<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multa con raccomandata | Il Forum di Quattroruote

multa con raccomandata

Buongiorno a tutti, chiedo consiglio in merito ad una multa con un autovelox che presi tempo fà e che fù notificata tramite una raccomandata a/r.

Vorrei chiedere innanzitutto se c'è un termine per il lasso di tempo che intercorre tra la rilevazione e la verbalizzazione. Mi spiego, l'infrazione è stata commessa il 14/11/2013 ed è stata verbalizzata il 02/12/2013. Quindi oltre 2 settimane dopo.

E' stata quindi inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno qualche giorno dopo.

E quì nasce il problema.....io quella raccomandata non l'ho mai ricevuta. O quantomeno, non è mai stata presente nella buca delle lettere!!!

Il problema molto grosso, ora, non è tanto il fatto che io non abbia pagato tale multa ed i 183,00? di contravvenzione siano diventati 352,00?; quanto il fatto che avrei dovuto comunicare chi era alla guida del mezzo (io, comunque), che avrebbe avuto una decurtazione di 2 punti dalla patente, in quanto l'eccesso di velocità era di 11 km/h (facevo i 66, da cui si decurtano i 5).
A causa di ciò, mi hanno comunicato, dovrò scucire altri 500,00?.

Ora io mi chiedo: ma è possibile che l'avviso di un atto giudiziario, sia immesso in una buca delle lettere???
Il mio dubbio, anche, è che il postino:
A - ha immesso l'avviso in una buca delle lettere sbagliate (es. del Sig. Rossi anzichè Sig. Bianchi)
B - ha scritto di averlo messa nella buca delle lettere ma in realtà non l'ha fatto (ai limiti dell'assurdo, ma possibile)
C - Qualcuno possa averlo presa per "burla" (i nostri vicini hanno dei figli che all'epoca avevano 13-15 anni, e si trovavano lì sul marciapiede con altri 4-5 amici.....possibile che abbiano fatto una ragazzata senza rendersi bene conto della gravità della cosa.
- è un possibile scenario, non un'accusa -
D - il postino ha immesso l'avviso nella buca corretta senza "infilarla ben dentro", e magari il vento l'ha fatta volare via.

Vorrei precisare sia che ciò che ho scritto sono solo ipotesi di cause per le quali io non ho mai trovato nessun avviso o altro nella buca delle lettere riguardanti la multa che mi viene contestata e che io giustamente debbo pagare.
Mi chiedo però quanto sia giusto che io debba versare quasi il doppio dell'importo per il verbale (352? anzichè 183?) ed altri 500 (a quanto mi hanno comunicato i vigili per telefono) per non aver comunicato il nominativo di chi era alla guida e decurtare così 2 pt patente; il tutto per una colpa non mia!!!!!

Anche perchè, come ho detto al telefono al vigile (mi ci debbo recare a gg), posso capire che si insinui che si voglia fare il furbo per non pagare la multa (che poi tanto, prima o poi la paghi...anche più salata), ma che per 2 pt patente (che ne ho 24) farmi addebitare ulteriori soldi è assurdo!!!!

Ringrazio chiunque possa darmi una dritta su come poter sbrogliare un pò la matassa, pagando comunque ciò che è giusto che io paghi...per l'amor di dio....
 
Secondo me è giusto provare la causa civile per contestare la multa, mal che vada se riesci a dimostrare una concorso di colpa delle poste finirai col pagare solo la multa. No?
 
E' esattamente quello che successe a me una decina di anni fa.
Sono riuscito a dimostrare tramite il Giudice di Pace di non aver mai ricevuto l'avviso della raccomandata. Per essere credibile il piu' possibile, mi ero procurato dai Vigili la foto dell'infrazione (svolta con semaforo rosso) per dimostrare che ero nel torto e che giustamente avrei dovuto pagare la multa, ma non, come nel tuo caso, il doppio per il ritardo nel pagamento + l'importo per non essermi presentato (...certo non sapevo di aver commesso l'infrazione!!!). Alla fine, stranamente, il Giudice di Pace ha capito la situazione e mi ha annullato tutto!
E' una rottura, ma visto l'importo che ti hanno chiesto, puo' valerne la pena!
Ciao!
 
tanocaimano ha scritto:
Buongiorno a tutti, chiedo consiglio in merito ad una multa con un autovelox che presi tempo fà e che fù notificata tramite una raccomandata a/r.

Vorrei chiedere innanzitutto se c'è un termine per il lasso di tempo che intercorre tra la rilevazione e la verbalizzazione. Mi spiego, l'infrazione è stata commessa il 14/11/2013 ed è stata verbalizzata il 02/12/2013. Quindi oltre 2 settimane dopo.

E' stata quindi inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno qualche giorno dopo.

E quì nasce il problema.....io quella raccomandata non l'ho mai ricevuta. O quantomeno, non è mai stata presente nella buca delle lettere!!!

Il problema molto grosso, ora, non è tanto il fatto che io non abbia pagato tale multa ed i 183,00? di contravvenzione siano diventati 352,00?; quanto il fatto che avrei dovuto comunicare chi era alla guida del mezzo (io, comunque), che avrebbe avuto una decurtazione di 2 punti dalla patente, in quanto l'eccesso di velocità era di 11 km/h (facevo i 66, da cui si decurtano i 5).
A causa di ciò, mi hanno comunicato, dovrò scucire altri 500,00?.

Ora io mi chiedo: ma è possibile che l'avviso di un atto giudiziario, sia immesso in una buca delle lettere???
Il mio dubbio, anche, è che il postino:
A - ha immesso l'avviso in una buca delle lettere sbagliate (es. del Sig. Rossi anzichè Sig. Bianchi)
B - ha scritto di averlo messa nella buca delle lettere ma in realtà non l'ha fatto (ai limiti dell'assurdo, ma possibile)
C - Qualcuno possa averlo presa per "burla" (i nostri vicini hanno dei figli che all'epoca avevano 13-15 anni, e si trovavano lì sul marciapiede con altri 4-5 amici.....possibile che abbiano fatto una ragazzata senza rendersi bene conto della gravità della cosa.
- è un possibile scenario, non un'accusa -
D - il postino ha immesso l'avviso nella buca corretta senza "infilarla ben dentro", e magari il vento l'ha fatta volare via.

Vorrei precisare sia che ciò che ho scritto sono solo ipotesi di cause per le quali io non ho mai trovato nessun avviso o altro nella buca delle lettere riguardanti la multa che mi viene contestata e che io giustamente debbo pagare.
Mi chiedo però quanto sia giusto che io debba versare quasi il doppio dell'importo per il verbale (352? anzichè 183?) ed altri 500 (a quanto mi hanno comunicato i vigili per telefono) per non aver comunicato il nominativo di chi era alla guida e decurtare così 2 pt patente; il tutto per una colpa non mia!!!!!

Anche perchè, come ho detto al telefono al vigile (mi ci debbo recare a gg), posso capire che si insinui che si voglia fare il furbo per non pagare la multa (che poi tanto, prima o poi la paghi...anche più salata), ma che per 2 pt patente (che ne ho 24) farmi addebitare ulteriori soldi è assurdo!!!!

Ringrazio chiunque possa darmi una dritta su come poter sbrogliare un pò la matassa, pagando comunque ciò che è giusto che io paghi...per l'amor di dio....
Una cosa mi sfugge: come sai di aver comesso l'infrazione, e di aver omesso l'indicazione del conducente colpevole ?
Una cartella esattoriale di Equitalia ?
Forse (ma é un ...F O R S E... grosso così, mi dispiace per te) potrebbe essere ammesso il fatto di comunicarlo adesso, a causa della mancata ricezione di comunicazioni precedenti.
SI hanno 60 giorni di tempo dalla notifica, se non sbaglio. Se non hai ricevuto altre notifiche, oltre quella che ipotizzo essere di Equitalia, segnali ADESSI che eri tu alla guida e che é a te che vanno detratti i punti patente....

Non so che dirti... in bocca al lupo !
 
tanocaimano ha scritto:
Buongiorno a tutti, chiedo consiglio in merito ad una multa con un autovelox che presi tempo fà e che fù notificata tramite una raccomandata a/r.

Vorrei chiedere innanzitutto se c'è un termine per il lasso di tempo che intercorre tra la rilevazione e la verbalizzazione. Mi spiego, l'infrazione è stata commessa il 14/11/2013 ed è stata verbalizzata il 02/12/2013. Quindi oltre 2 settimane dopo.

E' stata quindi inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno qualche giorno dopo.

E quì nasce il problema.....io quella raccomandata non l'ho mai ricevuta. O quantomeno, non è mai stata presente nella buca delle lettere!!!

Il problema molto grosso, ora, non è tanto il fatto che io non abbia pagato tale multa ed i 183,00? di contravvenzione siano diventati 352,00?; quanto il fatto che avrei dovuto comunicare chi era alla guida del mezzo (io, comunque), che avrebbe avuto una decurtazione di 2 punti dalla patente, in quanto l'eccesso di velocità era di 11 km/h (facevo i 66, da cui si decurtano i 5).
A causa di ciò, mi hanno comunicato, dovrò scucire altri 500,00?.

Ora io mi chiedo: ma è possibile che l'avviso di un atto giudiziario, sia immesso in una buca delle lettere???
Il mio dubbio, anche, è che il postino:
A - ha immesso l'avviso in una buca delle lettere sbagliate (es. del Sig. Rossi anzichè Sig. Bianchi)
B - ha scritto di averlo messa nella buca delle lettere ma in realtà non l'ha fatto (ai limiti dell'assurdo, ma possibile)
C - Qualcuno possa averlo presa per "burla" (i nostri vicini hanno dei figli che all'epoca avevano 13-15 anni, e si trovavano lì sul marciapiede con altri 4-5 amici.....possibile che abbiano fatto una ragazzata senza rendersi bene conto della gravità della cosa.
- è un possibile scenario, non un'accusa -
D - il postino ha immesso l'avviso nella buca corretta senza "infilarla ben dentro", e magari il vento l'ha fatta volare via.

Vorrei precisare sia che ciò che ho scritto sono solo ipotesi di cause per le quali io non ho mai trovato nessun avviso o altro nella buca delle lettere riguardanti la multa che mi viene contestata e che io giustamente debbo pagare.
Mi chiedo però quanto sia giusto che io debba versare quasi il doppio dell'importo per il verbale (352? anzichè 183?) ed altri 500 (a quanto mi hanno comunicato i vigili per telefono) per non aver comunicato il nominativo di chi era alla guida e decurtare così 2 pt patente; il tutto per una colpa non mia!!!!!

Anche perchè, come ho detto al telefono al vigile (mi ci debbo recare a gg), posso capire che si insinui che si voglia fare il furbo per non pagare la multa (che poi tanto, prima o poi la paghi...anche più salata), ma che per 2 pt patente (che ne ho 24) farmi addebitare ulteriori soldi è assurdo!!!!

Ringrazio chiunque possa darmi una dritta su come poter sbrogliare un pò la matassa, pagando comunque ciò che è giusto che io paghi...per l'amor di dio....
Quello che è strano è che non abbia trovato nei giorni successivi l'avviso di giacenA
 
maddeche! ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Buongiorno a tutti, chiedo consiglio in merito ad una multa con un autovelox che presi tempo fà e che fù notificata tramite una raccomandata a/r.

Vorrei chiedere innanzitutto se c'è un termine per il lasso di tempo che intercorre tra la rilevazione e la verbalizzazione. Mi spiego, l'infrazione è stata commessa il 14/11/2013 ed è stata verbalizzata il 02/12/2013. Quindi oltre 2 settimane dopo.

E' stata quindi inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno qualche giorno dopo.

E quì nasce il problema.....io quella raccomandata non l'ho mai ricevuta. O quantomeno, non è mai stata presente nella buca delle lettere!!!

Il problema molto grosso, ora, non è tanto il fatto che io non abbia pagato tale multa ed i 183,00? di contravvenzione siano diventati 352,00?; quanto il fatto che avrei dovuto comunicare chi era alla guida del mezzo (io, comunque), che avrebbe avuto una decurtazione di 2 punti dalla patente, in quanto l'eccesso di velocità era di 11 km/h (facevo i 66, da cui si decurtano i 5).
A causa di ciò, mi hanno comunicato, dovrò scucire altri 500,00?.

Ora io mi chiedo: ma è possibile che l'avviso di un atto giudiziario, sia immesso in una buca delle lettere???
Il mio dubbio, anche, è che il postino:
A - ha immesso l'avviso in una buca delle lettere sbagliate (es. del Sig. Rossi anzichè Sig. Bianchi)
B - ha scritto di averlo messa nella buca delle lettere ma in realtà non l'ha fatto (ai limiti dell'assurdo, ma possibile)
C - Qualcuno possa averlo presa per "burla" (i nostri vicini hanno dei figli che all'epoca avevano 13-15 anni, e si trovavano lì sul marciapiede con altri 4-5 amici.....possibile che abbiano fatto una ragazzata senza rendersi bene conto della gravità della cosa.
- è un possibile scenario, non un'accusa -
D - il postino ha immesso l'avviso nella buca corretta senza "infilarla ben dentro", e magari il vento l'ha fatta volare via.

Vorrei precisare sia che ciò che ho scritto sono solo ipotesi di cause per le quali io non ho mai trovato nessun avviso o altro nella buca delle lettere riguardanti la multa che mi viene contestata e che io giustamente debbo pagare.
Mi chiedo però quanto sia giusto che io debba versare quasi il doppio dell'importo per il verbale (352? anzichè 183?) ed altri 500 (a quanto mi hanno comunicato i vigili per telefono) per non aver comunicato il nominativo di chi era alla guida e decurtare così 2 pt patente; il tutto per una colpa non mia!!!!!

Anche perchè, come ho detto al telefono al vigile (mi ci debbo recare a gg), posso capire che si insinui che si voglia fare il furbo per non pagare la multa (che poi tanto, prima o poi la paghi...anche più salata), ma che per 2 pt patente (che ne ho 24) farmi addebitare ulteriori soldi è assurdo!!!!

Ringrazio chiunque possa darmi una dritta su come poter sbrogliare un pò la matassa, pagando comunque ciò che è giusto che io paghi...per l'amor di dio....
Una cosa mi sfugge: come sai di aver comesso l'infrazione, e di aver omesso l'indicazione del conducente colpevole ?
Una cartella esattoriale di Equitalia ?
Forse (ma é un ...F O R S E... grosso così, mi dispiace per te) potrebbe essere ammesso il fatto di comunicarlo adesso, a causa della mancata ricezione di comunicazioni precedenti.
SI hanno 60 giorni di tempo dalla notifica, se non sbaglio. Se non hai ricevuto altre notifiche, oltre quella che ipotizzo essere di Equitalia, segnali ADESSI che eri tu alla guida e che é a te che vanno detratti i punti patente....

Non so che dirti... in bocca al lupo !

Sò che ho commesso l'infrazione perchè ho ricevuto una raccomandata (ricevuta dalla mia compagna che era a casa e quindi ha firmato la ricezione della stessa), in cui mi veniva comunicato che avrei avuto il fermo amministrativo del veicolo qualora non avessi pagato entro 60 gg la multa (quella maggiorata).
Preoccupato ed inconsapevole dell' infrazione che avevo commesso, mi recai più volte all'ufficio dei vigili urbani del mio paese ma, siccome non riuscivo mai a trovarli, ho telefonato.
Un vigile (peraltro gentilissimo), mi ha comunicato l'infrazione in questione inviandomi poi tutto via mail (foto, l'avviso che avrei dovuto trovare nella buca delle lettere, il verbale).
 
Suby01 ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Buongiorno a tutti, chiedo consiglio in merito ad una multa con un autovelox che presi tempo fà e che fù notificata tramite una raccomandata a/r.

Vorrei chiedere innanzitutto se c'è un termine per il lasso di tempo che intercorre tra la rilevazione e la verbalizzazione. Mi spiego, l'infrazione è stata commessa il 14/11/2013 ed è stata verbalizzata il 02/12/2013. Quindi oltre 2 settimane dopo.

E' stata quindi inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno qualche giorno dopo.

E quì nasce il problema.....io quella raccomandata non l'ho mai ricevuta. O quantomeno, non è mai stata presente nella buca delle lettere!!!

Il problema molto grosso, ora, non è tanto il fatto che io non abbia pagato tale multa ed i 183,00? di contravvenzione siano diventati 352,00?; quanto il fatto che avrei dovuto comunicare chi era alla guida del mezzo (io, comunque), che avrebbe avuto una decurtazione di 2 punti dalla patente, in quanto l'eccesso di velocità era di 11 km/h (facevo i 66, da cui si decurtano i 5).
A causa di ciò, mi hanno comunicato, dovrò scucire altri 500,00?.

Ora io mi chiedo: ma è possibile che l'avviso di un atto giudiziario, sia immesso in una buca delle lettere???
Il mio dubbio, anche, è che il postino:
A - ha immesso l'avviso in una buca delle lettere sbagliate (es. del Sig. Rossi anzichè Sig. Bianchi)
B - ha scritto di averlo messa nella buca delle lettere ma in realtà non l'ha fatto (ai limiti dell'assurdo, ma possibile)
C - Qualcuno possa averlo presa per "burla" (i nostri vicini hanno dei figli che all'epoca avevano 13-15 anni, e si trovavano lì sul marciapiede con altri 4-5 amici.....possibile che abbiano fatto una ragazzata senza rendersi bene conto della gravità della cosa.
- è un possibile scenario, non un'accusa -
D - il postino ha immesso l'avviso nella buca corretta senza "infilarla ben dentro", e magari il vento l'ha fatta volare via.

Vorrei precisare sia che ciò che ho scritto sono solo ipotesi di cause per le quali io non ho mai trovato nessun avviso o altro nella buca delle lettere riguardanti la multa che mi viene contestata e che io giustamente debbo pagare.
Mi chiedo però quanto sia giusto che io debba versare quasi il doppio dell'importo per il verbale (352? anzichè 183?) ed altri 500 (a quanto mi hanno comunicato i vigili per telefono) per non aver comunicato il nominativo di chi era alla guida e decurtare così 2 pt patente; il tutto per una colpa non mia!!!!!

Anche perchè, come ho detto al telefono al vigile (mi ci debbo recare a gg), posso capire che si insinui che si voglia fare il furbo per non pagare la multa (che poi tanto, prima o poi la paghi...anche più salata), ma che per 2 pt patente (che ne ho 24) farmi addebitare ulteriori soldi è assurdo!!!!

Ringrazio chiunque possa darmi una dritta su come poter sbrogliare un pò la matassa, pagando comunque ciò che è giusto che io paghi...per l'amor di dio....
Quello che è strano è che non abbia trovato nei giorni successivi l'avviso di giacenA

Ciao suby. L'avviso di giacenza è quello che per l'appunto dovrebbe aver lasciato il postino e che non ho mai trovato nella buca delle lettere. Per quanto ne sò, dovrebbe suonare e qualora non aprisse/rispondesse nessuno, lascia l'avviso di giacenza nella buca delle lettere per il ritiro in posta. In 21 anni di patente, mi è capitato altre volte di ricevere multe per posta, e siccome di solito la mattina lavoriamo, veniva lasciato l'avviso nella buca ed i gg successivi l'andavo a ritirare....

E' proprio perchè non mi sento in nessun modo responsabile dell'accaduto (se non quello di aver ecceduto di 16 km/h il limite di velocità) che sembra sproporzionata la pena pecuniaria
 
Lukay ha scritto:
E' esattamente quello che successe a me una decina di anni fa.
Sono riuscito a dimostrare tramite il Giudice di Pace di non aver mai ricevuto l'avviso della raccomandata. Per essere credibile il piu' possibile, mi ero procurato dai Vigili la foto dell'infrazione (svolta con semaforo rosso) per dimostrare che ero nel torto e che giustamente avrei dovuto pagare la multa, ma non, come nel tuo caso, il doppio per il ritardo nel pagamento + l'importo per non essermi presentato (...certo non sapevo di aver commesso l'infrazione!!!). Alla fine, stranamente, il Giudice di Pace ha capito la situazione e mi ha annullato tutto!
E' una rottura, ma visto l'importo che ti hanno chiesto, puo' valerne la pena!
Ciao!

Ciao.
Vorrei chiederti di dirmi, per favore, come hai fatto a dimostrare che non hai ricevuto l'avviso.

In teoria, con il sistema giuridico italiano, dovremmo essere "innocenti fino a prova contraria". Quindi dovrebbero essere loro a dimostrare che io abbia ricevutoil tutto, non io a dimostrare che non l'ho ricevuto.
Anche perrchè se loro lo consegnano ed io lo firmo, è innegabile che io lo abbia ricevuto. Mentre lasciandolo nella buca delle lettere sarebbe "la loro parola contro la mia". Può sbagliare tanto il postino nel consegnare l'avviso nella buca delle lettere sbagliate (per dire), quanto io nel buttarla via per errore perchè magari per casualità si è infilata in un depliant pubblicitario (è pressochè impossibile perchè, anche solo per curiosità, li sfoglio sempre).
 
La multa per mancata comunicazione del conducente è da euro 286 a euro 1.142. A te hanno fatto 500 euro, a volte non capisco chi decida questa cifra, e in che modo...
Per quanto riguarda la raccomandata, per riceverla bisogna per forza firmare, si chiama raccomandata per questo. Se non l'hai firmata tu, per riceverla la deve firmare qualcuno che è in casa in quel momento. Se non c'è nessuno in casa ti devono lasciare un avviso nella cassetta della posta. Quando uno firma, questa viene depositata in un archivio alle Poste. Potresti fare una ricerca per vedere chi ha firmato quella raccomandata e se corrisponde a qualcuno che conosci...
 
tanocaimano ha scritto:
Suby01 ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Buongiorno a tutti, chiedo consiglio in merito ad una multa con un autovelox che presi tempo fà e che fù notificata tramite una raccomandata a/r.

Vorrei chiedere innanzitutto se c'è un termine per il lasso di tempo che intercorre tra la rilevazione e la verbalizzazione. Mi spiego, l'infrazione è stata commessa il 14/11/2013 ed è stata verbalizzata il 02/12/2013. Quindi oltre 2 settimane dopo.

E' stata quindi inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno qualche giorno dopo.

E quì nasce il problema.....io quella raccomandata non l'ho mai ricevuta. O quantomeno, non è mai stata presente nella buca delle lettere!!!

Il problema molto grosso, ora, non è tanto il fatto che io non abbia pagato tale multa ed i 183,00? di contravvenzione siano diventati 352,00?; quanto il fatto che avrei dovuto comunicare chi era alla guida del mezzo (io, comunque), che avrebbe avuto una decurtazione di 2 punti dalla patente, in quanto l'eccesso di velocità era di 11 km/h (facevo i 66, da cui si decurtano i 5).
A causa di ciò, mi hanno comunicato, dovrò scucire altri 500,00?.

Ora io mi chiedo: ma è possibile che l'avviso di un atto giudiziario, sia immesso in una buca delle lettere???
Il mio dubbio, anche, è che il postino:
A - ha immesso l'avviso in una buca delle lettere sbagliate (es. del Sig. Rossi anzichè Sig. Bianchi)
B - ha scritto di averlo messa nella buca delle lettere ma in realtà non l'ha fatto (ai limiti dell'assurdo, ma possibile)
C - Qualcuno possa averlo presa per "burla" (i nostri vicini hanno dei figli che all'epoca avevano 13-15 anni, e si trovavano lì sul marciapiede con altri 4-5 amici.....possibile che abbiano fatto una ragazzata senza rendersi bene conto della gravità della cosa.
- è un possibile scenario, non un'accusa -
D - il postino ha immesso l'avviso nella buca corretta senza "infilarla ben dentro", e magari il vento l'ha fatta volare via.

Vorrei precisare sia che ciò che ho scritto sono solo ipotesi di cause per le quali io non ho mai trovato nessun avviso o altro nella buca delle lettere riguardanti la multa che mi viene contestata e che io giustamente debbo pagare.
Mi chiedo però quanto sia giusto che io debba versare quasi il doppio dell'importo per il verbale (352? anzichè 183?) ed altri 500 (a quanto mi hanno comunicato i vigili per telefono) per non aver comunicato il nominativo di chi era alla guida e decurtare così 2 pt patente; il tutto per una colpa non mia!!!!!

Anche perchè, come ho detto al telefono al vigile (mi ci debbo recare a gg), posso capire che si insinui che si voglia fare il furbo per non pagare la multa (che poi tanto, prima o poi la paghi...anche più salata), ma che per 2 pt patente (che ne ho 24) farmi addebitare ulteriori soldi è assurdo!!!!

Ringrazio chiunque possa darmi una dritta su come poter sbrogliare un pò la matassa, pagando comunque ciò che è giusto che io paghi...per l'amor di dio....
Quello che è strano è che non abbia trovato nei giorni successivi l'avviso di giacenA

Ciao suby. L'avviso di giacenza è quello che per l'appunto dovrebbe aver lasciato il postino e che non ho mai trovato nella buca delle lettere. Per quanto ne sò, dovrebbe suonare e qualora non aprisse/rispondesse nessuno, lascia l'avviso di giacenza nella buca delle lettere per il ritiro in posta. In 21 anni di patente, mi è capitato altre volte di ricevere multe per posta, e siccome di solito la mattina lavoriamo, veniva lasciato l'avviso nella buca ed i gg successivi l'andavo a ritirare....

E' proprio perchè non mi sento in nessun modo responsabile dell'accaduto (se non quello di aver ecceduto di 16 km/h il limite di velocità) che sembra sproporzionata la pena pecuniaria
Quello che volevo dire è che di solito ti lasciano un avviso il primo giorno , ma anche i successivi tornano e ne lasciano uno o più di uno. Sei andato in posta a chiedere? Dovrebbero registrare tutto. Non sarebbe il primo caso di postino non molto affidabile
 
Knowledge ha scritto:
La multa per mancata comunicazione del conducente è da euro 286 a euro 1.142. A te hanno fatto 500 euro, a volte non capisco chi decida questa cifra, e in che modo...
Per quanto riguarda la raccomandata, per riceverla bisogna per forza firmare, si chiama raccomandata per questo. Se non l'hai firmata tu, per riceverla la deve firmare qualcuno che è in casa in quel momento. Se non c'è nessuno in casa ti devono lasciare un avviso nella cassetta della posta. Quando uno firma, questa viene depositata in un archivio alle Poste. Potresti fare una ricerca per vedere chi ha firmato quella raccomandata e se corrisponde a qualcuno che conosci...
No, se non sbaglio la multa si intende notificata a partire da tot giorni dopo la consegna dell'avviso nella cassetta delle lettere
 
tanocaimano ha scritto:
Buongiorno a tutti, chiedo consiglio in merito ad una multa con un autovelox che presi tempo fà e che fù notificata tramite una raccomandata a/r.

Vorrei chiedere innanzitutto se c'è un termine per il lasso di tempo che intercorre tra la rilevazione e la verbalizzazione. Mi spiego, l'infrazione è stata commessa il 14/11/2013 ed è stata verbalizzata il 02/12/2013. Quindi oltre 2 settimane dopo.

E' stata quindi inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno qualche giorno dopo.

E quì nasce il problema.....io quella raccomandata non l'ho mai ricevuta. O quantomeno, non è mai stata presente nella buca delle lettere!!!

Il problema molto grosso, ora, non è tanto il fatto che io non abbia pagato tale multa ed i 183,00? di contravvenzione siano diventati 352,00?; quanto il fatto che avrei dovuto comunicare chi era alla guida del mezzo (io, comunque), che avrebbe avuto una decurtazione di 2 punti dalla patente, in quanto l'eccesso di velocità era di 11 km/h (facevo i 66, da cui si decurtano i 5).
A causa di ciò, mi hanno comunicato, dovrò scucire altri 500,00?.

Ora io mi chiedo: ma è possibile che l'avviso di un atto giudiziario, sia immesso in una buca delle lettere???
Il mio dubbio, anche, è che il postino:
A - ha immesso l'avviso in una buca delle lettere sbagliate (es. del Sig. Rossi anzichè Sig. Bianchi)
B - ha scritto di averlo messa nella buca delle lettere ma in realtà non l'ha fatto (ai limiti dell'assurdo, ma possibile)
C - Qualcuno possa averlo presa per "burla" (i nostri vicini hanno dei figli che all'epoca avevano 13-15 anni, e si trovavano lì sul marciapiede con altri 4-5 amici.....possibile che abbiano fatto una ragazzata senza rendersi bene conto della gravità della cosa.
- è un possibile scenario, non un'accusa -
D - il postino ha immesso l'avviso nella buca corretta senza "infilarla ben dentro", e magari il vento l'ha fatta volare via.

Vorrei precisare sia che ciò che ho scritto sono solo ipotesi di cause per le quali io non ho mai trovato nessun avviso o altro nella buca delle lettere riguardanti la multa che mi viene contestata e che io giustamente debbo pagare.
Mi chiedo però quanto sia giusto che io debba versare quasi il doppio dell'importo per il verbale (352? anzichè 183?) ed altri 500 (a quanto mi hanno comunicato i vigili per telefono) per non aver comunicato il nominativo di chi era alla guida e decurtare così 2 pt patente; il tutto per una colpa non mia!!!!!

Anche perchè, come ho detto al telefono al vigile (mi ci debbo recare a gg), posso capire che si insinui che si voglia fare il furbo per non pagare la multa (che poi tanto, prima o poi la paghi...anche più salata), ma che per 2 pt patente (che ne ho 24) farmi addebitare ulteriori soldi è assurdo!!!!

Ringrazio chiunque possa darmi una dritta su come poter sbrogliare un pò la matassa, pagando comunque ciò che è giusto che io paghi...per l'amor di dio....

Trova un associazione tutela contribuenti e vai dal giudice di pace
oppure meglio ancora, visto che l'importo é di una certa rilevanza, tramite un avvocato
chiedi il risarcimento per mancata o omessa ricezione dellla lettera
 
E io dovrei mantenere la nazionalità italiana?

E dovrei ancora sentirmi dire che avrebbe senso, nella mia condizione, mantenerla?

Per piacere...

In bocca al lupo (e che il lupo viva) a chiunque si trovi in queste condizioni.
 
Ciao.
Vorrei chiederti di dirmi, per favore, come hai fatto a dimostrare che non hai ricevuto l'avviso.

In teoria, con il sistema giuridico italiano, dovremmo essere "innocenti fino a prova contraria". Quindi dovrebbero essere loro a dimostrare che io abbia ricevutoil tutto, non io a dimostrare che non l'ho ricevuto.
Anche perrchè se loro lo consegnano ed io lo firmo, è innegabile che io lo abbia ricevuto. Mentre lasciandolo nella buca delle lettere sarebbe "la loro parola contro la mia". Può sbagliare tanto il postino nel consegnare l'avviso nella buca delle lettere sbagliate (per dire), quanto io nel buttarla via per errore perchè magari per casualità si è infilata in un depliant pubblicitario (è pressochè impossibile perchè, anche solo per curiosità, li sfoglio sempre).[/quote]

E' quello che ho detto io al Giudice di Pace; "io non posso dimostrare di NON aver ricevuto l'avviso, ma voi dovete dimostrarmi di avermelo lasciato!"
 
Lukay ha scritto:
E' quello che ho detto io al Giudice di Pace; "io non posso dimostrare di NON aver ricevuto l'avviso, ma voi dovete dimostrarmi di avermelo lasciato!"
ecco, l'onere della prova dev'essere a carico delle PPTT, e se risultasse una firma messa lì,.... ;)
 
Back
Alto