coattiva.

Da automobilista indisciplinato a imputato. La Svizzera, proprio a causa della mancanza di cooperazione internazionale, è corsa ai ripari trasformando il debitore in imputato mediante l'emissione di un mandato di arresto. Questa ?terapia d'urto? - con alcune differenze tra cantoni - ha consentito di stilare una sorta di black list dei debitori stranieri.

La notifica del verbale e del bollettino.
Quando sono contestate su strada, le multe possono essere pagate direttamente all'agente oppure presso il competente ufficio di Polizia entro 48 ore. Se, invece, l'infrazione è rilevata, per esempio, dall'autovelox la multa viene notificata al trasgressore italiano il quale, se non paga il bollettino notificato col verbale di contestazione, si vedrà recapitare un'ordinanza che trasforma la multa in giorni d'arresto.

In prescrizione dopo tre anni. Il mandato d'arresto contro l'automobilista italiano che non ha pagato la multa è valido solo in Svizzera. Quindi, il trasgressore italiano che ritorna in territorio elvetico, se nuovamente fermato dagli agenti, non ha via di scampo: o paga il dovuto o passa qualche giorno in cella. A meno che non sia intervenuta la prescrizione che scatta decorsi tra anni dalla condanna.

Sanzioni amministrative.
In Svizzera le sanzioni amministrative di suddividono in tre categorie: lievi, medio gravi e gravi. Sono violazioni ?lievi? i piccoli tamponamenti, la guida con alcool nel sangue tra 0,5 e 0,79 g/l, ma solo se manca il concorso con altre infrazioni, e il superamento in autostrada del limite di velocità di non oltre 30 Km/h. Tra le violazioni ?medio gravi? rientra, per esempio, il mancato rispetto dello stop, l'eccesso di velocità in autostrada e la guida con il predetto tasso alcolemico, se in concorso con altre infrazioni. Si configura invece un'infrazione ?grave? quando si sorpassa in curva o su un dosso o dovunque la visibilità non sia ottimale. Lo stesso dicasi per il caso di perdita di controllo del veicolo con conseguente incidente e per la guida sotto l'effetto di alcol (oltre 0,8 g/l) e droga ma anche in stato di ?inettitudine? per stanchezza o malattia. Configurano, infine, un'infrazione grave la fuga dopo un incidente e la guida nonostante la revoca della patente.
Autore: Redazione Fiscal Focus

Per posta semplice.....potresti attaccarti a quello....." mai visto nulla "
Ma se becchi il fanatico prima ti caccia in galera.....
Poi ci discuti.

Se ritorno in Svizzera si.... Ma se non ci ritorno più??? S'attaccano giusto???

sisi, vedrai come si attaccano...
 
si prescrive in 3 anni...

non pagare, visto che di fatto i "rigorosi" svizzeri (ma un po' tutti i teutonici) col cacchio che pagano le multe prese in italia

anzi spesso e volentieri appena passano il confine con i loro macchinoni sembra debbano fare una partenza lanciata :lol:
 
Merlin91 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Ora leggevo ( su internet spopolano di queste storie "svizzere" ) il loro regolamento, ora ve lo scrivo:

21 agosto 2013
Multe in Svizzera. Rischio arresto
Se il trasgressore non paga la multa si converte in giorni d'arresto
Allo stato attuale riscuotere le multe inflitte agli automobilisti italiani all'estero non è cosa semplice anche a causa dei farraginosi meccanismi per lo scambio dei dati sugli intestatari dei veicoli e sulle notifiche transfrontaliere. Per non parlare dell'impossibilità di aggredire i beni del debitore; impossibilità determinata dall'assenza di accordi internazionali sul riconoscimento transfrontaliero dei ruoli e della loro riscossione coattiva.

Da automobilista indisciplinato a imputato. La Svizzera, proprio a causa della mancanza di cooperazione internazionale, è corsa ai ripari trasformando il debitore in imputato mediante l'emissione di un mandato di arresto. Questa ?terapia d'urto? - con alcune differenze tra cantoni - ha consentito di stilare una sorta di black list dei debitori stranieri.

La notifica del verbale e del bollettino.
Quando sono contestate su strada, le multe possono essere pagate direttamente all'agente oppure presso il competente ufficio di Polizia entro 48 ore. Se, invece, l'infrazione è rilevata, per esempio, dall'autovelox la multa viene notificata al trasgressore italiano il quale, se non paga il bollettino notificato col verbale di contestazione, si vedrà recapitare un'ordinanza che trasforma la multa in giorni d'arresto.

In prescrizione dopo tre anni. Il mandato d'arresto contro l'automobilista italiano che non ha pagato la multa è valido solo in Svizzera. Quindi, il trasgressore italiano che ritorna in territorio elvetico, se nuovamente fermato dagli agenti, non ha via di scampo: o paga il dovuto o passa qualche giorno in cella. A meno che non sia intervenuta la prescrizione che scatta decorsi tra anni dalla condanna.

Sanzioni amministrative.
In Svizzera le sanzioni amministrative di suddividono in tre categorie: lievi, medio gravi e gravi. Sono violazioni ?lievi? i piccoli tamponamenti, la guida con alcool nel sangue tra 0,5 e 0,79 g/l, ma solo se manca il concorso con altre infrazioni, e il superamento in autostrada del limite di velocità di non oltre 30 Km/h. Tra le violazioni ?medio gravi? rientra, per esempio, il mancato rispetto dello stop, l'eccesso di velocità in autostrada e la guida con il predetto tasso alcolemico, se in concorso con altre infrazioni. Si configura invece un'infrazione ?grave? quando si sorpassa in curva o su un dosso o dovunque la visibilità non sia ottimale. Lo stesso dicasi per il caso di perdita di controllo del veicolo con conseguente incidente e per la guida sotto l'effetto di alcol (oltre 0,8 g/l) e droga ma anche in stato di ?inettitudine? per stanchezza o malattia. Configurano, infine, un'infrazione grave la fuga dopo un incidente e la guida nonostante la revoca della patente.
Autore: Redazione Fiscal Focus

Per posta semplice.....potresti attaccarti a quello....." mai visto nulla "
Ma se becchi il fanatico prima ti caccia in galera.....
Poi ci discuti.

Se ritorno in Svizzera si.... Ma se non ci ritorno più??? S'attaccano giusto???

sisi, vedrai come si attaccano...

Merlin mi spieghi cosa potrebbero farmi se non pago la multa e se NON ritorno più in Svizzera????
Richiedono l'estradizione???? ( non possono farlo )
Mi confiscano i beni in Italia??? ( non possono farlo )
Scendono loro dalla Svizzera???

No spiegami sai com'è da come scrivi sembra che mi farebbero cacare sorci verdi ma io sinceramente non ci arrivo, quindi scusami ma se invece di essere allusivo se mi spieghi a cosa vado incontro ti ringrazio
 
a me invece mi fermarono a settembre, con la moto, per eccesso di velocità.

premesso che ho sbagliato, viaggiavo a 104 orari con il limite a 80

però la questione. le pattuglie svizzere non hanno nemmeno i lampeggianti e lo stemma sul vetro sembrava quasi quello della pubblicità della catena pit stop
mi ferma un agente che non era in divisa, io non mi stavo nemmeno fermando perchè non aveva con sè nemmeno la paletta. mi sono accorto che era un poliziotto solo perchè dietro il giubbino rinfrangente aveva scritto polizei.
mi fanno percorrere un vialetto di ghiaia alla fine del quale era pieno zeppo di poliziotti, manco dovessero fare un blitz a qualche ricercato
si avvicinano in due per chiedermi patente e libretto. penso ad un normale controllo visto che ero stato fermato qualche ora prima in austria. questo, dopo essersi allontanato, mi dice solo che sono 240 franchi
nopn paralva nessuno italiano, provo a parlare in inglee per cheidere le modalità di pagamento. entrambi mi dicono che non capiscono nemmeno quello.
riprovo a gesti parlando in italiano. mi dicono solo "cash o carta". chiedo quanto è, pensando che comunque con la tolleranza sono "solo 17" orari in più e quello mi dice che sono 240 franchi... chiedo in euro quanto siano, non avevano nemmeno un convertitore, sulla fiducia ha fatto il conto con il telefonino....
200 euro per 17 orari!
vabbè, gli chiedo di darmi indietro i documenti così da poter chiudere la sella della moto. in pratica mi fa, prima paghi e poi hai i documenti.
secondo giorno di ferie andato così, con 200 euro di verbale. come minimo se non mi fossi fermato mi avrebbero bloccato alla dogana. ho sbagliato si, ma a me pare pura speculazione e voler far cassa sugli stranieri, e il mio era il verbale numero 70.000....
 
ucre ha scritto:
a me invece mi fermarono a settembre, con la moto, per eccesso di velocità.

premesso che ho sbagliato, viaggiavo a 104 orari con il limite a 80

però la questione. le pattuglie svizzere non hanno nemmeno i lampeggianti e lo stemma sul vetro sembrava quasi quello della pubblicità della catena pit stop
mi ferma un agente che non era in divisa, io non mi stavo nemmeno fermando perchè non aveva con sè nemmeno la paletta. mi sono accorto che era un poliziotto solo perchè dietro il giubbino rinfrangente aveva scritto polizei.
mi fanno percorrere un vialetto di ghiaia alla fine del quale era pieno zeppo di poliziotti, manco dovessero fare un blitz a qualche ricercato
si avvicinano in due per chiedermi patente e libretto. penso ad un normale controllo visto che ero stato fermato qualche ora prima in austria. questo, dopo essersi allontanato, mi dice solo che sono 240 franchi
nopn paralva nessuno italiano, provo a parlare in inglee per cheidere le modalità di pagamento. entrambi mi dicono che non capiscono nemmeno quello.
riprovo a gesti parlando in italiano. mi dicono solo "cash o carta". chiedo quanto è, pensando che comunque con la tolleranza sono "solo 17" orari in più e quello mi dice che sono 240 franchi... chiedo in euro quanto siano, non avevano nemmeno un convertitore, sulla fiducia ha fatto il conto con il telefonino....
200 euro per 17 orari!
vabbè, gli chiedo di darmi indietro i documenti così da poter chiudere la sella della moto. in pratica mi fa, prima paghi e poi hai i documenti.
secondo giorno di ferie andato così, con 200 euro di verbale. come minimo se non mi fossi fermato mi avrebbero bloccato alla dogana. ho sbagliato si, ma a me pare pura speculazione e voler far cassa sugli stranieri, e il mio era il verbale numero 70.000....

Io non sò nemmeno a che verbal era il mio visto che non me l'hanno fatta...
 
Paga o avrai grane a più finire, e non passare mai più per la Svizzera!
Come faccio io, a costo di allungare di cento k il percorso.
Stavo tornando dalla Germania assieme a due altre auto di amici, eravamo in fila perchè la prima aveva il cruise control e così andavamo sicuri.
Ad un certo punto l'autostrada si è divisa a metà con quelle catene chiodate e poi la fila delle auto è stata costretta ad entrare in una piazzola di sosta dove le auto targate italia e francia erano fermate e le altre lasciate passare. Una edizione stradale delle tonnare.
Adesso comincia il bello perchè al primo della fila hanno contestato l'eccesso di velocità, di pochi km fra l'altro; quello ha pagato poco, non ricordo bene, una trentina di euro; poi gli agenti arrivano a me e mi dicono "ancora due km orari e ti ritiravamo la patente" oltre 200 euro che ho pagato in contanti; il terzo della fila era quasi entro la tolleranza ed ha pagato una miseria.
Visto che pagavo, timidamente faccio presente che stavo viaggiando entro i limiti e lui mi risponde "ma non qua, più indietro". No comment.
Viaggiavamo di conserva uno dopo l'altro e secondo la polizia svizzera uno era fuori diciamo di sette/otto, io di trenta e quello dietro di me di tre o quattro (i numeri sono per rendere l'idea). Arrivato a lugano vedo l'enorme cartellone luminoso "ad oggi abbiamo ritirato XXXX patenti", ma andate al diavolo sepolcri imbiancati.
 
ucre ha scritto:
a me invece mi fermarono a settembre, con la moto, per eccesso di velocità.

premesso che ho sbagliato, viaggiavo a 104 orari con il limite a 80

però la questione. le pattuglie svizzere non hanno nemmeno i lampeggianti e lo stemma sul vetro sembrava quasi quello della pubblicità della catena pit stop
mi ferma un agente che non era in divisa, io non mi stavo nemmeno fermando perchè non aveva con sè nemmeno la paletta. mi sono accorto che era un poliziotto solo perchè dietro il giubbino rinfrangente aveva scritto polizei.
mi fanno percorrere un vialetto di ghiaia alla fine del quale era pieno zeppo di poliziotti, manco dovessero fare un blitz a qualche ricercato
si avvicinano in due per chiedermi patente e libretto. penso ad un normale controllo visto che ero stato fermato qualche ora prima in austria. questo, dopo essersi allontanato, mi dice solo che sono 240 franchi
nopn paralva nessuno italiano, provo a parlare in inglee per cheidere le modalità di pagamento. entrambi mi dicono che non capiscono nemmeno quello.
riprovo a gesti parlando in italiano. mi dicono solo "cash o carta". chiedo quanto è, pensando che comunque con la tolleranza sono "solo 17" orari in più e quello mi dice che sono 240 franchi... chiedo in euro quanto siano, non avevano nemmeno un convertitore, sulla fiducia ha fatto il conto con il telefonino....
200 euro per 17 orari!
vabbè, gli chiedo di darmi indietro i documenti così da poter chiudere la sella della moto. in pratica mi fa, prima paghi e poi hai i documenti.
secondo giorno di ferie andato così, con 200 euro di verbale. come minimo se non mi fossi fermato mi avrebbero bloccato alla dogana. ho sbagliato si, ma a me pare pura speculazione e voler far cassa sugli stranieri, e il mio era il verbale numero 70.000....

Per rendere l'idea, sappi che hanno aperto un conto corrente presso la Banca Popolare di Sondrio qui in italia dove fanno versare le sanzioni che ti mandano a casa (ovvio la banca non c'entra). Altro che vignetta.
 
Back
Alto