<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa Austria | Il Forum di Quattroruote

Multa Austria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno,
A capodanno ero a Praga ed ovviamente per raggiungerla son passato dall'Austria.
Oggi mi è stata notificata una lettera contenente la richiesta di identificazione del conducente per notificargli una contravvenzione stradale.
Leggendo il verbale ho capito che questa multa è stata preso mentre viaggiavamo a circa 200km/h.
La mia domanda è cosa succedede se non gli comunico chi è alla guida?
E in caso comunicassi chi è alla guida, quanto dovrei pagare? Potrebbero togliermi dei punti?
Sarebbe da pagare per forza? Cosa succederebbe se non la pagassi?
Comunque ci tengo a precisare che non c'è scritto nulla riguardo la multa nella lettera che mi è arrivata ma è appunto solo una richiesta di identificazione.. (anche questo mi pare strano)
Vi ringrazio anticipatamente,
Buona giornata
 
Buongiorno,
A capodanno ero a Praga ed ovviamente per raggiungerla son passato dall'Austria.
Oggi mi è stata notificata una lettera contenente la richiesta di identificazione del conducente per notificargli una contravvenzione stradale.
Leggendo il verbale ho capito che questa multa è stata preso mentre viaggiavamo a circa 200km/h.
La mia domanda è cosa succedede se non gli comunico chi è alla guida?
E in caso comunicassi chi è alla guida, quanto dovrei pagare? Potrebbero togliermi dei punti?
Sarebbe da pagare per forza? Cosa succederebbe se non la pagassi?
Comunque ci tengo a precisare che non c'è scritto nulla riguardo la multa nella lettera che mi è arrivata ma è appunto solo una richiesta di identificazione.. (anche questo mi pare strano)
Vi ringrazio anticipatamente,
Buona giornata
Stavi volando a bassa quota.
Conviene essere accondiscendente credimi
 
Stavi volando a bassa quota.
Conviene essere accondiscendente credimi
Decisamente. Per 10-20-30 km/h fuori dai centri abitati c’è solo una multa leggera, a 200 immagino che gli arrivi una inibizione a guidare in Austria per un mesetto (anche se sotto forma di “consiglio”, va presa come “divieto”). Se poi i 200 erano nelle zone di tutela ambientale (con limite a 110), la faccenda può prendere una piega fastidiosa.
 
Ho preso anche io una multa in Austria da una macchinetta in autostrada, tre anni fa, ma superavo di poco il limite dei 130.
Sulla comunicazione (inviatami in italiano) mi veniva indicato l'importo da pagare senza necessità di identificare chi guidava (e così ho fatto, mi pare pagai sui 40 euri, con carta di credito); se non pagavo avrei ricevuto una seconda notifica con richiesta di identificare chi guidava e circa raddoppio dell'importo.
Non so cosa succede se non si paga; qualcuno mi da riferito che se ti beccano in Austria ad un controllo (e lì non scherzano) e scoprono qualche multa non pagata, o paghi (cash o ti scortano al bancomat se non hanno loro il pos) oppure non prosegui.
200 km/h? Chissà quali improperi avranno lanciato gli autisti austriaci quando venivano sorpassati, loro sono (abbastanza) ligi (a casa loro).
La prossima volta quindi per andare a Praga meglio passare per Slovenia, Ungheria (buono il goulash), Slovacchia (da assaggiare la zuppa d'aglio e quella con crauti acidi e salsiccia), e poi Repubblica Ceca ( buoni i vini della Moravia)...
 
Temo che al nostro....
interessi poco
della multa
( come importo )
Penso, che pensi
( scusate il bisticcio )
anche lui
che il " mazzo "
che gli farebbero
sia mostruosamente mostruoso
per un tale supero....

Penso invece,
si riferisca a cosa gli possa accadere
se fa orecchio mercantile.
In sintesi....
Ci sono convenzioni Austria / Italia
cui non puo' sfuggire
per l' incasso delle multe all' Estero
??
 
Praga by car preferisco l'autostrada austriacante, al prezzo di viaggiare a 110 km/h, per poi...scollinare sulle autobahn con tratti senza limiti di velocità

si paga solo il "bollino" austriaco e quello ceco (occhi aperti per i controlli)

la convenzione per la notifica delle sanzioni CdS esiste in ambito UE

Non ho invece notizie... concrete di procedimenti esecutivi per il recupero del credito in Italia

controlli austriaci sì, tanto è vero che mi sono ormai rassegnato a tenere in archivio le "vignette" comprovanti l'avvenuto pagamento del pedaggio. A distanza di tempo possono arrivare contestazioni -rilevate tramite telecamere-

Ho bannato la Sfissera per i metodi vessatori adottati, ma non posso evitare l'attraversamento dell'Austria
 
Ultima modifica:
Mah.
Io capisco che i viaggi lunghi in autostrada sono estenuanti e che dopo un pò non si riesce a sopportare l'attesa, e si cerca in ogni modo di abbreviare il tempo necessario per raggiungere la mèta.

Però, porcaccia la miseria, lo sanno anche le amebe oceaniche abissali, che in europa vige un limite di velocità omologo, e solo in alcune (poche) autostrade tedesche non esiste limite massimo.

Dùpiotte de velocità ?
Complimenti. Alla faccia del caciocavallo, direbbe Totò.
 
Io non sono un esperto di multe però a naso mi viene da pensare che Austria e Svizzera,e in generale gli stati piccoli ma determinati quando si tratta di stangare i visitatori che sgarrano,siano i posti peggiori per farsi pizzicare a velocità così elevate.
Secondo me non comunicare i dati del guidatore potrebbe servire solo a peggiorare la situazione.
 
Allora...non ho mai ricevuto verbali dall'estero, ma viaggio spesso e diciamo che sono molto ferrato sull'argomento.
Innanzitutto bisogna precisare che esiste a livello europeo la reciprocità per la comunicazione dei dati delle targhe, quindi solo per determinate violazioni (fra cui l'eccesso di velocità), possono accedere alla nostra banca dati. Detto questo la multa deve essere notificata nella lingua del trasgressore (quindi in Italiano se no non è valida) e dopodiché...niente. Ad oggi non esiste nessuna procedura di riscossione forzata tra paesi, si rischia solo se si viene fermati tornando all'estero. Stop. Ciò è valido anche con la temutissima Svizzera, un mio amico non ha pagato un verbale e gli hanno commutato la sanzione in giorni di carcere (perchè in Svizzera si va nel penale), giorni che si prescrivono in tre anni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto