<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorizzazioni nel 2022. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motorizzazioni nel 2022.

Per percorrere 20.000 km/anno, cosa comprese AD 2022?

  • Benzina/mild hybrid

    Votes: 11 35,5%
  • Diesel/mild hybrid

    Votes: 3 9,7%
  • Full-hybrid

    Votes: 13 41,9%
  • Plug-in Hybrid

    Votes: 2 6,5%
  • Full Electric

    Votes: 2 6,5%

  • Total voters
    31
Non c'è una risposta che va bene per tutti, nella valutazione vanno considerati anche diversi altri fattori:
- tipologia di percorso (es: molta autostrada -> diesel a mani basse)
- possibilità che nella tua zona fermino le vetture a gasolio
- possibilità di ricarica casalinga o comunque comoda a basso costo (nel qual caso si possono valutare anche le plug-in e persino le elettriche)
ecc...
 
secondo me per far capire meglio la differenza tra un mild ed un full hybrid più che la batteria bisogna dire che nelle mild hybrid la parte elettrica e solo d'ausilio a quella termica nei momenti in cui questa ne ha più bisogno , ad esempio nelle ripartenze , per le full hybrid invece il motore o i motori ellettrici possono lavorare in parallelo o anche ad soli rispetto al termico , di consoguenza le batterie di quest'ultime devono essere più grandi. E' una spiegazione abbastanza sommario ma credo che serva a capire la differenza

Di conseguenza nelle full hybrid i motori elettrici sono molto più potenti rispetto alle mild hybrid perché possono spostare l'auto autonomamente. Per esempio sulle Honda full hybrud di utima generazione, l'ibrido lavora in serie e la trazione è solo elettrica fino alle velocità autostradali.
 
Giusto. Ci sono CRV e HRV. Direi uno un C+ e uno un B+/C-

Anche la NSX ma è un po' particolare : )
E, sul nostro mercato, la Jazz, che pure possiamo considerare un crossover...e fra l'altro consuma pochissimo.
A primavera dovrebbe arrivare anche la versione full hybrid della nuova generazione della Civic.
 
Non c'è una risposta che va bene per tutti, nella valutazione vanno considerati anche diversi altri fattori:
- tipologia di percorso (es: molta autostrada -> diesel a mani basse)
- possibilità che nella tua zona fermino le vetture a gasolio
- possibilità di ricarica casalinga o comunque comoda a basso costo (nel qual caso si possono valutare anche le plug-in e persino le elettriche)
ecc...


La batteria del full hybrid,
deduco si ricarichi attraverso il recupero delle frenate,
ma anche per un tot dal carburante....
??
 
Ultima modifica:
Ma la batteria del full hybrid,
deduco si ricarichi attraverso il recupero delle frenate,
anche un tot dal carburante....
??

Si, in alcune situazioni il motore termico fa anche da generatore. Nell'ibrido serie ovviamente ancora di più. E' comunque la centralina che decide automaticamente quando.
I flussi energetici in una full hybrid sono abbastanza complessi e variano istantaneamente secondo le condizioni, l'obiettivo è la massima efficienza. Per il guidatore invece è semplicissimo, perché è l'elettronica di bordo che se ne occupa in automatico.
 
La batteria del full hybrid,
deduco si ricarichi attraverso il recupero delle frenate,
ma anche per un tot dal carburante....
Il vantaggio è che per ricaricare la batteria è sufficiente far girare il motore termico a un regime basso, o comunque ad alta efficienza. In questo modo il rendimento del motore è ottimizzato e il consumo di benzina minore rispetto a se dovesse occuparsi direttamente della trazione.
 
Ho votato full hybrid e non plugin perchè le prove di quattroruote (novembre 21 se non sbaglio) hanno dimostrato che, a meno del sistema hsd, le plugin non funzionano da ibride quando scariche e consumano più delle rispettive benzina. Però come crossover full hybrid comprerei solo le giapponesi o la kia niro: il resto consuma molto più del rispettivo diesel.
 
Ho votato full hybrid e non plugin perchè le prove di quattroruote (novembre 21 se non sbaglio) hanno dimostrato che, a meno del sistema hsd, le plugin non funzionano da ibride quando scariche e consumano più delle rispettive benzina. Però come crossover full hybrid comprerei solo le giapponesi o la kia niro: il resto consuma molto più del rispettivo diesel.
Qui parlano di 18 km/L a batterie scariche.
Mio fratello l’ha presa e mi ha detto di essere piuttosto contento della scelta
Ho votato ibrida plugin
 
Il problema per me delle plug in resta il prezzo , già fi per se un full hybrid richiede un esborso rispetto ad una normale termica che deve portare a farsi 4 conti, con le plug l'esborso aumenta di tanto e a quel punto i conti devono essere fatti veramente bene per capire se in termini di consumo ci si rientra. Per dire, una prius full hybrud sta a 30.000 , la plug in ,con accessori migliori sta a 42, sono 12.000 euro di differenza. Certo è anche vero che ka prius credo sia una dei pochi casi in cui si può fare un confronto tra full e plug in
 
Qui parlano di 18 km/L a batterie scariche.
Mio fratello l’ha presa e mi ha detto di essere piuttosto contento della scelta
Ho votato ibrida plugin
si ho dimenticato il sistema che montano su niro/kona e ceed. essendo derivato da full hybrid anche il plugin va molto bene.
Però se vedi i consumi che quattroruote ha rilevato per xc40, tiguan e altre provate c'è da stare alla larga.
 
Back
Alto