Ce ne sono anche altri: Kuga, Tucson, Sportage e, probabilmente, dimentico qualcosa.
Comunque, si, intendo senza pensare all'auto, ma solo alla motorizzazione.
Honda, che fa ibride (ottime) da più di vent'anni come Toyota.
Ce ne sono anche altri: Kuga, Tucson, Sportage e, probabilmente, dimentico qualcosa.
Comunque, si, intendo senza pensare all'auto, ma solo alla motorizzazione.
Honda, che fa ibride (ottime) da più di vent'anni come Toyota.
secondo me per far capire meglio la differenza tra un mild ed un full hybrid più che la batteria bisogna dire che nelle mild hybrid la parte elettrica e solo d'ausilio a quella termica nei momenti in cui questa ne ha più bisogno , ad esempio nelle ripartenze , per le full hybrid invece il motore o i motori ellettrici possono lavorare in parallelo o anche ad soli rispetto al termico , di consoguenza le batterie di quest'ultime devono essere più grandi. E' una spiegazione abbastanza sommario ma credo che serva a capire la differenza
Giusto. Ci sono CRV e HRV. Direi uno un C+ e uno un B+/C-
Non c'è una risposta che va bene per tutti, nella valutazione vanno considerati anche diversi altri fattori:
- tipologia di percorso (es: molta autostrada -> diesel a mani basse)
- possibilità che nella tua zona fermino le vetture a gasolio
- possibilità di ricarica casalinga o comunque comoda a basso costo (nel qual caso si possono valutare anche le plug-in e persino le elettriche)
ecc...
Ma la batteria del full hybrid,
deduco si ricarichi attraverso il recupero delle frenate,
anche un tot dal carburante....
??
Anche la NSX ma è un po' particolare : )
E, sul nostro mercato, la Jazz, che pure possiamo considerare un crossover...e fra l'altro consuma pochissimo.
A primavera dovrebbe arrivare anche la versione full hybrid della nuova generazione della Civic.
Il vantaggio è che per ricaricare la batteria è sufficiente far girare il motore termico a un regime basso, o comunque ad alta efficienza. In questo modo il rendimento del motore è ottimizzato e il consumo di benzina minore rispetto a se dovesse occuparsi direttamente della trazione.La batteria del full hybrid,
deduco si ricarichi attraverso il recupero delle frenate,
ma anche per un tot dal carburante....
Qui parlano di 18 km/L a batterie scariche.Ho votato full hybrid e non plugin perchè le prove di quattroruote (novembre 21 se non sbaglio) hanno dimostrato che, a meno del sistema hsd, le plugin non funzionano da ibride quando scariche e consumano più delle rispettive benzina. Però come crossover full hybrid comprerei solo le giapponesi o la kia niro: il resto consuma molto più del rispettivo diesel.
si ho dimenticato il sistema che montano su niro/kona e ceed. essendo derivato da full hybrid anche il plugin va molto bene.Qui parlano di 18 km/L a batterie scariche.
Mio fratello l’ha presa e mi ha detto di essere piuttosto contento della scelta
Ho votato ibrida plugin
deadmanwalking - 50 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa