<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorizzazioni nel 2022. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motorizzazioni nel 2022.

Per percorrere 20.000 km/anno, cosa comprese AD 2022?

  • Benzina/mild hybrid

    Votes: 11 35,5%
  • Diesel/mild hybrid

    Votes: 3 9,7%
  • Full-hybrid

    Votes: 13 41,9%
  • Plug-in Hybrid

    Votes: 2 6,5%
  • Full Electric

    Votes: 2 6,5%

  • Total voters
    31
Ho votato “solo” mild più che altro per il prezzo. Avendo buone disponibilità finanziarie sarei disposto a comprare anche una full-hybrid.

Forse non sono ancora pronto per una plug-in e tanto meno per un’elettrica.
 
Se la confusione regna fra appassionati, figuriamoci nella testa della gente "comune" :emoji_blush:


Gia'....

Ma io ho sempre ammesso che sono un appassionato atipico....
Le auto mi piacciono fin da sempre.
E fino ai carburatori sapevo pure come funzionava il motore sia 4 che 2 tempi....
Poi mi e' rimasto l' amore pe il bello
( nello specifico, leggi: quel che mi piace con sotto 4 ruote ).
....E ho continuato a comprarne, lo stesso

:emoji_wink::emoji_wink:
 
in 2 parole
la full hybrid, puo' muovere l'auto solo col motore elettrico (che poi ci esca solo dal parcheggio o meno non importa)
la mild hybrid no

Si ma sempre senza arrivare a pensare che una full è fatta per andare in elettrico , l'errore classico di chi è alla prima esperienza e te lo trovi a 40 davanti , la vettura gestisce i flussi a seconda della sua logica, alcune volte va solo con il termico ,altre con l'elettrico e altre in sinergia.
Un mild ,che io non chiamerei neanche ibrida, ha giusto una gestione che aiuta negli spunti e funge da start & stop, non lo dico per denigrare la soluzione ma è altro rispetto ad una full hybrid, e come dicevamo nel apposito topic di Suzuki ha una sua logica se inserita in un progetto che vede un ottimizzazione del termico e un attenta riduzione dei pesi , del resto FCA il mild non e che lo ha messo sul fire perché credo che i miglioramenti sarebbero stati veramente marginali
 
Per rispondere bisognerebbe considerare tutta una serie di fattori di utilizzo e di costo.
Su macchine leggere dei segmenti minori un MH potrebbe essere una soluzione intelligente, a patto che questo sia abbinato ad un cambio robotizzato o magari CVT per massimizzare l'efficienza.
Viceversa su una grossa e pesante crossover, C-SUV, etc, ha più senso un FH, ma in questo caso a poco senso cercare di migliorare i consumi di un carrarmato, sarebbe stato più logico alleggerirlo e migliorarne la sezione frontale invece di appesantirlo ulteriormente con un bel pacco batterie per cercare di ottimizzarne i consumi!

Personalmente voterei per una MH con una massa ragionevole, magari SW o una monovolume con porte posteriori scorrevoli e portellone stile furgone con doppia porta, alimentato a metano o GPL monovalente e cambio CVT.
Praticamente però nessun costruttore propone auto di questo tipo.
 
Quindi full hybrid....
Non sarebbe plug in, Pedro
??

Le full Hybrid hanno un vero motore elettrico che integra, con potenza significativa, quello termico. Il sistema si ricarica con le frenate e le decelerazioni, e anche con un piccolo apporto del motore termico che cede una piccola parte della propria energia.
Si ottiene così una grande potenza complessiva senza dover mai attaccare la macchina a una presa di corrente e si risparmia sul peso (rispetto a una plug-in). E’ un sistema simile a quello utilizzato in F.1.

Ovviamente niente a che vedere con le mhev, che hanno piccolissimi motorini da 12 (circa 5 cv al massimo) o 48V (poco sopra i 20 cv sempre come massimo) che aiutano la vettura nelle fasi di accelerazione.

Fine OT.
 
Nessuna di quelle indicate. Termica pura, ad accensione comandata o spontanea.

Credo che il caso 1 (benzina/mild hybrid) includa, nell’opzione pre-barra, anche il termico puro, infatti io ho votato 1, perché comprerei una termica pura o al massimo una MHEV.
 
Se non abitassi in grandi centri urbani o zone soggette a limitazioni del traffico e se quei 20.000 km li percorressi in gran parte tra autostrade o superstrade, con pochissimo uso cittadino, personalmente continuerei con il diesel
 
Ho provato a sottoporre lo stesso quesito al gruppo Peugeot di Facebook, specificando di non pensare i modelli, ma solo alla motorizzazione: plebiscito per il diesel.
 
Credo che il caso 1 (benzina/mild hybrid) includa, nell’opzione pre-barra, anche il termico puro, infatti io ho votato 1, perché comprerei una termica pura o al massimo una MHEV.

ma infatti credo che a breve di termiche pure non se ne troveranno più, queste saranno diventate tutte MHEV , ma come dici tu alla fine una MHEV resta una termica, se ci mettiamo a fare differente anche tra termiche e MHEV (non burocratiche ma tecniche) allora le dovevamo fare anche tra vetture che hanno lo start & stop e vetture che non lo hanno.
 
allora le dovevamo fare anche tra vetture che hanno lo start & stop e vetture che non lo hanno
Ho lo S&S sulla Swift, ma lo escludo appena fuori dal box, per risparmiare un bicchiere di benzina sottopongo la batteria primarie e il motore ad inutili stress, è una soluzione per "dribblare" le norme sulle omologazioni, ho fatto dei confronti con e senza lo S&S e il consumo in città è praticamente identico.
 
E’ un sistema simile a quello utilizzato in F.1.

Ni; è vero per quanto riguarda le frenate grazie al MGU-K collegato all'albero motore ma le F1 hanno anche l'MGU-H collegato alla turbina che è tutta un'altra storia!
In realtà io equiparerei i sistemi delle F1,(MGU-K) più ad un MH che non ad un FH! Un ES pesa circa 20-25kg, un peso equiparabile a quello di una batteria di una MH, non sicuramente quello di una FH.
Anche nelle F1, come nelle MH, la macchina marcia principalmente a motore con l'aiuto del MGU-K e non esclusivamente con quest'ultimo.
Così esattamente come si comporta un auto MH con il BSG.
La differenza sta che in una FH puoi far camminare l'auto senza per questo far giare il motore mentre con le MH, così come per le F1, devi per forza far giare anche il motore visto che il BSG e il suo equivalente MGU-K sono sincroni con il motore.

Ovviamente niente a che vedere con le mhev, che hanno piccolissimi motorini da 12 (circa 5 cv al massimo) o 48V (poco sopra i 20 cv sempre come massimo) che aiutano la vettura nelle fasi di accelerazione.

Ovviamente considerare solo la potenza, direttamente legata alla capacità delle batterie, è fuorviante. Se aumenti la capacità di stoccare energia potresti aumentare anche la potenza di questi motori elettrici. Un conto è una F1 che ha delle decelerazioni significative anche da 300km/h con dei salti che possono essere di 200km/h, un conto sono le piccole decelerazioni di auto convenzionali su strade urbane o extraurbane. Trascuriamo pure grosse decelerazioni autostradali che non sono la norma, la quantità di energia catturabile è decisamente minore di quella di una F1, per questo quest'ultime hanno sistemi MH con delle potenze che sono anche 10 volte quelle di un auto normale. Per questo se anche si aumentasse la capienza delle batterie dei veicoli MH non c'è da attendersi significativi miracoli, con aumenti significativi della potenza elettrica; il problema sarebbe catturare tanta energia e stoccarla in pochissimi secondi. E' in questo senso che un sistema FH "vince" rispetto ad un sistema MH, il fattore tempo. Un sistema MH ha quantità enormi di energia da stoccare in pochissimo tempo (secondi) che quindi vengono sprecate in maggior parte in calore, viceversa un sistema FH potendo contare su un affiancamento durante la marcia può immettere meno energia per tempi molto più prolungati.
In questo senso suggerirei di andarvi a vedere il sistema Hybrid Air del 2013; questo a mio avviso era un sistema molto più intelligente di un MH con batterie e quant'altro.

 
Back
Alto