<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multa con raccomandata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

multa con raccomandata

Knowledge ha scritto:
Se non c'è nessuno in casa ti devono lasciare un avviso nella cassetta della posta. Quando uno firma, questa viene depositata in un archivio alle Poste. Potresti fare una ricerca per vedere chi ha firmato quella raccomandata e se corrisponde a qualcuno che conosci...

Infatti mi è stato inviato via mail dal vigile di cui parlavo in un altro post, la copia dell'avviso che avrei dovuto trovare nella buca delle lettere. NON firmato (ovviamente, sennò non sarei a scrivere il tutto), e MAI TROVATO nella buca delle lettere.

E' quello, infatti, il problema. Il fatto che nessuno abbia mai firmato il ricevimento della ricevuta, e che io non l'abbia mai trovata nella buca delle lettere.
E la cosa, ora, mi comporterà un esborso complessivo di 900-1000? anzichè 183? e la decurtazione di 2 pt patente.

PER UNA COLPA NON MIA!!!!!!!!!

Fermo restando che sarebbe più che giusto l'esborso di 183 e 2 pt patente in quanto l'infrazione l'ho commessa
 
Vorrei precisare una cosa che evidentemente non ho menzionato a dovere.

La lettera che avrebbe dovuto essere immessa nella buca delle lettere, NON E' STATA FIRMATA DA NESSUNO.

Il comando dei vigili, mi ha inviato via mail la documentazione relativa: Verbale, fotografia con rilevamento di velocità, ed anche la lettera (color verde-marrone di cartoncino) in questione.

E la lettera, NON E' FIRMATA, SE NON DAL POSTINO.

Intendiamoci...il postino l'ha firmata per "presa in carico per la consegna". Poi ha "barrato" la casella che l'ha messo nella cassetta
 
Suby01 ha scritto:
Quello che volevo dire è che di solito ti lasciano un avviso il primo giorno , ma anche i successivi tornano e ne lasciano uno o più di uno. Sei andato in posta a chiedere? Dovrebbero registrare tutto. Non sarebbe il primo caso di postino non molto affidabile

No suby...nessun altro avviso ricevuto. Anche perchè, se avessi ricevuto altri avvisi, sarei andato senz'altro a ritirare la multa.

E' proprio perchè mi sento esente da colpe e vivo la cosa (per così dire) come una ingiustizia, che ho sollevato la questione chiedendo aiuto.
Se avessi la "coda di paglia" o comunque anche solo il minimo dubbio che la causa sia mia, pagherei ad occhi chiusi mettendo i maròni sull'incudine per battere poi ad occhi chiusi col martello!!!
 
tanocaimano ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quello che volevo dire è che di solito ti lasciano un avviso il primo giorno , ma anche i successivi tornano e ne lasciano uno o più di uno. Sei andato in posta a chiedere? Dovrebbero registrare tutto. Non sarebbe il primo caso di postino non molto affidabile

No suby...nessun altro avviso ricevuto. Anche perchè, se avessi ricevuto altri avvisi, sarei andato senz'altro a ritirare la multa.

E' proprio perchè mi sento esente da colpe e vivo la cosa (per così dire) come una ingiustizia, che ho sollevato la questione chiedendo aiuto.
Se avessi la "coda di paglia" o comunque anche solo il minimo dubbio che la causa sia mia, pagherei ad occhi chiusi mettendo i maròni sull'incudine per battere poi ad occhi chiusi col martello!!!
Per quello ti dico di andare a verificare e rompere le scatole in posta, dovrebbero dirti anche se sono stati consegnati e quando gli avvisi di giacenza
 
DESMO16 ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Buongiorno a tutti, chiedo consiglio in merito ad una multa con un autovelox che presi tempo fà e che fù notificata tramite una raccomandata a/r.

Vorrei chiedere innanzitutto se c'è un termine per il lasso di tempo che intercorre tra la rilevazione e la verbalizzazione. Mi spiego, l'infrazione è stata commessa il 14/11/2013 ed è stata verbalizzata il 02/12/2013. Quindi oltre 2 settimane dopo.

E' stata quindi inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno qualche giorno dopo.

E quì nasce il problema.....io quella raccomandata non l'ho mai ricevuta. O quantomeno, non è mai stata presente nella buca delle lettere!!!

Il problema molto grosso, ora, non è tanto il fatto che io non abbia pagato tale multa ed i 183,00? di contravvenzione siano diventati 352,00?; quanto il fatto che avrei dovuto comunicare chi era alla guida del mezzo (io, comunque), che avrebbe avuto una decurtazione di 2 punti dalla patente, in quanto l'eccesso di velocità era di 11 km/h (facevo i 66, da cui si decurtano i 5).
A causa di ciò, mi hanno comunicato, dovrò scucire altri 500,00?.

Ora io mi chiedo: ma è possibile che l'avviso di un atto giudiziario, sia immesso in una buca delle lettere???
Il mio dubbio, anche, è che il postino:
A - ha immesso l'avviso in una buca delle lettere sbagliate (es. del Sig. Rossi anzichè Sig. Bianchi)
B - ha scritto di averlo messa nella buca delle lettere ma in realtà non l'ha fatto (ai limiti dell'assurdo, ma possibile)
C - Qualcuno possa averlo presa per "burla" (i nostri vicini hanno dei figli che all'epoca avevano 13-15 anni, e si trovavano lì sul marciapiede con altri 4-5 amici.....possibile che abbiano fatto una ragazzata senza rendersi bene conto della gravità della cosa.
- è un possibile scenario, non un'accusa -
D - il postino ha immesso l'avviso nella buca corretta senza "infilarla ben dentro", e magari il vento l'ha fatta volare via.

Vorrei precisare sia che ciò che ho scritto sono solo ipotesi di cause per le quali io non ho mai trovato nessun avviso o altro nella buca delle lettere riguardanti la multa che mi viene contestata e che io giustamente debbo pagare.
Mi chiedo però quanto sia giusto che io debba versare quasi il doppio dell'importo per il verbale (352? anzichè 183?) ed altri 500 (a quanto mi hanno comunicato i vigili per telefono) per non aver comunicato il nominativo di chi era alla guida e decurtare così 2 pt patente; il tutto per una colpa non mia!!!!!

Anche perchè, come ho detto al telefono al vigile (mi ci debbo recare a gg), posso capire che si insinui che si voglia fare il furbo per non pagare la multa (che poi tanto, prima o poi la paghi...anche più salata), ma che per 2 pt patente (che ne ho 24) farmi addebitare ulteriori soldi è assurdo!!!!

Ringrazio chiunque possa darmi una dritta su come poter sbrogliare un pò la matassa, pagando comunque ciò che è giusto che io paghi...per l'amor di dio....

Trova un associazione tutela contribuenti e vai dal giudice di pace
oppure meglio ancora, visto che l'importo é di una certa rilevanza, tramite un avvocato
chiedi il risarcimento per mancata o omessa ricezione dellla lettera

Esatto
Dopo anni son capaci di chiederTi loro la ricevuta di avvenuto pagamento di una qualche multa
In parallelo sono loro che Ti devono mostrare la cartolina da Te firmata per ricevuta....
Con quello che addebitano per la notifica poi....
tra spese di accertamento e di
Raccomandata con rivevuta DI RITORNO :evil: :evil: :evil:
 
Sono nella tua stessa condizione ma complicata al mille:

Nell'azienda dove lavoro gestisco anche il parco auto dei nostri commerciali, hanno tutti auto NLT e le multe vengono addebitate all'azienda, e noi comunichiamo i dati del driver. Il problema è nato dal fatto che la società di NLT ha sempre comunicato un indirizzo vecchio di 3 anni ai vari comandi di polizia, e non ci sono mai arrivate le raccomandate.
Ora i comandi se ne lavano le mani dicendo che loro le raccomandate le hanno inviate (ma sulle cartoline è riportato "destinatario non trovato", la società di NLT se ne lava le mani dicendo che noi non abbiamo mai mandato comunicazione di variazione indirizzo (cosa falsissima perchè le fatture le inviano all'indirizzo corretto), ed io mi ritrovo decine e decine di multe con more e penalità per mancata comunicazione dati del driver e non so cosa fare...
 
sempliciotta ha scritto:
Sono nella tua stessa condizione ma complicata al mille:

Nell'azienda dove lavoro gestisco anche il parco auto dei nostri commerciali, hanno tutti auto NLT e le multe vengono addebitate all'azienda, e noi comunichiamo i dati del driver. Il problema è nato dal fatto che la società di NLT ha sempre comunicato un indirizzo vecchio di 3 anni ai vari comandi di polizia, e non ci sono mai arrivate le raccomandate.
Ora i comandi se ne lavano le mani dicendo che loro le raccomandate le hanno inviate (ma sulle cartoline è riportato "destinatario non trovato", la società di NLT se ne lava le mani dicendo che noi non abbiamo mai mandato comunicazione di variazione indirizzo (cosa falsissima perchè le fatture le inviano all'indirizzo corretto), ed io mi ritrovo decine e decine di multe con more e penalità per mancata comunicazione dati del driver e non so cosa fare...

Come Azienda, avrete piu' dimestichezza a trattare con avvocati,
diversamente da Tano.....
 
sempliciotta ha scritto:
Sono nella tua stessa condizione ma complicata al mille:

Nell'azienda dove lavoro gestisco anche il parco auto dei nostri commerciali, hanno tutti auto NLT e le multe vengono addebitate all'azienda, e noi comunichiamo i dati del driver. Il problema è nato dal fatto che la società di NLT ha sempre comunicato un indirizzo vecchio di 3 anni ai vari comandi di polizia, e non ci sono mai arrivate le raccomandate.
Ora i comandi se ne lavano le mani dicendo che loro le raccomandate le hanno inviate (ma sulle cartoline è riportato "destinatario non trovato", la società di NLT se ne lava le mani dicendo che noi non abbiamo mai mandato comunicazione di variazione indirizzo (cosa falsissima perchè le fatture le inviano all'indirizzo corretto), ed io mi ritrovo decine e decine di multe con more e penalità per mancata comunicazione dati del driver e non so cosa fare...
Però nel vostro caso la multa non dovrebbe risultare notificata visto che è scritto destinatario non trovato. I legali cosa dicono?
Edit:leggendo un po' in rete mi sembra che la.notifica in questo caso per le persone giuridiche doveva essere fatta al domicilio del legale rappresentante
 
sempliciotta ha scritto:
Sono nella tua stessa condizione ma complicata al mille:

Nell'azienda dove lavoro gestisco anche il parco auto dei nostri commerciali, hanno tutti auto NLT e le multe vengono addebitate all'azienda, e noi comunichiamo i dati del driver. Il problema è nato dal fatto che la società di NLT ha sempre comunicato un indirizzo vecchio di 3 anni ai vari comandi di polizia, e non ci sono mai arrivate le raccomandate.
Ora i comandi se ne lavano le mani dicendo che loro le raccomandate le hanno inviate (ma sulle cartoline è riportato "destinatario non trovato", la società di NLT se ne lava le mani dicendo che noi non abbiamo mai mandato comunicazione di variazione indirizzo (cosa falsissima perchè le fatture le inviano all'indirizzo corretto), ed io mi ritrovo decine e decine di multe con more e penalità per mancata comunicazione dati del driver e non so cosa fare...

La situazione è simile, anche se non la stessa.
Voi come azienda avete comunicato un cambio di indirizzo ed il postino le ha notificate come "destinatario non trovato".
Nel mio caso invece ha notificato come "depositato in buca lettere", ma io non l'ho mai trovata, la raccomandata.

Diciamo che voi, avete forse più la legge dalla vostra in quanto avete comunicato il cambio di indirizzo e quindi la negligenza è al 100% delle poste, piuttosto che l'ente/funzionario che invia la notifica.
Nel mio caso l'errore può essere delle poste o postino che abbia depositato in una buca delle lettere altrui, piuttosto che qualche scherzo idiota (mi si passi il termine) di qualche ragazzo che toglie la raccomandata dalla cassetta, piuttosto che il postino abbia messo la raccomandata non infilandola bene ed un pò di vento l'abbia portata via, piuttosto che sia casualmente finita in mezzo a della pubblicità ed erroneamente io l'abbia buttata. Son tutte casistiche che ho menzionato anche in precedenza, comunque.

E comunque, non stà scritto da nessuna parte che io l'abbia ricevuta (in quanto avremmo firmato io o chi per me), nè tantomeno che non l'abbia ricevuta ed erroneamente cestinata (nell'eventualità, giuro, in buonafede e non accorgendomene).

Il punto è, al di là di tutto, che se non ci sono prove certe della mia colpevolezza (firma), non vedo il perchè io debba essere punito come colpevole.
 
La prima cosa che farei al posto tuo, come ti hanno detto altri, è appunto rivolgersi ad un'associazione di consumatori e sentire che consigli ti danno, perché la situazione non è per nulla semplice. Anche se, devo dire, di cose strane ce ne sono....

Il postino viene, suona il campanello e non ti trova. A quel punto, deve lasciarti in cassetta un avviso di mancata consegna raccomandata atti giudiziari, cosa che, per quanto ci dici non è avvenuta.

A quel punto, e te lo dico perché ricordo a me una volta capitò, L'UFFICIO POSTALE ti manda esso stesso UNA RACCOMANDATA dove ti notifica che esiste una raccomandata atti giudiziari in giacenza presso l'ufficio postale X. Quindi un'altra volta il postino deve suonare a casa tua e consegnarti una raccomandata, ma un'altra volta non ti trova, e un'altra volta dovrebbe consegnarti un avviso di mancata consegna raccomandata, e anche questo, il bello, non è avvenuto. Tra l'altro, quando questo capitò a me, addirittura io andai il giorno stesso della mancata consegna della multa a prenderla, e nonostante questo, mi inviarono comunque la raccomandata per notificarmi la giacenza presso il mio ufficio postale della multa...

Tutto ciò non è avvenuto. A questo punto la tua raccomandata a.g. è in giacenza alla posta, dove, trascorsi 10 giorni, la sanzione si intende notificata. Questo, mi fu spiegato una volta, è per evitare che la gente "faccia la furba" evitando di ritirare le raccomandate delle sanzioni e quindi, sostenendone la mancata notifica, non pagarle mai. Però, almeno a quanto ancora sapevo io, una volta che, trascorsi i dieci giorni, la multa si intende notificata automaticamente, dovrebbero mandarti una terza raccomandata per informarti che la multa è stata notificata, e neppure questo è successo, a quanto racconti.

Secondo me, parlando da ignorante, puoi tranquillamente far valere le tue ragioni dicendo che, legittimamente, niente di tutto ciò è successo, ma altrettanto ti dico che a volte con le poste non sai mai in che gineprai entri....ricordo che una volta, per dire, mi ritrovai in cassetta appunto un avviso delle poste di mancata consegna quando in casa c'era gente!
 
tanocaimano ha scritto:
...
Nel mio caso invece ha notificato come "depositato in buca lettere", ma io non l'ho mai trovata, la raccomandata.

Diciamo che voi, avete forse più la legge dalla vostra in quanto avete comunicato il cambio di indirizzo e quindi la negligenza è al 100% delle poste, piuttosto che l'ente/funzionario che invia la notifica.
Nel mio caso l'errore può essere delle poste o postino che abbia depositato in una buca delle lettere altrui, piuttosto che qualche scherzo idiota (mi si passi il termine) di qualche ragazzo che toglie la raccomandata dalla cassetta, piuttosto che il postino abbia messo la raccomandata non infilandola bene ed un pò di vento l'abbia portata via, piuttosto che sia casualmente finita in mezzo a della pubblicità ed erroneamente io l'abbia buttata. Son tutte casistiche che ho menzionato anche in precedenza, comunque.

E comunque, non stà scritto da nessuna parte che io l'abbia ricevuta (in quanto avremmo firmato io o chi per me), nè tantomeno che non l'abbia ricevuta ed erroneamente cestinata (nell'eventualità, giuro, in buonafede e non accorgendomene).

Il punto è, al di là di tutto, che se non ci sono prove certe della mia colpevolezza (firma), non vedo il perchè io debba essere punito come colpevole.
La raccomandata è tale perchè la consegna avviene sempre e solo dietro apposizione di firma.

La "consegna in buca lettere" non esiste per le raccomandate.
In buca lettere viene lasciata la cartolina di avviso, con la quale il destinatario (o un suo delegato, c'è apposito spazio da compilare e firmare nella cartolina, con tanto di indicazione degli estremi del documento di identità) si reca all'Ufficio Postale indicato per ritirare la raccomandata.

Dopo un tot di giorni (mi pare 30) di giacenza all'Ufficio Postale, la raccomandata viene rispedita al mittente, salvo diverse disposizioni.

Invece quando si ritira regolarmente all'indirizzo di destinazione, se non sei il destinatario, ti viene richiesto il nominativo, grado di eventuale parentela, e nome e cognome (oltre alla firma).

Quindi il tuo caso credo sia facilmente impugnabile, perchè non a norma con la procedura di legge.
Dovrebbero tra l'altro possedere la cartolina di ritorno o comunque possono richiedere la firma che tu potresti disconoscere nel caso fosse palesemente falsa.
 
NEWsuper5 ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
...
Nel mio caso invece ha notificato come "depositato in buca lettere", ma io non l'ho mai trovata, la raccomandata.

Diciamo che voi, avete forse più la legge dalla vostra in quanto avete comunicato il cambio di indirizzo e quindi la negligenza è al 100% delle poste, piuttosto che l'ente/funzionario che invia la notifica.
Nel mio caso l'errore può essere delle poste o postino che abbia depositato in una buca delle lettere altrui, piuttosto che qualche scherzo idiota (mi si passi il termine) di qualche ragazzo che toglie la raccomandata dalla cassetta, piuttosto che il postino abbia messo la raccomandata non infilandola bene ed un pò di vento l'abbia portata via, piuttosto che sia casualmente finita in mezzo a della pubblicità ed erroneamente io l'abbia buttata. Son tutte casistiche che ho menzionato anche in precedenza, comunque.

E comunque, non stà scritto da nessuna parte che io l'abbia ricevuta (in quanto avremmo firmato io o chi per me), nè tantomeno che non l'abbia ricevuta ed erroneamente cestinata (nell'eventualità, giuro, in buonafede e non accorgendomene).

Il punto è, al di là di tutto, che se non ci sono prove certe della mia colpevolezza (firma), non vedo il perchè io debba essere punito come colpevole.
La raccomandata è tale perchè la consegna avviene sempre e solo dietro apposizione di firma.

La "consegna in buca lettere" non esiste per le raccomandate.
In buca lettere viene lasciata la cartolina di avviso, con la quale il destinatario (o un suo delegato, c'è apposito spazio da compilare e firmare nella cartolina, con tanto di indicazione degli estremi del documento di identità) si reca all'Ufficio Postale indicato per ritirare la raccomandata.

Dopo un tot di giorni (mi pare 30) di giacenza all'Ufficio Postale, la raccomandata viene rispedita al mittente, salvo diverse disposizioni.

Invece quando si ritira regolarmente all'indirizzo di destinazione, se non sei il destinatario, ti viene richiesto il nominativo, grado di eventuale parentela, e nome e cognome (oltre alla firma).

Quindi il tuo caso credo sia facilmente impugnabile, perchè non a norma con la procedura di legge.
Dovrebbero tra l'altro possedere la cartolina di ritorno o comunque possono richiedere la firma che tu potresti disconoscere nel caso fosse palesemente falsa.
Ma perché sia.ritenuta notificata non serve firma
 
Non sarà questo il caso, immagino, ma in altri comuni e in altre province é accaduto che il postino semplicemente ammucchiasse la corrispondenza in un capanno di sua proprietà, anziché andare in giro a fare - che fatica - la consegna prevista.

Non si macchiava, in questo modo, dell'aggravante di distruzione di corrispondenza: semplicemente non la consegnava.

Al termine di un'indagine e successiva ispezione, trovarono un paio di tonnellate di pacchi, riviste, lettere e quant'altro, mai consegnate ai legittimi destinatari.

No, sicuramente in questo caso non si é trattato di questo, per carità, non sia mai... :rolleyes:
 
maddeche! ha scritto:
Non sarà questo il caso, immagino, ma in altri comuni e in altre province é accaduto che il postino semplicemente ammucchiasse la corrispondenza in un capanno di sua proprietà, anziché andare in giro a fare - che fatica - la consegna prevista.

Non si macchiava, in questo modo, dell'aggravante di distruzione di corrispondenza: semplicemente non la consegnava.

Al termine di un'indagine e successiva ispezione, trovarono un paio di tonnellate di pacchi, riviste, lettere e quant'altro, mai consegnate ai legittimi destinatari.

No, sicuramente in questo caso non si é trattato di questo, per carità, non sia mai... :rolleyes:
Era proprio quello che intendevo con postino non affidabile...
 
Back
Alto