tanocaimano ha scritto:
...
Nel mio caso invece ha notificato come "depositato in buca lettere", ma io non l'ho mai trovata, la raccomandata.
Diciamo che voi, avete forse più la legge dalla vostra in quanto avete comunicato il cambio di indirizzo e quindi la negligenza è al 100% delle poste, piuttosto che l'ente/funzionario che invia la notifica.
Nel mio caso l'errore può essere delle poste o postino che abbia depositato in una buca delle lettere altrui, piuttosto che qualche scherzo idiota (mi si passi il termine) di qualche ragazzo che toglie la raccomandata dalla cassetta, piuttosto che il postino abbia messo la raccomandata non infilandola bene ed un pò di vento l'abbia portata via, piuttosto che sia casualmente finita in mezzo a della pubblicità ed erroneamente io l'abbia buttata. Son tutte casistiche che ho menzionato anche in precedenza, comunque.
E comunque, non stà scritto da nessuna parte che io l'abbia ricevuta (in quanto avremmo firmato io o chi per me), nè tantomeno che non l'abbia ricevuta ed erroneamente cestinata (nell'eventualità, giuro, in buonafede e non accorgendomene).
Il punto è, al di là di tutto, che se non ci sono prove certe della mia colpevolezza (firma), non vedo il perchè io debba essere punito come colpevole.
La raccomandata è tale perchè la consegna avviene sempre e solo dietro apposizione di firma.
La "consegna in buca lettere"
non esiste per le raccomandate.
In buca lettere viene lasciata la cartolina di avviso, con la quale il destinatario (o un suo delegato, c'è apposito spazio da compilare e firmare nella cartolina, con tanto di indicazione degli estremi del documento di identità) si reca all'Ufficio Postale indicato per ritirare la raccomandata.
Dopo un tot di giorni (mi pare 30) di giacenza all'Ufficio Postale, la raccomandata viene rispedita al mittente, salvo diverse disposizioni.
Invece quando si ritira regolarmente all'indirizzo di destinazione, se non sei il destinatario, ti viene richiesto il nominativo, grado di eventuale parentela, e nome e cognome (oltre alla firma).
Quindi il tuo caso credo sia facilmente impugnabile, perchè non a norma con la procedura di legge.
Dovrebbero tra l'altro possedere la cartolina di ritorno o comunque possono richiedere la firma che tu potresti disconoscere nel caso fosse palesemente falsa.